Consulenza pedagogica e psicologica
Sempre più spesso le aziende a seguito di una corretta mappatura dei bisogni dei dipendenti, scelgono di investire in welfare aziendale e di adottare scelte strategiche volte al miglioramento del benessere, della qualità della vita e della soddisfazione dei propri lavoratori.
Salute, benessere e felicità entrano quindi nelle aziende insieme ai concetti di “ascolto” e “cura” per dare vita ad un welfare condiviso che possa condurre ad un ben-essere professionale e personale dei dipendenti. “Stare bene” sia da un punto di vista psicologico che fisico, infatti, può influire positivamente oltre che sulla qualità della vita personale e familiare anche sulla qualità del lavoro svolto.
Attraverso professionisti qualificati e specializzati, StripesCorporate è in grado di offrire alle aziende e ai loro dipendenti una serie di servizi di consulenza psicologici e pedagogici su misura, ideati e promossi in base ai reali bisogni dei destinatari.
I servizi di consulenza possono rientrare nel Piano di Welfare come conto welfare oppure derivare da iniziative on top attraverso le quali le aziende possono finanziare e mettere a disposizione dei propri dipendenti delle prestazioni, delle iniziative o dei percorsi di formazione e consulenza.
Quali servizi puoi attivare per i tuoi dipendenti?













Consulente pedagogico
Il Consulente Pedagogico orienta e propone il percorso di crescita a fronte delle empasse che si possono verificare nel corso del processo educativo.
L’intervento Pedagogico mira al benessere globale delle persone, con l’obiettivo di valorizzare, riattivare e potenziare la proprie risorse e di accompagnare alla crescita, facilitando l’autoapprendimento per far fronte alla situazione problematica e stabilire un nuovo equilibrio.
Il servizio offre:
- interventi di supporto e accompagnamento a bambini , adolescenti e famiglie nelle differenti tappe evolutive
- Valutazione e Trattamento dei disturbi evulotivi e dell’adolescenza
- Pedagogista di Prossimità: consulenza pedegogica in situazioni di separazione conflittuale e non (possibilità di interventi a domicilio)
- Accompagnamento e/o supportO alla coppia nei primi mesi di genitorialità
- Valutazione del trattamento di disturbi evolutivi e dell’adolescenza e disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia)

Logopedista
Il logopedista si occupa della prevenzione, della valutazione e del trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio, della comunicazione e dell’apprendimento legati a varie disfunzioni oppure post-intervento. Attraverso osservazioni e test individua gli indicatori di rischio e le specifiche difficoltà, intervenendo attraverso programmi riabilitativi personalizzati.
Il nostro servizio di Logopedia si occupa della valutazione e del trattamento di:
- disturbi evolutivi del linguaggio
- difficoltà tonoarticolatorie
- disordini fonologici
- deglutizione atipica
- disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia)
- disturbo della comprensione del linguaggio, balbuzie, disfonia
- disturbi dell’apprendimento associati ad altra patologia, al fine di migliorare la comunicazione, le capacità espressive e le competenze linguistiche
Valutazioni tramite test previste dal servizio:
- Screening di linguaggio (recettivo ed espressivo)
- Screening di lettura
- Screening di scrittura
- Screening di calcolo

Consulente psicologico
Il Consulente Psicologico aiuta ad individuare strategie che facilitano il cambiamento e la realizzazione personale nei vari passaggi della vita, propone un intervento di sostegno rivolto a persone che vivono un momento di disagio o crisi personale.
E' possibile richiedere una consulenza psicologica individuale, di coppia o familiare per affrontare temi legati a difficoltà individuali temporanee, disagio di coppia, disagi nelle relazioni, difficoltà di rapporto fra genitori e problematiche psicoeducative.
Il servizio di Consulenza Psicologica si occupa, inoltre, della valutazione, quando questa è preliminare ad interventi volti al cambiamento.
Valutazioni tramite test previste dal servizio:
- test proiettivi, cognitivi e di personalità
- screening per la valutazione di Dislessia e Discalculia con appositi strumenti standardizzati

Psicoterapia
Lo psicoterapeuta offre l’opportunità di una cura per approfondire ed affrontare le proprie difficoltà, allo scopo di ricercare una soluzione personale che instauri una condizione di benessere soggettivo. La psicoterapia, a seconda delle esigenze, si occupa della persona, della coppia genitoriale o della famiglia nel suo complesso. Al nostro servizio di psicoterapia si accede tramite percorsi di psicoterapia rivolti a persone che soffrono di disturbi psicologici, che hanno l’obiettivo di sostenere l’evoluzione, la modulazione affettiva e l’elaborazione psicologica dell’esperienza interpersonale. Lo scopo dell’intervento è di permettere alla persona di trovare un nuovo equilibrio, in accordo con i propri

Mediazione familiare
Il Mediatore e consulente Familiare opera come facilitatore della comunicazione tra i componenti della famiglia. Il suo intervento è finalizzato a riequilibrare le relazioni, interne al sistema, nei momenti di difficoltà o di conflitto. La Consulenza Familiare fornisce indicazioni pratiche volte al superamento di un’empasse che interferisce con il naturale processo della vita familiare, inoltre si occupa di età evolutiva nelle situazioni di disagio o malessere momentaneo, non configurabili come patologia, del bambino e della famiglia. La Mediazione familiare affronta sia gli aspetti relativi a situazioni conflittuali che possono insorgere all’interno del sistema familiare. Si rivolge principalmente alla coppia, che diventa protagonista nella gestione del proprio conflitto e viene aiutata a ritrovare le proprie risorse in un dialogo il più possibile funzionale al nucleo familiare o ai cambiamenti che in esso si possono prospettare. Il servizio di Consulenza e Mediazione Familiare è rivolto a tutti coloro che sentono la necessità di un confronto per facilitare la comunicazione all’interno del proprio nucleo familiare.

Coordinazione genitoriale
Il Coordinatore Genitoriale cerca di agevolare la bigenitorialità superando i conflitti che si sono creati in famiglia e che fanno perdere di vista i bisogni dei figli, cerca di fare prevalere un clima familiare “non antagonistico” e incentrato sul minore. Il metodo e lo scopo della coordinazione genitoriale si diversificano da altri strumenti a sostegno delle coppie con figli, come la mediazione o la psicoterapia, che mirano a garantire in modo prioritario la sicurezza dei bambini. La coordinazione genitoriale rappresenta un metodo alternativo di soluzione delle controversie, affida a un professionista della salute mentale, o di ambito giuridico con formazione ed esperienza nella mediazione familiare, il compito di aiutare i genitori, di attuare il loro “piano genitoriale”, facilitando la soluzione delle controversie Il coordinatore ha anche funzioni di gestione dei contrasti e coordinazione delle azioni, lavorando con gli altri professionisti e le istituzioni a servizio della famiglia. Il ruolo principale del coordinatore è fare in modo di contenere i contrasti familiari per evitare una escalation senza possibilità di rimediare. Per questo, ha anche potere decisionale. Se i genitori non riescono a decidere o non ne sono capaci, il coordinatore potrà prendere le decisioni necessarie, nell’ambito stabilito dal giudice o dal contratto, e potrà sempre formulare raccomandazioni. Il coordinatore genitoriale svolge la sua attività nelle coppie altamente conflittuali con figli minori. Entra in azione quando il conflitto di coppia si rivela persistente, vale a dire, si prolunga nel tempo e blocca l’evoluzione del nucleo familiare, pervasivo, con la coppia che non trova accordi su niente, neppure sulle questioni di gestione ordinaria, intenso, nel senso che è caratterizzato da aggressività e violenza o da sentimenti di odio e di ostilità.

Psichiatria
Lo specialista svolge un’attività di valutazione diagnostica, di prescrizione farmacologica e accompagnamento psicoterapico.
Il Consulente Psichiatrico si propone nei casi di difficoltà o disagi relativi alla sfera personale e psichica, finalizza il suo intervento allo sviluppo di un piano terapeutico che può comprendere il piano farmacologico e essere affiancato da un percorso di psicoterapia.

Neuro-psicomotricità
La pratica di intervento dello psicomotricista sostiene il bambino verso l’autonomia e lo sviluppo armonico delle sue potenzialità.
Essa prende spunto dall’osservazione del movimento spontaneo, ciò permette allo psicomotricista di valutare l’evoluzione delle principali tappe dello sviluppo psicomotorio del bambino così da individuarne bisogni, potenzialità e disequilibri. Inoltre il professionista si pone come supporto per comprendere le dinamiche educative e i vissuti emotivi.
Il servizio si occupa della valutazione e del trattamento delle disarmonie evolutive della motricità, della comunicazione, dell’apprendimento e della relazione.
A seconda della patologia, l’intervento psicomotorio può essere associato ad altri trattamenti.
Valutazioni tramite test previsti dal servizio:
- scala di sviluppo psicomotorio
- test di sviluppo motorio, cognitivo e percettivo