Maria Montessori e le sue lettere di educazione…

Una conquista di libertà. Lettere di educazione e indipendenza (A cura di Simone Lanza)
L’Orma, 2022
pp. 64, € 8

A rivelare la straordinaria modernità di quella donna unica che fu Maria Montessori sono le sue stesse parole, in questo libro che ne raccoglie alcune delle lettere pubbliche e private. Il curatore Simone Lanza sottolinea l’importanza rivoluzionaria della figura della Montessori, che cambiando il corso della pedagogia e della storia dell’istruzione poté cambiare il destino dei numerosi bambini e ancor più bambine che potevano sperare solo nella scuola come strumento e possibilità di riscatto.

Leggendo le sue lettere ci viene restituita l’immagine di una donna forte e determinata , e nel contempo fragile e delicata, quella delicatezza che sapeva usare con i più piccoli. E quella forza con cui lottò incessantemente non solo per il benessere di ogni bambino e bambina, ma anche per l’emancipazione femminile. Lanza fa un lavoro prezioso per avvicinare gli educatori, ma anche semplici appassionati della materia, del nostro tempo a questa figura che ha portato la storia dell’educazione ad un livello nuovo e più elevato, e che continua a farlo con le sue parole sempre attuali.

 

 


Sede Legale:
Via Ghisolfa, 32 – 20217 Rho (MI)
pec: cooperativa@pec.stripes.it
P.IVA e C.F. 09635360150




Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




RUNTS N° rep.2360

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
Web: www.pedagogia.it


Privacy Preference Center