Letteratura Robotica

FASCIA ETA’
14-18 anni

N. PARTECIPANTI
20/25 divisi in gruppi

DURATA
3 ore per una gita di mezza giornata o una giornata

STRUMENTO

Thymio

Sviluppato dall’Ecole politecnique de Lousanne, Thymio è un piccolo robot educativo adatto dai 6 ai 99 anni che permette di scoprire l'universo della robotica e insegna il linguaggio dei robot. Con Thymio, le basi della robotica e della programmazione diventano nozioni che ognuno può scoprire, indipendentemente dall'età.

ATTIVITA’

Dopo una prima parte di scoperta autonoma e osservazione dello strumento ragazzi e ragazze verranno accompagnati in un percorso di conoscenza dei 6 di base del robot Thymio che rappresentano 6 comportamenti umani.

In seguito, verrà loro presentata un’opera letteraria e ad ogni gruppo verrà affidato una sequenza dell’opera che dovrà essere sviluppata creando una scenetta di circa 5 minuti che abbia come protagonisti i bambini e i robot. I gruppi si occuperanno di scrivere un piccolo copione, preparare la scena, creare le mascherine da applicare sui robot. Al termine ogni scena verrà ripresa con una telecamera e verrà creato un video unico della rappresentazione che verrà dato ad ogni partecipante.

OBIETTIVI

  • Avvicinare i ragazzi alle opere letterarie studiate a scuola

  • Implementare le competenze creative e di immaginazione

IDEALE PER
Mettere in scena i classici divertendosi


Andiamo a programmare!

Fascia di età
14 – 18 anni

N. partecipanti
20/25

DURATA
1 h a laboratorio – per una gita di mezza giornata o giornata intera

Strumenti
Ozobot

Un piccolo robot in grado di muoversi e reagire su superfici fisiche e digitali, seguendo percorsi colorati. Un concentrato di simpatia e tecnica in solo 2,5 cm, Ozobot sa riconoscere oltre 1000 istruzioni. 

Thymio

Sviluppato dall’ Ecole politecnique de Lousanne, Thymio è un piccolo robot educativo adatto dai 6 ai 99 anni che permette di scoprire l'universo della robotica e insegna il linguaggio dei robot. Con Thymio, le basi della robotica e della programmazione diventano nozioni che ognuno può scoprire, indipendentemente dall'età.

Coderbot

Sviluppato dall’Università Bicocca di Milano, Coderbot è un robot orientato alla didattica che può essere programmato da bambini dai 6 anni in poi.

È un piccolo veicolo dotato di telecamera, sensori di distanza, un microfono e un altoparlante che muoversi nello spazio ed emettere suoni e parole.

Tramite i suoi algoritmi di visione artificiale può riconoscere oggetti e volti e può essere programmato per reagire in vario modo agli stimoli circostanti.

Arduino

Una scheda programmabile, in grado di interagire direttamente con i dispositivi elettronici (es: motori, sensori, led etc.). Contiene tutto il necessario per potersi interfacciare ed espandersi attraverso l’uso di schede esterne (shield). Gli impieghi alla portata di questo dispositivo spaziano in diversi campi (stampa 3D, domotica, robotica etc.)

ATTIVITA’

Ragazzi e ragazze entreranno appieno nel mondo della programmazione informatica, scoprendo vari strumenti e varie modalità di programmazione:

Programmazione a colori con Ozobot

Programmazione visuale con Thymio

Programmazione a blocchi con Coderbot

Programmazione testuale con Arduino

OBIETTIVI

  • Sviluppare competenze di base nell’ambito della programmazione informatica

  • Implementare il pensiero logico

  • Incrementare le capacità di problem solving

IDEALE PER
Sentirsi come in Big bang Theory per un giorno


Letteratura Robotica

Fascia età
11-13 anni

Partecipenti
20/25 divisi in gruppi

 

Durata
3 ore per una gita di mezza giornata o una giornata

 

Strumento

Thymio

Sviluppato dall’ Ecole politecnique de Lousanne, Thymio è un piccolo robot educativo adatto dai 6 ai 99 anni che permette di scoprire l'universo della robotica e insegna il linguaggio dei robot. Con Thymio, le basi della robotica e della programmazione diventano nozioni che ognuno può scoprire, indipendentemente dall'età.

 

Attività

Dopo una prima parte di scoperta autonoma e osservazione dello strumento ragazzi e ragazze verranno accompagnati in un percorso di conoscenza dei 6 di base del robot Thymio che rappresentano 6 comportamenti umani.

