Relazioni tra i generi e violenza

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

Lettura senza barriere

Nel 1998, per la prima volta in Italia, la casa editrice D'Anna distribuì un proprio testo scolastico anche in versione elettronica utilizzabile dai non vedenti.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

R.A.P. Insieme per vincere il disagio giovanile

Storia del progetto "R.A.P. on line", Ragazzo Autonomo Progettuale, a cura dell'istituto penale Beccaria di Milano. Cosa significa essere visionari...

Leggere di più


0 Commenti12 Minuti

Robotica educativa con Arduino

Arduino, è un mondo intero, non solo uno strumento per costruire robot educativi, ma una vera e propria piattaforma di sviluppo di idee, progetti e prodotti di qualunque tipo.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Educare non è facile

Educare non è facile, perchè non è attività che si possa improvvisare, non è lavoro che si possa fare svogliatamente.

Leggere di più


0 Commenti5 Minuti

Diagnosi per difendersi o per conoscersi e accompagnarsi

Il compito più importante di chi accosta una famiglia che abbia incontrato la marginalità o la devianza, è quello di far ritrovare la strada della fiducia nei propri mezzi: permettere una possibilità di alternativa positiva alla falsa scelta fra ribellione e sottomissione.

Leggere di più


0 Commenti25 Minuti

La robotica educativa esiste!

Pare che l’idea dell’uomo di dar vita ad oggetti inanimati possa risalire addirittura a qualche migliaio d’anni fa. In Cina ci sono testimonianze a partire dal terzo secolo avanti Cristo.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

Stripes Digitus Lab

Stripes Digitus Lab: Centro internazionale di ricerca e innovazione sulla robotica educativa e le tecnologie digitali. Dal 2015 presso il MIND Milano Innovation District.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Coding e Robotica Educativa. Forme della Media Education?

Coding e robotica educativa rispondono a quest’esigenza perché insegnano agli studenti fin da piccoli a ragionare in termini algoritmici, a impostare e risolvere problemi in modo procedurale, a sviluppare – in una parola, spesso abusata o fraintesa – il pensiero computazionale.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

La fabbrica delle parole (etica ed educazione)

Spunti etimologici sulle parole "etica" ed "educazione". Per scoprire tesori nascosti nel loro singificato...

Leggere di più


0 Commenti2 Minuti

Bisogni di etica e ritardi pedagogici

Le profonde mutazioni del tempo contemporaneo suggeriscono un ripensamento profondo di molte questioni etiche.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Nella scienza… il modello etico

La scienza è un rimettersi continuamente e senza fine, né fini, al controllo dei propri convincimenti e di quanto ne discende. E' educazione all’onestà intellettuale e al senso della coerenza interna ed esterna.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

L’etica è una competenza… da coltivare

Come l’edu­ca­zione etica può evitare di dege­nerare nell’indot­tri­namento e nell’autoritarismo? Facendo cogliere il significato dei valori.

Leggere di più


0 Commenti17 Minuti

L’etica si può insegnare?

L’etica, come l’amore, riguarda regole non scritte e non scrivibili che ognuno deve imparare. Come? Non bastano i discorsi. Servono dei legami che richiamino al dono e alla responsabilità.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Precarietà e senso condiviso

Caducità, o trasformazione dei valori; instabilità; disuguaglianze sociali e incertezza del futuro: tutto ciò pregiudica la ricerca di  senso condiviso, di un’etica comunitaria. Si rischia una mestizia senza fondo.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Autonomia andiamo cercando…

L’insegnamento è etico quando è mirato alla fioritura del soggetto. La filosofia, da questo punto di vista, è l’insegnamento eticamente più rilevante...

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Quale educazione oggi… nel totalitarismo neoliberista?

Anche le istituzioni educative sono oggi sempre più pervase da un individualismo competitivo e orientato al profitto.

Leggere di più


0 Commenti19 Minuti

Nessuna scelta è neutra

Ognuno in fondo chiede ai propri genitori e insegnanti di avere un’ipotesi di spiegazione della realtà tutta. Stefania Mandatelli, maestra della scuola primaria da quaranta anni, racconta la sua esperienza.

Leggere di più


0 Commenti22 Minuti

Pace… capolavoro al femminile

Il femminile materno non ha potere, ma potenza. Riconoscere e condividere la potenzialità materna ci permette di affermare che la Pace è possibile.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

(Non) copiare!

Copiare, scaricare, distrarsi, bigiare, falsificare, disturbare, bullizzare, “leccare”, fingere… Esiste ancora un’etica dello stare a scuola?

Leggere di più


0 Commenti20 Minuti

Minima moralia pedagogi(k)a

Di molti comportamenti poco etici siamo testimoni: cinismo, imbroglio, indifferenza, presa di distanza dall’altro. In una parola, considerare l’altro come mezzo e non come fine. E’ possibile che l’etica possa tornare ad emozionare i ragazzi e le ragazze, i bambini e le bambine?

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Il coraggio di essere impopolari

I nonni portano con sé dei valori che sono il frutto di un’etica, di una morale “pratica" da riscoprire. L’associazione Nonni 2.0 è nata per questo.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Ascoltare con l’inconscio

Insegnanti e allievi sono coinvolti in un campo emozionale inconscio che, se non compreso, può affievolire il piacere di insegnare e di apprendere.

Leggere di più


0 Commenti12 Minuti

Educare… mutevol-mente

Etica ed educazione nel mondo che cambia. In una società sempre più fluida, plurale e mutevole, quali stili educativi sono possibili?

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Nuovi, allarmanti analfabetismi

La scuola ha il dovere di accompagnare la transizione a un mondo che percepiamo come autore di possibili danni o di grandi benefici. Mai dimenticare che la conoscenza è un processo e, quindi, le sue tappe sono provvisorie.

Leggere di più


0 Commenti10 Minuti

Saper essere ciò che si insegna

L’unica possibilità di effettuare una scelta etica universale è quella di recuperare l’empatia come chiave pedagogica fondamentale.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Come dovrebbe essere? No, come è.

Porsi delle domande significa segnalare l’esistenza di un “come è” diverso da un “come vorrei che fosse” o, sulla base di una qualche kantiana legge morale, “come dovrebbe, in assoluto, essere”.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

La grammatica delle immagini

Ha senso procedere sulla via della riscoperta dell’etica se si restituisce valore all’individuo in toto come essere umano, se si rispetta il suo diritto alla vita.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

SILLABARIO PEDAGOGIKO (Etica intellettuale)

Quale sguardo sulle cose che ci circondano, siano queste parole, immagini, incontri, o eventi? Sillabario pedagogiko a cura di Francesco Cappa.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

SCELTI PER VOI (adulti)

Sempre più per noi adulti sono utili proposte di lettura che ci ricordino il gusto di un buon libro. Per scoprire e riscoprire il mondo... come da giovani.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

SCELTI PER VOI (ragazze e ragazzi)

Proporre ai nostri ragazzi un buon libro da leggere è un dono educativo importantissimo. E così può iniziare una serie di avventure senza fine...

Leggere di più


0 Commenti10 Minuti

Cinema

Quale film vedere stasera...? Sinossi e Pedagogika point of view a cura di Federico Gaudimundo: i migliori film tutti per voi.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Musica

Le recensioni musicali curate da Goffredo Villa ci accompagnano non solo alla scoperta delle novità discografiche, ma a gustarle di più.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Tra prosa e poesia (uno sguardo poetico sul mondo)

Uno sguardo poetico sul mondo per riscoprire che la vita è anche un viaggio tra prosa e poesia. Sulle orme di chi ci ha preceduto.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Prime avventure (Editoriale)

È nella relazione che ci addomestichiamo reciprocamente e che possiamo avventurarci verso il futuro. E le educatrici e gli educatori lo sanno bene.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

La fabbrica delle parole (mestiere ed avventura)

Spunti etimologici sulle parole "mestiere" e "avventura". Il mestiere dell'educare... un'avventura: ecco il tema del nuovo numero di Pedagogika.

