Workshop di teatro fisico “Il rito della natura”

workshop di teatro fisico rito della natura

IL RITO DELLA NATURA

Workshop di teatro fisico

Dal 14 giugno alle ore 10:00 al 16 giugno alle ore 19:00
Lonnano di Pratovecchio – Toscana
Organizzato da Tac Teatro

Il workshop

Formazione sull’uso del corpo, della voce e sulla presenza scenica in relazione allo spazio.
Aperto a chiunque voglia mettersi in gioco nell’espressività e acquisire strumenti utili in ogni campo relazionale (relazione con lo spazio, relazione con l’altro, relazione con se stesso) e a professionisti (attori, danzatori, performers) che intendono approfondire il lavoro sul concetto di spazio.
Il workshop include laboratorio teatrale, vitto, alloggio ed escursioni.

Il bosco, una casa di campagna, e la natura del Casentino sono elementi essenziali del lavoro che verrà svolto durate il workshop e costituiranno la materia e lo scenario dello spettacolo finale.

Il concetto di spazio

TAC teatro, in collaborazione con il WWF Italia, conduce da anni una ricerca sul concetto di spazio.
Il workshop nasce a partire da questa ricerca teatrale-antropologica sul “concetto di spazio”, aperto, chiuso, naturale, artificiale, luogo dell’anima o concreto da abitare, lo spazio che determina e viene determinato, configura scenari interni e esterni alle persone, rituali che raccontano sempre la natura umana.
Durante il workshop verranno insegnate tecniche finalizzate alla conoscenza del nostro corpo, nella sua interezza pisco-fisica ed emotivo-vocale. Si partirà dalla “presenza scenica” (prima dell’atto), per arrivare al “corpo scenico” (in-azione).

Il metodo

Il metodo utilizzato ha le sue radici nella pedagogia teatrale di Jerzy Grotowsky e Eugenio Barba (Odin Teatret).
La ricerca pedagogica di TAC Teatro si basa sull’antropologia teatrale, ovvero lo studio del comportamento pre-espressivo che sta alla base dei differenti generi, stili e ruoli. Utilizza il corpo-mente secondo tecniche extra-quotidiane che definiscono il campo delle pre-espressività.

Insegnante: Ornella Bonventre

Il contributo per persona è di 160 euro e include vitto, alloggio e workshop.

 

Chiusura iscrizioni: lunedì 31 maggio

 

Per informazioni e prenotazioni: tac.teatro@gmail.com

Dove: La sede è una casa di campagna ristrutturata e si trova nel bosco a Lonnano di Pratovecchio (AR).

Il laboratorio: Le sessioni di lavoro si tengono all’interno del cascinale, nel bosco, sia all’aperto che al chiuso.
Le escursioni: Pieve romanica o Castello di Romena.


Ass Cult TAC Teatro -Production-Pedagogical projects-integration-Promuove l’arte, la cultura e l’accesso democratico alla bellezza.

https://tacteatro.wordpress.com         http://www.ornellabonventre.com


Sede Legale:
Via Ghisolfa, 32 – 20217 Rho (MI)
pec: cooperativa@pec.stripes.it
P.IVA e C.F. 09635360150




Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




RUNTS N° rep.2360

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
Web: www.pedagogia.it


Privacy Preference Center