Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.

Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.

La rigenerazione urbana implica una progettualità che non riguarda solo urbanisti e architetti, ma anche istituzioni pubbliche e civili, enti locali, realtà del terzo settore, mondo della scuola, soprintendenze. Riqualificare il territorio e, così, contribuire anche a combattere diverse forme di degrado e di violenza, è un obiettivo sempre più urgente. La rinascita del Rione Sanità a Napoli è un exemplum che dovrebbe fare il giro del mondo.
Un numero dedicato ad un argomento di grande attualità e con molte firme prestigiose, tra le quali Antonella Ranaldi (Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio a Firenze; Raffaello Vignali (Presidente del Conservatorio di Milano); Giordana Ferri (direttrice esecutiva Fondazione Housing Sociale) e Attilio Stocchi (architetto curatore del progetto PAN).

Scopri l'ultimo numero

In evidenza

Per un futuro

Di MARIA PIACENTE Proprio di questi giorni è il continuo tam-tam dei media sull’intelligenza artificiale. È innegabile che, a seconda dei punti di vista e delle varie correnti, i mainstream si…

Leggere di più


Dare valore alle persone (editoriale)

Di MARIA PIACENTE Molti e preziosi punti d’intreccio emergono dagli articoli dei prestigiosi collaboratori e collaboratrici del dossier di questo numero, che ringrazio davvero molto per la…

Leggere di più


La bellezza di Ana (editoriale)

Di MARIA PIACENTE Ebbene sì, ci siamo cimentati con un argomento difficile e forte che non lascerà indifferenti. Le sigle con le quali vengono descritte le fragilità - ma davvero si tratta di…

Leggere di più


E-LEARNING… OLTRE LA DIDATTICA A DISTANZA

Di ANDREA MAGGIONI (Referente E-Commerce e Progettazione, Digitus Lab) e MATTEO CONTI (Educatore e formatore Robotica Educativa e Tecnologie Digitali, Digitus Lab) Se dovessimo indentificare degli…

Leggere di più


SIAMO TUTTI EDUCATORI (intervista a mamma Veronica)

A cura di PAOLA NAVOTTI   Nella sua esperienza di madre, adottiva e naturale, cosa significa che educare è un’avventura? Che lavoro fai? L’educatore. Come sarebbe bello sentirsi rispondere così…

Leggere di più


Per un futuro

Di MARIA PIACENTE Proprio di questi giorni è il continuo tam-tam dei media sull’intelligenza artificiale. È innegabile che, a seconda dei punti di vista e delle varie correnti, i mainstream si…

Leggere di più


Dare valore alle persone (editoriale)

Di MARIA PIACENTE Molti e preziosi punti d’intreccio emergono dagli articoli dei prestigiosi collaboratori e collaboratrici del dossier di questo numero, che ringrazio davvero molto per la…

Leggere di più


La bellezza di Ana (editoriale)

Di MARIA PIACENTE Ebbene sì, ci siamo cimentati con un argomento difficile e forte che non lascerà indifferenti. Le sigle con le quali vengono descritte le fragilità - ma davvero si tratta di…

Leggere di più


Con gli occhi di Giano

Che senso ha raccontare la propria storia di vita a scuola? Perché dedicare del tempo a parlare di sé? A quale scopo ripensare al passato se bisogna guardare al futuro? Queste potrebbero essere…

Leggere di più


Il palcoscenico interiore dello spettatore bambino

Da quando nel 1995, con il Protocollo d'intesa stipulato tra Ministero della Pubblica Istruzione ed Ente teatrale Italiano, è stato riconosciuto ufficialmente che il teatro può essere vissuto a…

Leggere di più


Figli di nessuno…figli di tutti?

Riflessioni sull'opportunità per un figlio adottato di conoscere o avere informazioni sui suoi genitori naturali Il nostro Parlamento, dopo grandi fatiche, tagli, ritagli e baruffe, ha finalmente…

Leggere di più



Iscriviti alla Newsletter

    Dichiaro di aver letto l'informativa della privacy e di acconsetire al trattamento dei dati personali (richiesto)



    Nessun post Facebook recente da mostrare