Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.
Teorie e metodi di pedagogia interculturale
Mariangela Giusti Laterza, Roma-Bari 2017, € 13,99 Esce per Laterza il volume Teorie e metodi di pedagogia interculturale di…
Le variazioni di Lucy – Scelti per voi ragazz*
Sara Zarr Le variazioni di Lucy EDT, Torino 2017, pp 384, € 15,00 Età di lettura: a partire dai 13 anni La vita di molti/e…
Jovanotti – Oh, Vita!
Universal 2017, € 22,50 A quanto dice Jovanotti, in Oh, vita!, ultimo disco del rapper romano, si sente come un macigno la mano di Rick…
Adozioni internazionali
E' nata la "Commissione per le adozioni internazionali" presso il Ministero degli Affari sociali.…
Bambini venuti dal freddo
Non è semplice fare chiarezza su quelle che potrebbero essere le conseguenze delle varie tecniche…
Il buio, i mostri e altri timori
Il presente contributo deriva da esperienze di laboratori condotti da Hamelin Associazione…
“Coccole e giochi” per crescere insieme
L'Azienda Ussl 41 di Milano, dopo aver individuato e analizzato i bisogni espressi dalle famiglie…
Un approccio precoce alla seconda lingua
Un approccio precoce alla seconda lingua trova la sua principale motivazione nella curiosità che i…
Libri e lettura in biblioteca
In una biblioteca che si rivolge a bambini e ragazzi, si sente l'esigenza di far parlare i libri.…
Bambini e computer
Tantissimo si è detto su computer e infanzia e tanto ancora se ne dirà. Ad una visione dicotomica…
Le origini del comportamento aggressivo infantile
Perché, come e quando i bambini aggrediscono nella interpretazione teorica della psicoanalista…
Un laboratorio didattico del pensiero a Brescia
Dall'ottobre '98 ha preso avvio un laboratorio di didattica del pensiero frutto della…
Editoriale
Stava scritto, era esplicito fin dal primo numero di Pedagogika.it, quattro anni fa. Già nella…
Abstract – Sport, educazione e valori
Abstract dell'articolo di Emanuele Isidori "Sport, educazione e valori" apparso su LA FORMAZIONE…
Dalla parte dei bambini: un nido per crescere insieme
(Testo dell'intervento tenuto al Convegno "Asili nido in azienda: come si cresce insieme", Como, 9…
Danzare le parole
Poesia: celebre sconosciuta Ossimori a parte, questo è stato il punto di partenza. Quando, ad…
Allenarsi alla vita
La psicologia dello sport è un concetto che trova una sua reale connessione con la psicologia…
Un nuovo padre. La relazione padre-figlio
Questa volta gli adolescenti, a convegno, c'erano davvero! Nel senso che, insieme ai molti addetti…
Educazione allo sviluppo
Circa un milione di studenti inglesi utilizza i kit didattici di ActionAid ogni anno.…
Il dispositivo Scanner
Una rappresentazione intesa sia come mimesi che come interpretazione della prassi contiene elementi…
Dalla parte dei bambini: un nido per crescere insieme
(Testo dell'intervento tenuto al Convegno "Asili nido in azienda: come si cresce insieme", Como, 9…
Finale di partita.
Educare con lo sport: ma ne vale la pena? Finale di partita. Educare con lo sport: ma ne vale la…
I confini della ricerca pedagogica
A proposito di nuovi contesti e professioni educative Inserirsi nel dibattito su “il Bambino…
Educazione allo sviluppo
Circa un milione di studenti inglesi utilizza i kit didattici di ActionAid ogni anno.…
Da Grotowski a Hillman: parateatro, anima e mondo
Dalle arti ‘parateatrali’ alla psicologia del profondo, dal corpo all’ anima, Grotowski ed…
Uomini che uccidono le donne
Uomini che uccidono le donne E se dicessimo: il gesto di migliaia di maschi che uccidono la loro…
Iscriviti alla Newsletter

In omaggio per te il numero “Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche”