Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.

"Come si posano le cose"
Una poesia fatta di immagini vivide, di colori, di suoni, una poesia in cui persino gli odori parlano
ARRIVATI_IN_REDAZIONE
Chiara Bove Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali FrancoAngeli, 2021, pp. 168, €…
ARRIVATI_IN_REDAZIONE_RAGAZZ*
3Francesco Fadigati Ti aspetterò alla fine del mondo San Paolo, Milano 2021, pp 288, € 18,00 Nic è un quindicenne irrequieto, come tanti:…
Strappare Lungo i Bordi
Titolo: Strappare Lungo i Bordi Formato: Serie TV - Fiction Genere: Animazione Produzione: Italia Anno: 2021 Ideata da: Zerocalcare Durata:…
Il Deserto La Notte Il Mare
Andrea Chimenti Il Deserto La Notte Il Mare VREC, 2021 € 16,50 di Goffredo Villa Il Deserto La Notte Il Mare è il decimo album da solista…
La mediazione culturale
Intervista a Yacine Sall* Maria Piacente: Come vede l'accoglienza del bambino straniero in Italia…
“U” come umorismo “U” come utopia
«Che cosa vuoi fare da grande?» domandò. «Felice» rispose Thomas. «Da grande diventerò felice». La…
Un approccio precoce alla seconda lingua
Un approccio precoce alla seconda lingua trova la sua principale motivazione nella curiosità che i…
Asilo nido : cambia la 1044?
Livia Turco a Firenze sulla nuova legge per i bambini di età inferiore ai tre anni e per le loro…
Bambini venuti dal freddo
Non è semplice fare chiarezza su quelle che potrebbero essere le conseguenze delle varie tecniche…
Promuovere la creatività infantile
E' vero che ogni domanda esige una sola risposta quale unica e giusta soluzione? Stando al concetto…
L’arte di inventare
Quella strada lì? Non va in nessun posto. È inutile camminarci. E fin dove arriva? Non arriva da…
Bambini e computer
Tantissimo si è detto su computer e infanzia e tanto ancora se ne dirà. Ad una visione dicotomica…
Bisogni di etica e ritardi pedagogici
Le profonde mutazioni del tempo contemporaneo suggeriscono un ripensamento profondo di molte…
Introduzione – Welfare culturale e benessere sociale
Questo numero della Rivista intende esplorare il tema del Welfare culturale. Di Welfare culturale…
Un laboratorio didattico del pensiero a Brescia
Dall'ottobre '98 ha preso avvio un laboratorio di didattica del pensiero frutto della…
La fabbrica delle parole (etica ed educazione)
L’etica è ricerca di quelle norme di comportamento che portano ad un bene comune. Deriva da ethos,…
Il padre dentro
Perché dedicare un numero al padre? Come spiegare la riapertura di un discorso che pare poco…
Welfare culturale: cosa ne pensano i giovani adulti
Se pensiamo al classico concetto di persona “acculturata”, bene o male quello che ci viene in mente…
Violenza nell’educazione, violenza per carenze d’educazione
Anni culturalmente lontani Oggi è difficilissimo persino far credere quale e quanta violenza…
I significati sociali ed educativi del cibo
Uno studio psicoanalitico e antropologico di Erik Erikson sui Sioux e gli Yurok. L'oralità nelle…
Sillabario pedagogiko – Eco
Sillabario pedagogiko di Francesco Cappa Goffredo Parise, descrivendo la necessità che lo aveva…
Un sogno in cammino
Un sogno in cammino L'esperienza del centro di documentazione PAulo Freire di Padova di…
Solitudini nell’amore
Solitudini nell’amore In alcune circostanze il senso di solitudine s’insinua in modo fortuito,…
La mediazione familiare
intervento integrativo o alternativo al contesto legale?* Un buon mediatore familiare si…
Educatori professionali e pedagogisti
Il pedagogista, come dovremmo dare per noto, è il professionista di massimo livello per la cultura…
BIOGRAFIA_OPERE
Carriera universitaria Dopo la laurea in filosofia della scienza conseguita presso l’Università…
Editoriale – LUOGHI VIRTUALI DELL’EDUCAZIONE
Già nell’ultimo numero del dicembre 2020 “Nei luoghi delle parole: le consulenze psicologiche e…
Thymio nella didattica in Francia e in Svizzera
L'uso di Thymio in materia di istruzione in Francia è in continuo aumento, con la mediazione…
Iscriviti alla Newsletter

In omaggio per te il numero “Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche”