Eventi aziendali interni
Eventi aziendali interni
Coinvolgi i tuoi dipendenti in momenti informali di condivisione e conoscenza favorendo lo sviluppo di relazioni e migliorando il clima aziendale.
Realizza eventi in cui coinvolgere le loro famiglie per farli sentire parte integrante dell’azienda magari in alcuni momenti speciali dell’anno come l’avvicinarsi delle festività.
Rivolgiti a un team di professionisti che possono gestire l’evento con massima attenzione e cura ai dettagli e alle necessità delle singole persone.
Scopri le nostre proposte e i nostri servizi per gli eventi in azienda
Family Day
Giornate "Bimbi in ufficio"
Eventi sportivi e tornei
Feste a tema
Gita fuori porta
Lab-party
Location per eventi a Milano
Animazione per bambini e Trucca-bimbi
Grafica
Digital signage
Video Mapping
Installazioni interattive
Prototipazione e realizzazione gadget stampati in 3D
Stupisci i tuoi dipendenti e le loro famiglie con eventi meravigliosi!Mettiti in contatto con noi
Eventi aziendali esterni
Eventi aziendali esterni
Vuoi organizzare un evento per i tuoi clienti o gli stakeholder della tua azienda? Il nostro team è a tua disposizione con una gamma di professionisti con competenze diverse per aiutarti nella sua realizzazione.
Scopri le nostre proposte e i nostri servizi per i tuoi eventi
Openday
Inaugurazioni
Hackathon
Edutainment
Presentazioni di libri
Location per eventi a Milano
Interprete LIS
Animazione per bambini e Trucca-bimbi
Grafica
Digital signage
Video Mapping
Installazioni interattive
Prototipazione e realizzazione gadget stampati in 3D
Organizza il tuo evento insieme a noi!
Sostenibilità per tutti
Sostenibilità per tutti
Che il tema della sostenibilità negli ultimi anni sia divenuto fondamentale all’interno della nostra società è testimoniato anche a livello internazionale ad esempio dai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile o SDG – Sustainable Development Goals – identificati dall’ONU o dagli indicatori ESG – Environmental, Social and Governative.
L’impatto sociale ed ambientale, infatti, è un elemento che oggi influenza il business e le scelte di clienti e consumatori. Per questo motivo sono sempre più numerose le aziende che scelgono di implementare delle green practice all’interno del contesto aziendale proponendo quindi iniziative “sostenibili” che conducono ad un miglioramento del benessere in generale.
L’impresa sostenibile, quindi, è quella che oltre al valore economico sceglie di seguire una nuova mission orientata alla produzione di valore, anche al di fuori delle porte dell’azienda. Facendo ciò ci si prende carico di una nuova responsabilità di carattere sociale ed ambientale, migliorando il proprio posizionamento competitivo sul mercato.
Quali sono i vantaggi per le aziende che scelgono di implementare in azienda percorsi educativi e formativi o attività legate alla sostenibilità?
- Efficientamento del sistema del lavoro e riduzione degli sprechi
- Innovazione sociale ed aziendale
- Aumento della competitività
- Miglioramento della brand reputation
- Possibilità di ottenere attestazioni (Bollino Etico Sociale)
Mettendo a disposizione le esperienze maturate in campo green e di sostenibilità, Stripes Corporate propone alle aziende molteplici opzioni per iniziare ad implementare in azienda alcune green practices.
Scopri le nostre proposte per mettere la sostenibilità al centro della tua azienda con poche e semplici attività
Percorsi educativi, eventi e laboratori per dipendenti, famiglie e bambini
Per sviluppare il tema della sostenibilità in azienda è possibile e realizzare numerosi progetti ed eventi pensati per i dipendenti e le loro famiglie. Oltre ad iniziative specifiche per soli adulti, infatti, possono essere progettati laboratori e attività per bambini e ragazzi o momenti per tutta la famiglia per insegnare buone pratiche, ridurre i consumi e stimolare il riciclo.
Con il supporto di educatori professionali e specializzati possiamo realizzare numerose iniziative, tra cui:
- laboratori di educazione ambientale per adulti, ragazzi e bambini
- laboratori per bambini sul tema del riciclo
- eventi di guerrilla gardening o lancio di seed bomb
- attività comunitarie e laboratoriali di raccolta di frutti e ortaggi per famiglie
- attività sul riciclo e swap party aziendali o aperti a tutta la comunità
- comunitaria, attività sul riciclo e swap party aziendali o aperti a tutta la comunità.
Webinar e serate tematiche
Stripes Corporate, in collaborazione anche con professionisti esterni ed enti specializzati, è in grado di organizzare incontri informativi e formativi (in presenza e online) per approfondire i temi legati alla sostenibilità. Questo tipo di iniziative possono essere sviluppate con l’intento di proporre delle azioni di miglioramento sia nel contesto professionale che nel contesto personale. Le finalità vengono sviluppate con l’azienda in base agli obiettivi e alle linee strategiche.
Urban framing, orti urbani, frutteti e aree green interne ed esterne all’azienda
Sono sempre di più le imprese che investono su azioni ed attività di giardinaggio in azienda. Come è noto, infatti, le attività di coltivazione a contatto con la natura influiscono positivamente sul benessere delle persone e al contempo rappresentano anche un luogo di socializzazione tra colleghi.
Con il supporto di educatori ed operatori specializzati in progetti green e di outdoor education, di specialisti in ambito agricolo e ortoterapisti Stripes Corporate è in grado di accompagnarvi nei vostri percorsi di sviluppo di spazi green destinati ai dipendenti, alle loro famiglie o all’intera comunità.
Porta la sostenibilità in azienda!Scrivici
Regali e Gadget solidali
Regali e gadget solidali
Trasforma i tuoi regali e gadget aziendali in un’occasione per sostenere un progetto sociale e dare un messaggio importante a chi lo riceve.
Scegli i gadget e i regali solidali di Stripes per essere protagonista di un cambiamento che guarda al futuro garantendo a tutti le stesse opportunità nel presente.
Un nostro consulente ti aiuterà a scegliere quale può essere il regalo o il gadget più adatto all’occasione e deciderete insieme come personalizzare gli oggetti con i loghi del vostro brand.
Donazioni in Gift Card
Grazie alla partnership con Wishraiser ti è possibile sostenere Stripes e i suoi progetti regalando una donazione.
Fai crescere l’impatto sociale della tua azienda e comunica il tuo impegno a dipendenti, clienti e fornitori in un modo del tutto coinvolgente e innovativo grazie alle Gift Card.
Cos'è una Wishraiser Gift Card e come funziona?
È una gift card che permette di attivare una donazione a favore di Stripes e dei suoi progetti.
Ma non solo, chi la riceve partecipa a tutte le estrazioni su Wishraiser per vincere un voucher da 500 euro, che può riscattare come desidera.
Le Wishraiser Gift Card hanno importi di donazioni e durata personalizzabili sulle base delle esigenze della vostra azienda.
In quali occasioni la tua azienda può utilizzare le Gift Card?
Regali per dipendenti, clienti e fornitori
Un regalo che ti consente di comunicare l’impegno sociale della tua azienda e che gratifica chi lo riceve.
Eventi e fiere
Le Donazioni in Gift Card possono essere un gadget molto esclusivo in queste occasioni dando un chiaro messaggio di quali sono i valori che la tua azienda promuove a livello sociale.
Per promuovere un prodotto
Regala una Gift Card per promuovere un nuovo prodotto valorizzandolo e facendo percepire il tuo impegno sociale.
Scegli subito i tuoi gadget preferiti!Contattaci per avere un preventivo personalizzato
Community Welfare
Community Welfare – supportare progetti per la comunità e il territorio
Attraverso la partecipazione a progetti di comunità le imprese sono co-partecipi nella realizzazione di percorsi utili per la crescita e lo sviluppo delle comunità locali e del territorio in cui l’azienda ha sede. Questo tipo di attività prevede la partecipazione di una pluralità di soggetti e lo sviluppo di nuove ed importanti partnership con il mondo istituzionale e il terzo settore. Spesso questo tipo di collaborazioni genera a progettazioni innovative ed inedite che hanno la finalità di generare benessere per tutta la comunità e quindi anche per l’azienda e i suoi dipendenti.
Lo sviluppo di questo tipo di iniziative, inoltre, prevede un ascolto attento dei bisogni non solo dei dipendenti ma soprattutto dei bisogni del territorio in sinergia con una rete di partner che vanno dal settore pubblico, agli enti di rappresentanza, fino all’associazionismo.
Andando a sollecitare l’empowerment delle persone che vivono il territorio – tra cui i suoi abitanti e lavoratori – si può dar vita a processi di sussidiarietà orizzontale capaci di promuovere la coesione sociale, lo sviluppo di nuove competenze e la nascita di nuove relazioni per costruire una comunità.
Con questo tipo di progetti le aziende possono coinvolgere i propri dipendenti ma anche i propri clienti in attività di Responsabilità Sociale mostrando il proprio impegno verso scelte etiche e sostenibili che sono in grado di generare benessere per le persone che vivono e abitano il territorio in cui l’azienda risiede.
Il Community Welfare, quindi, rappresenta uno strumento capace di creare senso di comunità utile a sviluppare l’engagement dei dipendenti.
Benefici del Community Welfare:
- Benessere lavoratori e famiglie
- Rafforzamento dei legami nel territorio tra pubblico, privato e non profit
- Social Responsibility e Corporate Social Responsibility
- Impatto economico sul territorio
Quali sono le proposte di StripesCorporate nell'ambito del Community Welfare?
Progetti ed iniziative di welfare territoriale
Grazie alla lunga esperienza nel campo del welfare di comunità, sviluppato all’interno di progetti territoriali e di co-progettazioni, Stripes Corporate è in grado di offrire alle aziende le proprie competenze a tutte le aziende interessate a realizzare progetti di Community Welfare o a divenire parte di processi già in atto nel territorio in cui l’impresa risiede.
Nello specifico, Stripes Corporate è in grado di accompagnare le aziende durante la progettazione, l’organizzazione e la gestione di iniziative e/o progetti di welfare di comunità andando a supportare anche tutto lo sviluppo della rete e delle relazioni.
L'obiettivo di questi progetti è la valorizzazione del territorio in un'ottica di partecipazione attiva, solidarietà e sviluppo locale.
In questo tipo di attività la stessa azienda e i suoi dipendenti diventano beneficiari delle azioni.
Con questo tipo di progetti le aziende possono coinvolgere i propri dipendenti ma anche i propri clienti in attività di Responsabilità Sociale mostrando il proprio impegno verso scelte etiche e sostenibili.
Community manager
Il Manager della Comunità è una figura professionale e consulenziale dal forte spirito innovativo che svolge una importante funzione di raccordo e facilitazione sul territorio connettendo tra loro tutti i partner. In generale, si occupa di tutte le fasi utili per realizzazione di progetti o eventi che hanno come beneficiari il territorio in cui si desidera operare. Lo scopo principale del Community Manager è quello di raggiungere gli obiettivi comuni e condivisi generando, al contempo, una attivazione della comunità di lungo periodo.
Per le aziende la figura del Community Manager esterno rappresenta quindi un ponte verso il territorio e tutti gli enti che vivono in quel luogo. La sua funzione è quella di interpretare i bisogni dell’azienda e dei suoi dipendenti all’interno del contesto comunitario al fine di promuovere lo sviluppo di progetti in grado di creare benessere per tutti.
