logo
  • Chi siamo
    • Profilo della rivista
    • Redazione e Comitato Scientifico
    • La Cooperativa Stripes
    • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
    • Cookie Policy (UE)
    • Imprint
    • Termini e condizioni
    • Disconoscimento
  • Archivio
  • Abbonamenti e Shop
    • DIGITALE
    • CARACEO
    • DIGITALE+CARTACEO
    • SOSTENITORE
    • SHOP
  • My Account
  • Contatti
  • Ricerca
  • Carrello
    • Il tuo carrello è vuoto.
Pedagogika_XI_5-Prima infanzia e servizi
  1. Home
  2. Pedagogika_XI_5-Prima infanzia e servizi

Premio letterario… insieme al carcere di Bollate

News

11 Marzo 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti1 Minuto

Tre serate imperdibili di poesia e poetesse

News

11 Marzo 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti1 Minuto

editoriale 27/2

Editoriale,Pedagogika_27_2

10 Marzo 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti1 Minuto

Articolo test 27/2

Pedagogika_27_2

10 Marzo 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti1 Minuto

Medical humanities e Narrazione in medicina

News

13 Febbraio 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti2 Minuti

Il funzionario giuridico pedagogico

News

12 Febbraio 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti2 Minuti

Tra prosa e poesia (uno sguardo poetico sul mondo)

Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Educazione

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Diletta Morgan


0 Commenti13 Minuti

Musica

Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Educazione

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Goffredo Villa


0 Commenti13 Minuti

Cinema

Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Educazione

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti7 Minuti

SCELTI PER VOI (ragazze e ragazzi)

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,libri,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti10 Minuti

SCELTI PER VOI (adulti)

Famiglia,Educazione,Antropologia,libri,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Educazione

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Claudia Alemani


0 Commenti11 Minuti

SILLABARIO PEDAGOGIKO (Etica intellettuale)

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,SILLABARIO PEDAGOGIKO,Pedagogia,Adolescenza

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Francesco Cappa


0 Commenti15 Minuti

La grammatica delle immagini

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti13 Minuti

Come dovrebbe essere? No, come è.

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Sergio Tramma


0 Commenti15 Minuti

Saper essere ciò che si insegna

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti16 Minuti

Nuovi, allarmanti analfabetismi

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Giancarla Codrignani


0 Commenti11 Minuti

Educare… mutevole-mente

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Gianluca Salvati


0 Commenti15 Minuti

Ascoltare con l’inconscio

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti12 Minuti

Il coraggio di essere impopolari

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti16 Minuti

Minima moralia pedagogi(k)a

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Raffaele Mantegazza


0 Commenti15 Minuti

(Non) copiare!

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Raffaele Mantegazza


0 Commenti20 Minuti

Pace… capolavoro al femminile

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Silvia Vegetti Finzi


0 Commenti15 Minuti

Nessuna scelta è neutra (intervista a Stefania Mandatelli)

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti22 Minuti

Quale educazione oggi… nel totalitarismo neoliberista?

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Paolo Mottana


0 Commenti19 Minuti

Autonomia andiamo cercando…

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti16 Minuti

Precarietà e senso condiviso

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Fabio Lucchini


0 Commenti14 Minuti

L’etica si può insegnare?

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

1 Febbraio 2023

Leggere di più

by Giuseppe Ferraro


0 Commenti16 Minuti

Un nuovo inizio (editoriale)

Pedagogika 27/1,in_evidenza,Editoriale

30 Gennaio 2023

Leggere di più

by Maria Piacente


0 Commenti10 Minuti

L’etica è una competenza… da coltivare

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

19 Gennaio 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti17 Minuti

Nella scienza… il modello etico

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

19 Gennaio 2023

Leggere di più

by Franco Blezza


0 Commenti14 Minuti

Bisogni di etica e ritardi pedagogici

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

19 Gennaio 2023

Leggere di più

by Barbara Mapelli


0 Commenti16 Minuti

La fabbrica delle parole (etica ed educazione)

Educazione,Scuola,Famiglia,Educazione,Antropologia,Pedagogika 27/1,Pedagogia,Adolescenza

19 Gennaio 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti2 Minuti

Robotica sociale in sanità

Robotica Educativa e I.A.,Pedagogika XXVI 4 - MEDIA EDUCATION. ANCHE PER ADULTI E TERZA ETÀ?

19 Gennaio 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti17 Minuti

E-commerce e disabilità

Pedagogika XXVI 4 - MEDIA EDUCATION. ANCHE PER ADULTI E TERZA ETÀ?,Robotica Educativa e I.A.

19 Gennaio 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti15 Minuti

Tito e Sibilla

Pedagogika XXVI 4 - MEDIA EDUCATION. ANCHE PER ADULTI E TERZA ETÀ?,Robotica Educativa e I.A.

19 Gennaio 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti27 Minuti

La digitalizzazione della scuola nel progetto Stringhe

Pedagogika XXVI 4 - MEDIA EDUCATION. ANCHE PER ADULTI E TERZA ETÀ?,Robotica Educativa e I.A.

19 Gennaio 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti21 Minuti

Sharenting? Anche i genitori hanno bisogno di essere educati

Robotica Educativa e I.A.,Pedagogika XXVI 4 - MEDIA EDUCATION. ANCHE PER ADULTI E TERZA ETÀ?

19 Gennaio 2023

Leggere di più

by Cristina Cainarca


0 Commenti6 Minuti

Cosa ci resta della tv baby-sitter?

Pedagogika XXVI 4 - MEDIA EDUCATION. ANCHE PER ADULTI E TERZA ETÀ?,Robotica Educativa e I.A.

19 Gennaio 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti17 Minuti

Il web che (non) fa paura

Pedagogika XXVI 4 - MEDIA EDUCATION. ANCHE PER ADULTI E TERZA ETÀ?,Robotica Educativa e I.A.

19 Gennaio 2023

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti16 Minuti

Digital gap. Percorsi di autonomia non solo digitale

Pedagogika XXVI 4 - MEDIA EDUCATION. ANCHE PER ADULTI E TERZA ETÀ?,Robotica Educativa e I.A.

19 Gennaio 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti16 Minuti

Mind the gap: oltrepassare la linea gialla

Pedagogika XXVI 4 - MEDIA EDUCATION. ANCHE PER ADULTI E TERZA ETÀ?,Robotica Educativa e I.A.

19 Gennaio 2023

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti12 Minuti

Editoriale – MEDIA EDUCATION. ANCHE PER ADULTI E TERZA ETÀ?

Pedagogika XXVI 4 - MEDIA EDUCATION. ANCHE PER ADULTI E TERZA ETÀ?,Editoriale,Robotica Educativa e I.A.

19 Gennaio 2023

Leggere di più

by Igor Guida


0 Commenti7 Minuti

Educare prima e dopo il Covid 19. Resistenza, creatività, speranza

Educazione,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXV_3,Pedagogia,Adolescenza

27 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti1 Minuto

Educare prima e dopo il Covid 19. Resistenza, creatività, speranza

Educazione,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXV_3,Pedagogia,Adolescenza

27 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti1 Minuto

Affido culturale a Milano

Educazione,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_1,Pedagogia,Adolescenza

27 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti16 Minuti

La cultura non isola

Educazione,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_1,Pedagogia,Adolescenza

27 Ottobre 2022

Leggere di più

by Agostino Riitano


0 Commenti12 Minuti

Arte e cultura per un nuovo modello di welfare

Educazione,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_1,Pedagogia,Adolescenza

27 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti14 Minuti

Welfare culturale: il paradosso della rilevanza

Educazione,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_1,Pedagogia,Adolescenza

27 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti14 Minuti

Editoriale – Noi che avremmo voluto parlare della poesia come cura del mondo

Educazione,Educazione,...Pedagogika Dossier,Editoriale,Pedagogika_XXVI_1,Pedagogia,Adolescenza

27 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti4 Minuti

Welfare culturale: cosa ne pensano i giovani adulti

Educazione,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_1,Pedagogia,Adolescenza

27 Ottobre 2022

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti10 Minuti

Una riflessione a ruota (molto) libera per valutare la distanza tra benessere e cultura

Pedagogia,Adolescenza,Educazione,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_1

27 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti15 Minuti

Cult-CUltuRE pazienti. La cultura nei territori dentro e fuori ai luoghi di cura

Pedagogia,Adolescenza,Educazione,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_1

27 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti14 Minuti

Rigenerazione della Cultura, Cultura della Rigenerazione.

Pedagogia,Adolescenza,Educazione,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_1

27 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti16 Minuti

Valorizzare il patrimonio artistico e culturale creando lavoro

Pedagogia,Adolescenza,Educazione,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_1

27 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti10 Minuti

Nord Milano e Brianza. Progetti integrati per la cultura

Pedagogia,Adolescenza,Educazione,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_1

27 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti24 Minuti

Introduzione – Welfare culturale e benessere sociale

Pedagogia,Adolescenza,Educazione,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_1

27 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti5 Minuti

Dinamiche e criticità emergenti. L’osservazione in contesti scolastici

Pedagogia,Adolescenza,Educazione,Educazione,...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika_XXVI_1

27 Ottobre 2022

Leggere di più

by Fabio Lucchini


0 Commenti14 Minuti

L’adolescenza tra dentro e fuori i confini dell’identità

Pedagogika_XXVI_1,Pedagogia,Adolescenza,Educazione,Educazione,...Pedagogika Temi ed Esperienze

27 Ottobre 2022

Leggere di più

by Silvia Vegetti Finzi


0 Commenti42 Minuti

Il cyberbullismo. La nuova forma di devianza giovanile nella comunicazione digitale

Pedagogia,Adolescenza,Educazione,Educazione,...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika_XXVI_1

25 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti12 Minuti

L’eredità delle donne sommerse

Pedagogia,Adolescenza,Educazione,Educazione,...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika_XXVI_1

25 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti18 Minuti

Perché bisognerebbe smettere di chiamare “Down” quella sindrome

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika_XXVI_3,psicanalisi

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti14 Minuti

“Tucàt da Dio”. La disabilità come colpa e l’ipocrisia contemporanea

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika_XXVI_3,psicanalisi

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti16 Minuti

Note pedagogiche sul rapporto tra musica ed educazione

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika_XXVI_3,psicanalisi

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti15 Minuti

Anna Freud, una vita per la psicanalisi

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika_XXVI_3,psicanalisi

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti15 Minuti

Violenza e società: lo sguardo dei giovani

Educazione,Scuola,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_2

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti1 Minuto

L’ombra della guerra

Educazione,Scuola,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_2

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by Giancarla Codrignani


0 Commenti15 Minuti

L’aggressività verbale online. Riflessioni sulla tossicità delle interazioni nei social media

Educazione,Scuola,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_2

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by Fabio Lucchini


0 Commenti13 Minuti

La violenza dell’oblio

Educazione,Scuola,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_2

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti13 Minuti

Colti-valori di giovani

Educazione,Scuola,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_2

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti15 Minuti

Cattivi per forza. Violenza giovanile, esecuzione penale e percorsi di riscoperta di sé

Educazione,Scuola,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_2

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti15 Minuti

Violenza nell’educazione, violenza per carenze d’educazione

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_2,Educazione,Scuola

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by Franco Blezza


0 Commenti15 Minuti

Quella bicicletta a bordo della strada. Educare alla non violenza

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_2,Educazione,Scuola

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by Raffaele Mantegazza


0 Commenti15 Minuti

La speranza è audace

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_2,Educazione,Scuola

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti15 Minuti

Il vuoto dietro l’adulto: la violenza adolescenziale come effetto della rimozione del conflitto

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_2,Educazione,Scuola

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti21 Minuti

Introduzione – Violenza e società. Cultura di comunità e rigenerazione sociale

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_2,Educazione,Scuola

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti10 Minuti

Esperienze tecnologiche di Didattica a Distanza

Pedagogika_XXVI_3

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti1 Minuto

Cooperative learning e didattica metacognitiva

Pedagogika_XXVI_3,Educazione,Scuola

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti13 Minuti

Covid e Azzaccagarbugli

Pedagogika_XXVI_3

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti12 Minuti

La scuola e la democrazia: una questione di essenza

Pedagogika_XXVI_3,Adolescenza,Educazione

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti15 Minuti

Non lo so

Pedagogika_XXVI_3,affettività,sessualità,Adolescenza,...Pedagogika Dossier

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti8 Minuti

La potenza delle storie

Pedagogika_XXVI_3,affettività,sessualità,Adolescenza,...Pedagogika Dossier

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti15 Minuti

Il progetto POLITE

Pedagogika_XXVI_3,affettività,sessualità,inclusione,libri di testo,Adolescenza,...Pedagogika Dossier

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti11 Minuti

“Sei tutto il porno di cui ho bisogno (?)”

