Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.
News ed Eventi
Scelti per voi
Laura Pigozzi Troppa famiglia fa male. Come la dipendenza materna crea adulti bambini (e pessimi cittadini) Rizzoli, Milano 2020, pp…
Scelti per voi ragazz*
James Flora Che paura, nonno! Cliquot, Roma 2020, pp. 36, €18,00 Eta? di lettura: a partire dai 9 anni Se siete tra quel- li che ad…
I Miserabili-Cinema
Ladj Ly I MISERABILI Produzione: Srab Films Distribuzione: Lucky Red, MioCinema Durata: 100 min. L’erba cattiva ha cattivi coltivatori…
Hey Clockface – Musica
Elvis Costello Hey Clockface Universal Music 2020 € 17,90 Puo? sembrare difficile per un artista simbolo di un’epoca passata,…
Valutazione della qualità e percorsi formativi
L'esperienza della Stripes Coop. nei servizi per la prima infanzia. Uno degli obiettivi che Stripes…
Bambini e computer
Tantissimo si è detto su computer e infanzia e tanto ancora se ne dirà. Ad una visione dicotomica…
Il bambino nella relazione
L'opera di Winnicott, psicologo e pediatra annoverato tra gli studiosi che hanno dato enfasi alle…
In testa ai nostri pensieri
Genitori e figli: ruoli, responsabilità e cambiamento. Intervista a Silvia Vegetti Finzi Sono anni…
La mediazione culturale
Intervista a Yacine Sall* Maria Piacente: Come vede l'accoglienza del bambino straniero in Italia…
Asilo nido : cambia la 1044?
Livia Turco a Firenze sulla nuova legge per i bambini di età inferiore ai tre anni e per le loro…
Bimbi e città
Il premio Nobel Josè Saramago ha recentemente scritto un saggio titolato "Il mito della caverna".…
Bambini venuti dal freddo
Non è semplice fare chiarezza su quelle che potrebbero essere le conseguenze delle varie tecniche…
Pavia: nuovi linguaggi per la prima infanzia
(Sintesi dei lavori del convegno 12-13 marzo '98) I 7 asili nido del comune di Pavia ospitano il…
Io mi scrivo
" Quando stanno succedendo troppe cose, più di quante tu ne possa sopportare, puoi scegliere di far…
Sillabario Pedagogiko – Eredità
Eredità, per S. G., con gratitudine Le cose non rimangono mai uguali,…
Educare in psichiatria
Molto spesso in contesti educativi - riabilitativi gli educatori operanti all'interno dei servizi…
Il Linguaggio nella matematica
Chiunque si avvicini alla matematica, presto o tardi, nota l'uso particolare che questa fa del…
I significati sociali ed educativi del cibo
Uno studio psicoanalitico e antropologico di Erik Erikson sui Sioux e gli Yurok. L'oralità nelle…
Precari con la valigia
Sono gli insegnanti italiani inseriti nelle scuole croate e slovene. Privilegiati agli occhi dei…
Allenarsi alla vita
La psicologia dello sport è un concetto che trova una sua reale connessione con la psicologia…
Educazione allo sviluppo
Nuovo progetto di Azione Aiuto mirata alle scuole Circa un milione di studenti…
La famiglia centro della cultura rom
La famiglia per la cultura zingara è la base della comunità, è la cellula che sola garantisce il…
Cinema
di Ewan Mcgregor American pastoral USA 2016, Produzione: Lakeshore Entertainment Distribuzione:…
Spray art: comunicazione e lavoro educativo
Nell'immaginario collettivo, la Spray art , o più comunemente graffiti metropolitani, rappresenta…
Apprendimento integrato. Un caso di studio e ricerca
La ricerca che qui si presenta ha evidenziato che, malgrado la composizione sociale della classe…
Vercelli ricorda Riccardo Massa
Martedì 15 febbraio, presso la sala del Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale, Amedeo…
Famiglia, valori e percorsi di coppia in Italia
Famiglia, valori e percorsi di coppia in Italia Occorre domandarsi quali siano e come si connotino…
Gioco e giocattoli
La fondazione teorica della ludoteca poggia su di un'ampia letteratura che prende in considerazione…
Iscriviti alla Newsletter

In omaggio per te il numero “Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche”