1 Agosto 2024
Giuseppe Bertuccio D’Angelo (Personagge e personaggi)
personaggi,Pedagogika_28_4_Sempre educare (ed educarci) alla libertà
Di REBECCA CONTI Giuseppe Bertuccio D’Angelo è un giovane uomo di 32 anni, originario di Messina, la cui storia nasce in sordina, ma trova la forza…
20 Luglio 2024
CultureLink: oltre la soglia… del già saputo
Di PAOLA NAVOTTI La vita è fatta di inizi: in una giornata, o in un periodo, o addirittura in un istante, accade qualcosa che segna il passaggio tra…
18 Luglio 2024
Ha senso vietare i cellulari a scuola?
Di Giada Finucci (Psicologa e docente) Il Ministro dell’Istruzione Valditara ha comunicato di aver firmato una circolare che, da settembre,…
21 Giugno 2024
Quando la maestra è urlante: autorevolezza e violenza autoritaria nella scuola primaria
Di MONICA NARDOZI (Insegnante) Questo articolo esplora la sottile linea di demarcazione tra autorevolezza e violenza autoritaria nella scuola…
20 Giugno 2024
“Un carcere per bene” (intervista a Giorgio Leggieri, direttore del Carcere di Bollate)
by Paola Navotti e Rebecca Conti
Pedagogika_28_3_imprevisti dentro il carcere
La vita in carcere è molto più complessa di quanto noi da fuori pensiamo di conoscere. Sia per le persone detenute, sia per coloro che lavorano in…
13 Giugno 2024
Cor Veleno – Fuoco sacro
Musica,Pedagogika_28_3_imprevisti dentro il carcere
A cura di GOFFREDO VILLA










