Le dirette nazionali di Unisona: un grande popolo di studenti

di PAOLA NAVOTTI

Dal 2013 l’agenzia di organizzazione di eventi Unisona si dedica alla produzione e alla distribuzione di contenuti culturali, iniziative educative live, film e spettacoli: sia attraverso la propria rete di centinaia di sale cinematografiche diffuse in tutta Italia, sia mediante la trasmissione live streaming. Lo scopo delle numerose iniziative è facilitare il dialogo tra le nuove generazioni e i protagonisti dell’impegno civile, sociale, umanitario, culturale e scientifico. In che modo? Ponendo sullo stesso tavolo studenti e grandi personaggi del mondo culturale, cinematografico e giornalistico a confrontarsi sui grandi temi d’attualità. Dibattiti, testimonianze, sondaggi live, talk, film (in collaborazione con Keatonl la piattaforma di cinema per la scuola) e performance sono le modalità concrete di tale confronto, così che un incontro innanzitutto umano tra i partecipanti incentivi una libertà di paragone che non è mai scontata, neanche quando si è giovani.

Con l’anno scolastico appena concluso, Unisona ha superato il traguardo di 1 milione di studenti incontrati e con il nuovo programma, presentato in questi giorni, le aspettative vanno almeno nella stessa direzione.

Negli anni il programma proposto da Unisona ha coinvolto temi centrali, tra i quali: legalità, regole e costituzione; lotta alle mafie e alla corruzione; cultura di pace e abolizione della guerra; benessere psicosociale; lotta al cambiamento climatico; Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie; valore della diversità e prevenzione della violenza; lotta alle dipendenze; scienza ed etica dell’alimentazione. Gli incontri, patrocinati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, sono anche in streaming e consentono così a decine di migliaia di studenti un’opportunità di incontro con protagonisti del mondo della cultura e dello spettacolo. Solo per fare qualche nome: Claudio Bisio, Luigi Ciotti, Gherardo Colombo, Paola Cortellesi, Luciano Floridi, Pietro Grasso, Daniele Mencarelli, Roberto Saviano, Michele Serra. Per citare i più alti numeri: 56.600 al cinema in un solo giorno per un dibattito live sui temi del film “C’è ancora domani” con la regista Paola Cortellesi; 51.000 all’incontro live con Pietro Grasso sul tema della legalità e della lotta alle mafie.

A ciò si aggiungono occasioni di approfondimento con alcune tra le più significative realtà associative: per esempio Emergency, Fondazione Veronesi, Fondazione Scintille di futuro, Unicef, Fridays For Future, Amnesty International.

Tra studenti e docenti, i partecipanti complessivi agli eventi ammontano a numeri record: dal 2013 ad oggi, 1.015.000; durante l’ultimo anno scolastico (2023-2024), oltre 280.000. Senza contare che, a pochi giorni dalla sua presentazione, il programma delle iniziative per il nuovo anno scolastico ha già raccolto 23.000 preiscrizioni.

È proprio vero che tutte e tutti, non solo giovani, abbiamo bisogno di incontri: di occasioni in cui tutte le nostre domande, anche quelle implicite, non cadano nel vuoto. Ne va della responsabilità di noi tutti, soprattutto dei giovani, davanti alla storia.

 

Per maggiori informazioni: livescuole@unisona.it
Programma completo e preiscrizioni scuole: unisonalive.it/live-scuole-2024-2025
Ufficio Scuole: 02 49543500
Ufficio stampa Unisona: Sara Crippa (334 9963681 – 02 49543500)