Team e skills building innovativi

Team e Skills Building innovativi

Stanco delle solite proposte? Vuoi stupire i tuoi dipendenti con delle attività che gli consentano di sentirsi veramente una squadra e sviluppare hard e soft skills?

StripesCorporate grazie a una molteplicità di professionisti è in grado di fornire soluzioni si team building e percorsi di skills building che ingaggiano attivamente i tuoi dipendenti valorizzando le peculiarità di ognuno e favorendo le relazioni.

Il divertimento favorisce l’apprendimento e lo sviluppo di nuove competenze e questo non vale solo per i bambini, ma anche per gli adulti.

Dire addio alle vecchie lezioni frontali e introdurre in azienda proposte formative nuove e accattivanti consente non solo ai processi formativi di avere successo, ma anche di migliorare il clima aziendale e la percezione dell’azienda da parte dei dipendenti e delle nuove risorse.

Ecco alcune delle nostre proposte più innovative:

ROBOTICA E TECNOLOGIA


METEORITE ON THE MOON

Challenge collaborativa in team con ambientazione fantascientifica

È l’anno 2047. Alcuni meteoriti si stanno avvicinano al nostro pianeta.
Tra un’ora il primo meteorite cadrà sulla Luna e questo ci permetterà di misurare l’impatto della sua caduta. Questo è possibile perché ci sono diversi robot sulla Luna dotati di tutti gli strumenti necessari. Ora i robot devono essere diretti verso il punto di caduta stimato per raccogliere più dati possibili e fare una stima più accurata di ciò che accadrà sulla Terra!
Solo se tutti i robot del team saranno posizionati correttamente la missione sarà compiuta!

OUT OF MIND!

Escape game a squadre con robot e quiz logici e informatici

La polizia nella notte ha rinvenuto delle strane creature robotiche all’interno di alcune scatole nel magazzino di un’azienda.
L’ispettore ha iniziato le sue indagini lasciando degli appunti ma è improvvisamente scomparso.
Sarete in grado di proseguire le sue indagini?
Saremo in grado di mettere insieme gli indizi per aprire le scatole che le contengono e capire come funzionano e cosa nascondono questi strani robot?
Il tempo corre e solo se riusciremo ad aprire tutte le scatole e superare tutte le prove avremo concluso l’operazione con successo!

SOFT SKILLS IN GIOCO

Attività in team per sviluppare soft skills con il coding e la robotica

Una serie di task precisi, un tempo limitato… Hard e soft skills sono al centro di questa attività.
Applicando il metodo scientifico i partecipanti dovranno raggiungere obiettivi specifici, riuscendo a mettere in campo diverse competenze tecniche, ma anche personali e relazionali.
Problem solving, gestione del tempo e dei conflitti, negoziazione, comunicazione e creatività sono solo alcune delle skills necessarie per portare a termine compiti singoli e di gruppo.
Allenare le proprie skills non è mai stato così divertente!

PENSIERO DIVERGENTE


US-Ability

La forza delle nostre idee

Attraverso un’attivazione di team-building dis-orientante, (ri)scoprirete che andare fuori dagli schemi, essere aperti all’altro, essere innovativi è possibile solo se utilizzerete la forza del NOI.

Annalisa Olgiati: Nella pratica psicologica mi piace avere uno sguardo composito considerando sia l’approccio cognitivo-comportamentale che quello sistemico-relazionale, approfondito e sviluppato nell’attività di coordinamento psico-educativo.
Silvia Pinciroli: In collaborazione con Agenzie e Società di Formazione, ha avuto modo di progettare e condurre percorsi formativi con gruppi di lavoro utilizzando un approccio pedagogico e laboratoriale.


Creiamo insieme la proposta più adatta per il tuo gruppo di lavoro!




    Consulenza e formazione per il Terzo Settore

    Consulenza e formazione per il Terzo Settore

    Da oltre 30 anni Stripes è impegnata nello sviluppo delle attività di progettazione e realizzazione di interventi di formazione ad enti pubblici e privati nel settore dei servizi alla persona e in particolare dei servizi socio-educativi.

