Quali conversazioni… con l’AI? (editoriale)
Abbiamo tutti una responsabilità educativa importantissima nella valutazione critica dell’intelligenza artificiale. Va bene coglierne gli indubbi vantaggi che ne trarremo (penso ad esempio all’ambito medico dove è già evidentissimo l’aiuto nel salvare preziose vite umane vista la precisione con cui implementa e supera le capacità umane di diagnostica), ma l’interrogativo resta: e se un domani, a fronte di una diagnosi fallace, l’AI ricattasse l’interlocutore affinché non diffonda la notizia dell’errore? In un mondo in cui l’intimità non è solo umana, ma anche mediata da algoritmi, la riflessione sulla qualità dell’affetto diventa sempre più urgente. La questione non è solo se l’IA possa sostituire o arricchire l’amore, ma se sia in grado di avvicinarci o allontanarci da ciò che rende autentiche le nostre relazioni.
Neuroscienza ed emozioni: ci specchiamo in un “tu” artificiale? (intervista a Giacomo Rizzolatti)
Il neuroscienziato Rizzolatti - scopritore nel 1992 dei neuroni specchio e nel 2014 insignito del Brain Prize (considerato il “Nobel delle neuroscienze) - ha fatto a Pedagogika l’onore di condividere…
IA: un altro passo sulla stessa maledetta strada
È giusto preoccuparsi della sostituzione che già oggi è in atto di processi di scrittura, di ricerca e di elaborazione da parte dell’AI, ma non è già troppo tardi? Non è troppo tardi, dal momento che…
Per una pedagogia delle conversazioni tra umani e macchine
Come si è formata e si sviluppa l’interazione del soggetto umano con soggetti artificiali? Come tali attori diversi possono riconoscersi, esprimersi e interagire in modo autentico? Quali strategie…
Conversazioni senza corpo: infanzia e cura nell’era dell’AI
Cosa succede quando i bambini dialogano con un’Intelligenza Artificiale? Ci sono solo rischi, o anche opportunità? Può una macchina “sentire” ciò che abbiamo dentro, e prendersi quella responsabilità…
La frontiera frastagliata dell’AI
Talent Garden è una piattaforma leader in Europa che, dal 2011, accompagna istituzioni e aziende a rafforzare le proprie competenze digitali: due esperti di tale azienda ci raccontano l’entrata…
Visibilità: lezione da ripetere per questo millennio
Sfida tra una scrittrice e un'Intelligenza Artificiale, per scrivere un racconto per ragazzi. La scrittrice umana racconta a Pedagogika la sua gara… e una delle sue domande diventa anche la nostra: a…
AI e educazione: opportunità e sfide per la scuola del futuro (intervista a Giuseppe Riva)
Come gli strumenti AI stanno trasformando il mondo della didattica e dell’educazione? È possibile formare individui consapevoli in grado di “stare in relazione” nell’era dell’AI? Ne parliamo con…
Teniamoci viva la scintilla (intervista a Giuseppe Maugeri)
Saremo forse noi a cedere alle macchine l’unicità che ci contraddistingue in termini di intuizione, creatività e profondità di pensiero? Ne parliamo con Giuseppe Maugeri, traduttore, editor freelance…
Terapia online? Sì, a patto che… (intervista a Francesco Zucchetta)
Quando l’innovazione tecnologica è a supporto della relazione umana? Quando la psicoterapia online può essere d’aiuto? Un algoritmo non potrà mai sostituire un percorso umano, tuttavia può…
Chatbot: insegnare meglio, o farsi sostituire…? (Intervista a Davide Patron)
Insegnante di inglese da milioni di visualizzazioni, Davide Patron ci racconta come integra i chatbot nel suo lavoro quotidiano. Tra automatismi e creatività, ecco cosa può (e cosa non può) fare…
AI e lavoro creativo: e se ci stancassimo? (Intervista a Pablo Trincia)
Raccontare storie è un’arte. Un’arte che richiede tempo, ascolto, e il coraggio di andare a fondo. Pablo Trincia - podcaster tra i più autorevoli e riconosciuti nel panorama italiano - ha saputo…
Consapevolezza ecologica nella scuola dell’infanzia
Le esperienze che favoriscono il contatto con la natura fin dalla giovane età, sembrano essere strettamente correlate al comportamento sostenibile nell’età adulta. Sviluppo fisico e psicologico,…
“L’arguto canto, a palpitar si move”
All’Istituto Comprensivo Giacomo Leopardi di Messina, le buone pratiche della scuola media a indirizzo musicale diventano un vero e proprio modello educativo, formativo e anche gestionale. Il segreto…
Per un futuro di lettori stabili
Insegnare ai bambini a leggere è un lavoro di competenza scolastica: fondamentale sarebbe l’applicazione di strumenti e tecniche per comprendere quale dovrebbe essere la predisposizione giusta... per…
Conversazione (Sillabario Pedagogiko)
Cosa significa conversare con un chatbot? Cosa significa conversare tra persone? Cosa significa comunicare qualcosa di sè e non semplicemente "passare" unidirezionalmente delle informazioni? Storia…
Scelti per voi (libri)
A cura di Claudia Alemani, una rubrica per scoprire o riscoprire quanto un libro possa diventare compagno di viaggio, e quanto significative possano essere in noi le tracce impresse da certi autori e…
Scelti per voi (musica)
A cura di Goffredo Villa, recensioni musicali per scoprire vere e proprie chicche del mondo discografico contemporaneo, e così entrare di più nel linguaggio della musica.