IL LINGUAGGIO DELLE RELAZIONI

Sui Generi
Stripes Edizioni, Rho (MI) 2009
pp. 180
€ 14,00

Il  libro
Può il potere della parola – scritta, parlata, ascoltata, omessa – cambiare il modo con cui uomini e donne entrano in relazione tra di loro? Si possono superare gli stereotipi e gli insegnamenti appresi e incorporati, su come è una donna, come è un uomo e come uomo e donna possono vivere insieme? Si può immaginare una relazione tra uomo e donna che accetti il conflitto, il fraintendimento, la reciproca vulnerabilità, senza che tutto ciò comporti violenza, incomunicabilità e rinuncia? Il testo, frutto del lavoro comune di donne e uomini del gruppo Sui Generi, esplora questi interrogativi attraverso scritture, narrazioni di sé e riflessioni. Parole che sono la trama sulla quale essi hanno costruito i loro incontri e che dovrebbero entrare nel progetto (ideale?) di un nuovo linguaggio delle relazioni tra donne e uomini, nuove pratiche, esperienze, vissuti e politiche. Anche se i diversi contributi sono opera di singoli e singole, pensiamo che siano l’esito di un impegno collettivo, emotivo, intellettuale e fisico insieme. Questo libro rappresenta anche un esperimento: verificare quanto può essere tradotto all’esterno di quel territorio, di quel luogo fisico e simbolico che è stato in questi anni un riferimento, Anghiari ed in particolare il Castello di Sorci e la Libera Università dell’Autobiografia che fin dall’inizio ospita il gruppo.
Le autrici e gli autori

Autore del volume è un soggetto collettivo, il gruppo di donne e uomini Sui Generi nato nel 2004 nell’ambito dei gruppi di studio della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Il gruppo si propone come uno spazio di riflessione e di elaborazione rispetto alla tematiche emergenti nelle relazioni tra uomini e donne. Patrimonio comune, le pratiche e le teorie femministe: il “partire da sé” come punto di partenza, l’autonarrazione condivisa come pratica, le letture sulla decostruzione dei significati tradizionalmente attribuiti al maschile e al femminile e le riflessioni sulla differenza sessuale.

Indice

Anticipazioni di lettura


Sede Legale:
Via Ghisolfa, 32 – 20217 Rho (MI)
pec: cooperativa@pec.stripes.it
P.IVA e C.F. 09635360150




Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




RUNTS N° rep.2360

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
Web: www.pedagogia.it


Privacy Preference Center