Editoriale – Esserci, esserci completamente con la testa, con il cuore, con il corpo

Con le narrazioni e le memorie dei nostri luoghi, dei nostri affetti, fino al punto di poter fare emergere la nostra peculiare soggettività e “occupare” un posto e disegnare un tassello capace di farsi leggere e individuare come qualcosa di necessario e stringente.

Qualcosa di necessario dicevamo, per disegnare il mondo, per spiegarlo ai grandi e ai piccoli partendo da se stessi, dal proprio mondo interiore e dalle proprie visioni dello stesso.

Lasciare segni e raccontare storie. Storie, soprattutto, che ancora non si sono raccontate. Essere così assolutamente capaci, assolutamente chiari e reali. Capaci di racconti fluidi e precisi scoprendo nel linguaggio modi nuovi di dire e mondi nuovi da frequentare, ma anche da immaginare.

Altre visioni e altri sogni da raccontare. Lasciare i nostri segni per disegnare il mondo è quello che dovremmo fare fin da subito, fin da quando veniamo al mondo, bambine e bambini con voci nuove, respiri diversi con silenzi e suoni diversi. L’ascolto del giorno e della notte, dei lunghi pomeriggi estivi e di quelli troppo brevi e invernali. Possono e debbono essere raccontati da ogni singola bambina e ogni singolo bambino come parte di un mondo intero fantasticato e pensato e dunque vero.

Vero per me e vero per gli altri che mai hanno pensato o immaginato quel posto e quella storia, che mai hanno saputo niente di quella famiglia, di quel quartiere, di quei modi di dire…

A volte una storia vecchia, a volte una storia nuova creata dalla fantasia, così vera da diventare reale, più reale del re. Un mondo costruito dall’ingegno e dalle parole dei bambini e dei ragazzi.

Un fuori costruito con le parole che saltano, inseguono, invocano e vibrano per diventare così universi significanti abitati da piccole e piccoli capaci di p-a-r-l-a-r-e nell’accezione più alta del significato che si dona alla PAROLA. Così Gianni Rodari desiderava che parlassero i bambini e le bambine: padroneggiando il linguaggio per disegnare nuove frontiere e nuovi confini.

Rodari educatore voleva che i bambini prendessero la parola e la utilizzassero per descrivere il loro mondo, i loro pensieri. Che si spingessero fino a fantasticare e immaginare un mondo che li accogliesse nella loro, profonda, umanità. Ma anche i più piccoli dovevano fare i conti con la realtà e il mondo circostante e cosi, come era necessario che attraverso il linguaggio segnassero la loro realtà, così la loro estrazione sociale poteva diventare e diventava altro da sperimentare e da giocare. Fantasticare e immaginare facendo i conti con la realtà.

Rodari è capace di tirare fuori il meglio, il cuore di ogni ragazza e ragazzo, svolge quell’azione maieutica che dà luce ai progetti di ognuno.

In questi giorni Rodariani spesso mi è venuto in mente Lewis Carroll, in Alice nel paese delle meraviglie :

-Per quanto tempo è per sempre?-

-A volte solo un secondo.-

-Che strano orologio!

Segna i giorni ma non  dice le ore…-

-Perché-

esclamò il Cappellaio

-che forse il tuo orologio segna in che anno siamo?-

-No –

si affrettò a rispondere Alice

-ma l’orologio segna lo stesso anno per molto tempo…-

-Quello che fa il mio.-

rispose il Cappellaio.

Alice ebbe un istante di grande confusione .

Le pareva che l’osservazione del Cappellaio non avesse alcun senso, e pure egli parlava correttamente.

-Non ti comprendo bene! –

disse con la maggiore delicatezza possibile.

-Il Ghiro s’è di nuovo addormentato –

disse il Cappellaio,

e gli versò sul naso un poco di tè bollente.

Il Ghiro scosse la testa con un atto d’impazienza, e senza aprire gli occhi disse:

-Già! Già! Stavo per dirlo io.-

Lewis Carroll – Alice nel paese delle meraviglie

Questo dialogo surreale ci sembra possa rappresentare la sintesi della lezione di Gianni Rodari.