
METEORITE ON THE MOON
Laboratorio di coding e robotica educativa
È l’anno 2047. Un gruppo di ingegneri rileva dei meteoriti che si avvicinano al nostro pianeta.
Tra un’ora il primo meteorite cadrà sulla Luna e questo permetterà agli ingegneri di misurare l’impatto della sua caduta. Questo è possibile perché ci sono diversi robot sulla Luna dotati di tutti gli strumenti necessari. Gli ingegneri sono riusciti a dirigere i robot verso la zona della caduta stimata.
In pochi minuti, hanno ricevuto dati più precisi e sono stati in grado di calcolare il punto esatto in cui il meteorite cadrà. Ora i robot devono essere diretti verso questo punto per raccogliere più dati possibili su questo evento lunare e fare una stima più accurata di ciò che accadrà sulla Terra!
Solo se tutti i robot del team saranno posizionati correttamente la missione avrà successo!
TOOLS E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
L’attività prevede l’utilizzo del robot educativo Thymio, uno strumento versatile sviluppato dall’École polytechnique fédérale de Lausanne.
Si tratta di un robot di dimensioni contenute adatto a diverse fasce di età che permette di scoprire l’universo della robotica e insegna diversi linguaggi di programmazione da quello visuale a quello scritto. I partecipanti verranno divisi in 5/6 squadre a seconda delle possibilità di capienza del luogo in cui si svolge l’attività. La missione ha una forte connotazione collaborativa poichè solo se tutti i robot raggiungeranno l’arrivo l’obiettivo sarà raggiunto. Inoltre, i team si troveranno a collaborare per superare alcuni ostacoli più complessi e articolati.
Ogni team verrà guidato dagli educatori esperti in tecnologie digitali e robotica educativa alla scoperta del robot Thymio e nell’organizzazione della squadra valorizzando le hard e soft skills di ognuno per definire seguenti ruoli:
- Responsabili della strategia
- Responsabili della comunicazione
- Responsabili della programmazione
Hard e soft skills sono in prima linea in questa missione spaziale!
Conoscenze informatiche, pensiero computazionale, gestione del tempo, capacità comunicative, collaborazione con il proprio gruppo e con gli altri gruppi, creatività e pensiero divergente sono solo alcune delle competenze che verranno messe in campo da ragazzi e ragazze.
Il laboratorio può essere svolto sia a scuola sia recandovi con la vostra classe allo Stripes Digitus Lab! Contattaci per maggiori informazioni, personalizzare l’attività secondo le esigenze del tuo gruppo e formulare un preventivo!
Ti aspettiamo #OnTheMoon
CONTATTI:
e-mail: digituslab@pedagogia.it
Cell: 3450104806