18 Settembre 2023
Dalla riqualificazione alla rigenerazione
Di CHIARA MARIA CONSONNI Architetto libero professionista, specializzata in ristrutturazione di immobili residenziali e commerciali. La…
18 Settembre 2023
La comunità dei miracoli
Di MARTA PISACANE Storica dell’arte. Guida Turistica della Regione Campania dal 2011. Dal 2008 collabora con la Cooperativa Sociale La Paranza nel…
18 Settembre 2023
Un’idea nuova di conservatorio per un’idea nuova di città
Di RAFFAELLO VIGNALI Direttore scientifico PoliS-Lombardia e Presidente del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nella primavera del 2019 si è…
18 Settembre 2023
Abitare… per rigenerare
Di GIORDANA FERRI Architetto, direttrice esecutiva di Fondazione Housing Sociale. Il ruolo dell’abitazione nei processi di rigenerazione urbana e…
18 Settembre 2023
L’anfiteatro di Milano rinasce in un parco
Di ATTILIO STOCCHI Architetto. Tra le ultime opere a Milano: il padiglione “Umbracula” nei giardini della Triennale; la collina di “Ermes” a Palazzo…
13 Settembre 2023
Rigenerazioni urbane e tutela
Di ANTONELLA RANALDI Dirigente architetto del Ministero della cultura, è stata Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio a Milano dal 2015…
13 Settembre 2023
La fabbrica delle parole (casa)
Di PAOLA NAVOTTI «Molti anni fa, mi aveva colpito un’immagine in cui si vedeva un ammasso di stelle e galassie e una freccia che indicava un…
13 Settembre 2023
Dare valore alle persone (editoriale)
in_evidenza,Editoriale,Pedagogika_27_4
Di MARIA PIACENTE Molti e preziosi punti d’intreccio emergono dagli articoli dei prestigiosi collaboratori e collaboratrici del dossier di questo…
12 Settembre 2023
La città… può diventare una casa a cielo aperto?
Di PAOLA NAVOTTI È online il numero della rivista Pedagogika.it, dedicato al tema della rigenerazione urbana come fondamentale strumento per…
11 Settembre 2023
Giochi per l’informatica precoce
DI IGOR GUIDA (Vicepresidente Cooperativa Stripes) I giochi cambiano forma e si assiste sempre più ad un’invasione massiccia nelle vetrine…