Pedagogika_XXVI_3,affettività,sessualità,Adolescenza,...Pedagogika Dossier

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti23 Minuti

Affettività, sessualità e scuola: come un cielo senza stelle (de-sidera)?

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXVI_3,affettività,sessualità,linguaggio,Adolescenza,Scuola

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti21 Minuti

Adolescenti transgender a scuola

Pedagogika_XXVI_3,affettività,sessualità,transgender,comingout,Adolescenza,...Pedagogika Dossier

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti16 Minuti

La sessualità in educazione e le sue sfide

Pedagogika_XXVI_3,affettività,sessualità,Adolescenza,...Pedagogika Dossier

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti22 Minuti

Rompere il codice del silenzio: educazione sessuale e ruolo adulto

Pedagogika_XXVI_3,affettività,sessualità,Adolescenza,...Pedagogika Dossier

24 Ottobre 2022

Leggere di più

by Alberto Pellai


0 Commenti15 Minuti

Affettività e sessualità in adolescenza. Introduzione.

Pedagogika_XXVI_3,affettività,sessualità,Adolescenza,...Pedagogika Dossier

21 Ottobre 2022

Leggere di più

by Barbara Mapelli


0 Commenti10 Minuti

Adolescenza e sessualità. Una lettura psicoanalitica

Pedagogika_XXVI_3,affettività,sessualità,Adolescenza,...Pedagogika Dossier

21 Ottobre 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti17 Minuti

“Io sento”. Adolescenti – “Narciso” alle prese con le proprie emozioni

affettività,sessualità,Adolescenza,Pedagogika_XXVI_3

21 Ottobre 2022

Leggere di più

by Raul Jannone


0 Commenti18 Minuti

Editoriale – Affettività e sessualità in educazione, una questione sempre attuale

Editoriale,...Pedagogika Dossier,in_evidenza

30 Settembre 2022

Leggere di più

by Maria Piacente


0 Commenti7 Minuti

Editoriale – OLTRE LO SGUARDO

Editoriale,Pedagogika_XXVI_2,...Pedagogika Dossier,in_evidenza

20 Giugno 2022

Leggere di più

by Maria Piacente


0 Commenti8 Minuti

Educhiamoci – Giornate per l’educazione

Eventi Pedagogika/Stripes,articles,Eventi Pedagogika

5 Aprile 2022

Leggere di più

by Pedagogika.it


0 Commenti1 Minuto

Premio Italiano di Pedagogia 2022 – Franco Blezza

Eventi Pedagogika/Stripes,articles,Eventi Pedagogika

5 Aprile 2022

Leggere di più

by Pedagogika.it


0 Commenti1 Minuto

Come si posano le cose

News

14 Marzo 2022

Leggere di più

by Maria Piacente


0 Commenti1 Minuti

ARRIVATI_IN_REDAZIONE

Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

4 Marzo 2022

Leggere di più

by Pedagogika.it


0 Commenti5 Minuti

Bianco è il colore del danno

Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

3 Marzo 2022

Leggere di più

by redattore


0 Commenti5 Minuti

Avere potere su se stesse: politica e femminilità in Mary Wollstonecraft

Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

3 Marzo 2022

Leggere di più

by Barbara Mapelli


0 Commenti5 Minuti

Vite sognate del Vasari

Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

3 Marzo 2022

Leggere di più

by redattore


0 Commenti5 Minuti

ARRIVATI_IN_REDAZIONE_RAGAZZ*

Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

3 Marzo 2022

Leggere di più

by Pedagogika.it


0 Commenti4 Minuti

Il pedagogista Un professionista sociale e il suo esercizio

Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

3 Marzo 2022

Leggere di più

by Margherita Mainini


0 Commenti5 Minuti

Crudo. Le storie vere che nessuno ti racconta

Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

3 Marzo 2022

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti5 Minuti

A Said piaceva il mare

Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

3 Marzo 2022

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti6 Minuti

Strappare Lungo i Bordi

Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,...Pedagogika Cultura,Cinema

1 Marzo 2022

Leggere di più

by redattore


0 Commenti3 Minuti

Tre Piani

Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,...Pedagogika Cultura,Cinema

1 Marzo 2022

Leggere di più

by redattore


0 Commenti3 Minuti

Maid

Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,...Pedagogika Cultura,Cinema

1 Marzo 2022

Leggere di più

by redattore


0 Commenti3 Minuti

Il Deserto La Notte Il Mare

Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,...Pedagogika Cultura,Musica

1 Marzo 2022

Leggere di più

by Goffredo Villa


0 Commenti6 Minuti

Seventeen Going Under

Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,...Pedagogika Cultura,Musica

1 Marzo 2022

Leggere di più

by Goffredo Villa


0 Commenti6 Minuti

Sillabario pedagogiko: IDIOTA TECNOLOGICO

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA

1 Marzo 2022

Leggere di più

by Francesco Cappa


0 Commenti15 Minuti

Personagge e Personaggi – Cristina Trivulzio di Belgioioso

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA

1 Marzo 2022

Leggere di più

by Maria Piacente


0 Commenti19 Minuti

Una scuola che insegna alla scuola

Prima Infanzia,Bambini,...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,inclusione,scuola dell'infanzia,Educazione,Scuola

28 Febbraio 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti15 Minuti

Per una dad dell’inclusione: avatar e comics digitali

Bambini,Scuola,Generazione,Gioco e Sport,Formazione Permanente,...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,Pedagogia,Adolescenza

28 Febbraio 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti19 Minuti

Tappe pioniere del Service-learning internazionale a Siena

Bambini,Progetto,...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,Pedagogia,Adolescenza

28 Febbraio 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti16 Minuti

La formazione continua nell’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito educativo.

