il progetto

Nel Comune di Settimo Milanese in provincia di Milano prende vita “Connect the .DOTs”, un progetto innovativo promosso da Stripes, cooperativa sociale attiva dal 1989 nel settore dell’educazione e del sociale. L’iniziativa, sviluppata con il supporto di Microsoft e Change X, mira a ridurre il divario digitale tra generazioni, fornendo competenze e strumenti per comprendere e utilizzare la tecnologia in modo consapevole, con un focus specifico sull’intelligenza artificiale.

Il progetto si rivolge a tutta la cittadinanza con 3 target specifici:

  • la prima infanzia (0-6 anni) e i loro genitori
  • giovani (6-18 anni)
  • adulti con più di 65 anni

Questo approccio multigenerazionale promuoverà una società digitale capace e inclusiva, dotando i partecipanti delle competenze e delle conoscenze essenziali necessarie per prosperare nel mondo odierno guidato dalla tecnologia. Questo programma ridurrà il divario digitale e preparerà le comunità ai futuri progressi tecnologici, a partire dalla comprensione dell’intelligenza artificiale, del suo uso e dei suoi potenziali pericoli.

“Con Connect the .DOTs vogliamo rendere l’educazione digitale accessibile a tutti, sperimentando anche nuovi approcci per ogni fascia d’età. Tra i nostri obiettivi c’è anche quello di validare strategie efficaci per ridurre il divario digitale e favorire un uso consapevole della tecnologia, con un’attenzione particolare all’intelligenza artificiale. Attraverso la ricerca e la formazione, ci proponiamo di avere un impatto concreto sull’intera comunità di Settimo Milanese”

Igor Guida, Direttore Scientifico Stripes Digitus Lab – Centro internazionale di ricerca e innovazione sulla robotica educativa e le tecnologie digitali

“Connect the .DOTs riduce il divario digitale e promuove l’inclusione tecnologica per tutte le generazioni. Con il supporto di Microsoft e ChangeX, Stripes fornirà competenze digitali e strumenti innovativi, inclusa l’intelligenza artificiale, ai bambini e i loro genitori, giovani e anziani. Crediamo che l’educazione digitale sia la chiave per un futuro più inclusivo e sostenibile, e siamo orgogliosi di contribuire a questo progetto.”

Robert Zielonka, Community Affairs Manager di Microsoft Italia.

“Ringrazio sentitamente le due realtà – così diverse tra loro per mission – di avere voluto mettere testa insieme su qualcosa che torna utile per la nostra comunità […] I data, internet, i dispositivi: sono nelle nostre mani tantissimo tempo. Sappiamo davvero cosa possono fare, come poterli utilizzare, come farne buon uso? Grazie a questo progetto potremo acquisire nuove consapevolezze! Grazie a chi ha voluto questo progetto (Microsoft), grazie a chi lo ha pensato e messo nero su bianco (Stripes), grazie a tutti coloro che vorranno farne parte!”
 
Sara Santagostino, Vice Sindaco e Assessore al welfare di comunità Settimo Milanese

team del progetto

Il team del progetto è composto da professionisti di estrazione sia umanistica che tecnica, per creare un approccio interdisciplinare a tutto tondo. Tra questi figurano educatori, psicologi ed esperti di comunicazione che apportano conoscenze sul comportamento degli utenti, sulle metodologie di apprendimento e sulle strategie di coinvolgimento efficaci. Dal punto di vista tecnico, il team comprende sviluppatori di software, grafici e specialisti IT che si concentrano sulla creazione e sull’ottimizzazione di strumenti e piattaforme digitali. Combinando queste diverse aree di competenza, il team ha le competenze per progettare esperienze di apprendimento digitale che non siano solo tecnicamente solide, ma anche centrate sull’utente e inclusive, favorendo una maggiore accessibilità e comprensione da parte di diversi gruppi di persone coinvolti.

Educatori SPECIALIZZATI

Psigologi e pedagogisti

Esperti in comunicazione

Sviluppatori software

Grafici e designer

Specialisti IT

 

 

Con il supporto di

Con il supporto di