Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.

"Come si posano le cose"
Una poesia fatta di immagini vivide, di colori, di suoni, una poesia in cui persino gli odori parlano
ARRIVATI_IN_REDAZIONE
Chiara Bove Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali FrancoAngeli, 2021, pp. 168, €…
ARRIVATI_IN_REDAZIONE_RAGAZZ*
3Francesco Fadigati Ti aspetterò alla fine del mondo San Paolo, Milano 2021, pp 288, € 18,00 Nic è un quindicenne irrequieto, come tanti:…
Strappare Lungo i Bordi
Titolo: Strappare Lungo i Bordi Formato: Serie TV - Fiction Genere: Animazione Produzione: Italia Anno: 2021 Ideata da: Zerocalcare Durata:…
Il Deserto La Notte Il Mare
Andrea Chimenti Il Deserto La Notte Il Mare VREC, 2021 € 16,50 di Goffredo Villa Il Deserto La Notte Il Mare è il decimo album da solista…
Promuovere la creatività infantile
E' vero che ogni domanda esige una sola risposta quale unica e giusta soluzione? Stando al concetto…
Le origini del comportamento aggressivo infantile
Perché, come e quando i bambini aggrediscono nella interpretazione teorica della psicoanalista…
Editoriale
Stava scritto, era esplicito fin dal primo numero di Pedagogika.it, quattro anni fa. Già nella…
Il buio, i mostri e altri timori
Il presente contributo deriva da esperienze di laboratori condotti da Hamelin Associazione…
Adozioni internazionali
E' nata la "Commissione per le adozioni internazionali" presso il Ministero degli Affari sociali.…
Bambini venuti dal freddo
Non è semplice fare chiarezza su quelle che potrebbero essere le conseguenze delle varie tecniche…
La gestione degli asili nido
La qualità come risultato della ricerca, della formazione e dell'esperienza nella gestione di asili…
I più piccoli nella nostra società
Come vivono i più piccoli nella nostra società? Quali sono i bisogni delle famiglie che si…
Il fenomeno del bullismo
Da quando nel 1995 Ada Fonzi, in un articolo, denunciò la forte presenza in Italia del fenomeno del…
Come, dove e quando? La lunga strada verso la riforma
Il 1997 doveva essere il grande anno della scuola. Ma a due mesi dalla fine, i cambiamenti…
Abstract – Educare al desiderio in tempo di crisi
Abstract dell'articolo di Jole Orsenigo "Educare al desiderio in tempo di crisi" apparso su…
A proposito di integrazione scolastica
Il Ministero della Pubblica Istruzione ha presentato al Parlamento, nello scorso febbraio, un…
Affido: una rete di relazioni familiari
Il diritto del minore di vivere nella propria famiglia è ormai "stampato" nella mente di tutti gli…
Danzare le parole
Poesia: celebre sconosciuta Ossimori a parte, questo è stato il punto di partenza. Quando, ad…
Promuovere la creatività infantile
E' vero che ogni domanda esige una sola risposta quale unica e giusta soluzione? Stando al concetto…
Vuoi mettere il libro?
Geografia psichica di un mutamento nel leggere Non c’è ragione plausibile per prevedere che il…
L’apicultore di Aleppo
Christy Lefteri L’apicultore di Aleppo Piemme edizioni, Milano 2019, pp. 300, € 18,50 Carla…
La transgenerità come oggetto di discriminazione
Razzismo, sessismo, maschilismo, omofobia, transfobia, giovanilismo ed integrismo non sono…
La trama delle emozioni
Situazione di conflitto e relazione educativa Se è vero che il rapporto educativo mette in luce la…
Valutare per far crescere i giovani e le istituzioni formative
Un’occasione per riflettere sul superamento di un modello didattico di tipo trasmissivo e…
Due mamme, due papà, tanti nonni e un sacco di fratelli
Due mamme, due papà, tanti nonni e un sacco di fratelli Elementi paradossali, prossimali e…
Scelti per voi Pedagogika.it_XVI_1
Scelti per voi Carlo Cuppini, Militanza del fiore Maschietto Editore, Firenze 2011, pp. 160, €…
Internet: spazio condiviso tra Ente Locale e Scuola
L’ente locale può svolgere un ruolo di “mediatore mediatico” “Poiché la fatica e la vita di un…
Recensione – Vite che non sono la mia
Emmanuel Carrère Vite che non sono la mia Einaudi, Torino 2011, pp. 240, € 20,00 Emmanuel……
Iscriviti alla Newsletter

In omaggio per te il numero “Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche”