BIOGRAFIA_OPERE
BIOGRAFIA
Carmine Lazzarini, nato a Isola Dovarese – CR, ora risiede a Castelverde – Cr. Dopo il Liceo Classico, si è laureato in filosofia. Ha insegnato Italiano e Storia presso le scuole superiori di Cremona. Da 15 anni collabora con il prof. Duccio Demetrio sull’approccio autobiografico all’educazione e alla ricerca. Sindaco di Castelverde dal giugno 2004 è stato confermato nel 2009, raggiungendo importanti traguardi sul piano amministrativo, urbanistico, culturale, sociale.
Pedagogista e ricercatore, esperto in problematiche educative e del mondo giovanile, relatore in convegni in diverse località italiane. Nel 2005 e nel 2007 coordinatore nazionale del Festival di Anghiari “Città e paesi in racconto”, è stato insignito del Premio nazionale “Luciana Pepa” come personalità che ha valorizzato le memorie personali e collettive. Nel 1998 ha dato vita al “Museo e Laboratorio della Memoria” di Isola Dovarese, una delle prime esperienze in Italia. Ha promosso la costituzione dell’”Archivio delle immagini e delle storie. Mnemoteca di Castelverde”. Ha tenuto laboratori di scrittura autobiograficapresso l’Università di Parma. Ha pubblicato su: Adultità, Animazione sociale, Pedagogika.it.
Sposato con l’amatissima Giusi, ha avuto due figli. Dopo la lunga malattia oncologica della moglie e la sua scomparsa, ha approfondito i temi della scrittura come cura e sollievo della sofferenza e del lutto. Recentemente ha condotto un laboratorio con un gruppo di donne pazienti oncologiche presso l’Ospedale Maggiore di Cremona: Scrivere di sé per curarsi meglio.
OPERE
- Dare i nomi alle nuvole. Un modello di ricerca autobiografica sull’adolescenza, Guerini, Milano 2000.
- Avventure e percorsi di pedagogia della memoria, 2 tomi, Quaderni del Museo Laboratorio della Memoria di Isola Dovarese, 2002.
- Gazzelle e linci nella polis. Realtà e immaginari di genere su donne e politica, Cremona 2002 (con B. Mapelli)
- Politica è un nome femminile. Parole ed immagini del pensiero della differenza, Cremona 2003 (con Vittorio Dotti).
- Nell’orto dei diritti. Costruire insieme alle bambine e ai bambini rispetto e cittadinanza, FrancoAngeli, Milano, 2004 (con Claudio Mustacchi).
- Pietas. Per una cultura della memoria e della pace, Castelverde, 2004.
- Il nomade di Dio. La figura di don Ivo Azzali tra scritti, testimonianze, ricordi, Castelverde 2007.
- Come un arcipelago. Autobiografie cognitive in adolescenza, Fondazione Mario del Monte, Modena, 2007.
Foto:Lua (http://www.lua.it/index.php?option=com_content&task=view&id=874&Itemid=139)