Liberi di leggere


Di LOTO MONTINA Maestro elementare, formatore, associato S.Ap.I.E.   Le più accreditate ricerche sull’apprendimento della letto-scrittura hanno da…

Il “silenzioso” sapere della geografia


Di TERESITA POSSIDENTE Docente di Sostegno «È vero che il mondo è ciò che vediamo, ma è altresì vero che dobbiamo imparare a vederlo. Anzitutto nel…

Questa di Marinella è una storia vera


“Cento linguaggi per l’Educazione” è un premio biennale che la Cooperativa Stripes ha inaugurato nel 2019, in occasione del suo trentennale e in…

La città che vorrei


DI GIUSEPPE LANZARINI Studente al Liceo Artistico, indirizzo Architettura e ambiente, della Fondazione Sacro Cuore di Milano. Vorrei una città che…

Urbano, troppo urbano…?


DI MATTEO CONTI Social media manager e project manager, Coop. Stripes. Per urbano notoriamente si intende ciò che riguarda la città, intesa come un…

L’educazione è una politica urbana


Di CLAUDIO CALVARESI Principal di Avanzi-Sostenibilità per azioni, Milano. Pongo un interrogativo: dov’è che si apprende? Come urbanista, mi capita…

Muoversi oltre le barriere: una città per tutti


Intervista a Federica Biassoni (psicologa del traffico, docente di Psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) a cura di…

Beauty from dirt


Di ANTONIA MARIA ALDA CHIESA Preside a Milano del Liceo Scientifico della Fondazione Grossman, dove anche insegna disegno e storia dell’arte. Si è…

City re(making)


Di ELENA ENRICA GIUNTA Designer e project manager, PhD in Design e Comunicazione Multimediale. Docente presso la Scuola di Design Politecnico di…

Ri-generazione alla prossimità


Di FLAVIANO ZANDONAI Open Innovation Manager, Consorzio Nazionale CMG. Tra i diversi profili identitari del terzo settore, uno in particolare è…