Leggere, …ma cosa?

Recensioni o consigli di lettura, libri che piacciono a me, adulta, bibliotecaria di professione, lettrice accanita, o libri che piacciono di più ai ragazzini, libri che vanno come le mode o libri che trasmettono valori…?

Tutte le volte che affronto il problema di evidenziare un certo numero di titoli fra i libri per ragazzi e bambini, mi si affollano alla mente una serie di distinzioni e precisazioni: livelli di età, tipologia degli utenti e del materiale, motivazioni…

Lavorare in una biblioteca per ragazzi è comunque un ottimo punto di osservazione.

Le scelte autonome dei piccoli lettori, le conversazioni con i numerosi insegnanti e genitori che usano la biblioteca per rifornirsi di materiali per le letture collettive fanno inevitabilmente emergere, fra le innumerevoli proposte che compaiono sul mercato ogni anno, alcuni libri che potranno essere consigliati senza problemi a lettori e lettrici di età e gusti vari.

Ho scelto quindi di segnalare alcuni libri recenti, ma non nuovissimi. In alcuni casi ho addirittura segnalato la ricomparsa di buoni libri da tempo introvabili; sono testi che sono piaciuti a molti ragazzi o bambini con gusti disparati. Sono libri di prezzo medio e facilmente reperibili in libreria.

Consiglio comunque una visitina nelle biblioteche specializzate e in quelle che hanno sezioni speciali per ragazzi.

Si sceglie bene quando si hanno a disposizione tanti volumi diversi e non sempre gli ultimi usciti sono i migliori!

Poesia e dintorni

Sono molto pochi i libri di poesia a disposizione di bambini e ragazzi. E’ di recente ricomparsa sul mercato una nuova edizione molto arricchita del libro L’albero delle parole Grandi poeti di tutto il mondo per i bambini , a cura di Antonella Biasutti.

Sono 138 poesie di 73 poeti del Novecento, sistemate in una sequenza comprensibile ai più giovani, come si afferma nella prefazione: “…  il libro non vuole essere una carrellata antologica…, ma solo far convergere una sequenza di testi in un testo di per sé di invenzione, che sia occasione di divertimento, emozione, gioco, sogno… “. Per chi lo conosce, questo volume del ‘78 non ha bisogno di ulteriori commenti. Per chi non lo conoscesse, invece, c’è da sottolinearne la finalità, che è fondamentalmente quella di mettere in contatto i ragazzi o i bambini con la grande poesia moderna e contemporanea, in tutte le sue forme.

La stessa curatrice, anche lei poetessa, presentando una propria lirica, così commenta: “Per me i bambini sono tutti poeti straordinari:
non c’è bisogno di spiegare loro molto, solo mettergli in mano le poesie e fargli capire che ci possono giocare. So che torneranno con un sacco di scoperte. …questo libro l’ho fatto nella speranza di renderli felici”
.

Per gli adolescenti alle prese con le prime trepidazioni amorose un breve volumetto illustrato con tenero umorismo, Poesie d’amore, con poesie scelte da Beatrice Masini e illustrazioni di Anton Gionata Ferrari. Una cinquantina di poemetti d’amore per chi non è ancora avvezzo al linguaggio e al lessico dei sentimenti.

E’ invece di Bruno Tognoli una bella storia in ottave, dal titolo La sera che la sera non venne: Il contenuto è presto detto: una sera il tempo si arresta, il sole non tramonta. Gli uomini, dapprima stupiti, poi spaventati, impazziscono. Saranno i cani a scoprire l’incantesimo e a scioglierlo. La natura malata guarirà e gli astri torneranno al loro posto.

Anche di questo libro leggiamo una dichiarazione dell’autore riportata nell’occhiello a mo’ di dedica: “La voce umana fa crescere i bambini, li protegge dai lupi più diversi, restituisce i loro anni a chi li ha persi. Questo libro è dedicato a quegli adulti che leggono i libri ai bambini a voce alta”.

Un cenno positivo anche alla grafica del volumetto e ai disegni ben calibrati di Cecco Mariniello.

Storie, racconti, romanzi per tutte le età

C’è qualcuno che non ha ancora letto La storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare  di Luis Sepulveda? Non perdetene l’occasione! Si tratta di un libro letto con grande soddisfazione da grandi e piccini, in famiglia, a scuola e da soli. Il testo è adatto a partire dagli otto anni e si presta a conversazioni e riflessioni. E’ scritto in modo semplice, ma gustoso. Un onesto gatto di porto si trova impegnato da un solenne giuramento ad allevare una piccola gabbiana orfana. Sarà aiutato nell’impresa da un gruppo di amici gatti piuttosto squinternati e da un giovane scrittore sognatore. Sostanzialmente il libro è un lirico ed umoristico omaggio alla solidarietà fra diversi, dove il caloroso amore per gli animali e per la natura dominano, soprattutto nella prima parte.

