INNOVAZIONE SOCIALE
Innovazione Sociale.L'Academy è a MIND!
Nasce all’interno di MIND la Social Innovation Academy, promossa da Fondazione Triulza, per sperimentare nuove proposte formative e progettuali nell’innovazione sociale e dello sviluppo sostenibile.
Uno spazio di co-progettazione e collaborazione aperto a: Terzo Settore,
Enti Filantropici, Università, centri di ricerca, Istituzioni pubbliche, la Finanza.
Social Innovation Academy - Regno di Innovazione
10/10/2018
Sia Academy-LA PREALPINA (di Angela Grassi)
Leggi l’articolo completo: SIAcademy_LaPrealpina_10 ottobre
La Social Innovation Academy "Regno di Innovazione"
Contaminazione dei saperi e coinvolgimento del territorio, legati da un’unica parola chiave:
innovazione.
Fondazione Triulza inaugura nel sito di MIND la ” Social Innovation Academy”.
Sede di corsi di formazione e progetti aperta al terzo settore, all’economia civile, agli enti filantropici, università, centri di ricerca, istituzioni e aziende.
TANTI I PARTNER:
- Stripes Cooperativa Sociale
- Enaip Lombardia
- UBI Banca
- Irecoop
- Cesvip
- Coonfcooperative
- Legacoop
- Fondazione Cariplo
I Primi passaggi sono:
la nascita di un Centro di ricerca Internazionale sulla robotica educativa, un polo permanente per la divulgazione finanziaria, un centro di formazione sullo sviluppo dei talenti e un hub per l’innovazione e la gestione dell’impatto nell’impresa sociale.
IL FUTURO É GIÀ IN CASCINA
10/10/2018
IL GIORNO – di Roberta Rampini
Leggi l’articolo completo: SIAcademy_Il Giorno Metropoli_10 ottobre
IL FUTURO È GIÀ IN CASCINA!
NON UN TRADIZIONALE Taglio del nastro, ma la realizzazione di un tessuto di nastri e di nodi, un assemblage per “Creare un legame magico con il futuro“.
Così, è stata inaugurata la Social Innovation Academy di Fondazione Triulza all’interno del sito MIND nell’area di Expo.
I partecipanti alla cerimonia hanno scelto un nastro colorato e lo hanno annodato su un pannello, partecipando così, alla realizzazione dell’opera collettiva ideata da Camilla <Keibi> Baron.
Creata per sviluppare formazione e progettualità sull’innovazione sociale e lo sviluppo sostenibile di MIND.
La Social Innovation Academy è stata inaugurata negli spazi di Cascina Triulza, quella che in occasione di Expo 2015, ha ospitato il terzo settore e non solo.
COINVOLGERE I GIOVANI
L’obbiettivo di Fondazione Triulza e Social Innovation Academy è quello di coinvolgere i giovani e il territorio che confina con quest’area.
“Avremo successo solo se saremo capaci di fare questo”.
I primi a trasferire progetti e professionalità nell’Academy saranno gli operatori di Stripes – Cooperativa Sociale Onlus.
Che apriranno in Cascina Triulza ” Il Centro Internazionale di ricerca sulla Robotica Educativa e le Tecnologie Digitali”.
Qui i bambini delle scuole, gli studenti degli Istituti superiori e la famiglie potranno partecipare a laboratori di robotica e tecnologia.
Il primo novembre, ragazzi di tutto il MONDO parteciperanno a Worldwide R2T2 2018, la missione spaziale con Thymio: il robot progettato per l’uso didattico.
Ci saranno, anche Ubi Banca, con una serie di iniziative nell’ambito dell’economia sociale e dell’educazione finanziaria.
MIND
10 OttobreSIAcademy - IL GIORNO-Metropoli - Giuseppe Bonomi, Arexpo.
Di seguito il pdf dell'articolo completo -> Articolo Completo - MINDArticolo Completo
SIAcademy - IL GIORNO-Metropoli - Giuseppe Bonomi, Arexpo.
MIND
MIND
” MIND significa ricerca, innovazione, università, attenzione al territorio e all’innovazione sociale.
La Social Innovation Academy rivolge un attenzione particolare alle nuove generazioni,che prevalentemente abiteranno in quest’area e si pone in continuità con il progetto del nuovo campus universitario della Statale”.
Lo ha dichiarato Giuseppe Bonomi,
amministratore delegato di Arexpo spa, la società incaricata riqualificare l’area tra Milano e Rho che ha ospitato Expo 2015, dove sta sorgendo il parco tecnologico e scientifico Milano innovation Discrict (MIND).
La social Innovation Academy è un importante tassello del progetto MIND e il parco scientifico e tecnologico Mind è un unicum in Italia e nel panorama internazionale, perché mette al centro l’innovazione e l’integrazione tra chi fa ricerca pubblica e chi fa ricerca privata in molti settori, dalla scienza medica alla tecnologia, dalla cultura alle attività formative.
Social Innovation Academy
BUONENOTIZIE
Corriere_Sera-09/10/2018 Pag. 21 N.41 – 9 ottobre 2018
A MILANO UN NUOVO CENTRO PER I PROGETTI DEL TERZO SETTORE.
Si chiama “Social Innovation Academy” ed è un nuovo centro promosso da Fondazione Triulza per sperimentare proposte formative e progettuali dell’innovazione sociale.
Nato all’interno di MIND – Milano Innovation District, sarà lo spazio di co-progettazione tra le organizzazioni del Terzo settore e dell’economia civile, gli enti filantropici, le università, le istituzioni pubbliche, la finanza e le aziende.
Oggi a Milano, l’inaugurazione negli spazi ristrutturati dell’ex fienile di Cascina Triulza.
Agenzia DIRE MILANO. ED ECCO LA SOCIAL INNOVATION ACADEMY PER I GIOVANI/FT FARa' RICERCA SULLA ROBOTICA, SVILUPPERA TALENTI E IMPRESE SOCIALI
(DIRE) Milano, 9 ott.
Agenzia DIRE MILANO. ED ECCO LA SOCIAL INNOVATION ACADEMY PER I GIOVANI/FT FARÀ RICERCA SULLA ROBOTICA, SVILUPPERÀ TALENTI E IMPRESE SOCIALI
Di fatto, la Social Innovation Academy e’ uno spazio di co-progettazione e di collaborazione aperto a tutti: le organizzazioni del Terzo Settore e dell’Economia Civile, gli Enti Filantropici, le Universita’ e i Centri di Ricerca, le Istituzioni Pubbliche, la Finanza e le Aziende interessate a promuovere l’innovazione e l’impatto sociale. “Con la Social Innovation Academy inauguriamo una nuova funzione nel sito Mind con cui Fondazione Triulza e i sui partner vogliono dare un contributo concreto, in termini di sostenibilita’ e impatto sociale, alle citta’ del futuro”, dichiara Massimo Minelli, presidente di Fondazione Triulza, che ribadisce l’importanza “del coinvolgimento dei giovani e dei territori che confinano con quest’area”. Per Nadia Boschi, Responsabile Sotenibilita’ Continental Europe, Lendlease, la Social Innovation Academy offre a Mind in “un altissimo valore aggiunto” e tiene a ricordare un recente progetto volto all’inclusione dei detenuti, avviato proprio da Cascina Triulza, e concretizzatosi nella firma, a fine settembre, presso la Casa Circondariale di San Vittore, di un protocollo d’intesa, denominato “Programma 2121”. Promosso dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e il tribunale di sorveglianza di Milano, Regione Lombardia Citta’ Metropolitana di Milano, LendLease, Arexpo e Fondazione Triulza, il programma sociale consiste nella previsione di un percorso che prevede attivita’ lavorative esterne finalizzate a valorizzazione le potenzialita’ dei partecipanti al progetto agevolando, quindi, la fuoriuscita dal sistema delinquenziale. (Mor/ Dire
Mind, nasce la Social Innovation Academy
Nasce in Mind la Social Innovation Academy, creata da Fondazione Triulza per sviluppare formazione e progettualità su innovazione sociale e sviluppo sostenibile
Nasce in Mind la Social Innovation Academy, creata da Fondazione Triulza per sviluppare formazione e progettualità su innovazione sociale e sviluppo sostenibile
(IMPRESE-LAVORO.COM) Milano – Nasce all’interno di Mind la Social Innovation Academy promossa da Fondazione Triulza per sperimentare e sviluppare nuove proposte formative e progettuali in tutti gli ambiti dell’innovazione sociale e dello sviluppo sostenibile all’interno nel sito e per stimolare la contaminazione tra i saperi e gli attori del territorio. La Social Innovation Academy è di fatto uno spazio di co-progettazione e di collaborazione aperto a tutti: le…
la provenienza: Affari Italiani Milano
Nasce in MIND la Social Innovation Academy
- Rho News – giovedì 11 ottobre 2018 – http://www.rhonews.com/news/cronaca/920788/nasce_in_mind_la_social_innovation_academy
Nasce in MIND la Social Innovation Academy
Nasce all’interno di Mind la Social Innovation Academy promossa da Fondazione Triulza per sperimentare e sviluppare nuove proposte formative e progettuali in tutti gli ambiti dell’innovazione sociale e dello sviluppo sostenibile all’interno nel sito e per stimolare la contaminazione tra i saperi e gli attori del territorio. La Social Innovation Academy è di fatto uno spazio di co-progettazione e di collaborazione aperto a tutti: le organizzazioni del Terzo Settore e dell’Economia Civile, gli Enti Filantropici, le Università e i Centri di Ricerca, le Istituzioni Pubbliche, la Finanza e le Aziende interessate a promuovere l’innovazione e l’impatto sociale.
