Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.

"Come si posano le cose"
Una poesia fatta di immagini vivide, di colori, di suoni, una poesia in cui persino gli odori parlano
ARRIVATI_IN_REDAZIONE
Chiara Bove Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali FrancoAngeli, 2021, pp. 168, €…
ARRIVATI_IN_REDAZIONE_RAGAZZ*
3Francesco Fadigati Ti aspetterò alla fine del mondo San Paolo, Milano 2021, pp 288, € 18,00 Nic è un quindicenne irrequieto, come tanti:…
Strappare Lungo i Bordi
Titolo: Strappare Lungo i Bordi Formato: Serie TV - Fiction Genere: Animazione Produzione: Italia Anno: 2021 Ideata da: Zerocalcare Durata:…
Il Deserto La Notte Il Mare
Andrea Chimenti Il Deserto La Notte Il Mare VREC, 2021 € 16,50 di Goffredo Villa Il Deserto La Notte Il Mare è il decimo album da solista…
Dalla parte dei bambini: un nido per crescere insieme
(Testo dell'intervento tenuto al Convegno "Asili nido in azienda: come si cresce insieme", Como, 9…
La mediazione culturale
Intervista a Yacine Sall* Maria Piacente: Come vede l'accoglienza del bambino straniero in Italia…
Adozioni internazionali
E' nata la "Commissione per le adozioni internazionali" presso il Ministero degli Affari sociali.…
Città sostenibili delle bambine e dei bambini
Il ministero dell'Ambiente ha reso nota la graduatoria dei comuni che hanno partecipato al…
Bimbi e città
Il premio Nobel Josè Saramago ha recentemente scritto un saggio titolato "Il mito della caverna".…
Il bambino nella relazione
L'opera di Winnicott, psicologo e pediatra annoverato tra gli studiosi che hanno dato enfasi alle…
Sul maltrattamento e altre storie
Non sempre risulta chiaro come, in determinati momenti e contingenze storiche, taluni fenomeni di…
Le fiabe, implicazioni emotive tra adulto e bambino
Il lavoro qui sotto descritto fa parte del progetto di formazione annuale. Vi sono stati cinque…
Abstract – Educare al desiderio in tempo di crisi
Abstract dell'articolo di Jole Orsenigo "Educare al desiderio in tempo di crisi" apparso su…
Editoriale
Se, come afferma Elisabeth Badinter nel suo L'amour en plus, "non amare i figli è diventato un…
Il Linguaggio nella matematica
Chiunque si avvicini alla matematica, presto o tardi, nota l'uso particolare che questa fa del…
Un famiglia sempre meno socializzante?
Un famiglia sempre meno socializzante? Nel clima in cui viviamo, definito dai sociologi…
Abstract – Adolescenti oggi: supereroi fragili?
Abstract dell'articolo di Michele Facci apparso su ADOLESCENTI - Pedagogika.it anno 2013 n. 1. Per…
Vuoi mettere il libro?
Geografia psichica di un mutamento nel leggere Non c’è ragione plausibile per prevedere che il…
Dalla parte dei bambini: un nido per crescere insieme
(Testo dell'intervento tenuto al Convegno "Asili nido in azienda: come si cresce insieme", Como, 9…
Mediazione familiare: quale formazione?
Chi come l'Associazione GeA da più di dieci anni si occupa di mediazione familiare guarda con…
Adolescenti
Adolescenti a rischio, trasgressivi, senza limiti, demotivati, narcisi, fragili, spavaldi, bulli,…
Ragioni, limiti e prospettive di una esperienza vitale
L’obiettivo dell’insegnamento non è più solo quello di far conseguire agli studenti delle…
Una religione per la vita
Maria Piacente La domanda da porsi potrebbe essere: “cos'è la vita?”, ma la risposta…
Studenti on the Road e responsabilità connesse
Lo stradario è diventato un optional che ci si vanta di trasgredire, seguendo la vox populi secondo…
ARRIVATI_IN_REDAZIONE
Alison Gopnik Essere genitori non è un mestiere. Cosa dice la scienza sulle relazioni tra genitori…
Foto di gruppo (con pedagogista)
Ci domandiamo di che pasta sia fatto il gruppo pedagogico, quale sia la sua specificità, quale la…
Margherita la mucca pazza
Quel giorno Margherita era insolitamente nervosa. Più che nervosa, si sarebbe detto annoiata.…
Donne e nonne. I volti di un ruolo sociale
Donne e nonne I volti di un ruolo sociale Donne, giovani o mature, potenzialmente nonne, possono…
Iscriviti alla Newsletter

In omaggio per te il numero “Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche”