Giovani e pubblica amministrazione: in uscita l’indagine di Sercop
Tra i giovani e la Pubblica Amministrazione corre oggi una distanza evidente, fatta di disaffezione e scarsa attrattiva. L’età media dei dipendenti pubblici supera i 50 anni e gli under 30 sono appena il 3,6%: un dato che chiaramente attesta un ricambio generazionale in affanno.
Nel 2023, Sercop (azienda consortile nata nel 2011 dai comuni del rhodense per la gestione associata dei servizi sociali del territorio) ha condotto al proprio interno un’indagine: non solo per mettere a fuoco le ragioni di questa frattura, ma soprattutto per individuare quali nuove strade possano migliorare l’attrattività del lavoro pubblico e valorizzare le nuove generazioni all’interno dei servizi sociali. Tale indagine, condotta tra i dipendenti under 35 e un campione esterno, è stata curata da uno specifico gruppo di lavoro che – analizzando dati, esperienze e percezioni sul rapporto tra giovani e pubblica amministrazione – ha fornito uno strumento molto utile per “dare polpa” a un obiettivo tanto condiviso, quanto spesso fumoso: il rinnovamento culturale delle istituzioni.
Nel primo numero del 2026, Pedagogika pubblicherà il testo riassuntivo dell’indagine: un contributo molto chiarificatore delle domande più ricorrenti quando – a tavola, come anche in occasioni pubbliche – si parla di Pubblica Amministrazione.
Qualche assaggio… Perché la Pubblica Amministrazione è percepita come lenta, burocratica e poco meritocratica? Perché le procedure di selezione restano lunghe e complesse, i contratti spesso precari, le opportunità di crescita limitate? Cosa pensano i giovani della carriera nel pubblico? Quali sono, oltre al famoso “posto fisso” celebrato anche dalla recente cinematografia, i punti di forza della Pubblica Amministrazione rispetto al lavoro nel privato? Come si giudica una selezione trasparente? Come si valorizza il merito? Come contribuire a cambiare un “linguaggio pubblico” spesso troppo legalese e, dunque, poco comprensibile, o immediato? La Pubblica Amministrazione può togliersi di dosso l’immobilismo con cui spesso è vista?
Da immobilismo ad innovazione, in effetti, la strada è tutta da costruire.
IMMAGINE: ©iStock.com/sommaiphoto