Promette di diventare l’ennesimo grande successo fra i piccoli lettori il libro di Roald Dahl Il dito magico, con illustrazioni di Quentin Blake. Vicenda ironica di una famiglia di accaniti cacciatori che viene trasformata per magia in una famiglia di anatre selvatiche. Trasformarsi da carnefici a vittime dunque, per capire i valori della vita e dell’amore per gli animali.

Adatto, invece, per i ragazzi più grandi, sempre di Dahl, una raccolta dal titolo Un gioco da ragazzi e altre storie.

E per chi non ha mai voglia di leggere niente?

Ricordiamo alcuni libri, in gran parte non nuovi, che in qualche caso erano di difficile reperimento sul mercato fino a due, tre anni fa. Poche parole e gadget vari aiutano a farli digerire anche al più riluttante ragazzino… e qui parlo al maschile perché le ragazzine, almeno quelle tra i dodici e i tredici anni sono generalmente più interessate alla lettura.

Suggerisco poi il mitico Dov’è Wally  di Martin Handford. Nessuna parola, ma scene gremitissime in cui rintracciare personaggi e cose: non si leggerà niente, ma ci si abituerà almeno a tenere in mano un libro!

Alla ricerca della megafragola, di Davide Toffolo, più simile a un gioco, si offre con pochissime parole e grandi illustrazioni colorate. Nella stessa collana “Libriavventura” si possono trovare molti testi altrettanto interessanti.

Infine, soltanto un pochino più impegnativo, Il piccolo vampiro – Diario . Pieno di trovate e piccoli gadget, è il diario di Lucy, una bimba- vampira. Oltre ad essere ben congegnato e molto divertente può forse ispirare i bambini a tenere un diario analogo…

Dedicato ai più piccini

E i più piccini cosa possono leggere? Quali libri per chi si sta cimentando con fatica e curiosità con la lettura delle prime parole, ma vorrebbe comunque leggere una storia?

Belle illustrazioni, testo breve e buona impaginazione per la collana “I Girini” della casa editrice Bompiani, fra cui segnalo il testo Mamma, mi vuoi bene?  di Barbara M. Josse e Barbara Lavallée, L. 9.500 circa. Una conversazione intima e rassicurante tra una bambina inuit e la sua mamma.

Le “Banane Blu” in caratteri stampatello maiuscolo con una narrazione che scorre fra disegni, fumetti e testo brevissimo. La collana raccoglie tanti proposte, tra cui una umoristica e adatta per chi ama il… brivido… Una famiglia di mummie, di Tony Bradman. Il costo si aggira intorno alle L. 6.000.

E per ultima, una collana edita da “Arka”, dal titolo “Quattro Stagioni”, L. 6.500 (prima serie) e L.9.500 (nuova serie) a volume; sono libri adatti a chi ama la natura e gli animali. Testi brevi accompagnati da illustrazioni semplici e garbate. Uno dei titoli più gettonati è Il gatto di Marie-Jossé Sacré.

A proposito degli ultimi arrivi…

In questi giorni, nella biblioteca dove lavoro, stiamo aprendo le scatole dei nuovi libri arrivati: dovremo leggere un sacco!

Di primo acchito non abbiamo visto niente di particolarmente eccitante, ma aspettiamo il giudizio del consumatore! In generale ci sembra che molte case editrici stiano sfruttando un po’ troppo i filoni già sperimentati che hanno avuto successo negli ultimi anni. In alcuni casi il costo dei libri pare spropositato rispetto al valore sia materiale che innovativo del volume, ma sembra che l’unica cosa che non aumenti in Italia sia l’inflazione…!

I libri proposti

Poesia e dintorni:

L’albero delle parole  – Grandi poeti di tutto il mondo per i bambini, a cura di Antonella Biasutti, Feltrinelli, L. 20.000

Poesie d’amorescelte da Beatrice Masini e illustrazioni di Anton Gionata Ferrari, I Delfini, Bompiani, L.12.000- La sera che la sera non venne, di Bruno Tognolini, I Nuovi Ottagoni, Fatatrac, L. 16.000.

Narrativa:

La storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, di Luis Sapulveda, Salani, L. 16.000.

Il dito magico, di Roald Dahl con illustrazioni di Quentin Blake, Nuovi Criteri, Salani, L. 10.000.

Un gioco da ragazzi e altre storiedi Roald Dahl, Superistrici, Salani, L. 25.000.

Dov’è Wally, di Martin Handford, E. Elle, L. 20.000.

Alla ricerca della megafragola, di Davide Toffolo, Editrice Piccoli, L. 18.000.

Il piccolo vampiro – Diario, di Holleyman, Mondadori, L. 18.000.

 

*Bibliotecaria della biblioteca dei ragazzi “Santa Croce” di Firenze.