Sono Partner della Social Innovation Academy: Fondazione Enaip Lombardia, UBI Banca, Stripes Cooperativa Sociale Onlus, Irecoop e Cesvip, agenzie formative di Confcooperative e Legacoop Lombardia, e Fondazione Cariplo attraverso il progetto BEEurope. Una partnership multisettoriale in grado di concretizzare fin da subito un ricco programma d’attività con obiettivi e target condivisi. La Social Innovation Academy del sito Mind ospita un centro di ricerca internazionale sulla robotica educativa, un polo permanente per la divulgazione finanziaria, un centro di formazione sullo sviluppo dei talenti e un hub per l’innovazione e la gestione dell’impatto nell’impresa sociale.
La nuova struttura, ristrutturata da Arexpo SpA, nasce negli spazi dell’ex stalla / mercato di Cascina Triulza, che oggi con la presenza di Lendlease, futuro sviluppatore dell’area, è diventata il centro strategico e direttivo del progetto di sviluppo di Mind.



“Con la Social Innovation Academy inauguriamo una nuova funzione nel sito Mind con cui Fondazione Triulza e i sui partner vogliono dare un contributo concreto, in termini di sostenibilità e impatto sociale, alle città del futuro - ha sottolineato Massimo Minelli, Presidente di Fondazione Triulza.
l’opportunità di sperimentare in quest’area proposte formative e progettuali nuove coinvolgendo una ampia varietà di attori, rappresentanti da ambiti molto diversi, che vogliono tradurre l’innovazione sociale in progetti e azioni concrete. Obiettivo strategico condiviso da Fondazione Triulza e dai partner dell’Academy è il coinvolgimento dei giovani e dei territori che confinano con quest’area a cui saranno rivolte alcune delle prime iniziative già in programma”
“Mind significa ricerca, innovazione, università, attenzione al territorio e all’innovazione sociale - ha aggiunto Giuseppe Bonomi, Amministratore Delegato Arexpo SpA
Un impegno che stiamo portando avanti concretamente con tutti i partner del progetto e l’inaugurazione della Social Academy è uno dei punti qualificanti di questo percorso che proseguirà nel tempo e contribuirà a sviluppare l’ecosistema dell’Innovazione che stiamo realizzando”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche Nadia Boschi, Responsabile Sostenibilità Continental Europe, Lendlease, che ha parlato di innovazione sociale come “uno dei pilastri del progetto Mind. Come Lendlease siamo felici che all’interno del progetto ci sia la volontà di tutti i partner di collaborare insieme ai fini di ottenere vera innovazione. Questo sarà un distretto dell’innovazione: innovazione scientifica, innovazione tecnologica, innovazione del sapere, e soprattutto innovazione sociale, un vero e proprio laboratorio di idee. La tecnologia sta avendo un impatto enorme sulle nostre vite e al contempo sulle nostre città. MIND è un luogo che si svilupperà intorno ai bisogno e alle aspirazioni delle comunità che vi abitano e quelle che vi transitano. L’importanza di avere una Social Innovation Academy in questo luogo ha un altissimo valore aggiunto e siamo orgogliosi di essere partner di Fondazione Triulza in questo progetto” .
Fondazione Triulza ha inaugurato questa settimana questo nuova funzione nel sito Mind dopo due anni di sperimentazione e di lavoro nell’area che ha ospitato Expo2015 in cui si è focalizzata su quattro linee strategiche:
la promozione della collaborazione tra il mondo della Ricerca e della Società Civile attraverso il progetto Human Factory, la creazione di strumenti per l’internazionalizzazione del Terzo Settore con l’insieme di iniziative BEEurope, l’avvio dei primi tavoli di lavoro sull’impatto sociale e ambientale del progetto di sviluppo dell’area Mind e di percorsi partecipativi con gli enti locali e le scuole del territorio. Fondazione Triulza insieme ai partner dell’Academy condividono il desiderio di esplorare e approfondire questi e nuovi ambiti tematici, tenendo come framework di riferimento i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
L’approccio multisettoriale all’innovazione sociale è uno degli elementi caratterizzanti del programma d’iniziative della Social Innovation Academy per coinvolgere un pubblico ampio e diversificato: dalle cooperative e imprese sociali alle startup innovative; dai nativi digitali agli aspiranti imprenditori e cooperatori; dai bambini ai ragazzi delle superiori; dai genitori agli insegnanti; dalle scuole e i professionisti ai territori.
