Progetto Stringhe: risultati e prospettive. To be continued…

Giovedì 15 maggio, dalle ore 16.00 alle 17.30, con aperitivo a seguire, l’Auditorium dell’Acquario Civico di Milano ospiterà l’evento conclusivo del progetto Stringhe.

Sviluppato principalmente all’interno delle scuole in collaborazione con il sistema scolastico, tale progetto ha introdotto attività dedicate ai bambini basate sull’integrazione tra coding e robotica educativa, da un lato, e psicomotricità e attività sportiva, dall’altro.

Durante l’evento, ad accesso gratuito, i partner del progetto, tra cui Stripes Coop, ripercorreranno le tappe principali della nascita e dello sviluppo di Stringhe, illustrando il percorso che ha portato alla definizione della metodologia integrata su cui si fonda.

In chiusura, Mission Bambini, capofila del progetto, presenterà e lancerà ufficialmente online la piattaforma Stringhe

Il progetto “Stringhe – piccoli numeri in movimento” è il primo progetto in Italia che unisce educativa digitale e motoria. Le attività su cui si basa il progetto mirano a contrastare la povertà educativa nei contesti di intervento attraverso la sperimentazione e la messa a punto della cosiddetta Metodologia Integrata Stringhe (MIS). L’obiettivo primario della MIS è potenziare l’abilità di pensiero computazionale, quell’abilità di alto livello dell’essere umano che viene coinvolta nella definizione tangibile e strutturata di un processo o di una strategia di soluzione di un problema.