    L’idea di formazione di Stripes nasce e si arricchisce dall’esperienza pluriennale nel settore della GESTIONE DIRETTA di servizi educativi (asili nido, scuole dell’infanzia, educativa di sostegno scolastico, centri estivi-ricreativi-di aggregazione, servizi di pre e post scuola, educativa domiciliare, facilitazione linguistica e mediazione culturale, centri di consulenza psico-pedagogica) e di collaborazioni, nell’ambito della ricerca e dello sviluppo, con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Milano Bicocca, con il Dipartimento di pedagogia sociale e interculturale dell’Università Cattolica di Milano e con il Centro Studi Riccardo Massa.

    IL METODO

    L’esperienza formativa di Stripes, condotta nel corso degli anni da figure diverse per formazione (psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, counsellor, mediatori linguistico-culturali, assistenti sociali esperti in ambito gestionale e organizzativo dei servizi zero-sei) ha creato un’impostazione metodologica specifica che si snoda a partire da un approccio sistemico-relazionale che permette l’analisi dei vissuti, delle dinamiche relazionali, delle motivazioni, delle aspettative dei singoli operatori e del loro contesto professionale.

    La formazione che proponiamo prevede incontri teorici/pratici, che accompagnano i contenuti teorici con il coinvolgimento attivo dei singoli partecipanti attraverso simulate, vissuto corporeo, analisi dei casi e dei contesti.

    L’obbiettivo è quello di coniugare i tre aspetti costitutivi della competenza educativa – sapere, saper fare e saper essere – realizzando una sintesi tra saperi pedagogici (teoria) e la loro traduzione operativa (pratica).

    L’utilizzo di una metodologia interattiva crea, inoltre, effetti positivi sull’apprendimento perché permette di catturare l’attenzione e la curiosità dei partecipanti anche nei momenti teorici densi e impegnativi, invita a riflettere sui propri comportamenti e a condividere le proprie esperienze alla luce dei contenuti, anche in considerazione del fatto che tutto quello che emerge in aula viene elaborato e assimilato dal gruppo.

    Particolare attenzione viene data al setting d’aula, caratterizzato da un clima di fiducia, non giudicante, che invita al dialogo e all’ascolto, nel pieno riconoscimento dell’alterità.

    CONTENUTI

    Le nostre proposte formative riguardano sia “competenze trasversali” (relazione con l’utenza, comunicazione efficace, lavoro di gruppo e problem solving, lavoro per processi, valutazione delle performance etc…) sia contenuti specifici di carattere tecnico relativi ai diversi profili professionali che operano a vario livello nei contesti socio-educativi.

