Dare del tu al mondo (editoriale)
Per “dare del tu” - al mondo, agli altri, anche alla politica - occorre un cambio di rotta: occorre mettersi in discussione nel linguaggio e nella mentalità, negli ideali che ci guidano, negli atteggiamenti che ci contraddistinguono, nell’idea di libertà, di democrazia, di quella pace di cui abbiamo tanto bisogno.
La fabbrica delle parole (politica)
I cittadini sono l’anima della politica. Nella lingua greca, non a caso, è da polìtes (cittadino) che deriva la politikè (la capacità di governare la polis).
Più liberi… stando in prima linea (intervista ad Ada Lucia De Cesaris)
Intervista ad Ada Lucia De Cesaris, protagonista della giunta milanese di Giuliano Pisapia dal 2011 al 2015. Più che mai oggi, il suo è un monito culturale: o ai giovani spieghiamo cosa la politica ha fatto per superare certe barriere, oppure la politica sembrerà loro sempre più un optional.
Dalla protesta alla proposta
Come rimediare allo “scollamento” tra classe politica e quotidianità delle persone, tanto più dei giovani? “Rottamare” chi ci ha preceduto non può bastare: serve piuttosto la credibilità di quanti, oggi, s’impegnano in politica. Ma da cosa nasce una credibilità… anche politica?
Dare del tu agli ideali (per dare del tu alla politica)
Per tornare a “dare del tu” alla politica, occorre partecipare ad ambiti associativi prepolitici in cui condividere certi ideali e acquisire le competenze tecniche necessarie per sostenerli. Da soli ci si scoraggia, ci si demotiva e facilmente ci si mette in sordina.
Perchè è più facile parlare di calcio che di politica? (Intervista a Lorenzo Marinoni)
Quella di Lorenzo Marinoni (studente universitario di Filosofia) è una mentalità militante, alla quale - come lui racconta - deve molto del proprio gusto per la vita. Cosa l’ha portato a non censurare, come purtroppo accade a molti altri, la necessità umana di interessarsi e di impegnarsi anche in politica?
Perchè “non posso” andare a votare
Un maturando milanese racconta il proprio disagio verso la politica: un disagio che parte da chi gli sta vicino. Snobismo, inimicizia, superficialità: così un credo politico, di qualsiasi colore, può diventare ideologico. Rischiando di farci allontanare sempre più.
La storia siamo noi… ne sentiamo la responsabilità? Intervista a Paolo Colombo
Come orientarsi in un’epoca in cui si fatica a trovare riferimenti ideali e la politica sembra slegata da alcune memorie collettive? Perché la Storia ha bisogno di nuove narrazioni? Ce lo “racconta” lo storico Paolo Colombo: professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche all’Università Cattolica di Milano; oltre che autore podcast per IlSole24oree Chora.
Dall’empatia alla geopolitica… Intervista a Greta Cristini
In un mondo sempre più complesso e connesso, le informazioni ci arrivano come a pioggia, ma corrono anche il rischio di disperdersi. Come aiutare i giovani ad essere fruitori sempre più attivi delle notizie del contesto internazionale? Ce lo racconta Greta Cristini che, a 31 anni, è già analista geopolitica, reporter e scrittrice.
POLITICAMAG e la risposta al “politichese”. Intervista a Yari N. Turek e Fiammetta Freggiato
Scrivere la cosa giusta al momento giusto e nel tono giusto non è mai cosa da poco: tanto più nella comunicazione social e tanto più quando si parla di politica. Qual è il punto di vista di PoliticaMag
Le istituzioni sono “commoventi” e “misteriose” (l’ha detto Pasolini e la scuola è un’istituzione)
Come far crescere giovani liberi? Sentiamo anche noi, come sentiva Pasolini, che la scuola è un’istituzione commovente? Solo “snebbiando” continuamente la memoria, il bisogno della politica riesce a stare a galla e a pennellare diversamente la nostra epoca.
Come educare ad essere felici?
L’educazione morale rappresenta una delle sfide più delicate a cui è chiamata la scuola: come educare ai valori, evitando il moralismo? Come cioè educare ad essere felici, a raggiungere quella grandezza cui ciascuno aspira?
L’impatto della musica classica nell’educazione primaria
“Il Carnevale degli Animali” di Camille Saint-Saëns è una composizione musicale che rappresenta diversi animali attraverso melodie e ritmi giocosi. Attraverso una specifica ricerca, questo articolo valuta l'impatto di tale opera musicale sulle conoscenze e la creatività dei bambini: tramite questionari, interventi didattici e il parere che genitori e insegnanti hanno dell’insegnamento musicale.
Quale sostegno per le disabilità intellettive
Come una persona con ritardo mentale può conquistare il diritto a una certa indipendenza personale e responsabilità sociale? Solo attraverso una rete: famiglia, scuola e istituzioni hanno sempre più bisogno gli uni degli altri.
Sillabario Pedagogiko (TU)
A cura di Francesco Cappa, un sillabario pedagogiko dedicato alla parola TU: perchè diamo del tu? Cosa significa dare del tu a chi non si conosce?
Tra cielo e terra… ci siamo noi (intervista a Riccardo Magni) – rubrica di poesia
Cosa significa parlare di poesia? A cosa serve nella vita? Questa intervista a Riccardo Magni (vicepresidente del movimento “Rinascimento poetico”) rivela la misteriosa concretezza della poesia, tra finito e infinito. Tutti noi, in effetti, viviamo così: tra cielo e terra.
Edvard Munch: storia di un fugace sfavillio (Personagge e personaggi)
Ritratti di uomini e donne fuori dall’ordinario. Persone libere nel pensiero e nell’azione, talvolta impopolari. Vite intensamente vissute. Edvard Munch.
Quando l’IA supporta (non sostituisce) gli insegnanti
Personalizzazione dell’apprendimento, riduzione del carico di lavoro e maggiore inclusività sociale: tre obiettivi fondamentali dell’educazione moderna che, seppur supportati dall’Intelligenza Artificiale, continueranno a dipendere dal ruolo insostituibile degli insegnanti.
Scelti per voi (Libri per tutti)
Per scoprire o riscoprire quanto un libro possa diventare compagno di viaggio, e quanto significative possano essere in noi le tracce impresse da certi autori e autrici. Libri per tutti selezionati da Claudia Alemani.
Scelti per voi (CINEMA)
Recensioni cinematografiche tratte dal piccolo e grande schermo, per ampliare la nostra possibilità di scelta e approfondire il gusto della visione.
Scelti per voi (MUSICA)
Recensioni musicali per scoprire vere e proprie chicche del mondo discografico contemporaneo, e così entrare di più nel linguaggio della musica. A cura di Goffredo Villa.