Bambini,Progetto,Educazione,...Pedagogika Dossier,DigitusLab,Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,Formazione,Adolescenza

28 Febbraio 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti11 Minuti

Coding e robotica educativa: dentro e fuori le scuole

Bambini,Sociologia,...Pedagogika Dossier,DigitusLab,Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,Pedagogia,Adolescenza

28 Febbraio 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti12 Minuti

Raccontare storie con la tecnologia: I-Theatre a scuola

Bambini,Relazione,...Pedagogika Dossier,DigitusLab,Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,Pedagogia,Adolescenza

28 Febbraio 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti8 Minuti

Il viaggio di Cubetto

Adolescenza,Bambini,Progetto,Educazione,Relazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,inclusione,Pedagogia,Formazione

28 Febbraio 2022

Leggere di più

by Igor Guida


0 Commenti20 Minuti

Piccoli numeri in movimento

Adolescenza,Bambini,Generazione,Sociologia,Bambini,Gioco e Sport,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,Pedagogia,Formazione

28 Febbraio 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti28 Minuti

Coding e dintorni

Adolescenza,Bambini,Generazione,Sociologia,...Pedagogika Dossier,DigitusLab,Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,inclusione,Pedagogia,Formazione

25 Febbraio 2022

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti24 Minuti

Robotica educativa senza robot? La nascita dei Paper Robot 3D

Adolescenza,Bambini,Programmazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,inclusione,Pedagogia,Formazione

22 Febbraio 2022

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti15 Minuti

Robotica educativa inclusiva e bisogni speciali

Adolescenza,Bambini,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,Pedagogia,Formazione

22 Febbraio 2022

Leggere di più

by Paolo Rossetti


0 Commenti18 Minuti

Poppy Station: una partnership che guarda all’intelligenza artificiale

Adolescenza,Progetto,Sociologia,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,Pedagogia,Osservazione

22 Febbraio 2022

Leggere di più

by Igor Guida


0 Commenti14 Minuti

Intelligenza artificiale ed educazione

Bambini,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,Pedagogia,Adolescenza

22 Febbraio 2022

Leggere di più

by Igor Guida


0 Commenti21 Minuti

Creare cittadini attivi perché liberi

Adolescenza,Bambini,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,Pedagogia,Formazione

22 Febbraio 2022

Leggere di più

by Giancarla Codrignani


0 Commenti14 Minuti

STE(A)M, CODING, ROBOTICA EDUCATIVA E IA? Facciamo un po’ di chiarezza!

Adolescenza,Bambini,Sociologia,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,Pedagogia,Formazione

22 Febbraio 2022

Leggere di più

by Igor Guida


0 Commenti9 Minuti

Editoriale – Stripes Digitus Lab: il futuro è qui, anche la ricerca!

Pedagogika XXV_4 – Coding Robotica Educativa e IA,...Pedagogika Dossier,Editoriale

22 Febbraio 2022

Leggere di più

by Maria Piacente


0 Commenti6 Minuti

Riflessioni di una mamma

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

17 Dicembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti3 Minuti

Cronache di giorni sospesi

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

17 Dicembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti11 Minuti

Pedagogia e crisi: l’arte della resilienza

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

17 Dicembre 2021

Leggere di più

by Gianluca Salvati


0 Commenti16 Minuti

#Io resto psicopedagogico…

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

17 Dicembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti10 Minuti

Finestre di vita

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

17 Dicembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti10 Minuti

Così lontano, così vicino: Riflessioni sparse sull’educazione “distante” 0-6 al tempo del coronavirus

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

17 Dicembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti16 Minuti

Dentro le case e dietro alla community “incontrarsi per casa” – Creare luoghi e custodire legami in rete

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

17 Dicembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti18 Minuti

Cronache resistenti da un futuro incerto

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

17 Dicembre 2021

Leggere di più

by Dafne Guida


0 Commenti10 Minuti

Dialogo con il Virus (31 marzo 2020)

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

17 Dicembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti14 Minuti

Il Cattivo Minotauro

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

17 Dicembre 2021

Leggere di più

by Pedagogika.it


0 Commenti8 Minuti

“Maestra, cosa significa pandemia?”

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

17 Dicembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti7 Minuti

Tenere il filo Insegnare a distanza nella scuola primaria: il corpo che non c‘è

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

17 Dicembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti16 Minuti

C’è una frattura in tutto: ecco come entra la luce

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

17 Dicembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti17 Minuti

Primavera 2020, Università di Bergamo

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

17 Dicembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti17 Minuti

COVID-19 e narrazioni aperte sugli adulti di oggi

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

15 Dicembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti24 Minuti

L’educazione degli adulti ai tempi del coronavirus

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

15 Dicembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti21 Minuti

Andrà tutto… “incerto”: l’immunità psicologica di gregge

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

13 Dicembre 2021

Leggere di più

by Giuseppe Fichera


0 Commenti24 Minuti

Il lavoro di cura online

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

10 Dicembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti17 Minuti

Siamo in un evento di portata storica

...Pedagogika Cultura,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

10 Dicembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti12 Minuti

Sospesi nel tempo

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

10 Dicembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti17 Minuti

Il corpo assente

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

10 Dicembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti14 Minuti

Distanze e vicinanze: verso nuovi orizzonti di relazione

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

10 Dicembre 2021

Leggere di più

by Silvia Vegetti Finzi


0 Commenti15 Minuti

Intimità

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

10 Dicembre 2021

Leggere di più

by Francesco Cappa


0 Commenti8 Minuti

Spigolature del tempo sospeso

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

10 Dicembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti10 Minuti

L’inatteso che educa

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

30 Novembre 2021

Leggere di più

by Barbara Mapelli


0 Commenti12 Minuti

Prevedere è difficile, ma è necessario per prevenire

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

30 Novembre 2021

Leggere di più

by Giancarla Codrignani


0 Commenti9 Minuti

L’evitamento sociale come strategia di salvezza del mondo: La fatica di raccontare al mondo ciò che rappresenta un paradosso assoluto

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

30 Novembre 2021

Leggere di più

by Alberto Pellai


0 Commenti15 Minuti

Agli inizi dell’emergenza

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

30 Novembre 2021

Leggere di più

by Daniele Novara


0 Commenti18 Minuti

Il silenzio degli innocenti: La parola dopo il virus

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

30 Novembre 2021

Leggere di più

by Raffaele Mantegazza


0 Commenti14 Minuti

Pedagogia e coronavirus: tra necessità e possibilità

...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

30 Novembre 2021

Leggere di più

by Sergio Tramma


0 Commenti14 Minuti

L’educazione sociale nelle crisi estreme

...Pedagogika Cultura,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

16 Novembre 2021

Leggere di più

by Franco Blezza


0 Commenti16 Minuti

Editoriale – Giorni sospesi: cronache del Coronavirus

Editoriale,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_XXIV_2_Giorni sospesi cronache del Coronavirus

