Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.
News ed Eventi
Teorie e metodi di pedagogia interculturale
Mariangela Giusti Laterza, Roma-Bari 2017, € 13,99 Esce per Laterza il volume Teorie e metodi di pedagogia interculturale di…
Le variazioni di Lucy – Scelti per voi ragazz*
Sara Zarr Le variazioni di Lucy EDT, Torino 2017, pp 384, € 15,00 Età di lettura: a partire dai 13 anni La vita di molti/e…
Jovanotti – Oh, Vita!
Universal 2017, € 22,50 A quanto dice Jovanotti, in Oh, vita!, ultimo disco del rapper romano, si sente come un macigno la mano di Rick…
La mediazione culturale
Intervista a Yacine Sall* Maria Piacente: Come vede l'accoglienza del bambino straniero in Italia…
Bimbi e città
Il premio Nobel Josè Saramago ha recentemente scritto un saggio titolato "Il mito della caverna".…
Asilo nido : cambia la 1044?
Livia Turco a Firenze sulla nuova legge per i bambini di età inferiore ai tre anni e per le loro…
La gestione degli asili nido
La qualità come risultato della ricerca, della formazione e dell'esperienza nella gestione di asili…
Adozioni internazionali
E' nata la "Commissione per le adozioni internazionali" presso il Ministero degli Affari sociali.…
Libri e lettura in biblioteca
In una biblioteca che si rivolge a bambini e ragazzi, si sente l'esigenza di far parlare i libri.…
I più piccoli nella nostra società
Come vivono i più piccoli nella nostra società? Quali sono i bisogni delle famiglie che si…
Storia della cultura di infanzia
Benché nel passato non vi fosse unitarietà di atteggiamenti e di credenze nei confronti…
La scuola del cambiamento, il cambiamento della scuola
La scuola trasmette culture esplicite e culture implicite. Le culture esplicite sono le materie in…
Violenza maschile e produzione del genere
Abstract dell'articolo di Cristina Papa "Violenza maschile e produzione del genere" apparso…
La famiglia in situazione di disagio
Prima di parlare di disagio e di soluzioni sia a livello familiare che nelle istituzioni è…
Padre eterno
Padre nostro che sei nei cieli Restaci E noi resteremo sulla terra. Così iniziava il Pater noster…
Editoriale
Il termine "handicap" viene oggi utilizzato quasi quotidianamente, si tratta di una parola…
Pedagogia e formazione professionale un dialogo possibile
La Federazione Nazionale CNOS-FAP – Centro Nazionale Opere Salesiane-Formazione e Aggiornamento…
I Centri di Aggregazione Giovanile
Una risposta ad un bisogno fondamentale dei giovani e dei ragazzi, un ambito privilegiato dove…
In testa ai nostri pensieri
Genitori e figli: ruoli, responsabilità e cambiamento. Intervista a Silvia Vegetti Finzi Sono anni…
Te li insegno io, i tuoi diritti!
Questioni di didattica del diritto I liberatori Insegnare ai bambini i loro diritti… Di fronte a…
Editoriale – Il mestiere di vivere: alternanza scuola lavoro
Maria Piacente Succede che quello che il più delle volte è solo una buona dose di buon senso si…
A due voci
Tomas Tranströmer Il grande mistero. Crocetti, Milano 2011, pp. 80, € 9,50. Tomas Tranströmer Il…
Le strutture semiresidenziali per la salute mentale
Nel campo dell'assistenza psichiatrica, la progettazione e l'attuazione di programmi integrati e…
Recensione – Riabilitare l’inconscio
Psicoanalisi applicata alla disabilità intellettiva Franco Lolli Riabilitare l’inconscio.…
Sillabario pedagogiko
Le rappresentazioni dello straniero sono sempre, anche, narrazioni di un rapporto sociale. Nella…
L’adolescenza altrove
Durante gli ultimi anni abbiamo studiato l’educazione presso alcuni popoli indigeni del Messico.…
L’inasauribile ricchezza del qui ed ora
Un’esperienza di Learning Week con una classe di adolescenti: sperimentare forme di apprendimento…
Iscriviti alla Newsletter

In omaggio per te il numero “Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche”