Il funzionario giuridico pedagogico

«Particolarmente rilevante nell’ambito degli istituti penitenziari è la figura dell’educatore, oggi denominato funzionario giuridico pedagogico, che dipende gerarchicamente dal direttore ed è incardinato nell’area deltrattamento. In rapporto a soggetti sempre più concepiti come persone da comprendere in senso esistenziale e da responsabilizzare in attività che per risultare efficaci devono essere realmente accettate dall’interessato, la figura ed il ruolo dell’educatore assume un’importanza determinante».

Il volume, acquistabile su Amazon, costituisce un valido ed efficace strumento per la preparazione alle prove preselettive e, in particolare, alla prova scritta del concorso da Funzionario giuridico pedagogico. Una selezione ragionata di quiz a risposta multipla per l’autovalutazione, nonché una serie di tavole sinottiche, aiutano i candidati ad integrare la loro formazione. Nella maggior parte dei casi i quiz pubblicati sono stati proposti nei concorsi già banditi dall’Amministrazione penitenziaria e, quindi, costituiscono un’ importante base di partenza per verificare le conoscenze acquisite.

Carlo Brunetti è nato a Milano nel 1970. Presta servizio presso il Ministero della Giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria) come Dirigente penitenziario. Già docente di master di II livello in “Diritto penitenziario”: presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma, presso l’Università “La Sapienza”e presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università di Napoli. E’ specialista in “Professioni legali”, “Diritto e Procedura Penale” e “Criminologia clinica”. Ha conseguito i diplomi di perfezionamento in “Psichiatria Penitenziaria”, “Discipline Socio Sanitarie Penitenziarie” e “Medicina aziendale, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro”. E’ autore di numerose pubblicazioni di rilievo nazionale e di diversi articoli monografici.

Author