PEDAGOGIKA.IT – XVIII – 1

DOVE CRESCONO BAMBINE E BAMBINI

DOVE CRESCONO  BAMBINE E BAMBINI: Retoriche dell’infanzia e buoni sentimenti relegano i discorsi sull’educazionea stanchi riti appassiti sul presente e incapaci di creare speranza. Porre le basi per un felice e fruttuoso sviluppo personale, significa creare le premesse per avere in futuro dei cittadini competenti, consapevoli di diritti e doveri, solidali, attenti, inclusivi e tolleranti.

 

NOVITA’ PEDAGOGIKA.IT

GENNAIO/FEBBRAIO/MARZO 2014

——————————————————————————————

Dove crescono bambini e bambine

 

5 Editoriale, Salvatore Guida

 

../ Dossier/Dove crescono bambine e bambini

8 Introduzione

9 Regole, non comandi: dal genitore emotivo a quello ben organizzato! Daniele Novara

16 Padre oggi. La relazione con i figli nell’infanzia, Anna Oliverio Ferraris

21 Bambini vulnerabili in un mondo di adulti fragili, Alberto Pellai

26 La scomparsa dei giocattoli e il disincanto della nostra vita, Silvia Vegetti Finzi

33 Digitali nativi vs Mobile Born, Francesco Pira

38 Luci e ombre della letteratura per l’infanzia contemporanea, Ilaria Filograsso

44 Educare? Angelo Villa

50 12(mila) pensieri sull’infanzia, Alessia Todeschini

56 Piccoli funamboli. Le possibilità del rischio e la libertà di crescere, Francesca Ciabotti

63 Il futuro dei servizi per la prima infanzia tra rischi e possibilità, Valentina Ghetti, Cecilia Guidetti

69 Le linee educative al nido, Simona Taroni

73 Sguardi plurali sul nido. I modi e i luoghi dell’integrazione con il privato, Dafne Guida

78 Ciak si gira… Dialogando ti racconto una storia, Daniela Mainetti, Elisabetta Marazzi

84 Bambini di famiglie migranti e tempo libero, Mariangela Giusti

90 Cooperazione ed Educazione. Intervista al presidente di Stripes Coop Sociale, Salvatore Guida

 

../Cultura

95 Scelti per voi,

  • Libri – Ambrogio Cozzi (a cura di)
  • Musica – di Angelo Villa
  • Cinema – di Cristiana La Capria

109 Tra donne e uomini – dialogando con Marco Deriu, a cura di Barbara Mapelli

113 Questioni di genere a cura del Progetto Alice

117 Sillabario pedagogiko di Francesco Cappa

 

Anno 2014 – XVIII – 4

Acquisti (prezzo: € 9,00): ordina qui oppure vedi elenco librerie

 

ABBONAMENTI – Periodicità trimestrale (4 numeri)

  • € 30 Privati
  • € 60 Enti e Associazioni
  • € 90 Sostenitori

 

VERSAMENTO POSTALE:

Numero di c/c postale 001003749668

intestato
a Stripes Network s.r.l.

via Rossini, 16 – 20017 Rho (Mi)


Sede Legale:
Via Ghisolfa, 32 – 20217 Rho (MI)
pec: cooperativa@pec.stripes.it
P.IVA e C.F. 09635360150




Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




RUNTS N° rep.2360

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
Web: www.pedagogia.it


Privacy Preference Center