“Testa il tuo testo”, di Damiano Meo
DAMIANO MEO
Testa il tuo testo
Edizioni Centro Studi Erckson (open access)
2025
L’adozione di libri scolastici inclusivi è un tema di grande attualità: alla luce non solo di quanto la normativa prevede in merito ai Bisogni Educativi Speciali, ma anche di quanto previsto dall’Agenda 2030, ossia politiche finalizzate all’attuazione di un’istruzione inclusiva. Il testo di Damiano Meo è una ricerca-azione a partire da tutte quelle domande che, in maniera trasversale, coinvolgono discenti, docenti, famiglie, progettisti ed editori.
Ecco gli interrogativi che stanno alla base di tale indagine. 1) Quali sono le caratteristiche che rendono un libro scolastico inclusivo? 2) La proposta editoriale odierna offre alle scuole libri inclusivi?
Obiettivo della ricerca, in estrema sintesi, consiste nel potenziare quella sinergia educativa fondamentale in ogni ambito del settore in questione. In particolare: comprendere le caratteristiche inclusive dei libri di testo; costruire strumenti di analisi dei supporti testuali rivolti ai docenti per ottimizzare la scelta dei materiali; analizzare il potenziale inclusivo della proposta editoriale odierna.
Dagli studi esplorativi sono emerse le caratteristiche per rendere un libro scolastico efficace nella gestione inclusiva del gruppo classe. E dopo aver costruito e implementato gli strumenti di analisi dei libri scolastici, sulla base dei dati raccolti nelle indagini, è stata lanciata la campagna nazionale “Testa il tuo testo”. Dal 2023 ad oggi sono stati analizzati 350 testi scolastici e il 50% di essi non risulta possedere un buon potenziale inclusivo. Tale lavoro è stato funzionale non solo per agevolare il corpo docente nel selezionare il proprio materiale didattico, ma anche per descrivere il panorama editoriale contemporaneo.
Il testo è disponibile in open access: https://universityresearch.erickson.it/wp-content/uploads/2025/02/OPEN-ACESS_Testa-il-tuo-testo_590-4343-0.pdf
Damiano Meo: PhD, è ricercatore CeDisMa, professore a contratto dell’Università Cattolica e docente di glottodidattica MIM. Ha maturato un’esperienza pluriennale nella formazione del personale docente e degli assistenti alla comunicazione di tutti gli ordini e gradi. Ha scritto numerosi contributi pedagogico-didattici per “Avvenire”, DeAgostini, Pearson e riviste di settore. Dal 2017 al 2019 e? stato consulente per l’inclusione di diverse case editrici scolastiche. Tra i premi vinti: Books for Peace 2017. I suoi interessi di ricerca si rivolgono in particolare ai temi della progettazione inclusiva, dei codici comunicativi per la formazione e delle tecnologie didattiche.