Aspettando CultureLink… 6. PER CHI LA SOSTENIBILITA’?

Di PAOLA NAVOTTI

Perché le imprese scelgono sempre più spesso di avvicinarsi al tema della sostenibilità? Quali sono i benefici che Aziende ed Enti possono trarre da strategie sostenibili?

Spesso si pensa che guadagno e pratiche sostenibili siano due elementi lontani, incapaci di essere tra loro in equilibrio. Eppure, è sempre più evidente che le imprese che si avvicinano a questo tema lo facciano puntando proprio ai vantaggi che questo tipo di politiche aziendali – organizzative, ambientali e sociali – sono capaci di generare all’interno e all’esterno.

Attraverso il confronto, le testimonianze di alcune aziende e il racconto di alcune best practice racconteremo come la Sostenibilità sia oggi un concetto capace di parlare – anche e soprattutto – di efficienza, valore aggiunto, fiducia, profitto e reputazione.

L’attenzione alle tematiche sociali e ambientali, alla cosiddetta responsabilità sociale d’impresa (CSR) e alla sostenibilità, è sempre più presente in ambito aziendale, per la profonda convinzione che la sostenibilità sia un principio ispiratore anche da un punto di vista gestionale, non solo etico o normativo. In effetti, è così: ogni impresa è un soggetto attivo nella società, con una responsabilità anche civile, oltre che puramente aziendale. Ma non è cosa da poco mettere in atto tale sostenibilità: e si pongono a cascata diverse domande. Come si fa a bilanciare costi e benefici? Come imparare una comunicazione efficace e responsabile in grado di raccontare le buone prassi in modo corretto e autentico? Perché una strategia aziendale condivisa aiuta nello scopo? In che modo anche un marketing sostenibile si incontra con la necessità di comunicazione trasparente, in linea con i valori aziendali?

A tutto questo, CultureLink (nuovo festival di educazione, formazione, cultura e innovazione sociale, organizzato dalla cooperativa sociale Stripes per i suoi primi 35 anni di attività) dedica un incontro venerdì 4 ottobre (ore 17.00-19.00) dal titolo: “Il guadagno della Sostenibilità. Dati e strategie di comunicazione per le imprese”. In collaborazione con Assolombarda e Ustainable, il tavolo vedrà dialogare numerosi relatori: MARIA PASETTO (Funzionario Area Credito e Finanza di Assolombarda), CHRISTIAN BORGHI (Consulente Aziendale, Sostenibilità Aziendale, Marketing Responsabile), MARA COLOMBO (Welfare Manager Stripes Coop), LAURA MIGLIAVACCA (Idea Plast Srl), SARA CRIMELLA (CIFA Spa), PAOLA ROSSETTI (Funzionario Area Sistema Formativo e Capitale Umano, Assolombarda), PAOLA PESSINA (Presidente Fondazione Comunitaria Nord Milano). SERENA BIGNAMINI (Referente StripesCorporate), modererà questo dialogo anche a partire dall’esperienza di Stripes Corporate, un progetto nato nel 2023 all’interno della cooperativa sociale Stripes e volto a rendere il valore sociale parte integrante di ciò che le aziende – profit e non profit – fanno ogni giorno. Le proposte di Stripes Corporate hanno tutte lo stesso fil rouge: aiutare le aziende a mettere al centro il benessere dei dipendenti, delle loro famiglie e del territorio circostante, sia da un punto di vista ambientale che sociale. Rispondere ai bisogni dei clienti, dei dipendenti e dell’intera comunità è dunque un bene non solo auspicabile, ma anche possibile. Il sopracitato incontro all’interno di CultureLink documenterà questo e, insieme, darà testimonianza di chi e come sta raggiungendo quella sostenibilità alla quale enti e istituzioni si sentono chiamati.

Tutte le informazioni su https://www.culturelink.it