In seguito, verrà loro presentata un’opera letteraria e ad ogni gruppo verrà affidato una sequenza dell’opera che dovrà essere sviluppata creando una scenetta di circa 5 minuti che abbia come protagonisti i bambini e i robot. I gruppi si occuperanno di scrivere un piccolo copione, preparare la scena, creare le mascherine da applicare sui robot. Al termine ogni scena verrà ripresa con una telecamera e verrà creato un video unico della rappresentazione che verrà dato ad ogni partecipante.

 

Obiettivi

  • Avvicinare i ragazzi alle opere letterarie studiate a scuola
  • Implementare le competenze creative e di immaginazione

 

Ideale per
Mettere in scena i classici divertendosi


Andiamo a programmare!

Fascia di età
11-13 anni

N. partecipanti
20/25

DURATA
1 h a laboratorio – tot 4 da prevedere per una gita di mezza giornata o giornata intera

Strumenti
Ozobot

Un piccolo robot in grado di muoversi e reagire su superfici fisiche e digitali, seguendo percorsi colorati. Un concentrato di simpatia e tecnica in solo 2,5 cm, Ozobot sa riconoscere oltre 1000 istruzioni. 

Thymio

Sviluppato dall’ Ecole politecnique de Lousanne, Thymio è un piccolo robot educativoche permette di scoprire l'universo della robotica e insegna il linguaggio dei robot. Con Thymio, le basi della robotica e della programmazione diventano nozioni che ognuno può scoprire, indipendentemente dall'età.

Coderbot

Sviluppato dall’Università Bicocca di Milano, Coderbot è un robot orientato alla didattica che può essere programmato da bambini dai 6 anni in poi.

È un piccolo veicolo dotato di telecamera, sensori di distanza, un microfono e un altoparlante che muoversi nello spazio ed emettere suoni e parole.

Tramite i suoi algoritmi di visione artificiale può riconoscere oggetti e volti e può essere programmato per reagire in vario modo agli stimoli circostanti.

Arduino

Una scheda programmabile, in grado di interagire direttamente con i dispositivi elettronici (es: motori, sensori, led etc.). Contiene tutto il necessario per potersi interfacciare ed espandersi attraverso l’uso di schede esterne (shield). Gli impieghi alla portata di questo dispositivo spaziano in diversi campi (stampa 3D, domotica, robotica etc.)

ATTIVITA’

Ragazzi e ragazze entreranno appieno nel mondo della programmazione informatica, scoprendo vari strumenti e varie modalità di programmazione:

Programmazione a colori con Ozobot

Programmazione visuale con Thymio

Programmazione a blocchi con Coderbot

Programmazione testuale con Arduino

OBIETTIVI

  • Sviluppare competenze di base nell’ambito della programmazione informatica

  • Implementare il pensiero logico e computazionale

  • Incrementare le capacità di problem solving

  • Team building

IDEALE PER
Sentirsi come in Big bang Theory per un giorno


Emothymios

Fascia età
6-8 anni

Durata
1 ora a incontro – ideale per un percorso di più giorni

Partecipanti
20/25

Strumenti

Thymio

Sviluppato dall’ Ecole politecnique de Lousanne, Thymio è un piccolo robot educativoche permette di scoprire l'universo della robotica e insegna il linguaggio dei robot. Con Thymio, le basi della robotica e della programmazione diventano nozioni che ognuno può scoprire, indipendentemente dall'età.

 

Attività

Ti presento Thymio

I/le bambini/e saranno accompagnati nella scoperta e conoscenza del robot Thymio, sperimentando i suoi 6 comportamenti di base e le loro affinità con i comportamenti umani.

 

Rosso, giallo, blu... Thymio

In questo secondo incontro i/le bambini/e verranno sollecitati ad esprimere le proprie emozioni e stati d’animo attraverso l’utilizzo del colore pilotando il robot Thymio.

 

Missione su Marte

Nel terzo incontro si individueranno tecniche e strategie per la cooperazione e la gestione delle emozioni di gruppo e per la strutturazione di un clima positivo e cooperativo attraverso un gioco-missione di gruppo ambientato su Marte con lo scopo di salvare gli astronauti bloccati sul pianeta rosso.

 

Lupi e agnelli

In questo incontro i robot Thymio prenderanno le sembianze di alcuni animali per loro natura “nemici” che si sfideranno in una sorta di role playing. Allo scopo di portare all’attenzione il tema del conflitto la matrice sarà principalmente competitiva, ma si cercherà di comprendere come non è la forza a vincere, ma la capacità di “spostarsi di lato” rispetto alle componenti aggressive della relazione.

 

Emothymiopolis

Partendo da un gioco di pista e dai comportamenti di base di Thymio sarà chiesto a bambini/e di esprimere i propri stati d’animo attuali o quelli che esperiscono o hanno esperito in alcuni momenti della loro vita quotidiana.

 

Obiettivi

  • Favorire l’esplicitazione degli stati emotivi e la riflessione su di essi
  • Promuovere la collaborazione e team building
  • Sviluppare strategie di gestione del conflitto

 

Ideale per
Fare gruppo


Fiabe robotiche

Fascia d'età
6-10 anni

N partecipanti
20-25 divisi in 4/5 gruppi

Durata
gita di mezza giornata o giornata intera

Strumento

Thymio

Sviluppato dall’ Ecole politecnique de Lousanne, Thymio è un piccolo robot educativo adatto dai 6 ai 99 anni che permette di scoprire l'universo della robotica e insegna il linguaggio dei robot. Con Thymio, le basi della robotica e della programmazione diventano nozioni che ognuno può scoprire, indipendentemente dall'età.

Attività

Dopo un primo momento di scoperta autonoma e guidata del robot Thymio e dei suoi comportamenti di base, ai bambini verrà presentata una fiaba.

Ad ogni gruppo verrà affidato una sequenza della fiaba che dovrà essere sviluppata creando una scenetta di circa 5 minuti che abbia come protagonisti i bambini e i robot. I gruppi si occuperanno di scrivere un piccolo copione, preparare la scena, creare le mascherine da applicare sui robot. Al termine, ogni scena verrà ripresa con una telecamera e verrà creato un video unico della rappresentazione che verrà dato ad ogni partecipante.

Obiettivi

  • Favorire lo sviluppo di competenze linguistiche

  • Incrementare le competenze grafico-pittoriche

  • Acquisire la capacità di produrre una storia che abbia dei nessi logici

  • Favorire le capacità creative e di immaginazione

  • Favorire la collaborazione e il lavoro di gruppo

Ideale per
Re-interpretare le fiabe in chiave moderna


Don Chisciotte e i mulini a vento

Fascia di età
6-10 anni

Durata
1h a laboratorio. Tot. 3h da distribuirsi su una mattinata o intera giornata

N. partecipanti
max 20/25 a Laboratorio

Strumenti
Ozobot

Un piccolo robot in grado di muoversi e reagire su superfici fisiche e digitali, seguendo percorsi colorati. Un concentrato di simpatia e tecnica in solo 2,5 cm, Ozobot sa riconoscere oltre 1000 istruzioni. 

Thymio

Sviluppato dall’ Ecole politecnique de Lousanne, Thymio è un piccolo robot educativo adatto dai 6 ai 99 anni che permette di scoprire l'universo della robotica e insegna il linguaggio dei robot. Con Thymio, le basi della robotica e della programmazione diventano nozioni che ognuno può scoprire, indipendentemente dall'età.

Coderbot

Sviluppato dall’Università Bicocca di Milano, Coderbot è un robot orientato alla didattica che può essere programmato da bambini dai 6 anni in poi.

È un piccolo veicolo dotato di telecamera, sensori di distanza, un microfono e un altoparlante che muoversi nello spazio ed emettere suoni e parole.

Tramite i suoi algoritmi di visione artificiale può riconoscere oggetti e volti e può essere programmato per reagire in vario modo agli stimoli circostanti.

ATTIVITA’

Thymio e Don Chisciotte

  • Scoperta e conoscenza del Robot Thymio e dei suoi comportamenti di base.

  • Trasformiamo Thymio in Ronzinante e combattiamo i Mulini a Vento.

OzoBot e Sancio Panza

  • Aiutiamo Don Chisciotte a raggiungere l’amico Sancio Panza con ozobot

  • Programmiamo Ozobot con i colori

  • Completiamo il percorso con i personaggi giusti

Coderbot e la Principessa Dulcinea

  • Percorso ideato dai ragazzi per trovare la principessa Dulcinea

OBIETTIVI

  • Implementare le competenze logiche

  • Favorire lo sviluppo di competenze creative e di immaginazione

  • Favorire lo sviluppo del problem solving

  • Sviluppare competenze relazionali di collaborazione

IDEALE PER Avvicinare i bambini in modo divertente alle opere letterarie


Forme e colori con Thymio

FASCIA ETA’
6/7 anni

N° partecipanti
20 DIVISI IN 4 GRUPPI

DURATA
1 ORA

STRUMENTO
Thymio

Sviluppato dall’ Ecole politecnique de Lousanne, Thymio è un piccolo robot educativo adatto per tutte le fasce di età che permette di scoprire l'universo della robotica e insegna il linguaggio dei robot. Con Thymio, le basi della robotica e della programmazione diventano nozioni che ognuno può scoprire, indipendentemente dall'età.