Stripes Digitus Lab è il nuovo Centro internazionale di ricerca sulla robotica educativa e le tecnologie digitali creato da Stripes Cooperativa Sociale Onlus con sede operativa nell’Academy di Fondazione Triulza nel sito Mind.
È un luogo dove tecnologia e pedagogia entrano in connessione per dare vita a percorsi laboratoriali per bambini, scuole e famiglie e progetti di ricerca, in collaborazione con Università italiane ed estere e professionisti in ambito digitale e psicopedagogico. Promuove la robotica educativa e le tecnologie digitali come strumenti di apprendimento, creatività, collaborazione e inclusione. Prossime iniziative: 13 ottobre, Open Day Stripes Digitus Lab per bambini (8-14 anni), famiglie e insegnanti. 20 ottobre, laboratori in occasione della Europe Code Week. 1 novembre, Worldwide R2T2 2018 – Missione spaziale con Thymio tra 16 team di ragazzi di tutto il mondo. Ottobre –novembre, ricerca nelle scuole milanesi sviluppata da ISTC-CNR. Tutto l’anno, corsi settimanali di coding e robotica educativa.
UBI Banca, attraverso l’Area UBI Comunità espressamente dedicata al rafforzamento del legame con il territorio e con tutti i soggetti che ne compongono l’ecosistema socio-economico, interagisce con le Istituzioni al fine di promuovere partnership tra soggetti pubblici, soggetti del profit e del no-profit, per generare valore e sviluppo economico condiviso e sostenibile. L’adesione alla Social Innovation Academy si inserisce in tale percorso, con particolare attenzione allo sviluppo di iniziative nell’ambito dell’economia sociale e dell’educazione finanziaria. Prossime iniziative: 29 novembre, avvio della progettualità di UBI Banca nell’Academy con la conferenza spettacolo “Fate il Nostro Gioco”, per promuovere tra gli studenti delle scuole secondarie milanesi la cultura finanziaria, il valore del risparmio e gli elementi di cittadinanza economica.
Fondazione Enaip Lombardia avvia lo sviluppo nell’Academy di un Centro permanente di sensibilizzazione, di formazione e di supporto per lo sviluppo del talento, delle emozioni e del potenziale dei bambini e ragazzi plusdotati in collaborazione con Fondazione Eris, Step-net Onlus (associazione nazionale di riferimento per la plusdotazione) e CTS Gifted aps. Oltre alle attività specifiche rivolte agli studenti ad alto potenziale cognitivo (conosciuti anche come ”gifted and talented”) il centro, in un’ottica di alleanza scuola-famiglia, proporrà già dal 2019 un ricco programma di iniziative per genitori, insegnanti, operatori e esperti della salute tra cui un convegno divulgativo sulla tematica della plusdotazione, un evento formativo per insegnati e dirigenti scolastici, un workshop Peer to Peer per genitori e una Summer School per studenti gifted.
Cesvip e Irecoop, gli enti di formazione di Legacoop Lombardia e Confcooperative Lombardia, le due principali associazioni di rappresentanza del movimento cooperativo lombardo, aderiscono alla Social Innovation Academy per la promozione dell’innovazione, della competitività e dell’impatto sociale tra le cooperative e le imprese sociali e le nuove generazioni. Dal 2019 avvieranno percorsi di educazione cooperativa rivolti alle scuole e studenti, laboratori creativi sull’impresa sociale, percorsi formativi su innovazione rivolti ai profili manageriali.
Fondazione Triulza in partnership con Fondazione Cariplo, nell’ambito del progetto BEEurope, promuove l’internazionalizzazione delle realtà del Terzo Settore e dell’Economia Civile attraverso la partecipazione a reti e progetti europei e l’acceso a finanziamenti internazionali. La Social Innovation Academy ospita il Master BEEurope che forma specialisti in europrogettazione e ricerca di finanziamenti per il Terzo Settore. Previsti altri momenti formativi e divulgativi dedicati alla costruzione di reti e progetti europei e alle opportunità di finanziamento internazionali. Nell’ambito del progetto è stato già attivato un servizio di accompagnamento per le organizzazioni che non hanno all’interno competenze in materia e la piattaforma GEOfundos Italia che segnala le opportunità di finanziamenti internazionali per il sociale.

Mind, nasce la Social Innovation Academy
Mind, nasce la Social Innovation Academy
Nasce in Mind la Social Innovation Academy, creata da Fondazione Triulza per sviluppare formazione e progettualità su innovazione sociale e sviluppo sostenibile.