Leggere di più


0 Commenti2 Minuti

Come si impara… nella vita?

I meccanismi cognitivi, in parte innati, si sviluppano in un contesto, in un sistema di relazioni. I contesti non sono tutti uguali e, così, non è uguale il modo in cui si impara. Chi impara non è appena il destinatario di uno stimolo, ma è il protagonista del proprio contesto.

Leggere di più


0 Commenti17 Minuti

L’orgoglio di essere educatori

Saper individuare i bisogni di un altro ed essere in grado di rispondervi, rende unica e preziosa la professionalità degli educatori. Ma i giovani tendono a preferire altri ambiti. E’ necessario valorizzare molto di più, anche economicamente, chi decide per questa vocazione professionale.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Conoscenza, a cosa mi servi…?

La professione dell’educatore vive oggi una crisi senza precedenti. Il suo compito non è fornire manualetti di istruzioni, ma aiutare i giovani a comprendere il mondo per cambiarlo, perché la conoscenza è il presupposto della creatività.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Cosa… ti chiedo di seguire?

Introdurre alla verità di ciò che si segue, non a se stessi, è la sfida più grande per un educatore e un’educatrice. Così, chi è educato è libero di scegliere.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Cuore e mente desiderano salvezza

Tra storie di vita, libri ed inconscio: quale futuro per la psicoanalisi? Quale il ruolo degli psicanalisti come esperti nella comprensione di sé e, quindi, educatori di speranza?

Leggere di più


0 Commenti9 Minuti

GENerare… GENesi, GENerosità, GENialità

Mantenere vivo il desiderio generativo è l’aiuto più grande che, tra educatori, ci si possa dare. Generare non si limita a mettere al mondo, ma implica il prendersi cura… non solo degli altri, ma anche di sè.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Siamo tutti educatori (intervista a mamma Veronica)

Veronica (nome di fantasia), madre adottiva e naturale, racconta la sua esperienza educativa con molti protagonisti...

Leggere di più


0 Commenti10 Minuti

Il tesoro della collaborazione

Cosa significa per un educatore nella scuola occuparsi del disagio, progettare e realizzare interventi, costruire reti? Occorre una collaborazione sempre più voluta e sempre meno improvvisata con i docenti.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Crisi di senso oltre che di consenso

Le basse retribuzioni, la richiesta di estrema flessibilità e una crescita ipertrofica delle prestazioni educative, stanno mandando in burn-out non solo tanti singoli educatori, ma l’intera professione. Cosa può fare la differenza? Rivendicare il tempo della progettazione e del lavoro d’equipe.

Leggere di più


0 Commenti17 Minuti

Ambizioni, pregi, miti e derive all’italiana

Le tecniche di misurazione e comparazione del profitto scolastico proposte dalla docimologia non bastano e, peraltro, non sono infallibili. Mentre i carichi di lavoro spesso costringono i docenti ad annaspare, resta in superficie il lavoro degli studenti. La loro personalità…

Leggere di più


0 Commenti9 Minuti

Fare domande e cercare risposte

L’educazione è situata nello spazio e nel tempo e le sfide cambiano. Non è più sinonimo di sapienza, ma di conoscenza, di apertura.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Il motivato entusiasmo degli educatori (tratto da Rivista Vita)

Ecco l’intervista che Dafne Guida, presidente di Stripes, ha rilasciato alla rivista Vita il 26 gennaio 2023, a commento della clip di Paolo Sorrentino nel secondo episodio di “Call my agent-Italia”.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Chi sceglie per passione? Un eroe

Nel 2012, su iniziativa di Salvatore Guida, l’Università Bicocca ospitò il convegno “Uomini in educazione”, prefiggendosi di comprendere perché, nelle professioni educative, la presenza maschile (circa il 20%) fosse così minoritaria rispetto a quella femminile (circa l’80%). Sono passati 11 anni da quel convegno e i dati non sono cambiati.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

Cento linguaggi per l’educazione (1° premio)

Sono qui. Piccole e grandi storie di cura: la 2° edizione del concorso “Cento linguaggi per l’Educazione” è stata dedicata al linguaggio della scrittura. Il racconto di Alessandra Piccolo, prima classificata, descrive molto efficacemente cosa significhi avere a cuore il destino di un altro.

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

Affective computing ed autismo a scuola

Google Teachable Machine è un modello compensativo molto interessante per i ragazzi con ASD: identificare le proprie emozioni diventa più facile.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

La cura educativa anche nei contesti terapeutici

Cristina, infermiera specializzata, racconta come la cura educativa del paziente, e di se stessa, sia fattore indispensabile per curare una malattia.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Personagge e personaggi (Teresa Mattei)

Alla scoperta di Teresa Mattei. «Mi commuove quando vedo nel giorno della festa della donna tutte le ragazze con un mazzolino di mimosa, e penso che tutto il nostro impegno non è stato vano».

Leggere di più


0 Commenti9 Minuti

Sillabario Pedagogiko (avventure pedagogiche)

A cura di Francesco Cappa, un sillabario pedagogiko tutto dedicato all'avventura educativa e al mestiere dell'educare.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

E-Learning… oltre la didattica a distanza

Pensiero critico, problem solving, creatività, innovazione, collaborazione: queste competenze oggi sono sempre più necessarie alla vita e le tecnologie digitali ne stimolano straordinariamente l’apprendimento.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

Tra prosa e poesia

Tra prosa e poesia. Uno sguardo sul mondo. A cura di Diletta Morgan.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Scelti per voi (Adulti)

Selezionati da Claudia Alemani per Pedagogika, ottimi suggerimenti di lettura per noi adulti.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Scelti per voi (Ragazze/i)

Scelti per voi, ragazze e ragazzi : selezionati da Serena Bignamini, ottimi consigli di lettura per i più giovani.

Leggere di più


0 Commenti9 Minuti

Cinema

Recensioni cinematografiche su Pedagogika a cura di Federico Gaudimundo. Alla scoperta di chicche da non perdere.

Leggere di più


0 Commenti10 Minuti

Musica

Recensioni musicali a cura di Goffredo Villa. Per scoprire vere e proprie chicche contemporanee del mondo discografico.

Leggere di più


0 Commenti12 Minuti

Un educatore fa sempre notizia

Come tutti i percorsi umani, anche il percorso pedagogico è un cammino, una strada in cui, passo dopo passo, ci si approssima ad una meta. A maggior ragione per educare occorre scegliere una direzione

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

COME SI IMPARA… NELLA VITA?

I meccanismi cognitivi, in parte innati, si sviluppano in un contesto, in un sistema di relazioni. I contesti non sono tutti uguali e, così, non è uguale il modo in cui si impara. Chi impara non è appena il destinatario di uno stimolo, ma è il protagonista del proprio contesto.

Leggere di più


0 Commenti17 Minuti

SIAMO TUTTI EDUCATORI (intervista a mamma Veronica)

Veronica (nome di fantasia), madre adottiva e naturale, racconta la sua esperienza educativa con molti protagonisti...