ATTIVITA’

Dopo una prima introduzione alle forme geometriche base e ai colori primari e una breve spiegazione sul funzionamento di Thymio e dei suoi comportamenti di base, i partecipanti verranno coinvolti in un percorso di riconoscimento di forme geometriche e colori, attraverso un’attività ludica. Guideranno Thymio lungo dei percorsi ad ostacoli per portare piccoli oggetti di forme e colori diversi alle varie destinazioni finali appropriate.

OBIETTIVI

  • Fornire un setting divertente e stimolante per la trasmissione delle prime competenze di geometria piana e solida

  • Fornire un setting divertente e stimolante per la trasmissione delle prime competenze rispetto ai colori primari e secondari

  • Favorire il riconoscimento di forme geometriche e colori

  • Stimolare il pensiero logico

IDEALE PER
I primi cenni di geometria e arte


Don Chisciotte e i mulini a vento

Fascia di età
3-6 anni

Durata
1h a laboratorio. Tot. 3h da distribuirsi su una mattinata o intera giornata

N. partecipanti
max 20/25 a Laboratorio

Strumenti
Ozobot

Un piccolo robot in grado di muoversi e reagire su superfici fisiche e digitali, seguendo percorsi colorati. Un concentrato di simpatia e tecnica in solo 2,5 cm, Ozobot sa riconoscere oltre 1000 istruzioni. 

Thymio

Sviluppato dall’ Ecole politecnique de Lousanne, Thymio è un piccolo robot educativo adatto dai 6 ai 99 anni che permette di scoprire l'universo della robotica e insegna il linguaggio dei robot. Con Thymio, le basi della robotica e della programmazione diventano nozioni che ognuno può scoprire, indipendentemente dall'età.

Cubetto

Robot di legno, pensato per insegnare a bambini e bambine le basi della programmazione informatica attraverso giochi e avventure. Per la sua peculiare struttura è approvato dal metodo Montessori e ispirato al sistema della tartaruga del linguaggio Logo.

ATTIVITA’

Thymio e Don Chisciotte

  • Scoperta e conoscenza del Robot Thymio e dei suoi comportamenti di base.

  • Trasformiamo Thymio in Ronzinante e combattiamo i Mulini a Vento.

OzoBot e Sancho Panza

  • Aiutiamo Don Chisciotte a raggiungere l’amico Sancho Panza con Ozobot

  • Coloriamo il percorso e completiamolo con i personaggi

Cubetto e la Principessa Dulcinea

  • Aiutiamo Don Chisciotte a raggiungere la Principessa Dulcinea con Cubetto

OBIETTIVI

  • Implementare le competenze logiche

  • Favorire lo sviluppo di competenze creative e di immaginazione

  • Favorire lo sviluppo del linguaggio

  • Favorire lo sviluppo del problem solving

  • Sviluppare competenze relazionali di collaborazione

IDEALE PER
Avvicinare i bambini in modo divertente alle opere letterarie


Forme e colori con Thymio

Fascia eta’
4/6 anni

Partecipanti
20 divisi in 4 gruppi

Durata
1 ora

Strumento

Thymio

Sviluppato dall’ Ecole politecnique de Lousanne, Thymio è un piccolo robot educativo adatto per tutte le fasce di età che permette di scoprire l'universo della robotica e insegna il linguaggio dei robot. Con Thymio, le basi della robotica e della programmazione diventano nozioni che ognuno può scoprire, indipendentemente dall'età.

 

 

Attività
Dopo una prima introduzione alle forme geometriche base e ai colori primari e una breve spiegazione sul funzionamento di Thymio e dei suoi comportamenti di base, i partecipanti verranno coinvolti in un percorso di riconoscimento di forme geometriche e colori, attraverso un’attività ludica. Guideranno Thymio lungo dei percorsi ad ostacoli per portare piccoli oggetti di forme e colori diversi alle varie destinazioni finali appropriate.

Obiettivi

  • Fornire un setting divertente e stimolante per la trasmissione delle prime competenze di geometria piana e solida
  • Fornire un setting divertente e stimolante per la trasmissione delle prime competenze rispetto ai colori primari e secondari
  • Favorire il riconoscimento di forme geometriche e colori
  • Stimolare il pensiero logico

 

Ideale per
I primi cenni di geometria e arte