Arrivati in redazione
Franco Blezza
L’estremo aiuto, L’ultima lezione
GEDI, Roma 2020, pp 136, € 15,50
Un giornalista praticante e studente di Pedagogia si avventura nella soluzione
personale di un caso, quello della morte del suo maestro di vita
e professore a Padova, avvenuta in circostanze insolite in una località
sperduta vicino Treviso.
Patrizia Danieli
Che genere di stereotipi?
Pedagogia di genere a scuola.
Per una cultura della parità
Ledizioni, Milano 2020, pp 187, € 16,00
Il presupposto del libro è che le differenze tra uomini e donne non
sono così tante. L’intento è decostruire l’ovvio, riconoscendo gli stereotipi
di genere nel linguaggio, nelle immagini, nei libri di testo, nel
canone letterario. E proporre un’idea di formazione pedagogica che
parta dal sé.
Mariangela Giusti
Educazione interculturale nella scuola
Rizzoli, Milano 2020, pp 198, € 16,00
La nostra scuola, in tutti i suoi ordini e gradi, è abitata da studenti nati
da famiglie italiane e da altri provenienti da tutte le parti del mondo.
Il rapporto educativo che si sviluppa nelle classi è quindi sempre più
complesso, con forti implicazioni di tipo cognitivo e affettivo, sociale e
relazionale.
Valentina Chioda, Luigi Maniglia
Improvviso educativo. Per una didattica “ reidratante”
La Meridiana, Bari 2019, pp 116, € 15,00
Può uno spaventapasseri orientare più che spaventare? La storia di
Bu, uno spaventapasseri spaventato che irrompe nelle aule scolastiche
e ribalta il consueto modo di intendere e fare la scuola, ci dice
di sì. Dalle nozioni alle relazioni.
Margaret Atwood
Tornare a galla
Ponte alle Grazie, Milano edizione 2020, pp 240, € 16,80
Una giovane donna ritorna dopo molti anni alla casa isolata dove ha
passato infanzia e adolescenza, allarmata dalla notizia dell’improvvisa
sparizione del padre. La ricerca del padre e la rivisitazione dei luoghi
dell’infanzia si trasformano in un sofferto pellegrinaggio interiore.
Chiara Sfregola
Signorina. Memorie di una ragazza sposata
Fandango libri, Roma 2020, pp 178, € 16,00
Dal 2016 le unioni civili sono legge. E se sul matrimonio è stato
scritto molto e sulle donne altrettanto, sulle donne che hanno deciso
di sposarsi tra loro si sa molto meno. A riempire con la sua intelligenza
questo vuoto arriva l’autrice.
Sara Fruner
L’istante largo
Bollati Boringhieri Torino 2020, pp 288, € 15,00
Macondo, quindici anni, quoziente intellettivo da capogiro, lettore
vorace e una passione inconfessata per Bea, vuole scoprire cosa c’è
davvero nel suo passato. È una zona buia troppo grande per essere
ignorata e il ragazzo inizia un’indagine personale.
Jenny Erpenbeck
Storia della bambina che volle fermare il tempo
Sellerio, Palermo edizione 2020, pp 128, € 12,00
Una ragazzina viene trovata in mezzo a una strada con un secchio
in mano, incapace di ricordare nulla riguardo al suo passato, ed è
accolta in un orfanotrofio. L’istituto è ben organizzato e la ragazzina
è appagata perché ambisce l’immutabilità, e desidera essere reclusa.
Author