Leggere di più


0 Commenti10 Minuti

E-LEARNING… OLTRE LA DIDATTICA A DISTANZA

Pensiero critico, problem solving, creatività, innovazione, collaborazione: queste competenze oggi sono sempre più necessarie alla vita e le tecnologie digitali ne stimolano straordinariamente l’apprendimento.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

Lezioni di legalità con Alessandra Dolci

La 'ndrangheta e le mafie si possono contrastare solo combattendo anche una battaglia sociale e culturale. A partire dai più giovani. Incontro con il Procuratore Aggiunto Alessandra Dolci.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Cercasi autori con il 5° bando di Milano Pitch

La 'ndrangheta e le mafie si possono contrastare solo combattendo anche una battaglia sociale e culturale. A partire dai più giovani. Incontro con il Procuratore Aggiunto Alessandra Dolci.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Come si posano le cose. Poesie di Maria Piacente

La 'ndrangheta e le mafie si possono contrastare solo combattendo anche una battaglia sociale e culturale. A partire dai più giovani. Incontro con il Procuratore Aggiunto Alessandra Dolci.

Leggere di più


0 Commenti1 Minuto

Giro d’Italia 2023: sempre più sostenibile?

In 22 giorni, il Giro d’Italia attraverserà ben 13 regioni partendo dall'Abruzzo e concludendosi nel Lazio a Roma ai Fori Imperiali. La competizione ha rilievo mondiale essendo insieme al Tour de France e alla Vuelta a España tra le più importanti al mondo dato anche il peso culturale nei rispettivi paesi.

Leggere di più


0 Commenti5 Minuti

Ritrovarsi dopo cinquant’anni…

Ritrovarsi dopo cinquant'anni, e far rivivere per una volta un amore adolescenziale d'altri tempi, può suscitare gioia e tanti ricordi... "Hotel Millennium" di Franco Blezza.

Leggere di più


0 Commenti1 Minuto

“Mathematicus”: il gioco della matematica… per tutti

È disponibile alle famiglie, alle scuole e agli appassionati un gioco da tavolo matematico che è il più completo e articolato mai comparso sul mercato.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

Un inedito di Alda Merini donato da Maria Piacente

Una poesia inedita di Alda Merini donata da Maria Piacente, direttrice di Pedagogika.

Leggere di più


0 Commenti1 Minuto

La fabbrica delle parole (speciale e diagnosi)

Spunti etimologici sulle parole "speciale" e "diagnosi". Per non dimenticare che la vera specialità della nostra specie è la più difficile da diagnosticare...

Leggere di più


0 Commenti2 Minuti

La bellezza di Ana (editoriale)

Di MARIA PIACENTE
Le etichette danno un nome alla difficoltà che ci sembra di individuare, ma non ci aiutano a pensare al significato dei Bisogni Educativi Speciali.

Leggere di più


0 Commenti10 Minuti

I Bisogni Educativi Speciali visti da vicino

Sigle, etichette e diciture, come orientarsi in questa complessità? Il panorama scolastico attuale ci pone davanti a bisogni specifici degli studenti che educatori, insegnanti e genitori sono chiamati a gestire, garantendo un’educazione inclusiva e che tenga conto delle necessità di ciascuno.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Sì… un certo delirio diagnostico

Precipitarsi a misurare il minimo disagio, o difficoltà del bambino porta con sé il rischio di un’esagerazione: siamo tutti Bes, tutti Dsa? L’aumento esponenziale delle certificazioni suggerisce una riflessione urgente sui dispositivi valutativi.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Difficoltà le Sappiamo Affrontare

Per capire i Disturbi Specifici dell’Apprendimento - dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia - basta un esempio. Per sostituire una lampadina rotta, una persona con una certa statura deve avvalersi di una scala; una persona di maggiore statura non ne ha bisogno. La scala non costituisce un vantaggio, ma pone i due nelle medesime condizioni di raggiungere lo scopo desiderato.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Ogni alunno è speciale (intervista a don Stefano Mascazzini)

La genialità del metodo salesiano riguarda anche l’attenzione ai bisogni educativi speciali. Intervista a don Stefano Mascazzini, dal 2021 Presidente nazionale del settore scuola del CNOS (Centro Nazionale Opere Salesiane).

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Un momento… sto pensando!

Sotto la guida (mediazione) di una persona esperta e fiduciosa nelle risorse del proprio allievo, nessun apprendimento è impossibile. La genialità del metodo Feuerstein sta nella valorizzazione dell’altro: delle sue strategie di pensiero, non di procedure codificate.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

Ho imparato!

Nelle scuole Montessori ogni allievo ha il proprio punto di partenza e, quindi, un percorso. unico, come è unica la sua persona. A prescindere dalle difficoltà, certificate o meno, il metodo montessoriano guarda sempre al bicchiere mezzo pieno. Così ogni potenziale viene intercettato e nessun ostacolo risulta insormontabile.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Ogni vita è speciale

Anche per comprendere i bisogni educativi speciali occorre tener conto di tutta la persona, del suo essere in divenire che, fin da bambino, necessita di un nutrimento appropriato, unico, non solo per il corpo, ma anche per l’anima.

Leggere di più


0 Commenti25 Minuti

Tutta un’altra musica…

La musica concorre allo sviluppo di un’intelligenza emotiva che favorisce autocontrollo, perseveranza, empatia, attenzione agli altri e, così, facilita l’apprendimento di nozioni cognitive: di matematica, italiano, lingue straniere, geografia, arte, perfino di attività motoria.

Leggere di più


0 Commenti17 Minuti

Bes: campanelli d’allarme

Fin dalla prima infanzia è possibile riconoscere segnali che possono preannunciare un bisogno educativo speciale. Ma, a tale scopo, occorre una formazione specifica: basata sull’osservazione e sull’inclusione.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

Il lavoro nel lavoro

Come accompagnare al meglio alunni con bisogni educativi speciali? Il segreto sta nel lavoro di équipe, in un continuo e intenso paragone tra le osservazioni di tutti i soggetti coinvolti: genitori, colleghi docenti e eventuali specialisti.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

Il mestiere “impossibile” di genitori

Da quando, nel 2008, la cooperativa Stripes ha aperto il suo primo centro psico-pedagogico, oltre agli incontri individuali e genitoriali, sono stati proposti ai genitori innumerevoli corsi, webinar e gruppi tematici finalizzati a suscitare, o a mettere a fuoco, domande e a confrontarsi su ipotesi di risposte.

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

Non solo certificazioni e diagnosi…

Molti sono i professionisti coinvolti nell’accurata individuazione di un bisogno educativo speciale. Non solo specialisti clinici di vari ambiti, nel caso di disturbi diagnosticabili e certificabili; ma anche insegnanti, nel caso di molti disturbi non certificabili.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

L’inclusione ha bisogno del territorio

Come la scuola italiana si misura e si è misurata con i Bisogni Educativi Speciali? Analizzando il contesto normativo vigente, per genitori, insegnanti e alunni è sempre più fondamentale il lavoro di rete dei Centri Territoriali di Supporto (CTS).

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Di un “sostegno” abbiamo tutti bisogno

A un anno dalla sua morte, omaggio ad Andrea Canevaro (1939-2022), padre della pedagogia speciale e della pedagogia della prossimità. Ogni individuo ha bisogno di essere stimato prima di essere dispensato da qualcosa.

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

Conosco… un passo dopo l’altro

Condividere un testo è una cosa. Altra cosa è comprenderlo, cogliere il punto di vista di chi scrive e il suo contesto storico. Tutti siamo figli e figlie del nostro tempo. Il diritto di espressione va difeso per il presente e il futuro… ma anche per il passato.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

Il tesoro di un amico… a tutte le età

Per considerare amica una persona non basta la sua frequentazione: occorre un reciproco coinvolgimento, una condivisione della vita. Da piccoli, o da anziani.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

100 linguaggi per l’educazione (2° premio)

Secondo classificato della 2° edizione del concorso biennale "100 linguaggi per l'educazione" con il racconto "Storia di una locanda" Il premio è stato inaugurato dalla Cooperativa Stripes nel 2019, in occasione del suo trentennale e in memoria del suo fondatore, Salvatore Guida.

