Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.

Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.

In occasione dei suoi 35 anni, la Cooperativa sociale Stripes ha organizzato con Pedagogika la prima edizione di CultureLink: un nuovo Festival di educazione, formazione, cultura e innovazione sociale che ha radunato 80 relatori, 1.500 partecipanti e oltre 40 realtà del Terzo Settore.
Come suggerisce il termine link, all’origine di questa proposta culturale ci sono le relazioni, i collegamenti tra più esperienze e pensieri possibili: c’è la convinzione che si conosce di più uscendo dal proprio perimetro e incontrando i perimetri degli altri. Così, Stripes ha condiviso i propri punti di vista sui comportamenti della società contemporanea: in merito a sostenibilità aziendale, pari opportunità, smart community, formazione scolastica, comunità educanti, emotività, digital inclusion e discipline Steam.
Oggi, dopo 35 anni di attività, Stripes ha quasi 700 soci lavoratori (di cui il 94% composto da donne) ed è articolata in 8 aree che gestiscono servizi socioeducativi rivolti sia ai minori (dalla prima infanzia all’adolescenza), sia agli adulti (formazione, consulenza educativa scolastica ed extra-scolastica, mediazione familiare, convegnistica e Project Management).

Scopri l'ultimo numero

Acquista il singolo numero

In evidenza (editoriali e rubrica di poesia)

Quanta vita (editoriale)

Di Maria Piacente                                                         Tutti i compleanni sono da festeggiare perché la vita è sempre un dono. In alcuni più di altri però si fa memoria delle…

Leggere di più


Stupiti… cioè poeti (intervista a Marco Pelliccioli)

A cura di MARIA PIACENTE Classe 1982, Marco Pelliccioli è uno scrittore e poeta che, pur alla sua giovane età, ha già all’attivo numerose pubblicazioni, con testi apparsi su riviste e antologie, tra…

Leggere di più


Quale libertà? (editoriale)

Di MARIA PIACENTE Nella redazione di Pedagogika già vent’anni fa si discuteva delle libertà, in particolare di quelle che non si volevano “dare” a varie tipologie/gruppi di persone perché avrebbero…

Leggere di più


Quali talenti? (editoriale)

Di MARIA PIACENTE La storia di noi umani è caratterizzata fin dalla nascita dal rapporto a due. In primis dalla relazione madre-figlio: piccoli esseri indifesi, non potremmo mai sopravvivere se non…

Leggere di più


A te, interessa la poesia?

Di MARIA PIACENTE Da molti anni la poesia fa parte della mia vita. Leggendola o scrivendola, è diventata come uno speciale cannocchiale con cui veder meglio me e la realtà. Ma per chi non ha lo…

Leggere di più


Quanta vita (editoriale)

Di Maria Piacente                                                         Tutti i compleanni sono da festeggiare perché la vita è sempre un dono. In alcuni più di altri però si fa memoria delle…

Leggere di più


Stupiti… cioè poeti (intervista a Marco Pelliccioli)

A cura di MARIA PIACENTE Classe 1982, Marco Pelliccioli è uno scrittore e poeta che, pur alla sua giovane età, ha già all’attivo numerose pubblicazioni, con testi apparsi su riviste e antologie, tra…

Leggere di più


Quale libertà? (editoriale)

Di MARIA PIACENTE Nella redazione di Pedagogika già vent’anni fa si discuteva delle libertà, in particolare di quelle che non si volevano “dare” a varie tipologie/gruppi di persone perché avrebbero…

Leggere di più


La musicoterapia

La musica come elemento di carattere terapeutico ha avuto svariate forme di utilizzo a partire da epoche antiche. E' sicuramente indiscusso che le onde sonore prodotte dai rumori e dai vari stumenti…

Leggere di più


Progetto scuola aperta

L'esperienza di una Media della provincia di Milano: strumenti didattici innovativi e integrazione con il territorio. immagine…</p><p class=Leggere di più


Editoriale

Al sesto numero di Pedagogika.it, il secondo della nuova serie bimestrale, siamo già prossimi all'inizio del terzo anno di attività. Abbiamo provato a trarre un primo bilancio dei riscontri ricevuti…

Leggere di più



Iscriviti alla Newsletter

    Dichiaro di aver letto l'informativa della privacy e di acconsetire al trattamento dei dati personali (richiesto)



    Nessun post Facebook recente da mostrare