IA: un altro passo sulla stessa maledetta strada

È giusto preoccuparsi della sostituzione che già oggi è in atto di processi di scrittura, di ricerca e di elaborazione da parte dell’AI, ma non è già troppo tardi? Non è troppo tardi, dal momento che abbiamo già permesso a loro e a noi stessi di farci schiavizzare da internet e dagli smartphone?
Credo che a molti di noi l’avvento dei cellulari, dei computer, come dei fast food o delle televisioni abbia sicuramente permesso di guadagnare tempo, ma abbia – come è stato anche ampiamente sottolineato – ridotto progressivamente la quantità e qualità delle relazioni umane (oltre che dei posti di lavoro di tutti coloro che si occupavano di risolvere queste faccende). Questione marginale, oppure no?


Questo contenuto è riservato ai soli membri di Abbonamento al sito pedagogia.it
Registrati.

Already a member? Accedi

Sede Legale:
Via Ghisolfa, 32 – 20217 Rho (MI)
pec: cooperativa@pec.stripes.it
P.IVA e C.F. 09635360150




Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




RUNTS N° rep.2360

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
Web: www.pedagogia.it


Privacy Preference Center