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

Sillabario Pedagogiko (Quel bisogno di essere speciale)

A cura di Francesco Cappa
Un sillabario pedagogiko dedicato al bisogno di essere speciale che è proprio di tutti, non solo di alcuni. Quel “certo delirio” che i BES presentano dentro la scuola di oggi andrebbe osservato e ascoltato, ancor prima che trattato, con una logica affettiva: emozioni e cognizioni, sentimento e pensiero razionale sono sempre strettamente correlati. Sono un tutt'uno.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Personagge e personaggi (Lina Wertmüller)

La genialità artistica di Lina Wertmüller ha preso avvio dal rappresentare ciò che di autentico emergeva dal modus vivendi dei tempi. Era il suo pubblico ad incoraggiarla in tale direzione ed indicarle le strade. Anche per questo si riteneva fortunata. I suoi mille progetti erano sempre pronti a partire per nuovi lidi, il vuoto non le apparteneva.

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

Prova a chiedere a ChatGPT

Interagendo con ChatGPT, si ha l’impressione di conversare con un tuttologo, un’entità con competenze nei più vari campi del sapere umano. Ma a quale costo? Applicazioni, potenzialità e limiti di uno dei chatbot più famosi.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

La “farmacia” di un poeta (intervista a Milton Fernandez)

E mi sovvien l'eterno. Voci di poesia: rubrica a cura di Maria Piacente.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Scelti per voi (Adulti)

Selezionati da Claudia Alemani per Pedagogika, ottimi suggerimenti di lettura per noi adulti.

Leggere di più


0 Commenti20 Minuti

SCELTI PER VOI (ragazze e ragazzi)

Proporre ai nostri ragazzi un buon libro da leggere è un dono educativo importantissimo. E così può iniziare una serie di avventure senza fine...

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

Cinema

Recensioni cinematografiche alla scoperta di chicche da non perdere. Per una scelta più consapevole e approfondita dei film e delle serie che scegliamo di guardare.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Musica

Recensioni musicali per scoprire vere e proprie chicche contemporanee del mondo discografico.

Leggere di più


0 Commenti12 Minuti

Menomale che la robotica educativa esiste…

Quante volte, davanti all’abilità dei nostri figli nell’usare la tecnologia digitale, ci è capitato di sentirci inadeguati! Tant’è, ma non possiamo tirarci indietro.

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

Il rito della maturità e l’alibi dell’immaturità (da “Vita”)

Cos'è oggi "maturità"? I nostri ragazzi sono maturi o no? Sulla rivista Vita, ne parla Dafne Guida, presidente della cooperativa sociale Stripes.

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

Premio Sila alla carriera a Silvia Vegetti Finzi

Il prestigioso Premio Sila alla carriera, edizione 2023, è stato assegnato a Silvia Vegetti Finzi, tra le somme autorità della Pedagogia e Psicologia italiane. Tale evento è per noi occasione di rinnovata gratitudine per l’amicizia e la collaborazione, ultradecennali ormai, della prof.ssa Vegetti Finzi con Pedagogika.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

La pedagogi(k)a da leggere… e da ascoltare!

La rilevanza esistenziale, sociale e culturale dei temi educativi rende a nostro avviso necessaria una continua creatività sui metodi di comunicazione

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

A ruota libera, sulla scuola per adulti stranieri

Pubblichiamo un'intervista, tratta dal blog "Il treno della domenica" e curata da Xavier Vigorelli, in merito all'offerta formativa agli stranieri in Italia.

Leggere di più


0 Commenti23 Minuti

Potere, soggettività, postmodernità

Le riflessioni di Giuseppe D'Ambrosio ci introducono all’esplorazione di terreni differenti ma intrecciati fra loro perché pianificati per ottenere sempre maggiori strumenti di controllo, soprattutto attraverso quell’addestramento all’autodisciplina che Foucault ebbe modo di osservare.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

L’università di Foggia e il metodo Bortolato

Prende il via all’Università di Foggia la Sperimentazione del Metodo Analogico del Maestro Camillo
Bortolato. La sperimentazione è nata da un’intuizione della prof.ssa Giusi Antonia Toto.

Leggere di più


0 Commenti5 Minuti

Quel che direi ai ragazzi dello stupro di Palermo…

Pubblichiamo l'intervista che Dafne Guida ha rilasciato alla rivista Vita, il 26 agosto 2023, a proposito dello stupro di gruppo avvenuto a Palermo lo scorso luglio. Cosa diremmo noi a quei ragazzi...?

Leggere di più


0 Commenti5 Minuti

Noi come Archimede…? Sì, con il coding!

Viviamo in un’epoca in cui il digitale è parte sempre più consistente della nostra quotidianità e su questo, a prescindere dall’età, ognuno di noi è chiamato in causa.

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

Un libro cos’è

Un libro può essere, e significare, molte cose, e come tutte le cose del mondo si presta ad essere utilizzato, a volte stiracchiato, a dimostrare tutto ed anche il suo contrario

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Il web siamo noi (editoriale)

Società della rete: di cosa si tratta? E' estremamente interessante è che non tutti sanno cosa effettivamente sia il Web 2.0....

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

La conservazione del sapere nella società dell’informazione

Le informazioni digitali - composte da bit e quindi da numeri - permettono una riproduttività in infinite copie identiche all’originale, tuttavia anche le informazioni digitali necessitano di supporti sui quali essere registrate e tali supporti sono passibili di degrado, tanto quanto lo erano quelli del passato.

Leggere di più


0 Commenti21 Minuti

Giochi per l’informatica precoce

I giochi cambiano forma. Si assiste sempre più ad un’invasione di prodotti “tecnologizzati": in quale direzione dove stiamo andando?

Leggere di più


0 Commenti2 Minuti

La città… può diventare una casa a cielo aperto?

La rigenerazione urbana implica una progettualità che non riguarda solo urbanisti e architetti, ma molti altri interlocutori: in che modo si può interagire per un simile obiettivo?

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

Dare valore alle persone (editoriale)

Solo una pedagogia dei luoghi può allontanare il più possibile gli orrori che troppo spesso tingono di sangue le nostre città. E' un sogno, ma non da ingenui...

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

La fabbrica delle parole (casa)

Etimologia della parola casa, per interrogarsi su cosa significhi abitare un luogo. Da dove partiamo ogni mattina? Dove facciamo ritorno?

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

Rigenerazioni urbane e tutela

E’ possibile tutelare e, insieme, rigenerare beni di interesse culturale? Il punto di vista di Antonella Ranaldi, già soprintendente a Milano e ora a Firenze. Condividere al meglio e con tutti la bellezza che fa da protagonista nelle città italiane - bellezza di cui non siamo stati gli autori, ma che abbiamo ricevuto in eredità dal passato - è una nostra missione.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

L’anfiteatro di Milano rinasce in un parco

Sulle vestigia sotterranee dell’antico colosseo romano di Milano e sui “suggerimenti” della natura, rinasce un luogo pubblico: PAN (Parco Amphitheatrum Naturae). 

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Abitare… per rigenerare

L’aumento delle attività possibili all’interno dello spazio privato ha generato nuovi bisogni e nuove opportunità, “aprendo” la casa verso spazi e servizi condivisi, situati al di fuori del perimetro dell’abitazione. L’housing sociale è una risorsa sia per il centro, sia per la periferia.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Un’idea nuova di conservatorio per un’idea nuova di città

Il Conservatorio di Milano fa rinascere come bosco della musica quello che era tristemente noto come boschetto della droga e, così, diventa perfino un modello di rigenerazione urbana

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

La comunità dei miracoli

Grazie alla cooperativa sociale La Paranza, il Rione Sanità indica oggi non appena un quartiere, ma un vero e proprio modello di rinascita.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Dalla riqualificazione alla rigenerazione

La città di Milano sta vivendo un’estesa trasformazione architettonica che, in quartieri centrali e decentrati, indirizza verso un ripensamento degli spazi sempre più pubblico, per tutti.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

Ri-generazione alla prossimità

Il terzo settore è lo spazio in cui può accadere una vera e propria ri-generazione alla prossimità, che trasforma l’urgenza in desiderabilità del cambiamento.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

City re(making)

Chi fa la città? Chi è chiamato a ri-generarla? Potenzialmente tutti. Solo insieme si può materializzare un progetto comunitario.

Leggere di più


0 Commenti21 Minuti

Beauty from dirt

Un laboratorio didattico ha messo a fuoco che anche gli elementi urbani più inospitali sono trasformabili. Come insegnare la rigenerazione.

Leggere di più


0 Commenti18 Minuti

Muoversi oltre le barriere: una città per tutti

Le nostre città e le infrastrutture che frequentiamo tutti i giorni sono progettate e costruite secondo un modello di utente “normotipico”. Come si può creare un’ambiente che tenga conto dei bisogni e delle esigenze di tutti i cittadini garantendo benessere?

Intervista alla prof.ssa Federica Biassoni su come creare un ambiente urbano che tenga conto dei bisogni di tutti.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

L’educazione è una politica urbana

La sfida della rigenerazione urbana sta nell’apprendimento: di capacità, aspirazioni, bisogni. Un “corpo docente” può ri-educare alla speranza.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Urbano, troppo urbano…?

Quanto la dimensione urbana influisce sulla vita di un individuo? Luoghi e spazi dovrebbero essere sinonimi. Come uno spazio può diventare un luogo.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

La città che vorrei

Uno studente al quart’anno di un liceo artistico milanese racconta come vorrebbe abitare la propria città, con un’attenzione speciale per i graffiti...

Leggere di più


0 Commenti9 Minuti

Questa di Marinella è una storia vera

100 lingua l'educazione, edizione 2021. Ilaria Colasanti è la 3° classificata con il racconto "Questa di Marinella è una storia vera".

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

Il “silenzioso” sapere della geografia

La geografia è un formidabile mediatore nei deficit di linguaggio: immagini e relativi simboli compongono una narrazione che riesce a oltrepassare il silenzio di chi non riesce a parlare…

La geografia è un formidabile mediatore nei deficit di linguaggio: immagini e relativi simboli compongono una narrazione che riesce a oltrepassare il silenzio di chi non riesce a parlare…
La geografia è un formidabile mediatore nei deficit di linguaggio: immagini e relativi simboli compongono una narrazione che riesce a oltrepassare il silenzio di chi non riesce a parlare…

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Liberi di leggere

Mettere prima e meglio nella condizione di poter leggere e scrivere significa insegnare ad affrontare con fiducia se stessi, il mondo e ogni sapere.
La geografia è un formidabile mediatore nei deficit di linguaggio: immagini e relativi simboli compongono una narrazione che riesce a oltrepassare il silenzio di chi non riesce a parlare…
La geografia è un formidabile mediatore nei deficit di linguaggio: immagini e relativi simboli compongono una narrazione che riesce a oltrepassare il silenzio di chi non riesce a parlare…

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

Sillabario Pedagogiko (Ricreazioni)

A cura di Francesco Cappa, un sillabario pedagogiko dedicato alle parole rigenerazione e riqualificazione.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Personagge e personaggi (Marcello D’Orta)

La genialità educativa e pedagogica di Marcello D'Orta, un maestro d'altri tempi di cui ancora ci sarebbe bisogno.

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

IoT e rigenerazione urbana

L’applicazione di connessioni internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti, senza l’intervento diretto di operatori umani, sta cambiando la nostra quotidianità. Come funzionano questi strumenti e che implicazioni possono avere… nel bene e nel male?

Leggere di più


0 Commenti9 Minuti

Oltre il già saputo… (intervista a Maria Clelia Cardona)

E mi sovvien l'eterno. Voci di poesia: rubrica a cura di Maria Piacente.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

Scelti per voi (Adulti)

Selezionati da Claudia Alemani per Pedagogika, ottimi suggerimenti di lettura per noi adulti.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Cinema

Recensioni cinematografiche alla scoperta di chicche da non perdere. Per una scelta più consapevole e approfondita dei film e delle serie che scegliamo di guardare.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Musica

Recensioni musicali per scoprire vere e proprie chicche contemporanee del mondo discografico.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

1998: un anno di R.A.P. on line

1998: bilancio all’istituto penale per minori “Cesare Beccaria”, a quasi un anno dalla presentazione del progetto “R.A.P. on line”.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

Multimedialità e percorsi educativi

Viaggio negli anni in cui il computer è stato molto distante dalla nostra realtà quotidiana, una sorta di oscuro strumento, appannaggio di pochi eletti...

Leggere di più


0 Commenti10 Minuti

… qui internet!

Come nel 1997 muovevamo i primi passi su internet? Sono passati solo due decenni, ma sembra un'epoca fa!

Leggere di più


0 Commenti10 Minuti

“Il posto delle parole” inaugura la nuova sede

Inaugurazione della nuova sede de "Il posto delle parole" in via Savio 6, a Rho, dove si trova anche la redazione della rivista Pedagogika.

Leggere di più


0 Commenti1 Minuto

Milano Digital Week – 9 ottobre 2023

Milano Digital Week: 9 ottobre 2023 presso Stripes Digitus Lab. Per una città condivisa: smart, sostenibile e umana.

Leggere di più


0 Commenti1 Minuto

Premio Cinema giovane e festival delle opere prime

Al via la 19° edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle opere prime (Roma 2-4 ottobre 2023).

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

I debutti (da ritualizzare) che riempiono la vita…

Il corso generale della vita è comunemente scandito da passaggi: momenti di cambiamento, di transizione da una certa condizione ad un’altra; da certe competenze ad altre, da un certo sguardo sulla realtà e noi stessi ad un altro.

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

900fest dal 25 al 28 ottobre: a cosa serve la scuola?

La decima edizione di 900fest - Festival di Storia del Novecento è in programma a Forlì dal 25 al 28 ottobre. Il titolo/tema è una domanda molto sfidante: "A cosa serve la scuola?"

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

Di cosa è fatta la speranza (Emmanuel Exitu)

Di cosa è fatta la speranza: il nuovo romanzo di Emmanuel Exitu tocca il cuore dell'esperienza di ciascuno.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

Il coaching a scuola (Cristina Rollando)

Di cosa è fatta la speranza: il nuovo romanzo di Emmanuel Exitu tocca il cuore dell'esperienza di ciascuno.

Leggere di più


0 Commenti1 Minuti

Seminario dell’Osservatorio digitale salesiano

La decima edizione di 900fest - Festival di Storia del Novecento è in programma a Forlì dal 25 al 28 ottobre. Il titolo/tema è una domanda molto sfidante: "A cosa serve la scuola?"

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

Spazio delle mie brame (Giuseppe Dambrosio)

Di cosa è fatta la speranza: il nuovo romanzo di Emmanuel Exitu tocca il cuore dell'esperienza di ciascuno.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

Emozionauti (15 avventure nella galassia dei sentimenti)

Ciò che si percepisce ma non si vede, come un sentimento, è difficile sia da capire, sia da esprimere. Qualsiasi descrizione astratta complica; un racconto, invece, facilita tutto.

Leggere di più


0 Commenti2 Minuti

Viva la Skuola (conoscere per imparare)

Provare a dare una risposta univoca alla domanda su a cosa serve la scuola, si presenta come qualcosa di molto ambizioso...

Leggere di più


0 Commenti2 Minuti

La perdita dei sensi. Come la realtà digitale ci cambia

Con la realtà digitale stiamo perdendo qualcosa rispetto al passato? Sprazzi e visioni di un passato che più non tornerà, a meno che...