(IMPRESE-LAVORO.COM) Milano – Nasce all’interno di Mind la Social Innovation Academy promossa da Fondazione Triulza per sperimentare e sviluppare nuove proposte formative e progettuali in tutti gli ambiti dell’innovazione sociale e dello sviluppo sostenibile all’interno nel sito e per stimolare la contaminazione tra i saperi e gli attori del territorio. La Social Innovation Academy è di fatto uno spazio di co-progettazione e di collaborazione aperto a tutti: le organizzazioni del Terzo Settore e dell’Economia Civile, gli Enti Filantropici, le Università e i Centri di Ricerca, le Istituzioni Pubbliche, la Finanza e le Aziende interessate a promuovere l’innovazione e l’impatto sociale. Sono Partner della Social Innovation Academy: Fondazione Enaip Lombardia, UBI Banca, Stripes Cooperativa Sociale Onlus, Irecoop e Cesvip, agenzie formative di Confcooperative e Legacoop Lombardia, e Fondazione Cariplo attraverso il progetto BEEurope.
Una partnership multisettoriale in grado di concretizzare fin da subito un ricco programma d’attività con obiettivi e target condivisi. La Social Innovation Academy del sito Mind ospita un centro di ricerca internazionale sulla robotica educativa, un polo permanente per la divulgazione finanziaria, un centro di formazione sullo sviluppo dei talenti e un hub per l’innovazione e la gestione dell’impatto nell’impresa sociale. La nuova struttura, ristrutturata da Arexpo SpA, nasce negli spazi dell’ex stalla / mercato di Cascina Triulza, che oggi con la presenza di Lendlease, futuro sviluppatore dell’area, è diventata il centro strategico e direttivo del progetto di sviluppo di Mind. “Con la Social Innovation Academy inauguriamo una nuova funzione nel sito Mind con cui Fondazione Triulza e i sui partner vogliono dare un contributo concreto, in termini di sostenibilità e impatto sociale, alle città del futuro. Abbiamo l’opportunità di sperimentare in quest’area proposte formative e progettuali nuove coinvolgendo una ampia varietà di attori, rappresentanti da ambiti molto diversi, che vogliono tradurre l’innovazione sociale in progetti e azioni concrete. Obiettivo strategico condiviso da Fondazione Triulza e dai partner dell’Academy è il coinvolgimento dei giovani e dei territori che confinano con quest’area a cui saranno rivolte alcune delle prime iniziative già in programma”, sottolinea Massimo Minelli, Presidente di Fondazione Triulza.

“Mind significa ricerca, innovazione, università, attenzione al territorio e all’innovazione sociale.
Un impegno che stiamo portando avanti concretamente con tutti i partner del progetto e l’inaugurazione della Social Academy è uno dei punti qualificanti di questo percorso che proseguirà nel tempo e contribuirà a sviluppare l’ecosistema dell’Innovazione che stiamo realizzando”, dichiara Giuseppe Bonomi, Amministratore Delegato Arexpo SpA. “L’innovazione sociale è uno dei pilastri del progetto Mind. Come Lendlease siamo felici che all’interno del progetto ci sia la volontà di tutti i partner di collaborare insieme ai fini di ottenere vera innovazione. Questo sarà un distretto dell’innovazione: innovazione scientifica, innovazione tecnologica, innovazione del sapere, e soprattutto innovazione sociale, un vero e proprio laboratorio di idee. La tecnologia sta avendo un impatto enorme sulle nostre vite e al contempo sulle nostre città. MIND è un luogo che si svilupperà intorno ai bisogno e alle aspirazioni delle comunità che vi abitano e quelle che vi transitano. L’importanza di avere una Social Innovation Academy in questo luogo ha un altissimo valore aggiunto e siamo orgogliosi di essere partner di Fondazione Triulza in questo progetto” Nadia Boschi, Responsabile Sostenibilità Continental Europe, Lendlease.
Fondazione Triulza inaugura oggi questo nuova funzione nel sito Mind dopo due anni di sperimentazione e di lavoro nell’area che ha ospitato Expo2015 in cui si è focalizzata su quattro linee strategiche: la promozione della collaborazione tra il mondo della Ricerca e della Società Civile attraverso il progetto Human Factory, la creazione di strumenti per l’internazionalizzazione del Terzo Settore con l’insieme di iniziative BEEurope, l’avvio dei primi tavoli di lavoro sull’impatto sociale e ambientale del progetto di sviluppo dell’area Mind e di percorsi partecipativi con gli enti locali e le scuole del territorio. Fondazione Triulza insieme ai partner dell’Academy condividono il desiderio di esplorare e approfondire questi e nuovi ambiti tematici, tenendo come framework di riferimento i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Cresce in tutti gli ambiti l’interesse per l’innovazione sociale. Secondo un’indagine condotta dallo Osservatorio Mimesi presentata durante l’inaugurazione dell’Academy, tra il 2017 e il 2018 si è verificata una crescita dell’attenzione mediatica sul tema del 17,37%. Emerge che gli eventi dedicati sono sempre più numerosi e contribuiscono in maniera significativa a far parlare del tema sui media (24% degli articoli). Considerando i principali argomenti correlati, i progetti di innovazione sociale che riguardano le nuove tecnologie raggiungono il 21% dell’attenzione mediatica, la formazione e la sostenibilità ottengono un 8% delle rilevazioni, seguite dalla componente startup con un 7%. Del mondo del lavoro, della finanza responsabile e dei progetti sociali parlano il 4% degli articoli analizzati, dell’attività delle fondazioni il 3%, dei finanziamenti, di design e di smart cities il 2%. L’approccio multisettoriale all’innovazione sociale è uno degli elementi caratterizzanti del programma d’iniziative della Social Innovation Academy per coinvolgere un pubblico ampio e diversificato: dalle cooperative e imprese sociali alle startup innovative; dai nativi digitali agli aspiranti imprenditori e cooperatori; dai bambini ai ragazzi delle superiori; dai genitori agli insegnanti; dalle scuole e i professionisti ai territori.
