SBG

SBG architetti has experience designing in all architecture sectors and was awarded the prestigious Menzione d’Onore della Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana in 2018. The Milan based architecture firm designs and coordinates the construction of high-quality buildings and public spaces interpreting the requirements of their clients in a practical, original and innovative/iconic way. SBG architetti works with a multidisciplinary integrated approach that includes, from the first project phasesstructural concept, services design and transportation planning, leading to sustainable and successful buildings. In 2022 the Sports Centre in Rozzano designed by SBG architetti was selected as a Finalist in the Architizer A+Awards.

www.sbgarchitetti.it


Ennevolte

Ennevolte è un portale di convenzioni aziendali ricco e di facile utilizzo, nato nel 2005, esclusivamente dedicato a dipendenti di aziende, uno strumento a disposizione delle risorse umane per offrire sostegno del reddito e incentivazione delle persone dell’azienda attraverso il risparmio e la qualità delle proposte.

www.ennevolte.com


inLIRE

Circuito di credito compensativo è composto da migliaia di imprenditori e professionisti, animati da spirito di innovazione e amore per i loro territori, propensi a scommettere ogni giorno sull’eccellenza della propria offerta commerciale e a dare un contributo a nuove forme di economia e di scambi. Un mondo imprenditoriale che non si ferma mai, nonostante tutto, e che ha a cuore il potenziale della propria azienda.

www.in-lire.com


Walà

Stripes collabora con Walà Società Benefit che accompagna Aziende, Pubbliche Amministrazioni, Enti del Terzo Settore e Fondazioni nella costruzione e nello sviluppo di progetti di Welfare ad elevato valore sociale e territoriale, con una particolare attenzione ai temi della qualità, del benessere e della sostenibilità.

www.walawelfare.com


welfareX

Stripes aderisce alla piattaforma welfareX®: il primo aggregatore nazionale di servizi che permette di consultare comodamente in pochi click tutta la sua offerta.
Sai già cosa ti serve? Vorresti consultare una specifica categoria di servizi? Allora puoi cercare direttamente ciò che ti interessa individuando il canale più adatto alle tue esigenze e da lì scoprire le soluzioni ad esso dedicate.

www.welfarex.it


Consorzio La Rada

Per il Consorzio La Rada abbiamo realizzato una formazione nell'ambito del Coding e della robotica educativa per la prima infanzia con particolare attenzione all'introduzione delle tecnologie digitali negli asili nido gestiti da 9 cooperative aderenti al Consorzio.


Fondazione Triulza

Per Fondazione Triulza - La Triulza srl ci siamo occupati negli anni di:

–  realizzare laboratori per il coinvolgimento della cittadinanza, delle scuole e degli studenti

– realizzare laboratori online per il coinvolgimento della cittadinanza, delle scuole e degli studenti

– gestire regie eventi streaming (premiazioni online di concorsi, mostre in spazi virtuali 3D, eventi in spazi virtuali 3D)

– su per organizzazione Hackathon per le scuole superiori durante il SOCIAL INNOVATION CAMPUS (edizioni dal 2020 al 2022)

 


Museo del Risparmio

Realizzazione della challenge cooperativa di robotica educativa "Mission to Mars" in occasione del campus di "I fuoriclasse della scuola" anno 2021


AREXPO

All'interno di MIND Milano Innovation District abbiamo realizzato negli ultimi anni

- laboratori rivolti al territorio e per il coinvolgimento delle famiglie durante l'evento Milano Digital Week (edizioni dal 2019 al 2022)

- percorsi dedicati al coinvolgimento delle scuole superiori nel progetto MIND EDUCATION (edizioni dal 2020 al 2022)

- realizzazione di laboratori per scuole secondarie di secondo grado durante SOCIAL INNOVATION CAMPUS (edizioni dal 2020 al 2022)

- supporto per organizzazione Hackathon per le scuole superiori durante il SOCIAL INNOVATION CAMPUS (edizioni dal 2020 al 2022)

- regie eventi streaming online


Nuovi orizzonti del team building: coding e robotica educativa

Siete sempre alla ricerca di nuove proposte per il vostro team? Qualcosa che offra loro un’esperienza davvero diversa dal solito e che faccia davvero squadra?

Trovare nel gioco, nel divertimento e nella sfida la capacità di collaborare e fare squadra è universalmente riconosciuto, ma farlo tramite attività di coding e di robotica educativa è qualcosa di assolutamente innovativo.

Stripes Corporate può vantare l’esperienza in questo ambito di Stripes Digitus Lab Centro internazionale di ricerca e innovazione sulla robotica educativa e le tecnologie digitali creato all’interno di MIND Milano Innovation District da Stripes Cooperativa sociale Onlus, in collaborazione con diverse università italiane ed europee, sull’utilizzo della robotica educativa e delle tecnologie digitali come strumento di apprendimento, creatività, collaborazione e inclusione.

Le attività di coding e robotica educativa pienamente inserite nel filone delle discipline STEAM consentono in tutte le fasce di età di utilizzare un approccio specifico che è quello del learning by doing: procedere all’acquisizione di competenze e abilità, per prove ed errori aiutando a sviluppare un pensiero procedurale ed in grado di far vivere a bambini e adulti un’esperienza immediata e tangibile dei nessi logici.

Attività di team building basate sulla robotica educativa e il coding mirano a sviluppare il problem solving, ma anche l’immaginazione e la creatività, lo storytelling, favoriscono lo sviluppo delle soft skills, il tutto in un clima ludico e armonioso che, facendo leva sull’inclusività delle fragilità, punta a favorire la collaborazione, l’aiuto reciproco e il lavoro di gruppo.

I percorsi che proponiamo si basano sulla preparazione e messa in atto di collaborative challenges in scenari fantascientifici (scopri di più) come ad esempio il percorso METEORITE ON THE MOON!

METEORITE ON THE MOON

Challenge collaborativa in team con ambientazione fantascientifica

È l’anno 2047. Alcuni meteoriti si stanno avvicinano al nostro pianeta.
Tra un’ora il primo meteorite cadrà sulla Luna e questo ci permetterà di misurare l’impatto della sua caduta. Questo è possibile perché ci sono diversi robot sulla Luna dotati di tutti gli strumenti necessari. Ora i robot devono essere diretti verso il punto di caduta stimato per raccogliere più dati possibili e fare una stima più accurata di ciò che accadrà sulla Terra!
Solo se tutti i robot del team saranno posizionati correttamente la missione sarà compiuta!