Un nuovo inizio (editoriale)
Forse l’etica è una scienza scomparsa dal mondo intero. Non fa niente, dovremo inventarla un’altra volta. (Jorge Louis Borges) L’etica è il respiro dell’eternità e in mezzo alla solitudine è…
Sfoglia la rivista
La fabbrica delle parole (etica ed educazione)
L’etica è ricerca di quelle norme di comportamento che portano ad un bene comune. Deriva da ethos, termine greco che cela diversi significati: non solo consuetudine, comportamento condiviso, ma anche…
Bisogni di etica e ritardi pedagogici
Le profonde mutazioni del tempo contemporaneo suggeriscono un ripensamento profondo di molte questioni etiche. Il tema della soggettività di genere, in particolare, è emblematico di una universale…
Nella scienza… il modello etico
Quello che più manca di etico nell’educazione odierna, e di cui si avverte maggiormente la necessità fin dalla posizione dei problemi, è la considerazione della scienza come cultura. Non è l’oggetto…
L’etica è una competenza… da coltivare
Come l’educazione etica può evitare di degenerare nell’indottrinamento e nell’autoritarismo? Facendo cogliere il significato dei valori e, quindi, delle regole. Rispettando la razionalità e…
L’etica si può insegnare?
L’etica, come l’amore, riguarda regole non scritte e non scrivibili che ognuno deve imparare. Come? Non bastano i discorsi. Servono dei legami che richiamino al dono e alla responsabilità.…
Precarietà e senso condiviso
Caducità, o trasformazione dei valori; instabilità; disuguaglianze sociali e incertezza del futuro: tutto ciò pregiudica la ricerca di senso condiviso, di un’etica comunitaria. Si rischia una…
Autonomia andiamo cercando…
L’insegnamento è etico quando è mirato all’autonomia, alla fioritura del soggetto nel mondo e per il mondo. La filosofia, da questo punto di vista, è l’insegnamento eticamente più rilevante, ma non…
Quale educazione oggi… nel totalitarismo neoliberista?
Anche le istituzioni educative sono oggi sempre più pervase da un individualismo competitivo e orientato al profitto. Come evitare che scompaia ogni etica attenta alle necessità vitali dei più…
Nessuna scelta è neutra (intervista a Stefania Mandatelli)
Ognuno in fondo chiede ai propri genitori e insegnanti di avere una strada percorribile: un’ipotesi di spiegazione della realtà tutta. Intervista a Stefania Mandatelli[1], maestra della scuola…
Pace… capolavoro al femminile
Il femminile materno non ha potere ma potenza, non chiede autorità, ma autorevolezza. Riconoscere e condividere la potenzialità materna ci permette di affermare che la Pace è possibile, pensabile e…
(Non) copiare!
Copiare, scaricare, distrarsi, bigiare, falsificare, disturbare, bullizzare, “leccare”, fingere… Esiste ancora un’etica dello stare a scuola? Sembra di no. Perché non provare a inventare un’etica…
Minima moralia pedagogi(k)a
Di molti comportamenti poco etici siamo testimoni: cinismo, imbroglio, indifferenza, presa di distanza dall’altro. In una parola, considerare l’altro come mezzo e non come fine. E’ possibile che…
Il coraggio di essere impopolari
I nonni portano con sé dei valori che sono il frutto di un’etica - di una morale “pratica” - e, nei giovani, la loro presenza può suggerire il desiderio di una vita non rinchiusa nei limiti delle…
Ascoltare con l’inconscio
Insegnanti e allievi sono coinvolti in un campo emozionale inconscio che, se non compreso, può nel tempo affievolire il piacere di insegnare e il piacere di apprendere.…
Educare… mutevole-mente
Etica ed educazione nel mondo che cambia. In una società sempre più fluida, plurale e mutevole, il nodo cruciale diventa l’applicazione di stili educativi condivisi.…
Nuovi, allarmanti analfabetismi
La scuola ha il dovere di accompagnare la transizione a un mondo che percepiamo come autore di possibili danni o di grandi benefici. Mai dimenticare che la conoscenza è un processo e, quindi, le…
Saper essere ciò che si insegna
L’unica possibilità di effettuare una scelta etica universale è quella di recuperare l’empatia come chiave pedagogica fondamentale: guida della facoltà del pensiero e della capacità del sentire al…
Come dovrebbe essere? No, come è.
L’etica rischia di diventare una parola passe-partout, che testimonia l’appartenenza ad un delimitato campo valoriale. Sono necessari strumenti per analizzare i processi sociali ed esercitare un…
La grammatica delle immagini
Quali modalità didattiche aiutano a promuovere atteggiamenti o comportamenti etici, non solo a scuola, ma anche nel contesto quotidiano del vivere? Le immagini si rivelano strumenti pedagogici…
SILLABARIO PEDAGOGIKO (Etica intellettuale)
Goffredo Parise così descrisse la necessità che lo aveva spinto a stendere i suoi Sillabari: «Gli uomini d’oggi hanno più bisogno di sentimenti che di ideologie». Ogni pedagogia è intrisa di…
SCELTI PER VOI (adulti)
GIOVANNI RINALDI C’ero anch’io su quel treno. La vera storia dei bambini che unirono l’Italia Solferino, 2021, pp. 320, €17,50 Basandosi sulle sue ricerche durate più di vent’anni e poi sulle…
SCELTI PER VOI (ragazze e ragazzi)
LUCA SCIORTINO Vita di un albero raccontata da sé medesimo. L’ecologia spiegata ai bambini e alle bambine. Edizioni Centro Studi Erickson, 2022, pp. 152, € 16.00 A partire dai 5 anni Come sarebbe…
Cinema
Titolo: Pinocchio Formato: Lungometraggio – Fiction Genere: Animazione, Fantastico, Avventura Produzione: USA, Messico Anno: 2022 Regia: Guillermo del Toro Durata: 121’ Dove: Netflix Sinossi Durante…
Musica
THE SMASHING PUMPKINS Atum: Act One Autoproduzione, 2022 Circa due anni fa, dopo aver pubblicato Cyr (2020), gli Smashing Pumpkins avevano dichiarato l’intenzione di voler realizzare una raccolta che…
Tra prosa e poesia (uno sguardo poetico sul mondo)
GIORGIO CAPRONI Il mio Enea Garzanti, pp. 252, € 19,00 Un libro che non può mancare nella vostra libreria. Nel 1948 Giorgio Caproni, passando in Piazza Bandiera a Genova, vede tra le rovine la statua…