16 Novembre 2021

Leggere di più

by Maria Piacente


0 Commenti11 Minuti

Il silenzio dell’acqua

Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

16 Novembre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti6 Minuti

ARRIVATI_IN_REDAZIONE

Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

16 Novembre 2021

Leggere di più

by Claudia Alemani


0 Commenti4 Minuti

ARRIVATI_IN_REDAZIONE_RAGAZZ*

Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

16 Novembre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti5 Minuti

L’acchiappaidee

Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

16 Novembre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti5 Minuti

L’educazione sociale

Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

16 Novembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti5 Minuti

Organizzati e felici. Come affrontare in  famiglia le principali sfide educative dei figli, dai primi anni all’adolescenza

Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

16 Novembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti5 Minuti

L’apicultore di Aleppo

Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

16 Novembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti5 Minuti

Il disagio dell’inciviltà. La psicoanalisi di fronte ai nuovi scenari sociali

Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

16 Novembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti4 Minuti

Personagge e Personaggi – MARIA MONTESSORI

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche

15 Novembre 2021

Leggere di più

by Giuseppe Fichera


0 Commenti8 Minuti

Sillabario pedagogiko – Eco

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche

15 Novembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti14 Minuti

Un villaggio per educare – Movimenti giovani e implicazioni pedagogike

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche

15 Novembre 2021

Leggere di più

by Alessia Todeschini


0 Commenti10 Minuti

La transgenerità come oggetto di discriminazione

Bambini,Genere,Generazione,Genere,Storia,Sociologia,...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,Pedagogia,Adolescenza

15 Novembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti29 Minuti

L’intercultura in prospettiva pedagogica. Tra processi e prassi di integrazione e inclusione culturale e sociale1 (Seconda Parte)

Sociologia,...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,Pedagogia,Generazione

15 Novembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti21 Minuti

Oratorio e territorio. Le sfide educative della contemporaneità per gli oratori di oggi

Bambini,Storia,Sociologia,Territorio,...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,Pedagogia,Adolescenza

15 Novembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti15 Minuti

Storie senza stereotipi

Bambini,Genere,Educazione,Minori,...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,affettività,Pedagogia,Adolescenza

15 Novembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti16 Minuti

PARASITE

Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,...Pedagogika Cultura,Cinema

15 Novembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti3 Minuti

IL CAMPIONE

Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,...Pedagogika Cultura,Cinema

15 Novembre 2021

Leggere di più

by Cristiana La Capria


0 Commenti4 Minuti

Kiwanuka

Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,...Pedagogika Cultura,Musica

15 Novembre 2021

Leggere di più

by Goffredo Villa


0 Commenti4 Minuti

La Differenza

Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,...Pedagogika Cultura,Musica

15 Novembre 2021

Leggere di più

by Goffredo Villa


0 Commenti3 Minuti

ARRIVATI IN REDAZIONE Intercultura e identità culturali

Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

15 Novembre 2021

Leggere di più

by Pedagogika.it


0 Commenti7 Minuti

ARRIVATI IN REDAZIONE RAGAZZ* Intercultura e identità culturali

Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

15 Novembre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti2 Minuti

Ragazze con i numeri. Storie, passioni e sogni di 15 scienziate

Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

15 Novembre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti4 Minuti

Delirium. La trilogia

Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

15 Novembre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti5 Minuti

La vita lunga delle donne

Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

15 Novembre 2021

Leggere di più

by Claudia Alemani


0 Commenti5 Minuti

La ragazza del convenience store

Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

15 Novembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti5 Minuti

Il miele e l’aceto. La sfida educativa dell’adolescenza

Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

15 Novembre 2021

Leggere di più

by Margherita Mainini


0 Commenti5 Minuti

Contesti educativi per il sociale.

Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

15 Novembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti7 Minuti

Le fake news come “movimento sommerso” di protesta?

Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,Sociologia,...Pedagogika Dossier

9 Novembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti19 Minuti

Parasite

Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,...Pedagogika Cultura,Cinema

9 Novembre 2021

Leggere di più

by Cristiana La Capria


0 Commenti3 Minuti

Ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare qualcosa

Adolescenza,Educazione,Sociologia,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,Pedagogia,Osservazione

9 Novembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti29 Minuti

Il campione

Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,...Pedagogika Cultura,Cinema

9 Novembre 2021

Leggere di più

by Cristiana La Capria


0 Commenti4 Minuti

Questa è casa nostra, questo è il nostro mondo: SALVIAMOLO!

Generazione,Sociologia,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,Osservazione,Adolescenza

9 Novembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti8 Minuti

Il movimento ecologista ai tempi di Greta

Sociologia,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,affettività,Pedagogia,Generazione

9 Novembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti16 Minuti

Bambini e ragazzi vogliono partecipare

Adolescenza,Bambini,Educazione,Osservazione,Famiglia,Sociologia,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,Pedagogia,Osservazione

9 Novembre 2021

Leggere di più

by Paolo Mottana


0 Commenti16 Minuti

La funzione dei gruppi spontanei fra i giovani

Ciclo,Eventi,Sociologia,Antropologia,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,affettività,Educazione,Storia

9 Novembre 2021

Leggere di più

by Franco Blezza


0 Commenti17 Minuti

Giovani: necessariamente “in movimento”. Riflessioni educative e nuove promesse di adultità

Famiglia,Sociologia,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,Educazione,Osservazione

9 Novembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti18 Minuti

Così come si gioca: perché le lotte dei ragazzi disturbano così tanto gli adulti

Famiglia,Minori,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,Pedagogia,Osservazione

9 Novembre 2021

Leggere di più

by Raffaele Mantegazza


0 Commenti14 Minuti

Istanze e contraddizioni pedagogiche dei nuovi movimenti

Adolescenza,Educazione,Storia,Sociologia,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIV_1 – Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche,Pedagogia,Osservazione

9 Novembre 2021

Leggere di più

by Giancarla Codrignani


0 Commenti11 Minuti

Canterò

Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali,...Pedagogika Cultura,Musica

5 Novembre 2021

Leggere di più

by Goffredo Villa


0 Commenti5 Minuti

Beneath The Eyrie

Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali,...Pedagogika Cultura,Musica

5 Novembre 2021

Leggere di più

by Goffredo Villa


0 Commenti6 Minuti

Dilili a Parigi

Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali,...Pedagogika Cultura,Cinema

5 Novembre 2021

Leggere di più

by Cristiana La Capria


0 Commenti3 Minuti

BEAUTIFUL BOY Bella anche se fa male

Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali,...Pedagogika Cultura,Cinema

5 Novembre 2021

Leggere di più

by Cristiana La Capria


0 Commenti4 Minuti

Ragazze con i numeri. Storie, passioni e  sogni di 15 scienziate

Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

5 Novembre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti5 Minuti

Delirium. La trilogia

Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

5 Novembre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti5 Minuti

La vita lunga delle donne

Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

5 Novembre 2021

Leggere di più

by Claudia Alemani


0 Commenti5 Minuti

La ragazza del convenience store

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

5 Novembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti5 Minuti

Il miele e l’aceto. La sfida educativa dell’adolescenza

Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

5 Novembre 2021

Leggere di più

by Margherita Mainini


0 Commenti5 Minuti

Contesti educativi per il sociale.

Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

5 Novembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti7 Minuti

Sillabario pedagogiko – Tradursi

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

5 Novembre 2021

Leggere di più

by Francesco Cappa


0 Commenti14 Minuti

Un villaggio per educare – Intercultura e identità culturale

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

5 Novembre 2021

Leggere di più

by Alessia Todeschini


0 Commenti9 Minuti

Personagge Personaggi: Carl Rogers

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

5 Novembre 2021

Leggere di più

by Giuseppe Fichera


0 Commenti10 Minuti

Dalla persona allo spazio che cura: il transito della narrazione

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

3 Novembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti20 Minuti

“Lei ha un cancro Signorina Bearing”. Transitare nella malattia da adulti.

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

3 Novembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti33 Minuti

Note per una educazione autentica

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

3 Novembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti13 Minuti

Pedagogia e depressione: Una riflessione sul sistema dell’approccio farmacologico e psicopedagogico integrato negli anziani depressi

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

3 Novembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti12 Minuti

Verso il patto per la formazione: Dieci proposte di FORMA per il 2020

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

3 Novembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti19 Minuti

Perché limitare il tempo-schermo

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

3 Novembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti18 Minuti

Da zero e senza sconti

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

3 Novembre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti20 Minuti

Il profugo a scuola: quando i ragazzi vedono più in là degli adulti

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

28 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti10 Minuti

IL PRINCIPE SILENZIOSO: La storia di Joaquin, 14 anni dal Perù. A volte la “magia” capita quando meno te lo aspetti.

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

28 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti12 Minuti

Le parole dentro e fuori il silenzio

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

27 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti20 Minuti

Migrazioni, un’altra narrazione è possibile se si parte dalle scuole

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

27 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti22 Minuti

La deculturazione occidentale e le pratiche educative dell’accoglienza dei migranti

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

27 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti15 Minuti

L’intercultura in prospettiva pedagogica: conoscere per progettare

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

27 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti15 Minuti

Accoglienza e integrazione, tempi difficili

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

27 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti15 Minuti

Mondi identitari diversi in dialogo

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII 4 - Intercultura e identità culturali

27 Ottobre 2021

Leggere di più

by Mariangela Giusti


0 Commenti26 Minuti

Help us stranger

Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita,...Pedagogika Cultura,Musica

26 Ottobre 2021

Leggere di più

by Goffredo Villa


0 Commenti6 Minuti

Ballate per uomini e bestie

Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita,...Pedagogika Cultura,Musica

26 Ottobre 2021

Leggere di più

by Goffredo Villa


0 Commenti6 Minuti

Selfie

Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita,...Pedagogika Cultura,Cinema

26 Ottobre 2021

Leggere di più

by Cristiana La Capria


0 Commenti4 Minuti

Cafarnao

Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita,...Pedagogika Cultura,Cinema

26 Ottobre 2021

Leggere di più

by Cristiana La Capria


0 Commenti4 Minuti

ARRIVATI_IN_REDAZIONE_RAGAZZ*

Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

26 Ottobre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti3 Minuti

Amok

...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

26 Ottobre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti5 Minuti

ARRIVATI_IN_REDAZIONE

Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

26 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti9 Minuti

La donna capovolta

Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

26 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti6 Minuti

Incontri all’angolo di un mattino

Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

26 Ottobre 2021

Leggere di più

by Claudia Alemani


0 Commenti4 Minuti

Il rischio di educare. Storie di adolescenti e adulti in relazione

Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

26 Ottobre 2021

Leggere di più

by Margherita Mainini


0 Commenti5 Minuti

Ascoltando il corpo. Nuove vie per il gioco della sabbia

Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

26 Ottobre 2021

Leggere di più

by Maria Piacente


0 Commenti6 Minuti

Sillabario pedagogiko: Corpo educante

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

26 Ottobre 2021

Leggere di più

by Francesco Cappa


0 Commenti14 Minuti

Un villaggio per educare

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

26 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti6 Minuti

Personagge Personaggi: Giulia Civita Franceschini e la Nave degli Scugnizzi

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

26 Ottobre 2021

Leggere di più

by Giuseppe Fichera


0 Commenti5 Minuti

RITROVARSI NEL TRANSITO. A PROPOSITO DI COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

26 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti19 Minuti

Percorsi di fuoriuscita dalla violenza di genere. Il femminismo come soggetto eccentrico

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

26 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti13 Minuti

Transiti nel sostegno sociale. I rischi di un neodeterminismo autoritario

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

26 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti14 Minuti

Educatori professionali e pedagogisti

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

20 Ottobre 2021

Leggere di più

by Franco Blezza


0 Commenti18 Minuti

Sviluppo e linguaggio nella crescita del bambino dai 5 mesi ai 3 anni

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

20 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti22 Minuti

Ma ancora con il corpo sbagliato?

