Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.
News ed Eventi
Scelti per voi
Laura Pigozzi Troppa famiglia fa male. Come la dipendenza materna crea adulti bambini (e pessimi cittadini) Rizzoli, Milano 2020, pp…
Scelti per voi ragazz*
James Flora Che paura, nonno! Cliquot, Roma 2020, pp. 36, €18,00 Eta? di lettura: a partire dai 9 anni Se siete tra quel- li che ad…
I Miserabili-Cinema
Ladj Ly I MISERABILI Produzione: Srab Films Distribuzione: Lucky Red, MioCinema Durata: 100 min. L’erba cattiva ha cattivi coltivatori…
Hey Clockface – Musica
Elvis Costello Hey Clockface Universal Music 2020 € 17,90 Puo? sembrare difficile per un artista simbolo di un’epoca passata,…
Adozioni internazionali
E' nata la "Commissione per le adozioni internazionali" presso il Ministero degli Affari sociali.…
Un approccio precoce alla seconda lingua
Un approccio precoce alla seconda lingua trova la sua principale motivazione nella curiosità che i…
Le origini del comportamento aggressivo infantile
Perché, come e quando i bambini aggrediscono nella interpretazione teorica della psicoanalista…
Affido: una rete di relazioni familiari
Il diritto del minore di vivere nella propria famiglia è ormai "stampato" nella mente di tutti gli…
Bambini venuti dal freddo
Non è semplice fare chiarezza su quelle che potrebbero essere le conseguenze delle varie tecniche…
Il bambino nella relazione
L'opera di Winnicott, psicologo e pediatra annoverato tra gli studiosi che hanno dato enfasi alle…
La mediazione culturale
Intervista a Yacine Sall* Maria Piacente: Come vede l'accoglienza del bambino straniero in Italia…
Sul maltrattamento e altre storie
Non sempre risulta chiaro come, in determinati momenti e contingenze storiche, taluni fenomeni di…
Le mura di Gerico
Abbiamo pubblicato nel numero di Settembre-Ottobre il codice deontologico professionale degli…
Cosa sono oggi i bambini? Intervista a Marcello Bernardi
Siamo andate ad intervistare un grande pediatra, un uomo che ha messo il suo mestiere a…
Dalla scienza pedagogica alla clinica della formazione
La decisione di organizzare un Convegno scientifico sul pensiero e l'opera di Riccardo Massa nacque…
Educare al pensiero scientifico
Intervista ad Antonio Erbetta* Guida, Piacente: Vogliamo dedicare il prossimo numero alla…
Editoriale
I cambiamenti avvenuti all'interno della famiglia in questo ultimo ventennio, veri o presunti che…
Mediazione familiare: quale formazione?
Chi come l'Associazione GeA da più di dieci anni si occupa di mediazione familiare guarda con…
Andare oltre la crisi educativa delle famiglie: quali i compiti della pedagogia?
Andare oltre la crisi educativa delle famiglie: quali i compiti della pedagogia? Compito specifico…
Editoriale
Il termine "handicap" viene oggi utilizzato quasi quotidianamente, si tratta di una parola…
Scelti per voi Pedagogika.it_XVI_3
Scelti per voi Richard David Precht L’arte di non essere egoisti. Perché vorremmo tanto essere…
Contemporaneità e valori educativi: non ci resta che pensare
Chi tratta oggi il tema dei valori non può collocarsi se non in una posizione di ricerca aperta…
Arte Terapia
In questi ultimi anni l'Arte Terapia ha assunto un ruolo sempre più ampio e consolidato nella cura…
Questioni di genere
L'approccio di genere nella relazione educativa. di Cristina Gamberi L'approccio di…
Segnali di cambiamento? Le novità introdotte dalla legge T
Promuovere i diritti dei più piccoli e la qualità della loro vita, rimettere al centro del…
Contesti familiari. Percorsi educativi
Deve essere rimarcata, per l’educatore, l’importanza di rileggere temi quali l’alterità e la…
Recensione – L’obbedienza
Giuliano Minichiello L’obbedienza Società editrice internazionale, Torino 2013, pp. 170, € 13,00…
Iscriviti alla Newsletter

In omaggio per te il numero “Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche”