Chi siamo

Pedagogika.it

Trimestrale di educazione, formazione e cultura, esperienze-sperimentazioni-informazione-provocazioni

Profilo culturale della rivista

Pedagogika.it, trimestrale di educazione, formazione e cultura fondata nel 1997,  fin dal suo esordio ha voluto essere una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi dell’educazione e del sociale. La rivista si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo, il confronto tra diversi campi del sapere e dell’esperienza. L’attività di ricerca privilegia esplorazioni ed itinerari critici, in grado di dare conto della complessità, problematicità e pluralità delle questioni relative all’ambito educativo e formativo. Pedagogika.it ha uno sguardo attento alle dinamiche relazionali tra i generi, ai temi della cittadinanza, dell’incontro generazionale, dell’intercultura, dei processi partecipativi, creativi e democratici e vuole dare il suo contributo per ricercare nuovi spazi di libertà e di convivenza per donne e uomini. Ogni numero è composto da un dossier di carattere monografico che intende approfondire un tema specifico da diversi punti di vista e prospettive di indagine, grazie al contributo di docenti, studiosi, ricercatori ed operatori. Vi è poi una sezione di articoli a carattere maggiormente esperienziale che presenta progetti, percorsi sperimentali, esperienze innovative, buone prassi. La rivista infatti, oltre ad essere uno spazio di analisi e di riflessione, vuole anche essere uno strumento per chi quotidianamente agisce sul campo le pratiche educative. Infine, sono ospitate stabilmente delle rubriche di recensioni librarie, musicali, cinematografiche, sulle relazioni tra i generi e di ricerca pedagogica. Dopo tutti questi anni Pedagogika.it rappresenta uno spazio privilegiato di confronto ampio e plurale per il suo pubblico di lettori e lettrici, costituito da insegnanti, genitori, studenti, educatori, psicologi, amministratori pubblici e dirigenti a vario titolo impegnati nel settore del sociale, della cultura e della formazione.

Periodicità: trimestrale

Anno di fondazione: 1997

Fondatore e ispiratore: Salvatore Guida

Direttrice responsabile: Maria Piacente

Redazione: Serena Bignamini, Marco Taddei, Dafne Guida, Nicoletta Re Cecconi, Carlo Ventrella, Mario Conti, Mariarosaria Monaco, Cristiana La Capria, Massimo Jannone, Marta Franchi, Federica Rivolta, Coordinamento pedagogico Coop. Stripes.

Comitato scientifico: Silvia Vegetti Finzi, Fulvio Scaparro, Duccio Demetrio, Don Gino Rigoldi, Eugenio Rossi, Barbara Mapelli, Alfio Lucchini, Pino Centomani, Ambrogio Cozzi, Pietro Modini, Angela Nava Mambretti, Anna Rezzara, Angelo Villa, Giancarla Codrignani.

Responsabile testata online: Igor Guida – igor.guida@pedagogia.it

Promozione, diffusione e abbonamenti: ordini@pedagogia.it

I collegamenti

Casa editrice: Stripes Coop Sociale Onlus – www.stripes.it

Stampa: Studio Rabbi, Bologna

Distributore: Clueb Distrubuzione – via Marsala, 31 – Bologna.

Distribuzione biblioteche, scuole e altri enti: Ls Distribuzione – Servizio Biblioteche via Badini, 17 – Quarto Inferiore (BO).

I recapiti

Indirizzo della redazione: Via Rossini, 16 – 20017 Rho (Milano)

Telefono:  02 9316667  –  Fax: 02 93507057

E-mail: pedagogika@pedagogia.it

Facebook: www.facebook.com/pedagogika.it

Per collaborare

È possibile proporre propri contributi inviandoli all’indirizzo e-mail della redazione, articoli@pedagogia.it. I testi pervenuti sono soggetti all’insindacabile giudizio della Direzione e del Comitato di redazione e in ogni caso non sono restituiti agli autori.

Dati identificativi

Iscrizione al ROC:  n° di posizione 21919 in data 29.12.2011

Registrazione Tribunale di Milano n.187 del 29/3/1997

ISSN: 1593-2559

Associazioni

USPI – Unione Stampa Periodica Italiana

CRIC – Coordinamento Riviste Italiane di Cultura