Descrizione
La crisi economico-finanziaria pone oggi sfide inedite anche per i luoghi dell’educazione e della formazione; il momento che stiamo attraversando infatti sta avendo un impatto importante sul welfare, sui diritti ed anche sui processi di rappresentanza democratica. Ma democrazia, partecipazione, solidarietà non sono valori innati nell’uomo, bensì prodotti della cultura, cioè dell’educazione. Educare al tempo della crisi allora può forse voler dire promuovere il ruolo dell’educazione in relazione alla politica e alla comunità, intendere l’educazione come fondamento per la costruzione di una nuova visione delle relazioni e dei rapporti di potere.
Informazioni aggiuntive
Rivista | Rivista cartacea, Rivista digitale |
---|