Leggere di più


0 Commenti9 Minuti

Se la sicurezza ce l’hai come materia di studio…

Disponibile la nuova guida di Maura Ianni dedicata a buone pratiche per educare alla sicurezza. Spunti educativi per chi nelle scuole si occupa di sicurezza, che fanno del coinvolgimento di insegnanti, personale e ragazzi un elemento fondamentale, partendo dalla condivisione delle informazioni.

Leggere di più


0 Commenti5 Minuti

In cammino per la pace (Rho, 27 ottobre – 17.30)

In un mondo diviso da controversie politiche, conflitti ideologici e tensioni internazionali, la "Manifestazione Donne per la pace contro tutte le guerre " è un evento concepito con l'obiettivo primario di promuovere l'unità, la comprensione e il bene comune.

Leggere di più


0 Commenti2 Minuti

“Zitte mai!” con il Centro Antiviolenza Cerchi d’acqua

I“Zitte mai!” è uno spettacolo di comicità volto a contrastare la violenza di genere. Domenica 19 novembre alle ore 21.00, un manipolo di artisti, presentato da Debora Villa, si esibirà sul palco del Teatro Gaber di Milano.

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

Marionette di metallo (di Rebecca Conti)

IIl resoconto di una giornata, tra le notizie di più guerre in corso, porta con sé pensieri e sensazioni che hanno bisogno di una saggezza antica...

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

Le pagine di domani… non solo a 20 anni

A tutte le età, non solo a 20 anni, se vedi questo film non provi rassegnazione, ma solo tanta voglia di continuare a scrivere le pagine di un libro di libertà, emancipazione e parità.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

A difesa delle “teste rasate” contro la violenza di genere

Un incontro da non perdere, venerdì 24 novembre, alle ore 17, presso la Bolla di Rho. La presentazione della raccolta di poesie di Maddalena Capalbi. Un evento contro la violenza di genere.

Leggere di più


0 Commenti1 Minuti

85 esperte/i per 85 dialoghi sulla complessità di Milano

Il 17 dicembre, con accesso libero dalle ore 16 alle 20.30, 85 esperte/i – urbaniste/i, artiste/i, storiche/i, architette/i, sociologhe/i, cittadine/i, attiviste/i, economiste/i – presentano la loro esperienza di vita, lavoro e pensiero nella città metropolitana. Tra questi, Igor Guida: Direttore scientifico di Stripes Digitus Lab c/o MIND Milano Innovation District e vicedirettore della rivista Pedagogika.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

Per un futuro

Noi adulti questo lo dobbiamo capire bene: siamo un tramite per il futuro che andranno ad abitare i nostri ragazzi e se il futuro è un insieme di passato presente e futuro, noi ce l’abbiamo già qui il futuro.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

La fabbrica delle parole (domani)

Come ci testimonia il naturale sguardo dei bambini, sperare in un bene, in un positivo, corrisponde alla nostra umanità.

Leggere di più


0 Commenti2 Minuti

Dov’è finito il futuro?

Lo sguardo all’orizzonte è ostacolato da un intreccio di crisi che toglie la visuale, toglie fiducia. Se recuperassimo l’idea di futuro come approssimazione, come strada direzionata a un nuovo umanesimo, forse la nostra speranza sarebbe meno in bilico.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Godere dell’oggi e sperare nel domani

L’instancabile percorso tecnologico della nostra epoca rischia di farci dimenticare il mistero di cui siamo fatti e, talvolta, di non farci accettare così come siamo. Questo mistero è l’oggetto del sapere educativo che, pur non essendo “esatto”, è quello che più serve nella vita. Per godere dell’oggi e sperare nel domani.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Si può vivere con la cintura di sicurezza…?

Le persone non si dividono tra chi ha paura e chi ha coraggio. Tutti abbiamo paura e, solo accettando le zone d’ombra della vita, tutti possiamo avere coraggio. Educarci ad accettare la nostra complessità, fatta di ragioni ed emozioni, permette di star di fronte alla complessità della vita.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Impauriti perchè soli

Se si affronta la vita da soli, le domande di senso e l’esigenza di felicità - innate in ciascuno - facilmente si affievoliscono. Solo una compagnia che stima il destino dell’altro permette di non lasciarsi paralizzare dalla paura del futuro. E di scoprire il proprio posto nel mondo.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Accelerazione dell’educazione? No, grazie

L’accelerazione del mondo moderno sta producendo un’accelerazione anche nell’educazione, amplificata dal tempo-schermo. Ciò si ripercuote nella riduzione del sonno, nella compromissione di capacità cognitive (a partire dall’attenzione) e nella capacità di aspirare a un mondo migliore.

Leggere di più


0 Commenti19 Minuti

Come (non se) usare l’intelligenza artificiale

I rischi di un uso non consapevole dell’IA non si risolvono schierandosi a favore, o contro. Per non rimanere fuori dal mondo, anche nelle aule di scuola, la questione dirimente è: in che termini possiamo usare e beneficiare dell’intelligenza artificiale?

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

L’intelligenza artificiale ha bisogno della sapienza del cuore

I rischi di un uso non consapevole dell’IA non si risolvono schierandosi a favore, o contro. Per non rimanere fuori dal mondo, anche nelle aule di scuola, la questione dirimente è: in che termini possiamo usare e beneficiare dell’intelligenza artificiale?

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Spinta tecnologica + spinta sociale = futuro

L’unione tra tecnologie emergenti e umanizzazione dei servizi è la genialità di un modello digitale che, a partire dal piccolo borgo abruzzese di Calascio, potrebbe migliorare la vita di tutte quelle persone la cui fragilità è innanzitutto la solitudine.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Verso una società più resiliente? Serve l’IA…

Snellire i processi, ridurre gli sprechi, innovare in modo sostenibile e reperire fondi per contrastare la povertà: tutto ciò non è utopia, ma è un percorso già in atto grazie all’Intelligenza Artificiale. Verso una Società Creativa (Società 5.0) che migliorerà il nostro domani.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Smart community

Che differenza c’è tra un luogo e uno spazio? In che comunità vorremmo abitare? Cosa vuol dire sentirsi smart? Domande ineludibili oggi, per attendere fiduciosi il nostro domani. Ma anche per contribuirvi.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

E se domani… la robotica educativa fosse tra i banchi?

Robotica Educativa e Intelligenza Artificiale sono strumenti innovativi da non sottovalutare per lo sviluppo psicologico e l’educazione. Come il loro utilizzo contribuisce positivamente alla crescita e all’apprendimento individuale? Sicuramente non possiamo “permetterci” di averne paura…

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Se la pace fosse un premio…

Pubblichiamo alcuni stralci della Lectio magistralis di Laura Boella al Festival della Pace di Brescia, il 10 novembre 2023. Ogni messaggio di pace sembra utopico, ma Hannah Arendt e Simone Weil ci invitano a riflettere: il debito di umanità nei confronti di chi ci ha preceduto invita a pensare con fiducia alla pace.

Leggere di più


0 Commenti21 Minuti

Quale bellezza andiamo cercando…

Pubblichiamo alcuni stralci dell’intervento di Silvia Vegetti Finzi alla Casa della cultura di Milano, il 22 febbraio 2023. A tema, la bellezza tra antichi e moderni. A partire da quella assoluta e conflittuale rappresentata da Elena di Troia.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

La pedagogia può essere clinica?

Nell’intenzione di dare alla pedagogia valore e forza scientifica, si è puntato sull’oggetto di studio e sull’innovazione della sua terminologia, dimenticando di agire su quanto la rende scientificamente unica: il metodo.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Scrivere per crescere

Perché insegnare? Come erano i miei maestri? Che studente sono stato? Queste e altre domande hanno accompagnato gli esercizi di scrittura proposti a 32 insegnanti della scuola secondaria di I grado. Per riscoprire cosa significa conoscere, unire, condividere i saperi…

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Sillabario Pedagogiko (Accelerazione)

A cura di Francesco Cappa, un sillabario pedagogiko dedicato alla parola accelerazione, determinante nel modo in cui si percepisce il futuro.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

La poesia avrà sempre il suo domani

In qualsiasi luogo e tempo si è sentito il desiderio di esprimere il cuore del proprio vissuto: di questo desiderio è fatta la poesia. In poesia: rubrica a cura di Maria Piacente.

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

Hiroshi Ishiguro (Personagge e personaggi)

Ritratti di uomini e donne fuori dall’ordinario. Persone libere nel pensiero e nell’azione, talvolta impopolari. Vite intensamente vissute. Hiroshi Ishiguro.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

Scelti per voi (Libri per tutti)

Per scoprire o riscoprire quanto un libro possa diventare compagno di viaggio, e quanto significative possano essere in noi le tracce impresse da certi autori e autrici. Libri per tutti selezionati da Claudia Alemani.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Scelti per voi (Libri per bambine e bambini)

Per invogliare alla lettura anche i più piccoli, condividendo con loro il gusto di immedesimarci nelle esperienze degli altri e per capire di più anche noi stessi. Libri selezionati da Serena Bignamini.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Scelti per voi (CINEMA)

Recensioni cinematografiche tratte dal piccolo e grande schermo, per ampliare la nostra possibilità di scelta e approfondire il gusto della visione.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Scelti per voi (MUSICA)

Recensioni musicali per scoprire vere e proprie chicche del mondo discografico contemporaneo, e così entrare di più nel linguaggio della musica. A cura di Goffredo Villa.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Quando il domani non ci fa paura

L’immobilismo genera paura; l’educazione e la conoscenza generano fiducia. Generano cultura. E se domani....

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

Anno nuovo, vita nuova! (Spunti di psicologia)

È naturale e pressoché inevitabile effettuare un bilancio dell’anno appena passato, e la nostra mente, sempre tesa a tentare di prevedere e controllare il futuro, si proietta subito al prossimo anno, nutrendo speranze, immaginando situazioni e soprattutto, ponendoci obiettivi.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

In pace col mondo (Spunti di psicologia)

Non possiamo vivere come se il nostro ambiente fosse Altro da noi, e al passo incalzante con cui le nostre radici mutano e si disgregano, non fermarsi diventa impossibile.

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

Alla ricerca… della motivazione!

l nostro compito è guidare, supportare cosìcchè siano loro a conoscere e riconoscere la motivazione… che era già lì. Noi non dobbiamo fare altro che spronarli alla ricerca, stimolarli, insegnare loro come portare fuori, alla luce.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

Premio Liceo Berchet – prima edizione

Va al regista, docente universitario e attore Paolo Bosisio, Preside nel docu-reality “Il Collegio” su Rai 2, la prima edizione del “Premio Berchet”.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

Sì, abbiamo ancora bisogno dei doni…

Come quando si è in gita e, ad un certo punto, si nota nel panorama qualcosa di così bello da volerlo far vedere anche a chi sta insieme a noi: si punta il dito verso quel qualcosa e la persona che è vicino a noi viene richiamata a guadare non il nostro dito, ma ciò che il dito indica. Ecco, un regalo è come un dito che indica qualcosa da guardare.

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

Un viaggio del Sé (spunti di Psicologia)

Il processo di viaggio non si conclude mai con il ritorno a casa, ma continua anche dopo, ogni volta che si pensa alle esperienze fatte, che si riguardando le foto, che si cerca di elaborare quanto vissuto e di integrarlo con la nostra storia personale.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

Sesta Giornata Internazionale dell’Educazione

Oggi più che mai, la 6° Giornata Internazionale dell’Educazione non è una data qualsiasi. Che tanta umanità abbia bisogno di crescere, infatti, è evidente per tutti. E seve poco per dimostrarlo…

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

Desiderio infinito e infinita Memoria (27 gennaio 2024)

Oggi più che mai, la 6° Giornata Internazionale dell’Educazione non è una data qualsiasi. Che tanta umanità abbia bisogno di crescere, infatti, è evidente per tutti. E seve poco per dimostrarlo…

Leggere di più


0 Commenti2 Minuti

Solitudini contemporanee (6 marzo 2024)

La rivista Pedagogika è molto onorata di partecipare e collaborare a questo convegno organizzato da NUSA (Nuove Soggettività Adulte) su un tema tra i più centrali nel tempo che stiamo vivendo: "Solitudini contemporanee".

Leggere di più


0 Commenti1 Minuto

Gli armadi pieni di Junk. E i nostri…?

"Gli armadi pieni di Junk": se vi trovate a scrollare su e giù tra i cataloghi delle piattaforme streaming, ecco una docuserie da non perdere!

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

Alla ricerca della felicità (spunti di psicologia)

La staticità talvolta assume le forme di un gigante di pietra che ci tiene incollati a quello che non funziona; dimenticandoci che, come gli alberi, le nostre radici non possono che essere ben salde al terreno, ma alle nostre foglie è permesso volare. 

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

San Valentino, se tutti fossero come te…

Chi si coinvolge con i sentimenti degli altri e se ne fa carico, lascia un segno indelebile. Dovremmo essere tutti “valentini”, cioè disposti a custodire i sentimenti degli altri, senza aver timore di prenderne affettivamente il peso, o la responsabilità.

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

Depressione giovanile: cosa sta cambiando?

La salute mentale tra i giovani - e più generalmente il disagio - è un tema oggi sempre più attuale. Cosa sta cambiando in noi?

Leggere di più


0 Commenti5 Minuti

Una nuova cultura dell’energia. Al di là di Oriente e Occidente (intervista a Luce Irigaray)

Maria Piacente intervista Luce Irigaray in occasione della sua pubblicazione: "Una nuova cultura dell'energia. Al di là di Oriente e Occidente".

Leggere di più


0 Commenti18 Minuti

Condividere il mondo (intervista a Luce Irigaray)

Maria Piacente intervista Luce Irigaray in occasione della pubblicazione del suo testo: "Condividere il mondo".

Leggere di più


0 Commenti21 Minuti

Quali talenti?

Abbiamo bisogno di essere visti, abbiamo bisogno di occhi che, guardandoci, siano in grado di mettere a maggese i nostri semi. Qualcuno che abbia la pazienza di fare, guardare, aspettare, ascoltare, stupirsi al primo piccolo germoglio, amare.

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

La fabbrica delle parole (talento)

L’amore, l’attaccamento alla vita è quel talento da cui si originano tutti gli altri talenti. Soprattutto quelli che i palcoscenici non celebrano.

Leggere di più


0 Commenti2 Minuti

Talento: attenzione, materiale fragile. Maneggiare con cura

Se ognuno ha un talento, perchè a volte non lo vediamo? Come si fa a riconoscerlo? Già sotto le luci dei riflettori, o ancora nell’ombra, un talento è necessario, ma non sufficiente: se non è supportato da un grande impegno, è come un dono che rimane impacchettato…

Leggere di più


0 Commenti20 Minuti

Essere me stesso? Ci vuole coraggio…

Se la valutazione su se stessi rimane legata al giudizio degli altri, può essere molto difficile scoprire il proprio posto nel mondo, cioè a cosa e a chi servano i propri talenti, qualsiasi essi siano. Come arrivare a costruire il nostro sé? Non certo con la bugia.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Talenti o incompetenze addestrate?

Perché ciò che non è immediatamente misurabile e visibile non sembra meritare attenzione? Porre e porsi problemi, più che manifestare certe capacità, non è ciò che innanzitutto contraddistingue l’homo sapiens? Nel riduzionismo efficientista di questi tempi, non si tratta di domande retoriche…

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Il dover essere è un elefante nella stanza

Proprio oggi che abbiamo così tanti specchi, la nostra immaginazione su chi potremmo essere ne esce limitata, ristretta nelle tante mono dimensionalità che ogni specchio ci rimanda. La scuola vede solo studenti, i social vedono solo produttori/consumatori, la famiglia vede spesso riflessi imperfetti…

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Il talento non è un destino (intervista ad Anna Mortara)

A proposito di talenti, infanzia e musica: come noi adulti possiamo valorizzare le peculiarità di chi educhiamo? Qual è il “motore” dell’apprendimento? Ne parliamo con Anna Mortara (pianista, Direttrice delle Ricordi Music School e Presidente della Fondazione La Nuova musica).

Leggere di più


0 Commenti21 Minuti

Il talento dei “senza talento”

Riconoscere un talento significa lasciarsi stupire dalle peculiarità che ogni persona possiede. Se un adulto non guarda così e non si prende cura così di chi ha davanti, qualsiasi talento - anche quello performante - rimane in potenza. Come sempre, tutto parte dagli adulti.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

Il diritto soggettivo all’educazione

Come aiutare i bambini a scoprire e valorizzare le proprie potenzialità? Lasciando loro l’autonomia emotiva e cognitiva e “limitandosi” ad accompagnarli nel loro percorso di crescita. Dallo sguardo dell’adulto dipende moltissimo.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Un passo dopo l’altro, dopo l’altro, dopo l’altro… (intervista alla coach Rossana Andreotti)

Rossana Andreotti (Professional Coach, Supervisor Counselor e Mediatrice familiare) ci racconta cosa significa allenarsi e allenare a fare un passo avanti e un passo "dentro"...

Leggere di più


0 Commenti17 Minuti

Se non ci dimenticassimo del tempo

Perché certi talenti faticano a essere riconosciuti? Perché non si concede loro abbastanza tempo…

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

Prima (l’)infanzia. Siamo tutti d’accordo, ma…

I primi 1000 giorni di vita sono decisivi: psicologicamente, socialmente e pedagogicamente. A livello europeo, molto si sta facendo per potenziare tutti i servizi socio-educativi dedicati all’infanzia, ma molto ancora rimane da fare. Al pari di un talento, l’infanzia è un dono da curare e favorire più che si può.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Immaginiamo di essere un bambino oggi

Sempre più spesso i genitori tendono a travasare le proprie aspettative sui figli, come se fossero “trofei”. A fin di bene, di fronte a una società sempre più competitiva, i genitori tendono innanzitutto a preoccuparsi che i figli reggano tale competizione. Quando basterebbe lasciarli esprimere…

Leggere di più


0 Commenti9 Minuti

Sherazade racconta: un talento che salva la vita

Come le fiabe rivelano in modo lampante, il talento è una ricchezza che si porta sul corpo, che “pesa”, ma che evidentemente si è capaci di portare. L’ultimo progetto teatrale della compagnia tostacarusa evidenzia quanto tale “carico” sia desiderabile e responsabilizzante.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

L’educazione diffusa e la città educante (anteprima italiana)

Per la prima volta in lingua italiana, Pedagogika pubblica la versione integrale del saggio di Giuseppe Campagnoli, “L’éducation diffuse et la contre-éducation” apparso sulla rivista Le Télémaque (n. 60 2021-22) dell’Università di Caen.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

La pace ha un volto di donna

Pubblichiamo alcuni stralci dell’intervento di Silvia Vegetti Finzi alla Casa della cultura di Milano, il 6 novembre 2023. L’impotenza dell’umanità a salvare se stessa deriva da un concetto astratto, impersonale, che dimentica che tutti si nasce figli. Nel corpo femminile vi è una componente generativa che riguarda tutte, madri e non madri.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

La routine in fondo non esiste…

A partire dalla riflessione sull’ultimo testo di Loredana Paradiso, una pedagogista di Stripes si interroga sul valore educativo del quotidiano. Perché a qualsiasi età, non solo quando si è piccoli, la routine può stancare, ma la si rimpiange quando non c’è? Cosa cerchiamo nel quotidiano?

Leggere di più


0 Commenti5 Minuti

Come si produce la conoscenza medica “dal basso”

Questa ricerca fa parte del progetto ECHOES, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma di ricerca PRIN 2022 (CUP F53D23006250006). Il caso analizzato: una rete spontanea di medici nelle prime fasi della pandemia da Covid-19.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Lingua madre e lingua seconda: prospettive educative

Il diritto di poter parlare la lingua materna non è sempre riconosciuto. Basti pensare che delle 6000 lingue parlate nel mondo, solo poche centinaia sono incluse nei sistemi educativi scolastici. Perché l’estinzione di una lingua è un’irrimediabile perdita civile?

Leggere di più


0 Commenti18 Minuti

A te interessa la poesia? (rubrica)

In qualsiasi luogo e tempo si è sentito il desiderio di esprimere il cuore del proprio vissuto: di questo desiderio è fatta la poesia. In poesia: rubrica a cura di Maria Piacente.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

Sillabario Pedagogiko (Talent marketplace)

A cura di Francesco Cappa, un sillabario pedagogiko dedicato alla parola accelerazione, determinante nel modo in cui si percepisce il futuro.

Leggere di più


0 Commenti21 Minuti

Elena Gianini Belotti (Personagge e personaggi)

Ritratti di uomini e donne fuori dall’ordinario. Persone libere nel pensiero e nell’azione, talvolta impopolari. Vite intensamente vissute. Hiroshi Ishiguro.

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

L’IA Generativa: un potenziale alleato contro il cyberbullismo

Creare un ambiente online più sicuro è possibile solo esplorando tutte le possibilità dell’A.I. generativa che, essendo nata proprio per trovare soluzioni tecnologiche a problemi reali, potrebbe fornirci un aiuto dirimente.

Leggere di più


0 Commenti5 Minuti

Scelti per voi (Libri per tutti)

Per scoprire o riscoprire quanto un libro possa diventare compagno di viaggio, e quanto significative possano essere in noi le tracce impresse da certi autori e autrici. Libri per tutti selezionati da Claudia Alemani.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Scelti per voi (Libri per bambine e bambini)

Per invogliare alla lettura anche i più piccoli, condividendo con loro il gusto di immedesimarci nelle esperienze degli altri e per capire di più anche noi stessi. Libri selezionati da Serena Bignamini.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Scelti per voi (CINEMA)

Recensioni cinematografiche tratte dal piccolo e grande schermo, per ampliare la nostra possibilità di scelta e approfondire il gusto della visione.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

Scelti per voi (MUSICA)

Recensioni musicali per scoprire vere e proprie chicche del mondo discografico contemporaneo, e così entrare di più nel linguaggio della musica. A cura di Goffredo Villa.

Leggere di più


0 Commenti12 Minuti

Comportamenti alimentari: quale disagio?

La psicologia evidenzia come la radice di tutti i disturbi del comportamento alimentare sia individuabile nella dinamica dell’autocontrollo.

Leggere di più


0 Commenti5 Minuti

Città e salute: è una scelta?

Seppur in periodi diversi e a prescindere dalle celebrazioni religiose o laiche, la figura del padre viene da sempre celebrata in tutto il mondo. Perché?

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

La Festa del Papà è per ognuno di noi!

Seppur in periodi diversi e a prescindere dalle celebrazioni religiose o laiche, la figura del padre viene da sempre celebrata in tutto il mondo. Perché?

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

A te, interessa la poesia?

In qualsiasi luogo e tempo si è sentito il desiderio di esprimere il cuore del proprio vissuto: di questo desiderio è fatta la poesia. In poesia: rubrica a cura di Maria Piacente.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti