Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.

"Come si posano le cose"
Una poesia fatta di immagini vivide, di colori, di suoni, una poesia in cui persino gli odori parlano
ARRIVATI_IN_REDAZIONE
Chiara Bove Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali FrancoAngeli, 2021, pp. 168, €…
ARRIVATI_IN_REDAZIONE_RAGAZZ*
3Francesco Fadigati Ti aspetterò alla fine del mondo San Paolo, Milano 2021, pp 288, € 18,00 Nic è un quindicenne irrequieto, come tanti:…
Strappare Lungo i Bordi
Titolo: Strappare Lungo i Bordi Formato: Serie TV - Fiction Genere: Animazione Produzione: Italia Anno: 2021 Ideata da: Zerocalcare Durata:…
Il Deserto La Notte Il Mare
Andrea Chimenti Il Deserto La Notte Il Mare VREC, 2021 € 16,50 di Goffredo Villa Il Deserto La Notte Il Mare è il decimo album da solista…
Editoriale
Se, come afferma Elisabeth Badinter nel suo L'amour en plus, "non amare i figli è diventato un…
Affido: una rete di relazioni familiari
Il diritto del minore di vivere nella propria famiglia è ormai "stampato" nella mente di tutti gli…
I più piccoli nella nostra società
Come vivono i più piccoli nella nostra società? Quali sono i bisogni delle famiglie che si…
Adozioni internazionali
E' nata la "Commissione per le adozioni internazionali" presso il Ministero degli Affari sociali.…
La gestione degli asili nido
La qualità come risultato della ricerca, della formazione e dell'esperienza nella gestione di asili…
Valutazione della qualità e percorsi formativi
L'esperienza della Stripes Coop. nei servizi per la prima infanzia. Uno degli obiettivi che Stripes…
In testa ai nostri pensieri
Genitori e figli: ruoli, responsabilità e cambiamento. Intervista a Silvia Vegetti Finzi Sono anni…
Libri e lettura in biblioteca
In una biblioteca che si rivolge a bambini e ragazzi, si sente l'esigenza di far parlare i libri.…
Danzare le parole
Poesia: celebre sconosciuta Ossimori a parte, questo è stato il punto di partenza. Quando, ad…
Adozioni internazionali
E' nata la "Commissione per le adozioni internazionali" presso il Ministero degli Affari sociali.…
Il palcoscenico interiore dello spettatore bambino
Da quando nel 1995, con il Protocollo d'intesa stipulato tra Ministero della Pubblica Istruzione ed…
ABSTRACT – Feminice
Abstract dell'articolo di Nicole Janigro "Femminicidio" apparso su RELAZIONI TRA I GENERI E…
Precari con la valigia
Sono gli insegnanti italiani inseriti nelle scuole croate e slovene. Privilegiati agli occhi dei…
Se la scuola si fa in palcoscenico…
Cosa succede se per qualche settimana una classe di seconda elementare abbandona l'aula, si…
Educare al pensiero scientifico
Intervista ad Antonio Erbetta* Guida, Piacente: Vogliamo dedicare il prossimo numero alla…
Abstract – Sport, educazione e valori
Abstract dell'articolo di Emanuele Isidori "Sport, educazione e valori" apparso su LA FORMAZIONE…
UNA SCUOLA CHE INSEGNA ALLA SCUOLA
È una riflessione personale sulla prima scuola che il bambino incontra nel suo cammino di studente.…
NEW CRISIS AND FEARS.
THE CULTURE OF RESENTMENT IS NOT THE SOLUTION Abstract dell'articolo di Fabio Lucchini "Crisi e…
Bambini “connessi con le mani”: mutazioni irreversibili
La generazione di bambini che in Italia nasce con la diffusione di massa di Internet, nel periodo…
Film ed emozioni
Il Laboratorio di analisi del comportamento di spettatori preadolescenti e adolescenti. Nel corso…
Studenti al Quirinale
L’Alternanza è un progetto valido, utile alla formazione dello studente, ma deve avere una fase di…
I DSA nella prospettiva Pedagogica
I DSA nella prospettiva Pedagogica l pedagogista non è colui che possiede la chiave di volta per…
Scelti per voi
Marco Revelli OLTRE IL NOVECENTO La politica, le ideologie e le insidie del lavoro Einaudi,…
Iscriviti alla Newsletter

In omaggio per te il numero “Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche”