Hikikomori e adolescenti in ritiro: webinar di Stripes Formazione

Cosa fare quando un figlio o una figlia cominciano ad isolarsi in camera, parlando sempre meno con chi sta intorno a loro e, via via, distaccandosi da tutto?
Che differenza c’è tra una chiusura momentanea e un disagio profondo? Come possiamo riconoscere i segnali?
Cosa possiamo fare e cosa è meglio evitare? A chi possiamo rivolgerci per non restare soli?

 

L’obiettivo del webinar è cercare di capire insieme, senza giudicare nessuno, il fenomeno degli Hikikomori, iniziando ad orientarci più specificatamente in questa realtà che continua a diffondersi e che spesso ci coglie impreparati.
Una particolare attenzione sarà dedicata a ciò che può involontariamente peggiorare la situazione, offrendo una panoramica di azioni concrete che famiglie, educatori e operatori possono mettere in campo, valorizzando il lavoro in rete e la collaborazione tra servizi.
Il webinar si concluderà con indicazioni pratiche per attivare una rete di supporto e orientarsi tra le risorse presenti sul territorio.

 

Per iscriversi al webinar e per maggiori informazioni: https://formazionepedagogia.it/eventi/hikikomori-e-adolescenti-in-ritiro-segnali-rischi-risposte-possibili/

Docente del webinar è Alessia Amboni: educatrice professionale sociopedagogica di Stripes Cooperativa con consolidata esperienza nell’ambito dell’educativa domiciliare rivolta ad adolescenti e famiglie, in particolari contesti di tutela minori. Ha maturato una solida preparazione in ambito pedagogico-relazionale, affiancata da competenze nella progettazione e nel coordinamento di servizi educativi e di welfare di comunità.
Negli ultimi due anni si è specializzata sul tema del ritiro sociale volontario in adolescenza 11-17 anni (fenomeno Hikikomori), ricoprendo il ruolo di project manager del progetto biennale Segmenti Consapevoli finanziato da Fondazione Cariplo.
È drammaterapeuta diplomata presso la Scuola di Drammaterapia di Lecco, con esperienza nella conduzione di laboratori espressivi e percorsi formativi rivolti a gruppi.
Ha approfondito l’approccio teorico-pratico del modello B612.infinito 6-11 anni diventandone esperta attraverso il corso omonimo di Alta Formazione, ideato dalla professoressa Daniela Lucangeli, integrandolo nei percorsi educativi e formativi condotti in ambito scolastico e territoriale.


Sede Legale:
Via Ghisolfa, 32 – 20217 Rho (MI)
pec: cooperativa@pec.stripes.it
P.IVA e C.F. 09635360150




Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




RUNTS N° rep.2360

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
Web: www.pedagogia.it


Privacy Preference Center