Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.
Teorie e metodi di pedagogia interculturale
Mariangela Giusti Laterza, Roma-Bari 2017, € 13,99 Esce per Laterza il volume Teorie e metodi di pedagogia interculturale di…
Le variazioni di Lucy – Scelti per voi ragazz*
Sara Zarr Le variazioni di Lucy EDT, Torino 2017, pp 384, € 15,00 Età di lettura: a partire dai 13 anni La vita di molti/e…
Jovanotti – Oh, Vita!
Universal 2017, € 22,50 A quanto dice Jovanotti, in Oh, vita!, ultimo disco del rapper romano, si sente come un macigno la mano di Rick…
Promuovere la creatività infantile
E' vero che ogni domanda esige una sola risposta quale unica e giusta soluzione? Stando al concetto…
“Coccole e giochi” per crescere insieme
L'Azienda Ussl 41 di Milano, dopo aver individuato e analizzato i bisogni espressi dalle famiglie…
Il buio, i mostri e altri timori
Il presente contributo deriva da esperienze di laboratori condotti da Hamelin Associazione…
In testa ai nostri pensieri
Genitori e figli: ruoli, responsabilità e cambiamento. Intervista a Silvia Vegetti Finzi Sono anni…
Bambini venuti dal freddo
Non è semplice fare chiarezza su quelle che potrebbero essere le conseguenze delle varie tecniche…
Libri e lettura in biblioteca
In una biblioteca che si rivolge a bambini e ragazzi, si sente l'esigenza di far parlare i libri.…
Adozioni internazionali
E' nata la "Commissione per le adozioni internazionali" presso il Ministero degli Affari sociali.…
Dalla parte dei bambini: un nido per crescere insieme
(Testo dell'intervento tenuto al Convegno "Asili nido in azienda: come si cresce insieme", Como, 9…
Abstract – Educare al desiderio in tempo di crisi
Abstract dell'articolo di Jole Orsenigo "Educare al desiderio in tempo di crisi" apparso su…
La famiglia centro della cultura rom
La famiglia per la cultura zingara è la base della comunità, è la cellula che sola garantisce il…
Diritti dei bambini o diritto di cronaca?
La legge 675/96 che tutela la privacy ha finalmente introdotto anche in Italia il concetto di…
Pedagogia e formazione professionale un dialogo possibile
La Federazione Nazionale CNOS-FAP – Centro Nazionale Opere Salesiane-Formazione e Aggiornamento…
Padre, nato da donna
Cosa possono fare delle donne, mogli , amanti - si spera, ancora - e mamme, se i loro cari mariti e…
La gestione degli asili nido
La qualità come risultato della ricerca, della formazione e dell'esperienza nella gestione di asili…
Andare oltre la crisi educativa delle famiglie: quali i compiti della pedagogia?
Andare oltre la crisi educativa delle famiglie: quali i compiti della pedagogia? Compito specifico…
Dalla parte dei bambini: un nido per crescere insieme
(Testo dell'intervento tenuto al Convegno "Asili nido in azienda: come si cresce insieme", Como, 9…
Pavia: nuovi linguaggi per la prima infanzia
(Sintesi dei lavori del convegno 12-13 marzo '98) I 7 asili nido del comune di Pavia ospitano il…
Teatro Sociale in Psichiatria
Teatro Sociale in Psichiatria Un progetto di formazione per operatori della salute mentale:…
I piani di una “professione impossibile”
Propongo, in ordine sparso, alcune riflessioni sui piani che vorrei stiano dentro a ogni esperienza…
Editoriale
Se, come afferma Elisabeth Badinter nel suo L’amour en plus, “non amare i figli è diventato un…
Lo scontro delle civiltà
Anno 2010 : la Cina invade il Vietnam per assicurarsi il completo sfruttamento delle risorse…
Discorso sulla Costituzione
Introduzione al corso promosso da un gruppo di studenti universitari e medi tenutosi all’Umanitaria…
Il ruolo della Provincia di Milano e la riorganizzazione della sanità
(Sintesi dei lavori del convegno 12-13 marzo '98) Nel campo del sociale la provincia ha una…
Editoriale – Eccoli di nuovo!
Eccoli di nuovo! Mano nella mano per strada e nelle piazze, più o meno colorati sul viso o sul…
Iscriviti alla Newsletter

In omaggio per te il numero “Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche”