Milano Digital Week – 9 ottobre 2023

Milano Digital Week: 9 ottobre 2023 presso Stripes Digitus Lab. Per una città condivisa: smart, sostenibile e umana.

Leggere di più


0 Commenti1 Minuto

“Il posto delle parole” inaugura la nuova sede

Inaugurazione della nuova sede de "Il posto delle parole" in via Savio 6, a Rho, dove si trova anche la redazione della rivista Pedagogika.

Leggere di più


0 Commenti1 Minuto

… qui internet!

Come nel 1997 muovevamo i primi passi su internet? Sono passati solo due decenni, ma sembra un'epoca fa!

Leggere di più


0 Commenti10 Minuti

Multimedialità e percorsi educativi

Viaggio negli anni in cui il computer è stato molto distante dalla nostra realtà quotidiana, una sorta di oscuro strumento, appannaggio di pochi eletti...

Leggere di più


0 Commenti10 Minuti

1998: un anno di R.A.P. on line

1998: bilancio all’istituto penale per minori “Cesare Beccaria”, a quasi un anno dalla presentazione del progetto “R.A.P. on line”.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

Musica

Recensioni musicali per scoprire vere e proprie chicche contemporanee del mondo discografico.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Cinema

Recensioni cinematografiche alla scoperta di chicche da non perdere. Per una scelta più consapevole e approfondita dei film e delle serie che scegliamo di guardare.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Scelti per voi (Adulti)

Selezionati da Claudia Alemani per Pedagogika, ottimi suggerimenti di lettura per noi adulti.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Oltre il già saputo… (intervista a Maria Clelia Cardona)

E mi sovvien l'eterno. Voci di poesia: rubrica a cura di Maria Piacente.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

IoT e rigenerazione urbana

L’applicazione di connessioni internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti, senza l’intervento diretto di operatori umani, sta cambiando la nostra quotidianità. Come funzionano questi strumenti e che implicazioni possono avere… nel bene e nel male?

Leggere di più


0 Commenti9 Minuti

Personagge e personaggi (Marcello D’Orta)

La genialità educativa e pedagogica di Marcello D'Orta, un maestro d'altri tempi di cui ancora ci sarebbe bisogno.

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

Sillabario Pedagogiko (Ricreazioni)

A cura di Francesco Cappa, un sillabario pedagogiko dedicato alle parole rigenerazione e riqualificazione.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Liberi di leggere

Mettere prima e meglio nella condizione di poter leggere e scrivere significa insegnare ad affrontare con fiducia se stessi, il mondo e ogni sapere.
La geografia è un formidabile mediatore nei deficit di linguaggio: immagini e relativi simboli compongono una narrazione che riesce a oltrepassare il silenzio di chi non riesce a parlare…
La geografia è un formidabile mediatore nei deficit di linguaggio: immagini e relativi simboli compongono una narrazione che riesce a oltrepassare il silenzio di chi non riesce a parlare…

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

Il “silenzioso” sapere della geografia

La geografia è un formidabile mediatore nei deficit di linguaggio: immagini e relativi simboli compongono una narrazione che riesce a oltrepassare il silenzio di chi non riesce a parlare…

La geografia è un formidabile mediatore nei deficit di linguaggio: immagini e relativi simboli compongono una narrazione che riesce a oltrepassare il silenzio di chi non riesce a parlare…
La geografia è un formidabile mediatore nei deficit di linguaggio: immagini e relativi simboli compongono una narrazione che riesce a oltrepassare il silenzio di chi non riesce a parlare…

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Questa di Marinella è una storia vera

100 lingua l'educazione, edizione 2021. Ilaria Colasanti è la 3° classificata con il racconto "Questa di Marinella è una storia vera".

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

La città che vorrei

Uno studente al quart’anno di un liceo artistico milanese racconta come vorrebbe abitare la propria città, con un’attenzione speciale per i graffiti...

Leggere di più


0 Commenti9 Minuti

Urbano, troppo urbano…?

Quanto la dimensione urbana influisce sulla vita di un individuo? Luoghi e spazi dovrebbero essere sinonimi. Come uno spazio può diventare un luogo.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

L’educazione è una politica urbana

La sfida della rigenerazione urbana sta nell’apprendimento: di capacità, aspirazioni, bisogni. Un “corpo docente” può ri-educare alla speranza.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Muoversi oltre le barriere: una città per tutti

Le nostre città e le infrastrutture che frequentiamo tutti i giorni sono progettate e costruite secondo un modello di utente “normotipico”. Come si può creare un’ambiente che tenga conto dei bisogni e delle esigenze di tutti i cittadini garantendo benessere?

Intervista alla prof.ssa Federica Biassoni su come creare un ambiente urbano che tenga conto dei bisogni di tutti.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Beauty from dirt

Un laboratorio didattico ha messo a fuoco che anche gli elementi urbani più inospitali sono trasformabili. Come insegnare la rigenerazione.

Leggere di più


0 Commenti18 Minuti

City re(making)

Chi fa la città? Chi è chiamato a ri-generarla? Potenzialmente tutti. Solo insieme si può materializzare un progetto comunitario.

Leggere di più


0 Commenti21 Minuti

Ri-generazione alla prossimità

Il terzo settore è lo spazio in cui può accadere una vera e propria ri-generazione alla prossimità, che trasforma l’urgenza in desiderabilità del cambiamento.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

Dalla riqualificazione alla rigenerazione

La città di Milano sta vivendo un’estesa trasformazione architettonica che, in quartieri centrali e decentrati, indirizza verso un ripensamento degli spazi sempre più pubblico, per tutti.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

La comunità dei miracoli

Grazie alla cooperativa sociale La Paranza, il Rione Sanità indica oggi non appena un quartiere, ma un vero e proprio modello di rinascita.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Un’idea nuova di conservatorio per un’idea nuova di città

Il Conservatorio di Milano fa rinascere come bosco della musica quello che era tristemente noto come boschetto della droga e, così, diventa perfino un modello di rigenerazione urbana

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Abitare… per rigenerare

L’aumento delle attività possibili all’interno dello spazio privato ha generato nuovi bisogni e nuove opportunità, “aprendo” la casa verso spazi e servizi condivisi, situati al di fuori del perimetro dell’abitazione. L’housing sociale è una risorsa sia per il centro, sia per la periferia.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

L’anfiteatro di Milano rinasce in un parco

Sulle vestigia sotterranee dell’antico colosseo romano di Milano e sui “suggerimenti” della natura, rinasce un luogo pubblico: PAN (Parco Amphitheatrum Naturae). 

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Rigenerazioni urbane e tutela

E’ possibile tutelare e, insieme, rigenerare beni di interesse culturale? Il punto di vista di Antonella Ranaldi, già soprintendente a Milano e ora a Firenze. Condividere al meglio e con tutti la bellezza che fa da protagonista nelle città italiane - bellezza di cui non siamo stati gli autori, ma che abbiamo ricevuto in eredità dal passato - è una nostra missione.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

La fabbrica delle parole (casa)

Etimologia della parola casa, per interrogarsi su cosa significhi abitare un luogo. Da dove partiamo ogni mattina? Dove facciamo ritorno?

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

Dare valore alle persone (editoriale)

Solo una pedagogia dei luoghi può allontanare il più possibile gli orrori che troppo spesso tingono di sangue le nostre città. E' un sogno, ma non da ingenui...

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Giochi per l’informatica precoce

I giochi cambiano forma. Si assiste sempre più ad un’invasione di prodotti “tecnologizzati": in quale direzione dove stiamo andando?

Leggere di più


0 Commenti2 Minuti

La conservazione del sapere nella società dell’informazione

Le informazioni digitali - composte da bit e quindi da numeri - permettono una riproduttività in infinite copie identiche all’originale, tuttavia anche le informazioni digitali necessitano di supporti sui quali essere registrate e tali supporti sono passibili di degrado, tanto quanto lo erano quelli del passato.

Leggere di più


0 Commenti21 Minuti

Il web siamo noi (editoriale)

Società della rete: di cosa si tratta? E' estremamente interessante è che non tutti sanno cosa effettivamente sia il Web 2.0....

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

Un libro cos’è

Un libro può essere, e significare, molte cose, e come tutte le cose del mondo si presta ad essere utilizzato, a volte stiracchiato, a dimostrare tutto ed anche il suo contrario

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Quel che direi ai ragazzi dello stupro di Palermo…

Pubblichiamo l'intervista che Dafne Guida ha rilasciato alla rivista Vita, il 26 agosto 2023, a proposito dello stupro di gruppo avvenuto a Palermo lo scorso luglio. Cosa diremmo noi a quei ragazzi...?

Leggere di più


0 Commenti5 Minuti

L’università di Foggia e il metodo Bortolato

Prende il via all’Università di Foggia la Sperimentazione del Metodo Analogico del Maestro Camillo
Bortolato. La sperimentazione è nata da un’intuizione della prof.ssa Giusi Antonia Toto.

Leggere di più


0 Commenti5 Minuti

Potere, soggettività, postmodernità

Le riflessioni di Giuseppe D'Ambrosio ci introducono all’esplorazione di terreni differenti ma intrecciati fra loro perché pianificati per ottenere sempre maggiori strumenti di controllo, soprattutto attraverso quell’addestramento all’autodisciplina che Foucault ebbe modo di osservare.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

A ruota libera, sulla scuola per adulti stranieri

Pubblichiamo un'intervista, tratta dal blog "Il treno della domenica" e curata da Xavier Vigorelli, in merito all'offerta formativa agli stranieri in Italia.

Leggere di più


0 Commenti23 Minuti

Premio Sila alla carriera a Silvia Vegetti Finzi

Il prestigioso Premio Sila alla carriera, edizione 2023, è stato assegnato a Silvia Vegetti Finzi, tra le somme autorità della Pedagogia e Psicologia italiane. Tale evento è per noi occasione di rinnovata gratitudine per l’amicizia e la collaborazione, ultradecennali ormai, della prof.ssa Vegetti Finzi con Pedagogika.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

Il rito della maturità e l’alibi dell’immaturità (da “Vita”)

Cos'è oggi "maturità"? I nostri ragazzi sono maturi o no? Sulla rivista Vita, ne parla Dafne Guida, presidente della cooperativa sociale Stripes.

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

Musica

Recensioni musicali per scoprire vere e proprie chicche contemporanee del mondo discografico.

Leggere di più


0 Commenti12 Minuti

Cinema

Recensioni cinematografiche alla scoperta di chicche da non perdere. Per una scelta più consapevole e approfondita dei film e delle serie che scegliamo di guardare.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

SCELTI PER VOI (ragazze e ragazzi)

Proporre ai nostri ragazzi un buon libro da leggere è un dono educativo importantissimo. E così può iniziare una serie di avventure senza fine...

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

Scelti per voi (Adulti)

Selezionati da Claudia Alemani per Pedagogika, ottimi suggerimenti di lettura per noi adulti.

Leggere di più


0 Commenti20 Minuti

La “farmacia” di un poeta (intervista a Milton Fernandez)

E mi sovvien l'eterno. Voci di poesia: rubrica a cura di Maria Piacente.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Prova a chiedere a ChatGPT

Interagendo con ChatGPT, si ha l’impressione di conversare con un tuttologo, un’entità con competenze nei più vari campi del sapere umano. Ma a quale costo? Applicazioni, potenzialità e limiti di uno dei chatbot più famosi.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

Personagge e personaggi (Lina Wertmüller)

La genialità artistica di Lina Wertmüller ha preso avvio dal rappresentare ciò che di autentico emergeva dal modus vivendi dei tempi. Era il suo pubblico ad incoraggiarla in tale direzione ed indicarle le strade. Anche per questo si riteneva fortunata. I suoi mille progetti erano sempre pronti a partire per nuovi lidi, il vuoto non le apparteneva.

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

Sillabario Pedagogiko (Quel bisogno di essere speciale)

A cura di Francesco Cappa
Un sillabario pedagogiko dedicato al bisogno di essere speciale che è proprio di tutti, non solo di alcuni. Quel “certo delirio” che i BES presentano dentro la scuola di oggi andrebbe osservato e ascoltato, ancor prima che trattato, con una logica affettiva: emozioni e cognizioni, sentimento e pensiero razionale sono sempre strettamente correlati. Sono un tutt'uno.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

100 linguaggi per l’educazione (2° premio)

Secondo classificato della 2° edizione del concorso biennale "100 linguaggi per l'educazione" con il racconto "Storia di una locanda" Il premio è stato inaugurato dalla Cooperativa Stripes nel 2019, in occasione del suo trentennale e in memoria del suo fondatore, Salvatore Guida.

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

Il tesoro di un amico… a tutte le età

Per considerare amica una persona non basta la sua frequentazione: occorre un reciproco coinvolgimento, una condivisione della vita. Da piccoli, o da anziani.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Conosco… un passo dopo l’altro

Condividere un testo è una cosa. Altra cosa è comprenderlo, cogliere il punto di vista di chi scrive e il suo contesto storico. Tutti siamo figli e figlie del nostro tempo. Il diritto di espressione va difeso per il presente e il futuro… ma anche per il passato.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

Di un “sostegno” abbiamo tutti bisogno

A un anno dalla sua morte, omaggio ad Andrea Canevaro (1939-2022), padre della pedagogia speciale e della pedagogia della prossimità. Ogni individuo ha bisogno di essere stimato prima di essere dispensato da qualcosa.

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

L’inclusione ha bisogno del territorio

Come la scuola italiana si misura e si è misurata con i Bisogni Educativi Speciali? Analizzando il contesto normativo vigente, per genitori, insegnanti e alunni è sempre più fondamentale il lavoro di rete dei Centri Territoriali di Supporto (CTS).

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Non solo certificazioni e diagnosi…

Molti sono i professionisti coinvolti nell’accurata individuazione di un bisogno educativo speciale. Non solo specialisti clinici di vari ambiti, nel caso di disturbi diagnosticabili e certificabili; ma anche insegnanti, nel caso di molti disturbi non certificabili.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Il mestiere “impossibile” di genitori

Da quando, nel 2008, la cooperativa Stripes ha aperto il suo primo centro psico-pedagogico, oltre agli incontri individuali e genitoriali, sono stati proposti ai genitori innumerevoli corsi, webinar e gruppi tematici finalizzati a suscitare, o a mettere a fuoco, domande e a confrontarsi su ipotesi di risposte.

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

Il lavoro nel lavoro

Come accompagnare al meglio alunni con bisogni educativi speciali? Il segreto sta nel lavoro di équipe, in un continuo e intenso paragone tra le osservazioni di tutti i soggetti coinvolti: genitori, colleghi docenti e eventuali specialisti.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

Bes: campanelli d’allarme

Fin dalla prima infanzia è possibile riconoscere segnali che possono preannunciare un bisogno educativo speciale. Ma, a tale scopo, occorre una formazione specifica: basata sull’osservazione e sull’inclusione.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

Tutta un’altra musica…

La musica concorre allo sviluppo di un’intelligenza emotiva che favorisce autocontrollo, perseveranza, empatia, attenzione agli altri e, così, facilita l’apprendimento di nozioni cognitive: di matematica, italiano, lingue straniere, geografia, arte, perfino di attività motoria.

Leggere di più


0 Commenti17 Minuti

Ogni vita è speciale

Anche per comprendere i bisogni educativi speciali occorre tener conto di tutta la persona, del suo essere in divenire che, fin da bambino, necessita di un nutrimento appropriato, unico, non solo per il corpo, ma anche per l’anima.

Leggere di più


0 Commenti25 Minuti

Ho imparato!

Nelle scuole Montessori ogni allievo ha il proprio punto di partenza e, quindi, un percorso. unico, come è unica la sua persona. A prescindere dalle difficoltà, certificate o meno, il metodo montessoriano guarda sempre al bicchiere mezzo pieno. Così ogni potenziale viene intercettato e nessun ostacolo risulta insormontabile.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Un momento… sto pensando!

Sotto la guida (mediazione) di una persona esperta e fiduciosa nelle risorse del proprio allievo, nessun apprendimento è impossibile. La genialità del metodo Feuerstein sta nella valorizzazione dell’altro: delle sue strategie di pensiero, non di procedure codificate.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

Ogni alunno è speciale (intervista a don Stefano Mascazzini)

La genialità del metodo salesiano riguarda anche l’attenzione ai bisogni educativi speciali. Intervista a don Stefano Mascazzini, dal 2021 Presidente nazionale del settore scuola del CNOS (Centro Nazionale Opere Salesiane).

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Difficoltà le Sappiamo Affrontare

Per capire i Disturbi Specifici dell’Apprendimento - dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia - basta un esempio. Per sostituire una lampadina rotta, una persona con una certa statura deve avvalersi di una scala; una persona di maggiore statura non ne ha bisogno. La scala non costituisce un vantaggio, ma pone i due nelle medesime condizioni di raggiungere lo scopo desiderato.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Sì… un certo delirio diagnostico

Precipitarsi a misurare il minimo disagio, o difficoltà del bambino porta con sé il rischio di un’esagerazione: siamo tutti Bes, tutti Dsa? L’aumento esponenziale delle certificazioni suggerisce una riflessione urgente sui dispositivi valutativi.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

I Bisogni Educativi Speciali visti da vicino

Sigle, etichette e diciture, come orientarsi in questa complessità? Il panorama scolastico attuale ci pone davanti a bisogni specifici degli studenti che educatori, insegnanti e genitori sono chiamati a gestire, garantendo un’educazione inclusiva e che tenga conto delle necessità di ciascuno.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

La bellezza di Ana (editoriale)

Di MARIA PIACENTE
Le etichette danno un nome alla difficoltà che ci sembra di individuare, ma non ci aiutano a pensare al significato dei Bisogni Educativi Speciali.

Leggere di più


0 Commenti10 Minuti

La fabbrica delle parole (speciale e diagnosi)

Spunti etimologici sulle parole "speciale" e "diagnosi". Per non dimenticare che la vera specialità della nostra specie è la più difficile da diagnosticare...

Leggere di più


0 Commenti2 Minuti

Un inedito di Alda Merini donato da Maria Piacente

Una poesia inedita di Alda Merini donata da Maria Piacente, direttrice di Pedagogika.

Leggere di più


0 Commenti1 Minuto

“Mathematicus”: il gioco della matematica… per tutti

È disponibile alle famiglie, alle scuole e agli appassionati un gioco da tavolo matematico che è il più completo e articolato mai comparso sul mercato.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

Ritrovarsi dopo cinquant’anni…

Ritrovarsi dopo cinquant'anni, e far rivivere per una volta un amore adolescenziale d'altri tempi, può suscitare gioia e tanti ricordi... "Hotel Millennium" di Franco Blezza.

Leggere di più


0 Commenti1 Minuto

Giro d’Italia 2023: sempre più sostenibile?

In 22 giorni, il Giro d’Italia attraverserà ben 13 regioni partendo dall'Abruzzo e concludendosi nel Lazio a Roma ai Fori Imperiali. La competizione ha rilievo mondiale essendo insieme al Tour de France e alla Vuelta a España tra le più importanti al mondo dato anche il peso culturale nei rispettivi paesi.

Leggere di più


0 Commenti5 Minuti

Come si posano le cose. Poesie di Maria Piacente

La 'ndrangheta e le mafie si possono contrastare solo combattendo anche una battaglia sociale e culturale. A partire dai più giovani. Incontro con il Procuratore Aggiunto Alessandra Dolci.

Leggere di più


0 Commenti1 Minuto

Cercasi autori con il 5° bando di Milano Pitch

La 'ndrangheta e le mafie si possono contrastare solo combattendo anche una battaglia sociale e culturale. A partire dai più giovani. Incontro con il Procuratore Aggiunto Alessandra Dolci.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Lezioni di legalità con Alessandra Dolci

La 'ndrangheta e le mafie si possono contrastare solo combattendo anche una battaglia sociale e culturale. A partire dai più giovani. Incontro con il Procuratore Aggiunto Alessandra Dolci.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

E-LEARNING… OLTRE LA DIDATTICA A DISTANZA

Pensiero critico, problem solving, creatività, innovazione, collaborazione: queste competenze oggi sono sempre più necessarie alla vita e le tecnologie digitali ne stimolano straordinariamente l’apprendimento.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

SIAMO TUTTI EDUCATORI (intervista a mamma Veronica)

Veronica (nome di fantasia), madre adottiva e naturale, racconta la sua esperienza educativa con molti protagonisti...

Leggere di più


0 Commenti10 Minuti

COME SI IMPARA… NELLA VITA?

I meccanismi cognitivi, in parte innati, si sviluppano in un contesto, in un sistema di relazioni. I contesti non sono tutti uguali e, così, non è uguale il modo in cui si impara. Chi impara non è appena il destinatario di uno stimolo, ma è il protagonista del proprio contesto.

Leggere di più


0 Commenti17 Minuti

Musica

Recensioni musicali a cura di Goffredo Villa. Per scoprire vere e proprie chicche contemporanee del mondo discografico.

Leggere di più


0 Commenti12 Minuti

Cinema

Recensioni cinematografiche su Pedagogika a cura di Federico Gaudimundo. Alla scoperta di chicche da non perdere.

Leggere di più


0 Commenti10 Minuti

Scelti per voi (Ragazze/i)

Scelti per voi, ragazze e ragazzi : selezionati da Serena Bignamini, ottimi consigli di lettura per i più giovani.

Leggere di più


0 Commenti9 Minuti

Scelti per voi (Adulti)

Selezionati da Claudia Alemani per Pedagogika, ottimi suggerimenti di lettura per noi adulti.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Tra prosa e poesia

Tra prosa e poesia. Uno sguardo sul mondo. A cura di Diletta Morgan.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

E-Learning… oltre la didattica a distanza

Pensiero critico, problem solving, creatività, innovazione, collaborazione: queste competenze oggi sono sempre più necessarie alla vita e le tecnologie digitali ne stimolano straordinariamente l’apprendimento.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

Sillabario Pedagogiko (avventure pedagogiche)

A cura di Francesco Cappa, un sillabario pedagogiko tutto dedicato all'avventura educativa e al mestiere dell'educare.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Personagge e personaggi (Teresa Mattei)

Alla scoperta di Teresa Mattei. «Mi commuove quando vedo nel giorno della festa della donna tutte le ragazze con un mazzolino di mimosa, e penso che tutto il nostro impegno non è stato vano».

Leggere di più


0 Commenti9 Minuti

La cura educativa anche nei contesti terapeutici

Cristina, infermiera specializzata, racconta come la cura educativa del paziente, e di se stessa, sia fattore indispensabile per curare una malattia.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Affective computing ed autismo a scuola

Google Teachable Machine è un modello compensativo molto interessante per i ragazzi con ASD: identificare le proprie emozioni diventa più facile.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Cento linguaggi per l’educazione (1° premio)

Sono qui. Piccole e grandi storie di cura: la 2° edizione del concorso “Cento linguaggi per l’Educazione” è stata dedicata al linguaggio della scrittura. Il racconto di Alessandra Piccolo, prima classificata, descrive molto efficacemente cosa significhi avere a cuore il destino di un altro.

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

Chi sceglie per passione? Un eroe

Nel 2012, su iniziativa di Salvatore Guida, l’Università Bicocca ospitò il convegno “Uomini in educazione”, prefiggendosi di comprendere perché, nelle professioni educative, la presenza maschile (circa il 20%) fosse così minoritaria rispetto a quella femminile (circa l’80%). Sono passati 11 anni da quel convegno e i dati non sono cambiati.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

Il motivato entusiasmo degli educatori (tratto da Rivista Vita)

Ecco l’intervista che Dafne Guida, presidente di Stripes, ha rilasciato alla rivista Vita il 26 gennaio 2023, a commento della clip di Paolo Sorrentino nel secondo episodio di “Call my agent-Italia”.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Fare domande e cercare risposte

L’educazione è situata nello spazio e nel tempo e le sfide cambiano. Non è più sinonimo di sapienza, ma di conoscenza, di apertura.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Ambizioni, pregi, miti e derive all’italiana

Le tecniche di misurazione e comparazione del profitto scolastico proposte dalla docimologia non bastano e, peraltro, non sono infallibili. Mentre i carichi di lavoro spesso costringono i docenti ad annaspare, resta in superficie il lavoro degli studenti. La loro personalità…

Leggere di più


0 Commenti9 Minuti

Crisi di senso oltre che di consenso

Le basse retribuzioni, la richiesta di estrema flessibilità e una crescita ipertrofica delle prestazioni educative, stanno mandando in burn-out non solo tanti singoli educatori, ma l’intera professione. Cosa può fare la differenza? Rivendicare il tempo della progettazione e del lavoro d’equipe.

Leggere di più


0 Commenti17 Minuti

Il tesoro della collaborazione

Cosa significa per un educatore nella scuola occuparsi del disagio, progettare e realizzare interventi, costruire reti? Occorre una collaborazione sempre più voluta e sempre meno improvvisata con i docenti.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Siamo tutti educatori (intervista a mamma Veronica)

Veronica (nome di fantasia), madre adottiva e naturale, racconta la sua esperienza educativa con molti protagonisti...

Leggere di più


0 Commenti10 Minuti

GENerare… GENesi, GENerosità, GENialità

Mantenere vivo il desiderio generativo è l’aiuto più grande che, tra educatori, ci si possa dare. Generare non si limita a mettere al mondo, ma implica il prendersi cura… non solo degli altri, ma anche di sè.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Cuore e mente desiderano salvezza

Tra storie di vita, libri ed inconscio: quale futuro per la psicoanalisi? Quale il ruolo degli psicanalisti come esperti nella comprensione di sé e, quindi, educatori di speranza?

Leggere di più


0 Commenti9 Minuti

Cosa… ti chiedo di seguire?

Introdurre alla verità di ciò che si segue, non a se stessi, è la sfida più grande per un educatore e un’educatrice. Così, chi è educato è libero di scegliere.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Conoscenza, a cosa mi servi…?

La professione dell’educatore vive oggi una crisi senza precedenti. Il suo compito non è fornire manualetti di istruzioni, ma aiutare i giovani a comprendere il mondo per cambiarlo, perché la conoscenza è il presupposto della creatività.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

L’orgoglio di essere educatori

Saper individuare i bisogni di un altro ed essere in grado di rispondervi, rende unica e preziosa la professionalità degli educatori. Ma i giovani tendono a preferire altri ambiti. E’ necessario valorizzare molto di più, anche economicamente, chi decide per questa vocazione professionale.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Come si impara… nella vita?

I meccanismi cognitivi, in parte innati, si sviluppano in un contesto, in un sistema di relazioni. I contesti non sono tutti uguali e, così, non è uguale il modo in cui si impara. Chi impara non è appena il destinatario di uno stimolo, ma è il protagonista del proprio contesto.

Leggere di più


0 Commenti17 Minuti

La fabbrica delle parole (mestiere ed avventura)

Spunti etimologici sulle parole "mestiere" e "avventura". Il mestiere dell'educare... un'avventura: ecco il tema del nuovo numero di Pedagogika.

Leggere di più


0 Commenti2 Minuti

Prime avventure (Editoriale)

È nella relazione che ci addomestichiamo reciprocamente e che possiamo avventurarci verso il futuro. E le educatrici e gli educatori lo sanno bene.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

Tra prosa e poesia (uno sguardo poetico sul mondo)

Uno sguardo poetico sul mondo per riscoprire che la vita è anche un viaggio tra prosa e poesia. Sulle orme di chi ci ha preceduto.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Musica

Le recensioni musicali curate da Goffredo Villa ci accompagnano non solo alla scoperta delle novità discografiche, ma a gustarle di più.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Cinema

Quale film vedere stasera...? Sinossi e Pedagogika point of view a cura di Federico Gaudimundo: i migliori film tutti per voi.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

SCELTI PER VOI (ragazze e ragazzi)

Proporre ai nostri ragazzi un buon libro da leggere è un dono educativo importantissimo. E così può iniziare una serie di avventure senza fine...

Leggere di più


0 Commenti10 Minuti

SCELTI PER VOI (adulti)

Sempre più per noi adulti sono utili proposte di lettura che ci ricordino il gusto di un buon libro. Per scoprire e riscoprire il mondo... come da giovani.

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti

SILLABARIO PEDAGOGIKO (Etica intellettuale)

Quale sguardo sulle cose che ci circondano, siano queste parole, immagini, incontri, o eventi? Sillabario pedagogiko a cura di Francesco Cappa.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

La grammatica delle immagini

Ha senso procedere sulla via della riscoperta dell’etica se si restituisce valore all’individuo in toto come essere umano, se si rispetta il suo diritto alla vita.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

Come dovrebbe essere? No, come è.

Porsi delle domande significa segnalare l’esistenza di un “come è” diverso da un “come vorrei che fosse” o, sulla base di una qualche kantiana legge morale, “come dovrebbe, in assoluto, essere”.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Saper essere ciò che si insegna

L’unica possibilità di effettuare una scelta etica universale è quella di recuperare l’empatia come chiave pedagogica fondamentale.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

Nuovi, allarmanti analfabetismi

La scuola ha il dovere di accompagnare la transizione a un mondo che percepiamo come autore di possibili danni o di grandi benefici. Mai dimenticare che la conoscenza è un processo e, quindi, le sue tappe sono provvisorie.

Leggere di più


0 Commenti10 Minuti

Educare… mutevol-mente

Etica ed educazione nel mondo che cambia. In una società sempre più fluida, plurale e mutevole, quali stili educativi sono possibili?

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Ascoltare con l’inconscio

Insegnanti e allievi sono coinvolti in un campo emozionale inconscio che, se non compreso, può affievolire il piacere di insegnare e di apprendere.

Leggere di più


0 Commenti12 Minuti

Il coraggio di essere impopolari

I nonni portano con sé dei valori che sono il frutto di un’etica, di una morale “pratica" da riscoprire. L’associazione Nonni 2.0 è nata per questo.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Minima moralia pedagogi(k)a

Di molti comportamenti poco etici siamo testimoni: cinismo, imbroglio, indifferenza, presa di distanza dall’altro. In una parola, considerare l’altro come mezzo e non come fine. E’ possibile che l’etica possa tornare ad emozionare i ragazzi e le ragazze, i bambini e le bambine?

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

(Non) copiare!

Copiare, scaricare, distrarsi, bigiare, falsificare, disturbare, bullizzare, “leccare”, fingere… Esiste ancora un’etica dello stare a scuola?

Leggere di più


0 Commenti20 Minuti

Pace… capolavoro al femminile

Il femminile materno non ha potere, ma potenza. Riconoscere e condividere la potenzialità materna ci permette di affermare che la Pace è possibile.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Nessuna scelta è neutra

Ognuno in fondo chiede ai propri genitori e insegnanti di avere un’ipotesi di spiegazione della realtà tutta. Stefania Mandatelli, maestra della scuola primaria da quaranta anni, racconta la sua esperienza.

Leggere di più


0 Commenti22 Minuti

Quale educazione oggi… nel totalitarismo neoliberista?

Anche le istituzioni educative sono oggi sempre più pervase da un individualismo competitivo e orientato al profitto.

Leggere di più


0 Commenti19 Minuti

Autonomia andiamo cercando…

L’insegnamento è etico quando è mirato alla fioritura del soggetto. La filosofia, da questo punto di vista, è l’insegnamento eticamente più rilevante...

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

Precarietà e senso condiviso

Caducità, o trasformazione dei valori; instabilità; disuguaglianze sociali e incertezza del futuro: tutto ciò pregiudica la ricerca di  senso condiviso, di un’etica comunitaria. Si rischia una mestizia senza fondo.

Leggere di più


0 Commenti13 Minuti

L’etica si può insegnare?

L’etica, come l’amore, riguarda regole non scritte e non scrivibili che ognuno deve imparare. Come? Non bastano i discorsi. Servono dei legami che richiamino al dono e alla responsabilità.

Leggere di più


0 Commenti16 Minuti

L’etica è una competenza… da coltivare

Come l’edu­ca­zione etica può evitare di dege­nerare nell’indot­tri­namento e nell’autoritarismo? Facendo cogliere il significato dei valori.

Leggere di più


0 Commenti17 Minuti

Nella scienza… il modello etico

La scienza è un rimettersi continuamente e senza fine, né fini, al controllo dei propri convincimenti e di quanto ne discende. E' educazione all’onestà intellettuale e al senso della coerenza interna ed esterna.

Leggere di più


0 Commenti14 Minuti

Bisogni di etica e ritardi pedagogici

Le profonde mutazioni del tempo contemporaneo suggeriscono un ripensamento profondo di molte questioni etiche.

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

La fabbrica delle parole (etica ed educazione)

Spunti etimologici sulle parole "etica" ed "educazione". Per scoprire tesori nascosti nel loro singificato...

Leggere di più


0 Commenti2 Minuti