Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.
Educare è un mestiere avventuroso soprattutto perché si rivolge alla libertà dell’altro; e perché si prende cura di meccanismi cognitivi che si sviluppano solo all’interno di un contesto, di un sistema di relazioni. Chi impara non è appena il destinatario di uno stimolo, ma è il protagonista del proprio contesto.
In evidenza
E-LEARNING… OLTRE LA DIDATTICA A DISTANZA
di ANDREA MAGGIONI Referente E-Commerce e Progettazione, Digitus Lab di MATTEO CONTI Educatore e formatore Robotica Educativa e Tecnologie Digitali, Digitus Lab Se dovessimo indentificare…
SIAMO TUTTI EDUCATORI (intervista a mamma Veronica)
Nella sua esperienza di madre, adottiva e naturale, cosa significa che educare è un’avventura? Che lavoro fai? L’educatore. Come sarebbe bello sentirsi rispondere così da chiunque. Che sospiro di…
COME SI IMPARA… NELLA VITA?
di MARCO ROSSI DORIA Presidente dell’impresa sociale “Con i bambini” L’educazione è profondamente interrogata da radicali mutamenti perché tutto il suo “paesaggio” è mutato rispetto ai decenni…
UN NUOVO INIZIO (editoriale)
Forse l’etica è una scienza scomparsa dal mondo intero. Non fa niente, dovremo inventarla un’altra volta. (Jorge Louis Borges) L’etica è il respiro dell’eternità e in mezzo alla solitudine è…
AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ IN ADOLESCENZA (editoriale)
Pensiamo che una Rivista come la nostra non possa ignorare come, ancora oggi, una materia così importante, anzi direi esistenziale come l’affettività, la sessualità e le emozioni che ne seguono, non…
E-LEARNING… OLTRE LA DIDATTICA A DISTANZA
di ANDREA MAGGIONI Referente E-Commerce e Progettazione, Digitus Lab di MATTEO CONTI Educatore e formatore Robotica Educativa e Tecnologie Digitali, Digitus Lab Se dovessimo indentificare…
SIAMO TUTTI EDUCATORI (intervista a mamma Veronica)
Nella sua esperienza di madre, adottiva e naturale, cosa significa che educare è un’avventura? Che lavoro fai? L’educatore. Come sarebbe bello sentirsi rispondere così da chiunque. Che sospiro di…
COME SI IMPARA… NELLA VITA?
di MARCO ROSSI DORIA Presidente dell’impresa sociale “Con i bambini” L’educazione è profondamente interrogata da radicali mutamenti perché tutto il suo “paesaggio” è mutato rispetto ai decenni…
Editoriale
Innanzitutto, vorrei incominciare con il ringraziare tutti coloro - e sono davvero numerosi - che ci stanno dimostrando ogni giorno interesse e apprezzamento per Pedagogika.it. Non solo riguardo…
Il Linguaggio nella matematica
Chiunque si avvicini alla matematica, presto o tardi, nota l'uso particolare che questa fa del linguaggio, con il ricorso a termini definiti in modo rigoroso e utilizzati con univocità, assumendo che…
La relazione terapeutica in un contesto difficile
Adolescenza, dal latino "adolescere": crescere. E' una fase di passaggio, un momento particolarmente delicato nel processo di sviluppo: è una tappa cruciale, posta a metà tra l'infanzia e l'età…