Il metodo di E. Pappalardo per studiare uno strumento musicale

Un saggio che descrive Metodologia e Metodo finalizzati allo studio di uno strumento musicale, passando attraverso la composizione e l’analisi meta-riflessiva di un fare creativo. Non un fare per fare bensì un fare per essere. La modernità di questa prassi pedagogico-didattica, agìta all’interno del Conservatorio “O. Respighi” di Latina, risiede nella capacità di rendere lo studente consapevole del proprio processo formativo, in piena libertà emozionale e rispetto espressivo, processo all’interno del quale, docente e contesto si trasformano in luoghi affettivi di accoglienza, ascolto non giudicante e valorizzazione della persona. Una Metodologia dove lo studente è posto al centro dell’Esperienza e della Relazione.
Il volume offre anche ulteriore materiale di approfondimento consultabile online tramite codici QR integrati al testo, ed è introdotto da François Delalande, che ha condiviso prassi e filosofia di questa ricerca.
Emanuele Pappalardo ha studiato Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Musica elettronica e Chitarra presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila. All’attività di compositore affianca interessi musicologici con particolare interesse per la produzione vocale tardo rinascimentale. È autore di un testo analitico sul rapporto tra Poesia e Musica nel Madrigale tra Cinque e Seicento (Roma, 1992). Suoi lavori sono stati eseguiti in quasi tutti i paesi europei e Stati Uniti, Argentina, Canada, Brasile, Cina. Dal 1986 al 1998 ha collaborato con RAI Radio-Tre e Radio-Due. È stato ideatore, direttore artistico e organizzatore del I incontro di musica contemporanea tra Italia e Cina (Pechino, 1996). Nel 1996 ha ideato il concerto Canto gregoriano e musica elettronica (con la direzione musicale di Giacomo Baroffio) e nel 2003 Sopra i monti degli aromi (su testi tratti dal Cantico dei cantici), in entrambi i progetti si realizza la possibilità di modulare realtà culturali e musicali molto distanti tra loro. Nel 1998 la Radio Vaticana gli ha commissionato un lavoro sulla figura di Maria nelle Sacre Scritture. Nel 2012 ha ideato e organizzato, insieme a Marco Di Battista, redattore dei programmi musicali della Radio Vaticana, il I Convegno Internazione su La creazione musicale dei bambini e degli adolescenti nell’era digitale (con la dir. Scientifica di FranÇois Delalande). Dal 2004 al 2006 è stato presidente della Sisni (Società Internazionale di Somato Noologia Integrale), fondata da G. Flaminio Brunelli. Svolge intensa attività di formazione (anche con incarichi diretti del MIUR) rivolta a docenti di discipline musicali di scuole di ogni ordine e grado nell’ambito dell’utilizzazione delle tecnologie digitali. È autore di numerosi saggi e articoli su tematiche riguardanti la composizione, l’analisi, la pedagogia e la didattica musicale. Per ETS ha pubblicato nel 2019 il testo Composizione, analisi musicale e tecnologia nella scuola primaria. I bambini compongono, raccontano, analizzano e riflettono.
È titolare degli insegnamenti dell’area compositiva nel dipartimento di Didattica della musica del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina.

EMANUELE PAPPALARDO
“Composizione e analisi nelle prime fasi di studio dello strumento musicale”
Introduzione di Francois Delalande
Edizioni ETS
Pagine 268
Ulteriori dettagli su https://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846765574&from=&fk_s=