Frattempo e cambiamento. Temi e tempi della contemporaneità

giovedì 25 febbraio 2021

ore 18.00-19.30

Barbara Mapelli, pedagogista e saggista
Roberto Melloni, psicologo e psicoterapeuta
Introduce: Maria Piacente, direttrice Pedagogika.it
Modera: Micaela Castiglioni, Università Milano-Bicocca

Il concetto di frattempo può essere una delle definizioni della contemporaneità: il tempo per eccellenza del transito, del non più e del non ancora oppure il tempo in cui resta il passato, in parte, ma si intravede anche qualcosa di possibile e di futuro.
La pandemia si è però presentata come un contrattempo che ci riguarda tutte e tutti: il discorso sul cambiamento, o sui cambiamenti assume in questa luce altri segni? Poiché il Coronavirus ha moltiplicato le riflessioni sulla necessità di mutare, gli eventi che fanno gridare al “ nulla sarà più come prima” si susseguono, ritornano, ma non si chiarisce quello che dovrebbe costituire l’essenza del cambiamento stesso. Il Coronavirus ci ha costretto a pensare alla vita poiché ci ha messo, ancor più, di fronte alla morte.


Sede Legale:
Via Ghisolfa, 32 – 20217 Rho (MI)
pec: cooperativa@pec.stripes.it
P.IVA e C.F. 09635360150




Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




RUNTS N° rep.2360

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
Web: www.pedagogia.it


Privacy Preference Center