Prime avventure (Editoriale)

Di MARIA PIACENTE Quando abbiamo deciso il titolo da proporre su questo tema, abbiamo riflettuto qualche giorno sulle parole che, secondo noi, potevano evocare di più il nobile gesto dell’educare:…


Sfoglia la rivista

La fabbrica delle parole (mestiere ed avventura)

Spunti etimologici sulle parole "mestiere" e "avventura". Il mestiere dell'educare... un'avventura: ecco il tema del nuovo numero di Pedagogika.

Leggi di più


Come si impara… nella vita?

I meccanismi cognitivi, in parte innati, si sviluppano in un contesto, in un sistema di relazioni. I contesti non sono tutti uguali e, così, non è uguale il modo in cui si impara. Chi impara non è appena il destinatario di uno stimolo, ma è il protagonista del proprio contesto.

Leggi di più


L’orgoglio di essere educatori

Saper individuare i bisogni di un altro ed essere in grado di rispondervi, rende unica e preziosa la professionalità degli educatori. Ma i giovani tendono a preferire altri ambiti. E’ necessario valorizzare molto di più, anche economicamente, chi decide per questa vocazione professionale.

Leggi di più


Conoscenza, a cosa mi servi…?

La professione dell’educatore vive oggi una crisi senza precedenti. Il suo compito non è fornire manualetti di istruzioni, ma aiutare i giovani a comprendere il mondo per cambiarlo, perché la conoscenza è il presupposto della creatività.

Leggi di più


Cosa… ti chiedo di seguire?

Introdurre alla verità di ciò che si segue, non a se stessi, è la sfida più grande per un educatore e un’educatrice. Così, chi è educato è libero di scegliere.

Leggi di più


Cuore e mente desiderano salvezza

Tra storie di vita, libri ed inconscio: quale futuro per la psicoanalisi? Quale il ruolo degli psicanalisti come esperti nella comprensione di sé e, quindi, educatori di speranza?

Leggi di più


GENerare… GENesi, GENerosità, GENialità

Mantenere vivo il desiderio generativo è l’aiuto più grande che, tra educatori, ci si possa dare. Generare non si limita a mettere al mondo, ma implica il prendersi cura… non solo degli altri, ma anche di sè.

Leggi di più


Siamo tutti educatori (intervista a mamma Veronica)

Veronica (nome di fantasia), madre adottiva e naturale, racconta la sua esperienza educativa con molti protagonisti...

Leggi di più


Il tesoro della collaborazione

Cosa significa per un educatore nella scuola occuparsi del disagio, progettare e realizzare interventi, costruire reti? Occorre una collaborazione sempre più voluta e sempre meno improvvisata con i docenti.

Leggi di più


Crisi di senso oltre che di consenso

Le basse retribuzioni, la richiesta di estrema flessibilità e una crescita ipertrofica delle prestazioni educative, stanno mandando in burn-out non solo tanti singoli educatori, ma l’intera professione. Cosa può fare la differenza? Rivendicare il tempo della progettazione e del lavoro d’equipe.

Leggi di più


Ambizioni, pregi, miti e derive all’italiana

Le tecniche di misurazione e comparazione del profitto scolastico proposte dalla docimologia non bastano e, peraltro, non sono infallibili. Mentre i carichi di lavoro spesso costringono i docenti ad annaspare, resta in superficie il lavoro degli studenti. La loro personalità…

Leggi di più


Fare domande e cercare risposte

L’educazione è situata nello spazio e nel tempo e le sfide cambiano. Non è più sinonimo di sapienza, ma di conoscenza, di apertura.

Leggi di più


Il motivato entusiasmo degli educatori (tratto da Rivista Vita)

Ecco l’intervista che Dafne Guida, presidente di Stripes, ha rilasciato alla rivista Vita il 26 gennaio 2023, a commento della clip di Paolo Sorrentino nel secondo episodio di “Call my agent-Italia”.

Leggi di più


Chi sceglie per passione? Un eroe

Nel 2012, su iniziativa di Salvatore Guida, l’Università Bicocca ospitò il convegno “Uomini in educazione”, prefiggendosi di comprendere perché, nelle professioni educative, la presenza maschile (circa il 20%) fosse così minoritaria rispetto a quella femminile (circa l’80%). Sono passati 11 anni da quel convegno e i dati non sono cambiati.

Leggi di più


Cento linguaggi per l’educazione (1° premio)

Sono qui. Piccole e grandi storie di cura: la 2° edizione del concorso “Cento linguaggi per l’Educazione” è stata dedicata al linguaggio della scrittura. Il racconto di Alessandra Piccolo, prima classificata, descrive molto efficacemente cosa significhi avere a cuore il destino di un altro.

Leggi di più


Affective computing ed autismo a scuola

Google Teachable Machine è un modello compensativo molto interessante per i ragazzi con ASD: identificare le proprie emozioni diventa più facile.

Leggi di più


La cura educativa anche nei contesti terapeutici

Cristina, infermiera specializzata, racconta come la cura educativa del paziente, e di se stessa, sia fattore indispensabile per curare una malattia.

Leggi di più


Personagge e personaggi

Alla scoperta di Teresa Mattei. «Mi commuove quando vedo nel giorno della festa della donna tutte le ragazze con un mazzolino di mimosa, e penso che tutto il nostro impegno non è stato vano».

Leggi di più


Sillabario Pedagogiko (avventure pedagogiche)

A cura di Francesco Cappa, un sillabario pedagogiko tutto dedicato all'avventura educativa e al mestiere dell'educare.

Leggi di più


E-Learning… oltre la didattica a distanza

Pensiero critico, problem solving, creatività, innovazione, collaborazione: queste competenze oggi sono sempre più necessarie alla vita e le tecnologie digitali ne stimolano straordinariamente l’apprendimento.

Leggi di più


Tra prosa e poesia

Tra prosa e poesia. Uno sguardo sul mondo. A cura di Diletta Morgan.

Leggi di più


Scelti per voi (Adulti)

Selezionati da Claudia Alemani per Pedagogika, ottimi suggerimenti di lettura per noi adulti.

Leggi di più


Scelti per voi (Ragazze/i)

Scelti per voi, ragazze e ragazzi : selezionati da Serena Bignamini, ottimi consigli di lettura per i più giovani.

Leggi di più


Cinema

Recensioni cinematografiche su Pedagogika a cura di Federico Gaudimundo. Alla scoperta di chicche da non perdere.

Leggi di più


Musica

Recensioni musicali a cura di Goffredo Villa. Per scoprire vere e proprie chicche contemporanee del mondo discografico.

Leggi di più