TINKERING

Perchè il TINKERING?

Tinkering è un termine inglese che vuol dire letteralmente armeggiare, adoperarsi, darsi da fare, è un’attività dinamica, concreta e stimolante. E’ una forma di apprendimento informale in cui si impara facendo. Questo metodo incoraggia a sperimentare, stimola l’attitudine alla risoluzione dei problemi e insegna a lavorare in gruppo, a collaborare per il raggiungimento di un obiettivo, un po’ come succede con altri metodi pratici come il coding e la robotica educativa.

Il tinkering è un laboratorio che fa venire voglia di provare a inventare qualcosa: insegna a riparare oggetti (elettrici e non), a smontare un oggetto con meccanismo prima di buttarlo e a riprodurre modelli di oggetti comuni.

Le cose che si possono costruire sono tantissime: circuiti elettrici, piccoli robot, giocattoli meccanici, piste per biglie, meccanismi di reazione a catena, sculture.

Per diventare un tinkerer non servono competenze specifiche, basta essere curiosi e intraprendenti. Siete pronti ad iniziare?




Presso Social Innovation Academy di Fondazione Triulza: Cascina Triulza, all’interno del sito MINDmilano (ex sito Expo 2015)
Via Belgioioso 171 – 20157 Milano



Ingresso dalla stazione MM Rho-Fiera
Web: www.digituslab.it
email:digituslab@pedagogia.it
Tel: +39 3456570263



Via Ghisolfa, 32 – 20217 Rho (MI)
Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it

Web: www.stripes.it



P.IVA e C.F. 09635360150
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00


Privacy Preference Center