Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.

"Come si posano le cose"
Una poesia fatta di immagini vivide, di colori, di suoni, una poesia in cui persino gli odori parlano
ARRIVATI_IN_REDAZIONE
Chiara Bove Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali FrancoAngeli, 2021, pp. 168, €…
ARRIVATI_IN_REDAZIONE_RAGAZZ*
3Francesco Fadigati Ti aspetterò alla fine del mondo San Paolo, Milano 2021, pp 288, € 18,00 Nic è un quindicenne irrequieto, come tanti:…
Strappare Lungo i Bordi
Titolo: Strappare Lungo i Bordi Formato: Serie TV - Fiction Genere: Animazione Produzione: Italia Anno: 2021 Ideata da: Zerocalcare Durata:…
Il Deserto La Notte Il Mare
Andrea Chimenti Il Deserto La Notte Il Mare VREC, 2021 € 16,50 di Goffredo Villa Il Deserto La Notte Il Mare è il decimo album da solista…
Affido: una rete di relazioni familiari
Il diritto del minore di vivere nella propria famiglia è ormai "stampato" nella mente di tutti gli…
In testa ai nostri pensieri
Genitori e figli: ruoli, responsabilità e cambiamento. Intervista a Silvia Vegetti Finzi Sono anni…
Il buio, i mostri e altri timori
Il presente contributo deriva da esperienze di laboratori condotti da Hamelin Associazione…
“Coccole e giochi” per crescere insieme
L'Azienda Ussl 41 di Milano, dopo aver individuato e analizzato i bisogni espressi dalle famiglie…
Gianni Rodari e i Robot del Digitus: chi dice che favole e tecnologia non possono andare d’accordo?
Lo Stripes Digitus Lab è un Centro internazionale di ricerca sulla robotica educativa e le…
Il bambino nella relazione
L'opera di Winnicott, psicologo e pediatra annoverato tra gli studiosi che hanno dato enfasi alle…
Educazione a distanza nei servizi e nelle scuole per l’infanzia: Quali rischi e prospettive?
Durante il lockdown della primavera 2020, causato dalla pandemia da Covid 19, i servizi e le scuole…
La mediazione culturale
Intervista a Yacine Sall* Maria Piacente: Come vede l'accoglienza del bambino straniero in Italia…
Pedagogia e formazione professionale un dialogo possibile
La Federazione Nazionale CNOS-FAP – Centro Nazionale Opere Salesiane-Formazione e Aggiornamento…
La famiglia e le vicissitudini del suo genoma
La famiglia e le vicissitudini del suo genoma Dobbiamo rivedere completamente la questione delle…
Gianni Rodari: dalla fantasia alla coscienza di classe
Gianni Rodari, un nome che risuona nelle mie orecchie sin da quando ero piccola. Appartengo ad una…
Monsieur Lazhar: un film per educare il pensiero
Il percorso didattico descritto è stato realizzato in ottica inclusiva, nell’anno scolastico…
Editoriale
Se, come afferma Elisabeth Badinter nel suo L'amour en plus, "non amare i figli è diventato un…
Danzare le parole
Poesia: celebre sconosciuta Ossimori a parte, questo è stato il punto di partenza. Quando, ad…
Educare alla genitorialità
Parlare di genitorialità, di paternità, in una rivista che si occupa di educazione? Un "fuori…
Pavia: nuovi linguaggi per la prima infanzia
(Sintesi dei lavori del convegno 12-13 marzo '98) I 7 asili nido del comune di Pavia ospitano il…
“Pet-Therapy” gli animali fanno da medicina
Gli animali hanno interagito nelle vicende della vita umana fin dai tempi antichi ed il loro uso…
Il diritto all’istruzione e all’educazione dei ragazzi rumeni in Italia
Il diritto all’istruzione e all’educazione dei ragazzi rumeni in Italia Con le seconde…
Formazione e sicurezza
Continuano a cambiare gli scenari, le tecnologie, le politiche socio - economiche che regolano in…
Adozioni internazionali
E' nata la "Commissione per le adozioni internazionali" presso il Ministero degli Affari sociali.…
Editoriale – Da una soglia… all’altra
Maria Piacente Y yo había pasado por la vida tan sólo de paso, lejana de mí misma Maria Zambrano E…
I robot nella Scuola Secondaria di Primo Grado e gli stili di conduzione degli insegnanti
In questo contributo sarà presentato uno studio di caso collettivo con strumenti qualitativi…
Forza e Violenza
Forza e Violenza Succede sempre così, tutte le volte che, a ragione o torto, avverto nel pensiero…
ARRIVATI_IN_REDAZIONE_RAGAZZ*
Alessandro Bogliolo Il diario del coding Giunti Scuola, Firenze 2019, pp 350, € 12,00 Il diario del…
Iscriviti alla Newsletter

In omaggio per te il numero “Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche”