IL ROSA È UN COLORE (SOLO) PER FEMMINE? Educare alla parità di genere e alle differenze.
GIOVEDI’ 16 FEBBRAIO 2022 dalle 18.00 alle ore 20.00
Il corso di svolgerà ONLINE sulla piattaforma Zoom.
Iscrizioni aperte!
Contenuti
La costruzione e la percezione della propria identità di genere comincia sin dalla prima infanzia. L’assunzione di ruoli e la loro assegnazione, tuttavia, non è un processo “naturale” bensì è fondato da stereotipi culturali che prevedono che specifiche caratteristiche di genere vengano attribuite ad ogni singolo individuo. Si tratta di attribuzioni legate a luoghi comuni che non corrispondono alla realtà e che impediscono di distinguere la singola persona, le sue caratteristiche, la sua evoluzione identitaria. Sono generalizzazioni che per lungo tempo hanno influenzato le aspirazioni delle persone e i comportamenti verso l’individuo, donne ma anche uomini, limitandone la libertà di azione ed espressione.
Spesso anche modelli, stili e ruoli di “esempio” adottati da chi lavora in educazione presentano forti e significative ricadute sullo sviluppo delle rappresentazioni di genere e sulla riproduzione di meccanismi di relazione, ma anche, naturalmente, sulla definizione delle loro possibilità di cambiamento e trasformazione. Occuparsi di “educazione di genere” significa allora, in primo luogo, fare riferimento all’insieme dei comportamenti, delle azioni, delle attenzioni messe in atto quotidianamente, con maggiore o minore consapevolezza, da chi ha una responsabilità educativa in merito alle esperienze di ruolo e di relazione di genere di bambine/i. Per tale ragione il webinar intende rivolgersi a docenti ed operatrici/tori del mondo dell’educazione, affinché essi siano soggetti pienamente consapevoli del loro ruolo fondamentale nell’abbattimento di discriminazioni e stereotipi di genere.
Questo incontro ha dapprima l’obiettivo di introdurre le/i partecipanti ai concetti chiave degli studi di genere: il nesso sesso/genere, i processi di socializzazione (la famiglia, il gruppo dei pari, i media e il mercato), stereotipi e pregiudizi, i meccanismi che dalle differenze portano alle diseguaglianze, il ‘costo’ materiale e simbolico delle disparità di genere. Successivamente si esplorerà il ruolo che giocano i servizi educativi nel riprodurre meccanismi stereotipi o, al contrario, trasformare modelli e identità.
Obiettivi
Gli obiettivi del webinar saranno i seguenti:
- Sensibilizzare il personale educativo e docente affinché prenda coscienza degli stereotipi che si annidano nella quotidianità educativa, nei giochi, nei discorso, nei libri di testo, per riconoscerli e combatterli così che possa disinnescare l’effetto dannoso ed aiutare bambine e bambini nello sviluppo della loro personalità e del loro potenziale;
- Promuovere in chi si occupa di educazione, l’assunzione della responsabilità di educare alla parità di genere rispettando e valorizzando le differenze, per far si che i bambini non vengano ingabbiati in ruoli, compiti e aspettative specifiche ma abbiano gli stessi diritti, meriti, opportunità e riconoscimenti garantendo così a ogni individuo la possibilità di svilupparsi nel modo che gli è più congeniale, indipendentemente dal sesso cui appartiene.
Destinatari
Educatori e insegnanti.
Docenti
Durata
Il webinar avrà durata di 2 ore.
Info
Tel: 02 9316667
E-mail: formazione@pedagogia.it
Il corso si svolgerà MERCOLEDI’ 16 FEBBRAIO 2022 dalle 18.00 alle ore 20.00 sulla piattaforma Zoom.
Il costo del webinar è di 15 euro. E’ possibile iscriversi procedendo direttamente con l’acquisto del corso, inserendolo nel carrello e completando la procedura. Per i Soci Stripes il corso è gratuito e rientra nella proposta dei benefit interni.
Il webinar verrà attivato con un numero minimo di 8 partecipanti.
Sarà possibile iscriversi fino a MARTEDI’ 15 FEBBRAIO 2022 salvo esaurimento posti. Nel caso la richiesta fosse superiore ai posti a disposizione il corso verrà riproposto. Segnalateci il vostro interesse!
Calendario corsi
Approfondimento di lettura
Vi consigliamo la lettura di questo articolo tratto dalla nostra rivista Pedagogika.it, n. XVII – 1
Informazioni aggiuntive
Socio Stripes Coop. | si, no |
---|