Stripes Digitus Lab è il nuovo Centro internazionale di ricerca sulla robotica educativa e le tecnologie digitali creato da Stripes Cooperativa Sociale Onlus con sede operativa nell’Academy di Fondazione Triulza nel sito Mind. È un luogo dove tecnologia e pedagogia entrano in connessione per dare vita a percorsi laboratoriali per bambini, scuole e famiglie e progetti di ricerca, in collaborazione con Università italiane ed estere e professionisti in ambito digitale e psicopedagogico. Promuove la robotica educativa e le tecnologie digitali come strumenti di apprendimento, creatività, collaborazione e inclusione.
Prossime iniziative: 13 ottobre, Open Day Stripes Digitus Lab per bambini (8-14 anni), famiglie e insegnanti. 20 ottobre, laboratori in occasione della Europe Code Week. 1 novembre, Worldwide R2T2 2018 – Missione spaziale con Thymio tra 16 team di ragazzi di tutto il mondo. Ottobre –novembre, ricerca nelle scuole milanesi sviluppata da ISTC-CNR. Tutto l’anno, corsi settimanali di coding e robotica educativa.
UBI Banca, attraverso l’Area UBI Comunità espressamente dedicata al rafforzamento del legame con il territorio e con tutti i soggetti che ne compongono l’ecosistema socio-economico, interagisce con le Istituzioni al fine di promuovere partnership tra soggetti pubblici, soggetti del profit e del no-profit, per generare valore e sviluppo economico condiviso e sostenibile. L’adesione alla social Innovation Academy si inserisce in tale percorso, con particolare attenzione allo sviluppo di iniziative nell’ambito dell’economia sociale e dell’educazione finanziaria. Prossime iniziative: 29 novembre, avvio della progettualità di UBI Banca nell’Academy con la conferenza spettacolo “Fate il Nostro Gioco”, per promuovere tra gli studenti delle scuole secondarie milanesi la cultura finanziaria, il valore del risparmio e gli elementi di cittadinanza economica.
Fondazione Enaip Lombardia avvia lo sviluppo nell’Academy di un Centro permanente di sensibilizzazione, di formazione e di supporto per lo sviluppo del talento, delle emozioni e del potenziale dei bambini e ragazzi plusdotati in collaborazione con Fondazione Eris, Step-net Onlus (associazione nazionale di riferimento per la plusdotazione) e CTS Gifted aps. Oltre alle attività specifiche rivolte agli studenti ad alto potenziale cognitivo (conosciuti anche come ”gifted and talented”) il centro, in un’ottica di alleanza scuola-famiglia, proporrà già dal 2019 un ricco programma di iniziative per genitori, insegnanti, operatori e esperti della salute tra cui un convegno divulgativo sulla tematica della plusdotazione, un evento formativo per insegnati e dirigenti scolastici, un workshop Peer to Peer per genitori e una Summer School per studenti gifted.
Cesvip e Irecoop, gli enti di formazione di Legacoop Lombardia e Confcooperative Lombardia, le due principali associazioni di rappresentanza del movimento cooperativo lombardo, aderiscono alla Social Innovation Academy per la promozione dell’innovazione, della competitività e dell’impatto sociale tra le cooperative e le imprese sociali e le nuove generazioni. Dal 2019 avvieranno percorsi di educazione cooperativa rivolti alle scuole e studenti, laboratori creativi sull’impresa sociale, percorsi formativi su innovazione rivolti ai profili manageriali. Fondazione Triulza in partnership con Fondazione Cariplo, nell’ambito del progetto BEEurope, promuove l’internazionalizzazione delle realtà del Terzo Settore e dell’Economia Civile attraverso la partecipazione a reti e progetti europei e l’acceso a finanziamenti internazionali.
