Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.

"Come si posano le cose"
Una poesia fatta di immagini vivide, di colori, di suoni, una poesia in cui persino gli odori parlano
ARRIVATI_IN_REDAZIONE
Chiara Bove Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali FrancoAngeli, 2021, pp. 168, €…
ARRIVATI_IN_REDAZIONE_RAGAZZ*
3Francesco Fadigati Ti aspetterò alla fine del mondo San Paolo, Milano 2021, pp 288, € 18,00 Nic è un quindicenne irrequieto, come tanti:…
Strappare Lungo i Bordi
Titolo: Strappare Lungo i Bordi Formato: Serie TV - Fiction Genere: Animazione Produzione: Italia Anno: 2021 Ideata da: Zerocalcare Durata:…
Il Deserto La Notte Il Mare
Andrea Chimenti Il Deserto La Notte Il Mare VREC, 2021 € 16,50 di Goffredo Villa Il Deserto La Notte Il Mare è il decimo album da solista…
La gestione degli asili nido
La qualità come risultato della ricerca, della formazione e dell'esperienza nella gestione di asili…
Storia della cultura di infanzia
Benché nel passato non vi fosse unitarietà di atteggiamenti e di credenze nei confronti…
Sul maltrattamento e altre storie
Non sempre risulta chiaro come, in determinati momenti e contingenze storiche, taluni fenomeni di…
Dalla parte dei bambini: un nido per crescere insieme
(Testo dell'intervento tenuto al Convegno "Asili nido in azienda: come si cresce insieme", Como, 9…
Editoriale
Se, come afferma Elisabeth Badinter nel suo L'amour en plus, "non amare i figli è diventato un…
Le origini del comportamento aggressivo infantile
Perché, come e quando i bambini aggrediscono nella interpretazione teorica della psicoanalista…
Bambini venuti dal freddo
Non è semplice fare chiarezza su quelle che potrebbero essere le conseguenze delle varie tecniche…
La mediazione culturale
Intervista a Yacine Sall* Maria Piacente: Come vede l'accoglienza del bambino straniero in Italia…
Un laboratorio didattico del pensiero a Brescia
Dall'ottobre '98 ha preso avvio un laboratorio di didattica del pensiero frutto della…
Nido e riforme possibili
Negli ultimi tempi la promozione di una comunicazione efficace e qualitativa all'interno dei…
Adozioni internazionali
E' nata la "Commissione per le adozioni internazionali" presso il Ministero degli Affari sociali.…
Educazione allo sviluppo
Circa un milione di studenti inglesi utilizza i kit didattici di ActionAid ogni anno.…
Dal mito della socializzazione all’inclusione scolastica del disabile
A seconda delle varie tipologie di disabilità, la scuola dovrebbe realizzare un progetto educativo…
Editoriale
I cambiamenti avvenuti all'interno della famiglia in questo ultimo ventennio, veri o presunti che…
Come, dove e quando? La lunga strada verso la riforma
Il 1997 doveva essere il grande anno della scuola. Ma a due mesi dalla fine, i cambiamenti…
Allenarsi alla vita
La psicologia dello sport è un concetto che trova una sua reale connessione con la psicologia…
Il saper dimenticare, il dovere ricordare
Il ruolo della memoria nella costruzione di sè. Ci è stato detto che molte sono le ragioni per cui…
Quasi un romanzo di formazione
La verità è che noi siamo corpo e che, se non cominciamo a tenere conto della materialità del…
Precari con la valigia
Sono gli insegnanti italiani inseriti nelle scuole croate e slovene. Privilegiati agli occhi dei…
20-21 Settembre – Educare alle differenze
20 e 21 SETTEMBRE 2014 EDUCARE ALLE DIFFERENZE Via Bixio 83, Roma L’incontro si svolgerà presso i…
Editoriale
E? proprio vero che lo spazio di libero movimento fa diventare più creativi! Nella nuova sede…
Euforia
Valeria Golino Euforia Italia 2018 Produzione: HT Film, Indigo Film, Rai Cinema D istribuzione:…
Cyborg: una nuova identità
Il cyberfemminismo come territorio di azione radicale ed estrema La nostra riflessione…
Come parlare di Isis ai bambini
Come l’adulto può costruire una relazione emotivamente competente con il bambino e non uccidere la…
Iscriviti alla Newsletter

In omaggio per te il numero “Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche”