Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.
I Bisogni Educativi Speciali sono in continuo aumento: si tratta di un’esagerazione diagnostica, o di un progresso pedagogico? Quando una didattica personalizzata permette di compensare, oltre che dispensare? Perché è così difficile accettare la diversità, qualsiasi essa sia? Chi non è… speciale?
Continuano le sorprese della nostra rivista che, dopo il recente lancio della versione digitale, propone una GRANDISSIMA NOVITA’: UNA PLAYLIST DI PODCAST! Gli abbonati alla versione digitale potranno non solo leggere gli articoli ma anche ascoltarli, accedendo così ai contenuti in una modalità nuova ed innovativa capace di agevolare la conciliazione del desiderio di approfondimento con gli impegni quotidiani.
In evidenza
Dare valore alle persone (editoriale)
Di MARIA PIACENTE Molti e preziosi punti d’intreccio emergono dagli articoli dei prestigiosi collaboratori e collaboratrici del dossier di questo numero, che ringrazio davvero molto per la…
La bellezza di Ana (editoriale)
Di MARIA PIACENTE Ebbene sì, ci siamo cimentati con un argomento difficile e forte che non lascerà indifferenti. Le sigle con le quali vengono descritte le fragilità - ma davvero si tratta di…
E-LEARNING… OLTRE LA DIDATTICA A DISTANZA
Di ANDREA MAGGIONI (Referente E-Commerce e Progettazione, Digitus Lab) e MATTEO CONTI (Educatore e formatore Robotica Educativa e Tecnologie Digitali, Digitus Lab) Se dovessimo indentificare degli…
SIAMO TUTTI EDUCATORI (intervista a mamma Veronica)
A cura di PAOLA NAVOTTI Nella sua esperienza di madre, adottiva e naturale, cosa significa che educare è un’avventura? Che lavoro fai? L’educatore. Come sarebbe bello sentirsi rispondere così…
COME SI IMPARA… NELLA VITA?
di MARCO ROSSI DORIA Presidente dell’impresa sociale “Con i bambini” L’educazione è profondamente interrogata da radicali mutamenti perché tutto il suo “paesaggio” è mutato rispetto ai decenni…
Dare valore alle persone (editoriale)
Di MARIA PIACENTE Molti e preziosi punti d’intreccio emergono dagli articoli dei prestigiosi collaboratori e collaboratrici del dossier di questo numero, che ringrazio davvero molto per la…
La bellezza di Ana (editoriale)
Di MARIA PIACENTE Ebbene sì, ci siamo cimentati con un argomento difficile e forte che non lascerà indifferenti. Le sigle con le quali vengono descritte le fragilità - ma davvero si tratta di…
E-LEARNING… OLTRE LA DIDATTICA A DISTANZA
Di ANDREA MAGGIONI (Referente E-Commerce e Progettazione, Digitus Lab) e MATTEO CONTI (Educatore e formatore Robotica Educativa e Tecnologie Digitali, Digitus Lab) Se dovessimo indentificare degli…
Il cyber-amico di vostro figlio
Siamo entrati come Paese a pieno titolo nella Società dell'Informazione, cioè nel mondo di applicazioni e servizi di rete che l'esplosione di Internet sta mettendo a disposizione di cittadini e…
Editoriale
E? proprio vero che lo spazio di libero movimento fa diventare più creativi! Nella nuova sede abbiamo effettivamente trovato più spazio sia fisico sia mentale. Così, le "stanze del pensiero" si sono…
IN RICORDO DI ALDA MERINI, MILANO 21-03-1931/MILANO 1-11-2009
Un incontro con Alda Merini "Va bene, venga alle due", mi dice Alda Merini al telefono. "No, non con la sua collaboratrice, venga da sola". "Sì, il registratore lo può portare". La incontro sotto…