    Scopri alcune proposte della nostra offerta formativa

    • So Social – primi passi di comunicazione sociale
    • Centro anch’io – percorso tecnico-pratico per la realizzazione di una proposta estiva innovativa e coinvolgente
    • Bambini di che “genere” – Educare alle differenze di genere partendo dallo 0/6
    • Il rosa è un colore (solo) per femmine? – Educare alla parità di genere e alle differenze
    • Creare, collaborare e condividere – scoprire Google drive e i suoi strumenti come alleati per il coordinamento dei servizi educativi
    • Il disegno libero – Creatività ed espressione di sé nell’atelier di pittura di A. Stern
    • Osservare per includere – Metodi e strategie per parlare di disabilità nella prima infanzia
    • La cura al nido – Gesti quotidiani e buone pratiche educative
    • Keep slow! – Spunti dalla slow education per ritrovare un tempo lento da vivere bambini e adulti insieme
    • Orientarsi tra le sfumature – buone pratiche per un servizio per l’infanzia interculturale
    • Prevenire il burnout – Gioie e dolori del lavoro educativo nella prima infanzia
    • L’educatore in sintonia – dalle neuroscienze le indicazioni per una interazione educativa basata sulla sintonia emotiva
    • Scatole di me – un inedito utilizzo di spazi e materiali al nido e alla scuola dell’infanzia
    • Sharenting e benessere digitale – supportare i genitori alla condivisione consapevole in rete
    • Tra natura e digitale – sperimentare ambienti educativi multipli
    • Crescere con la natura – il ruolo educativo nei contesti outdoor
    • Nuove rotte professionali per l’educatore 0/6: viaggiatore o geografo?
    • Educare senza il corpo? – Limiti e potenzialità dell’educare a distanza
    • Orti e giardini come spazi didattici, educativi e terapeutici
    • Gruppi, gruppalità e forme di disagio nei servizi socioeducativi
    • Andar per campi – la programmazione curriculare e le metodologie attive nella scuola dell’infanzia
    • Sto bene dramma… giocando – Un diverso modo di fare supervisione
    • Il bambino terribile – proposte educative per la relazione e la cura
    • Ri-animiamoci – strategie e metodologie di drammaterapia
    • Il senso della cura al nido
    • Il ruolo della voce nella relazione educativa e nella cura
    • Bambini digitali crescono
    • Dentro le parole. La scrittura per documentare in educazione
    • Attiva-mente: costruire le conoscenze con le metodologie attive
    • L’educatore in sintonia
    • Dialogo, integrazione accoglienza
    • Che archetipo sei? – scoperta e uso dei modelli del femminile e del maschile in educazione
    • Cyberbullismo – le cose da sapere per educatori e insegnanti
    • Coding e robotica educativa – per operatori dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado
    • Thymio a scuola! – Progetto formativo di robotica educativa
    • Il linguaggio corporeo in aula
    • Identità in valigia – raccontiamoci differentemente
    • Insieme per una scuola interculturale
    • La digitalizzazione del Terzo Settore – Consulenza, formazione e implementazione
    • Le professioni socio-educative – Consulenza e supervisione

    Scegli subito la proposta formativa più adatta al tuo Ente!




      Consulenza per Aziende

      Consulenza per le aziende

      La progettazione, realizzazione e gestione di servizi educativi, e nello specifico dei servizi per l’infanzia, sono principale passione della Cooperativa Stripes che da oltre 30 anni si occupa di famiglie e bambini.

      Grazie a questa lunga esperienza StripesCorporate è in grado di affiancare tutte le Aziende che intendono aprire servizi educativi per i loro dipendenti – asili nido, micronidi, centri prima infanzia, spazi gioco, servizi integrativi – anche sugli aspetti più tecnici, oltre che dal lato pedagogico.

      In stretta relazione con professionisti ed esperti con cui collaboriamo quotidianamente vogliamo supportare le aziende nella realizzazione di progetti e servizi sostenibili che possano portare tutti quei miglioramenti che le iniziative di Welfare Aziendale correttamente implementate producono.

      La nostra consulenza è personalizzata in ogni dettaglio perché crediamo che ogni progetto sociale ed educativo meriti di essere vissuto sempre come una nuova esperienza per tutti!

      Ti supportiamo in ogni momento nell'attivazione dei tuoi piani di welfare, servizi aziendali strategie di responsabilità sociale di impresa

      • Identificazione del bisogno dei dipendenti (quantitativa e qualitativa)
      • Stesura di studi di fattibilità
      • Progettazione tecnica e pedagogica
      • Identificazione e strutturazione di interni ed esterni sicuri, flessibili e funzionali che rispettano i requisiti di tipo strutturale
      • Allestimento e arredamento accogliente e in grado di stimolare la creatività dei bambini
      • Predisposizione dei documenti tecnici, burocratici ed amministrativi necessari per autorizzazione e gestione
      • Identificazione dei fornitori utili per l’avvio del servizio
      • Supporto nella realizzazione del brand del servizio
      • Accompagnamento nella fase di promozione interna ed esterna con predisposizione di documentazione e materiali informativi
      • Realizzazione del progetto pedagogico ed educativo (Scopri di più!)
      • Presentazione del servizio alle famiglie e/o alla comunità
      • Selezione e formazione del personale
      • Ricerca fondi ed eventuale partecipazione ai bandi di finanziamento

      Richiedi subito la consulenza più adatta alle tue necessità!

      Scrivici