Non avere paura del buio (M. Giusti, A. Roselli)

Mariangela Giusti, Alessia Roselli
Non avere paura del buio
(con le letture di Giancarla Goracci)
Junior-Bambini, Bergamo 2024
pp 136, € 25,00

 

Oramai anche i libri “parlano”, e non è un modo di dire… parlano proprio con la voce! In questo caso con la voce di un’attrice professionista romana. Non avere paura del buio è un libro insolito, bello e innovativo. Contiene 16 filastrocche di Mariangela Giusti (per molti anni docente dell’Università di Milano-Bicocca), le bellissime tavole illustrate dell’illustratrice Alessia Roselli e una serie di schede operative con proposte formative, educative e didattiche.

Il libro è finalizzato a proporre una didattica inclusiva. Le schede, infatti, sono progettate per facilitare il dialogo nei contesti formativi e educativi di tutti gli ordini di scuola. Tante sono le proposte, che potranno essere usate nelle situazioni più diverse, anche per facilitare il dialogo con i genitori con retroterra migratorio. Una curiosità interessante è la presenza di un QRcode per ciascuna filastrocca: inquadrandolo, se ne ascolta l’interpretazione dell’attrice Giancarla Goracci. È un libro pensato per chi opera nella scuola e nei contesti educativi non formali (insegnanti, educatori, ma anche genitori, nonni…) usando il linguaggio della poesia ritmata.

Le filastrocche del libro veicolano alcuni valori: la correttezza, il buon uso del tempo, la ricerca del dialogo, la gentilezza, l’autocontrollo, la generosità, la tenacia nello studio, il rispetto verso la natura, l’amore tra genitori e figli, la creatività, la non violenza, il rispetto per il ruolo della donna, l’attenzione a quanto accade nel mondo intorno a noi. Sono valori e comportamenti di cui è bene parlare fin dall’età prescolare e fino alle scuole superiori, e oltre. I testi e le grandi illustrazioni trasmettono alcuni messaggi positivi su tali valori e comportamenti.

Le filastrocche di Non avere paura del buio raccontano la vita di tutti i giorni, fatta di momenti difficili e allegri. Parlano di compleanni; arrabbiature; fatica; momenti in cui si vorrebbe far la pace (e non si sa come fare); scampagnate in famiglia o con gli amici; affetto verso i figli e i genitori; pomeriggi solitari nei quali, quando siamo ragazzi, si prova a costruire il mondo.

Leggere questi testi (e ascoltarne la lettura attraverso i 16 QRcode) può aiutare a capire quel che accade in famiglia o a scuola. I ragazzi e le ragazze più grandi potranno leggerle in autonomia; i piccoli e i bambini si appassioneranno alle illustrazioni e potranno seguire le storie in rima insieme a genitori, insegnanti, educatori e nonni.

Non è il “solito” libro di filastrocche, ma una pubblicazione solida e bellissima da leggere, da guardare e da sfogliare, molto utile per le attività didattiche che gli insegnanti potranno avviare sin dalla scuola primaria.

Ecco i titoli e le tematiche di alcune filastrocche: I regali di Natale (noi e gli Altri, fenomeni migratori attuali, situazioni di guerra); Non lasciare la plastica in giro (inquinamento da plastica di mari e fiumi); Messaggi e parole (violenza domestica e necessità della ricerca del dialogo); Lavorare in giardino (Conciliazione dei tempi di lavoro e famiglia); Non avere paura del buio (paura del buio, difficoltà a dormire, paura delle interrogazioni).

Agnese Fedeli


Sede Legale:
Via Ghisolfa, 32 – 20217 Rho (MI)
pec: cooperativa@pec.stripes.it
P.IVA e C.F. 09635360150




Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




RUNTS N° rep.2360

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
Web: www.pedagogia.it


Privacy Preference Center