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

20 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti4 Minuti

Il corpo e l’identità di genere

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

20 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti18 Minuti

Quasi un romanzo di formazione

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

20 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti17 Minuti

SCRIVERE CON IL CORPO: Teatro, magia e neuroscienze

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

20 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti19 Minuti

Ascoltanto il corpo. Intervista a Martin Kalff

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

20 Ottobre 2021

Leggere di più

by Maria Piacente


0 Commenti14 Minuti

Il corpo recluso dei giovani. Adolescenze hikikomori

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

20 Ottobre 2021

Leggere di più

by Laura Pigozzi


0 Commenti15 Minuti

Quasi vivi. Riflessioni psicoanalitiche sul corpo in adolescenza

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

20 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti20 Minuti

Essere corpo – Intervista a Michele Riva

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

20 Ottobre 2021

Leggere di più

by Raffaele Mantegazza


0 Commenti17 Minuti

Scienze motorie e sviluppo evolutivo integrato

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

20 Ottobre 2021

Leggere di più

by Antonia Cunti


0 Commenti16 Minuti

Muovere il corpo per (s)muovere la mente

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

20 Ottobre 2021

Leggere di più

by Gianluca Salvati


0 Commenti19 Minuti

Sguardi pedagogici sul corpo a scuola

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

20 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti19 Minuti

Le parole del corpo

...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

20 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti16 Minuti

La centralità emotivo cognitiva dei corpi

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

20 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti21 Minuti

I corpi ci raccontano

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXIII_3 – Il corpo che ci abita

20 Ottobre 2021

Leggere di più

by Maria Piacente


0 Commenti7 Minuti

L’esposizione al rumore nella vita scolastica

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti10 Minuti

La paura di Janusz Korczak

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti14 Minuti

Lampadino e Caramella. Il cartoon able per tutti

Bambini,Educazione,Gioco e Sport,Minori,...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,Pedagogia,Adolescenza

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti14 Minuti

I paradossi della conoscenza

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,Pedagogia,Educazione

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by Barbara Mapelli


0 Commenti16 Minuti

Personagge Personaggi – Uno sguardo su VIRGINIA WOOLF

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by Maria Piacente


0 Commenti13 Minuti

Il libro dei perché. La plastica

Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti4 Minuti

Abbecedario della mitologia

Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti4 Minuti

Guardare lontano. L’aggressività secondo la filosofia e l’antropologia culturale

Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti4 Minuti

Ragazza, donna, altro,

Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by Barbara Mapelli


0 Commenti5 Minuti

I bambini sono sempre gli ultimi Come le istituzioni si stanno dimenticando del nostro futuro

Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by Margherita Mainini


0 Commenti5 Minuti

Cosa serve ai nostri ragazzi. I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti

Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by Margherita Mainini


0 Commenti5 Minuti

Il sentiero delle babbucce gialle

Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti5 Minuti

Giovani, modelli e territori. Esplorazioni pedagogiche attorno al divenire nella contemporaneità

Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by Claudia Alemani


0 Commenti5 Minuti

Robotica educativa e intelligenza artificiale

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti11 Minuti

Sillabario pedagogiko – Virtuale

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by Francesco Cappa


0 Commenti18 Minuti

Il giovane Darwin

Pedagogika XXV 1 - Valutazione e impatto sociale,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti5 Minuti

Che paura, nonno!

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXV 1 - Valutazione e impatto sociale

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti4 Minuti

Sulla maleducazione

Pedagogika XXV 1 - Valutazione e impatto sociale,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti5 Minuti

Il lavoro che usura. Migrazioni femminili e salute occupazionale

Pedagogika_XXV_1_Valutazione e impatto sociale,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by Claudia Alemani


0 Commenti5 Minuti

Profughi austriaci nella Bari del 1944. Franz Theodor Csokor, Alexander Sacher-Masoch, Hermann Hakel tra Poesia e Propaganda

Pedagogika XXV 1 - Valutazione e impatto sociale,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti6 Minuti

Troppa famiglia fa  male.  Come la dipendenza materna crea adulti bambini (e pessimi cittadini)

Pedagogika XXV 1 - Valutazione e impatto sociale,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

5 Ottobre 2021

Leggere di più

by Margherita Mainini


0 Commenti5 Minuti

Uffa, che noia!

Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

4 Ottobre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti4 Minuti

Anime antiche

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari

4 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti4 Minuti

Separate  in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza

Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

4 Ottobre 2021

Leggere di più

by Claudia Alemani


0 Commenti5 Minuti

L’Isola delle Madri

Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

4 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti5 Minuti

Nel frattempo. Storie di un altro mondo in questo mondo

Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

4 Ottobre 2021

Leggere di più

by Claudia Alemani


0 Commenti5 Minuti

Sillabario pedagogiko – THE PIE IN THE SKY

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari

4 Ottobre 2021

Leggere di più

by Francesco Cappa


0 Commenti21 Minuti

Personagge Personaggi – EDGAR MORIN

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari

4 Ottobre 2021

Leggere di più

by Giuseppe Fichera


0 Commenti6 Minuti

L’esperienza di imPARIaSCUOLA. Un progetto di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari

4 Ottobre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti14 Minuti

Progettare l’educazione scolastica curriculare degli insegnanti e degli studenti al benessere degli animali

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari

4 Ottobre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti19 Minuti

Radiografia della professione docente: è ancora possibile formare gli insegnanti?

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari

4 Ottobre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti12 Minuti

Narrazioni di comunità: il digital storytelling come strumento educativo e di intervento sociale

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari

4 Ottobre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti16 Minuti

Tracce di tradizione nella contemporaneità

...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari

4 Ottobre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti16 Minuti

Monsieur Lazhar: un film per educare il pensiero

Psicologia,Antropologia,Cinema Musica e Teatro,...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari,Disabilità,Valutazione

4 Ottobre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti15 Minuti

Chi sono io? Chi siamo noi?

Famiglia,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari,Educazione,Scuola

4 Ottobre 2021

Leggere di più

by Alessia Todeschini


0 Commenti16 Minuti

Invito a un breve viaggio sul lago d’Orta seguendo le tracce di Gianni Rodari

Infanzia,Educazione,Bambini,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari,Pedagogia,Formazione

4 Ottobre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti14 Minuti

L’arte di inventare

Educazione,Scuola,Generazione,Bambini,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari,affettività,Pedagogia,Bambini

4 Ottobre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti12 Minuti

Robotica educativa e intelligenza artificiale

...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXV 1 - Valutazione e impatto sociale

1 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti12 Minuti

Ritorna il rimborso del 90%! Abbonamenti scontati per tutte le scuole

articles

1 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti2 Minuti

Arrivati in redazione

Pedagogika XXIV 4 – Nei Luoghi delle parole: le consulenze psicologiche e pedagogiche,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi

1 Ottobre 2021

Leggere di più

by redattore


0 Commenti3 Minuti

ARRIVATI IN REDAZIONE RAGAZZ*

Pedagogika XXIV 4 – Nei Luoghi delle parole: le consulenze psicologiche e pedagogiche,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

1 Ottobre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti4 Minuti

Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo

Pedagogika XXIV 4 – Nei Luoghi delle parole: le consulenze psicologiche e pedagogiche,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

1 Ottobre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti5 Minuti

Il jinn del mare

Pedagogika XXIV 4 – Nei Luoghi delle parole: le consulenze psicologiche e pedagogiche,...Pedagogika Cultura,Scelti per voi ragazz*

1 Ottobre 2021

Leggere di più

by Serena Bignamini


0 Commenti5 Minuti

Rodari punto-e-virgola!

Bambini,Ascolto,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari,Formazione,Infanzia

30 Settembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti9 Minuti

I binari dell’abitudine

Bambini,Educazione,Scuola,Infanzia,Psicologia,Ascolto,Bambini,Creatività,...Pedagogika Cultura,Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari,Pedagogia,Formazione

30 Settembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti18 Minuti

Gianni Rodari e i Robot del Digitus: chi dice che favole e tecnologia non possono andare d’accordo?

Bambini,Progetto,Prima Infanzia,Bambini,Creatività,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari,linguaggio,Pedagogia,Formazione,digitus lab

30 Settembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti14 Minuti

Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo

Bambini,Educazione,Formazione Permanente,Autoformazione,...Pedagogika Dossier,Prima Infanzia,Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari,scuola dell'infanzia,Osservazione,Infanzia

30 Settembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti16 Minuti

Gianni Rodari: dalla fantasia alla coscienza di classe

Bambini,Educazione,Scuola,Infanzia,Psicologia,Ascolto,Educazione,Creatività,Gioco e Sport,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXIV 3 –100 anni di Gianni Rodari,Pedagogia,Infanzia

30 Settembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti13 Minuti

Formazione digitale: uno strategico elemento di valore per le Aziende nel New Normal

Adolescenza,Bambini,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,Pedagogia,Formazione

28 Settembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti18 Minuti

Meta-riflessione sul dispositivo pedagogico e sulla mutata forma dell’Università. Quali cambiamenti?

Educazione,Antropologia,Formazione Permanente,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,Pedagogia,Formazione

28 Settembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti20 Minuti

Educazione a distanza nei servizi e nelle scuole per l’infanzia: Quali rischi e prospettive?

Prima Infanzia,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,affettività,Pedagogia,Bambini

28 Settembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti16 Minuti

Strategie di sopravvivenza mentre imperversa la teledidattica

Adolescenza,Bambini,Scuola,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,Pedagogia,Formazione

28 Settembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti22 Minuti

La DAD non ha salvato la scuola!

Adolescenza,Bambini,Educazione,Scuola,Primaria,Famiglia,Formazione Permanente,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,Pedagogia,Formazione

28 Settembre 2021

Leggere di più

by Daniele Novara


0 Commenti15 Minuti

Partire in primo luogo da istruzione, formazione e ricerca

Osservazione,Adolescenza,Minori,Bambini,Educazione,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,Pedagogia,Formazione

28 Settembre 2021

Leggere di più

by Giancarla Codrignani


0 Commenti11 Minuti

Riflessioni dialogate fra educatori

Adolescenza,Bambini,Educazione,Scuola,Primaria,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,Pedagogia,Formazione

28 Settembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti19 Minuti

Vicinanza sociale e cooperazione. Il progetto Restart-Up

Osservazione,Infanzia,Adolescenza,Bambini,Progetto,Educazione,Osservazione,Famiglia,Dinamica,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,affettività,Pedagogia,Supervisione

28 Settembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti23 Minuti

Spazi virtuali dell’educare in carcere

Progetto,Educazione,Scuola,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,Pedagogia,Formazione

28 Settembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti14 Minuti

Didattica a distanza. Intrecci di parole e di punti di vista

Adolescenza,Bambini,Educazione,Infanzia,Osservazione,Famiglia,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,Pedagogia,Formazione

28 Settembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti21 Minuti

DAD: un trasloco senza sangue nel mondo dei pixel

Bambini,Educazione,Madre,Famiglia,Padre,Dinamica,Sociologia,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,affettività,Pedagogia,Adolescenza

28 Settembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti12 Minuti

Introduzione – Educare e insegnare a distanza: un puzzle ancora aperto…

Infanzia,Adolescenza,Educazione,Scuola,Famiglia,Psicologia,Dinamica,Sociologia,...Pedagogika Dossier,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,Pedagogia,Osservazione

28 Settembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti7 Minuti

Editoriale – Luoghi virtuali dell’educazione

Bambini,...Pedagogika Dossier,in_evidenza,Pedagogika XXV 2 - Spazi virtuali dell’educare,Editoriale,Pedagogia,Adolescenza

28 Settembre 2021

Leggere di più

by Maria Piacente


0 Commenti6 Minuti

Personagge Personaggi: …STRANE SITUAZIONI

...Pedagogika Cultura,Pedagogika_XXV_1_Valutazione e impatto sociale

28 Settembre 2021

Leggere di più

by Giuseppe Fichera


0 Commenti9 Minuti

Memoria interculturale. Storie intergenerazionali e di migrazioni interne italiane

Adolescenza,Pedagogika XXV 1 - Valutazione e impatto sociale,Bambini,Progetto,Educazione,Scuola,Primaria,Famiglia,Orientamento,Psicologia,Dinamica,Sociologia,Antropologia,Educazione,Minori,Pedagogia,Intercultura,Formazione,...Pedagogika Temi ed Esperienze

27 Settembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti16 Minuti

L’Operatore Pedagogico, una nuova figura in Patologia Neonatale

Formazione,Adolescenza,Bambini,Educazione,Infanzia,Madre,Famiglia,Disabilità,Padre,Educazione,...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika XXV 1 - Valutazione e impatto sociale,affettività,Pedagogia,Supervisione

27 Settembre 2021

Leggere di più

by paolanavotti


0 Commenti18 Minuti

Origami, creatività e pedagogia

Bambini,Educazione,Scuola,Infanzia,Osservazione,Famiglia,Antropologia,Educazione,Creatività,Gioco e Sport,...Pedagogika Temi ed Esperienze,Pedagogika_XXV_1_Valutazione e impatto sociale,Pedagogia,