9 Dicembre 2023
Accelerazione dell’educazione? No, grazie
Rivista Pedagogika,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_28_1
Di SIMONE LANZA Insegnante di scuola primaria e ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. C’era una volta il tempo, poi il tempo…
9 Dicembre 2023
Impauriti perchè soli
Rivista Pedagogika,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_28_1
Di ELISA VIGANO' BOTTURI Già docente di Lingua e letteratura inglese nei licei. Volontaria presso Casa circondariale S. Vittore, e Portofranco ODV,…
9 Dicembre 2023
Si può vivere con la cintura di sicurezza…?
Rivista Pedagogika,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_28_1
Di ROBERTO MELLONI Psicoterapeuta e saggista[1] C’è un malessere diffuso tra le persone, una generale condizione di ansia come se quello che si…
9 Dicembre 2023
Godere dell’oggi e sperare nel domani
by Alberto Bonesso e Sara Corazzin
Rivista Pedagogika,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_28_1
Di ALBERTO BONESSO Pedagogista, opera nell'ambito della tutela minori per la cooperativa Kirikù, coordinando educative domiciliari e progetti rivolti…
9 Dicembre 2023
Dov’è finito il futuro?
Rivista Pedagogika,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_28_1
Di FERRUCCIO CAPELLI Direttore della Casa della Cultura di Milano Un film italiano dal titolo accattivante “C’è ancora domani” sta battendo tutti…
9 Dicembre 2023
La fabbrica delle parole (domani)
Rivista Pedagogika,...Pedagogika Dossier,Pedagogika_28_1
Di PAOLA NAVOTTI La parola domani, che indica il giorno seguente a quello di oggi, deriva dal latino mane: mattino. Perché la radice di questo…
6 Dicembre 2023
Per un futuro
Rivista Pedagogika,in_evidenza,Editoriale,Pedagogika_28_1
Di MARIA PIACENTE Proprio di questi giorni è il continuo tam-tam dei media sull’intelligenza artificiale. È innegabile che, a seconda dei punti di…