La Social Innovation Academy ospita il Master BEEurope che forma specialisti in europrogettazione e ricerca di finanziamenti per il Terzo Settore. Previsti altri momenti formativi e divulgativi dedicati alla costruzione di reti e progetti europei e alle opportunità di finanziamento internazionali. Nell’ambito del progetto è stato già attivato un servizio di accompagnamento per le organizzazioni che non hanno all’interno competenze in materia e la piattaforma GEOfundos Italia che segnala le opportunità di finanziamenti internazionali per il sociale.
In Cascina Triulza nasce l'Accademia per l'innovazione sociale
Milano, 9 ott. (askanews) – https://it.finance.yahoo.com/notizie/cascina-triulza-nasce-laccademia-per-linnovazione-sociale-140938863.html?guccounter=1
In Cascina Triulza nasce l'Accademia per l'innovazione sociale

Nasce all’interno di Mind la Social Innovation Academy promossa da Fondazione Triulza per sperimentare e sviluppare formazione e progettualità in tutti gli ambiti dell’innovazione sociale e dello sviluppo sostenibile. La Social Innovation Academy – ospitata a Cascina Triulza all’interno di Milano innovation district, ex area Expo – è di fatto uno spazio di coprogettazione e di collaborazione aperto a tutti: le organizzazioni del terzo settore e dell’economia civile, gli enti filantropici, le università e i centri di ricerca, le istituzioni pubbliche, la finanza e le aziende interessate a promuovere l’innovazione e l’impatto sociale.
Ristrutturato da Arexpo SpA, l’Accademy nasce negli spazi dell’ex stalla-mercato di Cascina Triulza, che oggi con la presenza di Lendlease, futuro sviluppatore dell’area, è diventata il centro strategico e direttivo del progetto di sviluppo di Mind. ‘Con la Social Innovation Academy inauguriamo una nuova funzione nel sito Mind con cui Fondazione Triulza e i sui partner vogliono dare un contributo concreto, in termini di sostenibilità e impatto sociale, alle città del futuro – dice sottolinea Massimo Minelli, presidente di Fondazione Triulza – Abbiamo l’opportunità di sperimentare in quest’area proposte formative e progettuali nuove coinvolgendo una ampia varietà di attori, rappresentanti da ambiti molto diversi, che vogliono tradurre l’innovazione sociale in progetti e azioni concrete. Obiettivo strategico condiviso da Fondazione Triulza e dai partner dell’Academy è il coinvolgimento dei giovani e dei territori che confinano con quest’area a cui saranno rivolte alcune delle prime iniziative già in programma’,
‘Mind significa ricerca, innovazione, università, attenzione al territorio e all’innovazione sociale – aggiunge Giuseppe Bonomi, amministratore delegato Arexpo – Un impegno che stiamo portando avanti concretamente con tutti i partner del progetto e l’inaugurazione della Social Academy è uno dei punti qualificanti di questo percorso che proseguirà nel tempo e contribuirà a sviluppare l’ecosistema dell’Innovazione che stiamo realizzando’.
‘L’innovazione sociale è uno dei pilastri del progetto Mind. Come Lendlease siamo felici che all’interno del progetto ci sia la volontà di tutti i partner di collaborare insieme ai fini di ottenere vera innovazione. Questo sarà un distretto dell’innovazione: innovazione scientifica, innovazione tecnologica, innovazione del sapere, e soprattutto innovazione sociale, un vero e proprio laboratorio di idee – sottolinea infine Nadia Boschi, responsabile Sostenibilità Continental Europe, Lendlease – La tecnologia sta avendo un impatto enorme sulle nostre vite e al contempo sulle nostre città. MIND è un luogo che si svilupperà intorno ai bisogno e alle aspirazioni delle comunità che vi abitano e quelle che vi transitano. L’importanza di avere una Social Innovation Academy in questo luogo ha un altissimo valore aggiunto e siamo orgogliosi di essere partner di Fondazione Triulza in questo progetto’.
La struttura già ospita un centro di ricerca internazionale sulla robotica educativa, un polo permanente per la divulgazione finanziaria, un centro di formazione sullo sviluppo dei talenti e un hub per l’innovazione e la gestione dell’impatto nell’impresa sociale.
Fondazione Triulza inaugura la nuova funzione nel sito Mind dopo due anni di sperimentazione e di lavoro nell’area che ha ospitato Expo2015 in cui si è focalizzata su diverse linee strategiche: la promozione della collaborazione tra il mondo della Ricerca e della Società Civile attraverso il progetto Human Factory, la creazione di strumenti per l’internazionalizzazione del Terzo Settore con l’insieme di iniziative BEEurope, l’avvio dei primi tavoli di lavoro sull’impatto sociale e ambientale del progetto di sviluppo dell’area Mind e di percorsi partecipativi con gli enti locali e le scuole del territorio.
Fondazione Triulza insieme ai partner dell’Academy condividono il desiderio di esplorare e approfondire questi e nuovi ambiti tematici, tenendo come framework di riferimento i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Cresce in tutti gli ambiti l’interesse per l’innovazione sociale. Secondo un’indagine condotta dallo Osservatorio Mimesi presentata durante l’inaugurazione dell’Academy, tra il 2017 e il 2018 si è verificata una crescita dell’attenzione mediatica sul tema del 17,37%. Emerge che gli eventi dedicati sono sempre più numerosi e contribuiscono in maniera significativa a far parlare del tema sui media (24% degli articoli). Considerando i principali argomenti correlati, i progetti di innovazione sociale che riguardano le nuove tecnologie raggiungono il 21% dell’attenzione mediatica, la formazione e la sostenibilità ottengono un 8% delle rilevazioni, seguite dalla componente startup con un 7%. Del mondo del lavoro, della finanza responsabile e dei progetti sociali parlano il 4% degli articoli analizzati, dell’attività delle fondazioni il 3%, dei finanziamenti, di design e di smart cities il 2%.
L’approccio multisettoriale all’innovazione sociale è uno degli elementi caratterizzanti del programma d’iniziative della Social Innovation Academy per coinvolgere un pubblico ampio e diversificato: dalle cooperative e imprese sociali alle startup innovative; dai nativi digitali agli aspiranti imprenditori e cooperatori; dai bambini ai ragazzi delle superiori; dai genitori agli insegnanti; dalle scuole e i professionisti ai territori.
Stripes Digitus Lab è il nuovo Centro internazionale di ricerca sulla robotica educativa e le tecnologie digitali creato da Stripes Cooperativa Sociale Onlus con sede operativa nell’Academy di Fondazione Triulza nel sito Mind. È un luogo dove tecnologia e pedagogia entrano in connessione per dare vita a percorsi laboratoriali per bambini, scuole e famiglie e progetti di ricerca, in collaborazione con Università italiane ed estere e professionisti in ambito digitale e psicopedagogico. Già in programma le iniziative: 13 ottobre, Open Day Stripes Digitus Lab per bambini (8-14 anni), famiglie e insegnanti. 20 ottobre, laboratori in occasione della Europe Code Week. 1 novembre, Worldwide R2T2 2018 – Missione spaziale con Thymio tra 16 team di ragazzi di tutto il mondo. Ottobre -novembre, ricerca nelle scuole milanesi sviluppata da ISTC-CNR.
UBI Banca, attraverso l’Area UBI Comunità espressamente dedicata al rafforzamento del legame con il territorio e con tutti i soggetti che ne compongono l’ecosistema socio-economico, interagisce con le Istituzioni al fine di promuovere partnership tra soggetti pubblici, soggetti del profit e del no-profit, per generare valore e sviluppo economico condiviso e sostenibile. L’adesione alla Social Innovation Academy si inserisce in tale percorso, con particolare attenzione allo sviluppo di iniziative nell’ambito dell’economia sociale e dell’educazione finanziaria. Il 29 novembre, prendera il via l’attività di UBI Banca nell’Academy con la conferenza spettacolo ‘Fate il Nostro Gioco’, per promuovere tra gli studenti delle scuole secondarie milanesi la cultura finanziaria, il valore del risparmio e gli elementi di cittadinanza economica.
Fondazione Enaip Lombardia avvia lo sviluppo nell’Academy di un Centro permanente di sensibilizzazione, di formazione e di supporto per lo sviluppo del talento, delle emozioni e del potenziale dei bambini e ragazzi plusdotati in collaborazione con Fondazione Eris, Step-net Onlus (associazione nazionale di riferimento per la plusdotazione) e CTS Gifted aps. Oltre alle attività specifiche rivolte agli studenti ad alto potenziale cognitivo (conosciuti anche come ‘gifted and talented’) il centro, in un’ottica di alleanza scuola-famiglia, proporrà già dal 2019 un ricco programma di iniziative per genitori, insegnanti, operatori e esperti della salute tra cui un convegno divulgativo sulla tematica della plusdotazione, un evento formativo per insegnati e dirigenti scolastici, un workshop Peer to Peer per genitori e una Summer School per studenti gifted.
Cesvip e Irecoop, gli enti di formazione di Legacoop Lombardia e Confcooperative Lombardia, dal 2019 avvieranno percorsi di educazione cooperativa rivolti alle scuole e studenti, laboratori creativi sull’impresa sociale, percorsi formativi su innovazione rivolti ai profili manageriali.
La Social Innovation Academy ospita inoltre il Master BEEurope che forma specialisti in europrogettazione e ricerca di finanziamenti per il Terzo Settore. (nella foto, da sinistra: Giuseppe Bonomi, amministratore delegato Arexpo e Massimo Minelli, presidente di Fondazione Triulza)