Città sostenibili delle bambine e dei bambini

Il ministero dell’Ambiente ha reso nota la graduatoria dei comuni che hanno partecipato al concorso, indetto nell’agosto del ’98 sulle “Città sostenibili delle bambine e dei bambini”. Solo 15 su 82 città concorrenti hanno ottenuto il riconoscimento del ministero grazie al loro impegno in politiche ambientali ed urbane rispettose dei diritti delle bambine e dei bambini, dei ragazzi e delle ragazze.

Ecco la classifica delle prime 15 città classificate: Fano, Ferrara, Modena, Torino, Pesaro, Rivoli, Molfetta, Bolzano, Pistoia, Cinisello Balsamo, Padova, Empoli, Ravenna, San Lazzaro di Savena, Cuneo.

Banca dati delle esperienze

La Banca dati delle esperienze sulle città sostenibili delle bambine e dei bambini curata dal ministero dell’Ambiente e dall’Istituto degli Innocenti di Firenze mette a disposizione informazioni e documentazione di progetti e iniziative promosse a livello nazionale ma anche europeo ed extraeuropeo.
L’attività della Banca dati si sviluppa sia nella direzione dell’aggiornamento e dell’incremento dei documenti acquisiti che nella direzione di un sistematico lavoro di diffusione delle informazioni relative alle diverse esperienze di città sostenibili, che dovrebbero essere fatte conoscere e valorizzate nella loro specifica significatività, anche per favorire la diffusione e la replicabilità di quelle ritenute più adatte ai bisogni locali.

Finalità

La Banca si pone varie finalità connesse con l’attività di documentazione in generale, e con lo specifico di una città “a misura” di infanzia e adolescenza in particolare. La documentazione mette a disposizione di tutti una notevole quantità di informazioni in grado di rendere maggiormente coscienti e consapevoli i soggetti coinvolti o interessati alla realizzazione degli interventi. La Banca dati potrà rappresentare uno strumento importante per favorire il confronto fra politici, urbanisti, operatori della formazione, genitori e bambine e bambini, ragazzi e ragazze sui temi dell’ambiente urbano; essa, inoltre, può fornire agli amministratori pubblici quel materiale documentario e di studio che è base indispensabile per prendere decisioni in maniera avveduta e consapevole.


Sede Legale:
Via Ghisolfa, 32 – 20217 Rho (MI)
pec: cooperativa@pec.stripes.it
P.IVA e C.F. 09635360150




Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




RUNTS N° rep.2360

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
Web: www.pedagogia.it


Privacy Preference Center