Lascia un'impronta positiva nella tua comunità!Mettiti in contatto con noi
Corporate giving
Corporate giving
Il corporate giving comprende l’insieme di tutte le donazioni (denaro, beni, servizi etc.) che un’impresa può effettuare in favore di un Ente senza scopo di lucro.
Le aziende che si impegnano in queste donazioni non solo migliorano il benessere dei destinatari dei progetti che sostengono, ma promuovono in generale anche tra i propri clienti e stakeholder comportamenti positivi e socialmente responsabili dando visibilità anche ai valori che guidano l’azienda nelle proprie scelte di business.
Ecco i modi in cui la tua impresa può contribuire a una buona causa
Donazioni, erogazioni liberali
Le donazioni in denaro rappresentano un modo molto concreto e importante tramite cui un'impresa può dimostrare il suo sostegno ad un ente e alla sua mission.
Le donazioni possono essere occasionali, continuative o relative a un progetto specifico. Impegnarsi in una donazione vuol dire per un'azienda fare un investimento, dare il via a una relazione che crea valore sociale.
Fare la propria parte per rispondere alle necessità della società civile sta sempre più diventando un obiettivo strategico per le imprese in un'ottica di Corporate social responsibility.
Donazioni di beni e servizi
Le aziende possono contribuire alla realizzazione della buona causa di un ente anche donando beni e servizi. Per quel che riguarda i beni possono essere sia beni strumentali come materiale di vario tipo, computer, mobili che beni oggetto della produzione dell'azienda. Per quel che riguarda i servizi essi possono essere connessi sia ad attività amministrative che istituzionali.
Anche donazioni che possono sembrare irrisorie per un'azienda (computer usati, stampanti, materiale di cancelleria, mobili vecchi) rappresentano una grande risorsa per gli enti del terzo settore perchè consentono loro di risparmiare risorse che possono essere destinate ai beneficiari dei progetti.
Cause-related marketing
Fare cause-related marketing vuol dire per le aziende impegnarsi direttamente a favore di cause benefiche e progetti sociali attraverso la vendita di beni e servizi il cui ricavato (o parte di esso) è destinato a sostenere iniziative ad alto impatto sociale.
Ciò vuol dire valorizzare soprattutto a livello comunicativo la partnership creata con un ente non-profit per rilanciare un prodotto o un servizio sul mercato.
I clienti apprezzano molto le aziende che si espongono in questo modo che possono dunque migliorare la propria brand reputation ottenendo benefici in termini di fiducia e credibilità nel breve e medio termine.
Inizia subito a sostenere una buona causa!Mettiti in contatto con noi
Wellbeing aziendale
Wellbeing aziendale
Il Benessere fisico, mentale ed emotivo è sempre più spesso al centro dei piani di Welfare Aziendale. Il Wellbeing, infatti, rappresenta oggi uno strumento fondamentale per incrementare la produttività aziendale partendo dalla cura dei propri dipendenti.
E’ sempre più noto che momenti di meditazione, relax e “cura di sé” possono migliorare a gestire lo stress, la concentrazione e le relazioni con gli altri dal punto di vista dei dipendenti. Al contempo per l’azienda un investimento di questo tipo può aiutare la riduzione del tasso di assenteismo, generare un maggiore coinvolgimento dei propri collaboratori e un miglioramento dei risultati producendo un aumento dell’efficienza aziendale generale.
L’attenzione verso la sfera del benessere, inteso come benessere fisico, mentale ed emotivo, rappresenta un passo fondamentale per ogni azienda che intenda valorizzare il dipendente come persona.
StirpesCorporate mette a disposizione specifiche competenze di professionisti e proposte modulabili di Wellbeing che possono essere personalizzate rispetto alle necessità dell’azienda coinvolgendo professionisti (ortoterapeuti, insegnanti di pilates, …), reti ed associazioni con cui Stripes collabora da tempo.
Quali sono gli effetti delle strategie di wellbeing?
Alcuni vantaggi…
Per i dipendenti:
- Miglioramento nella gestione dello stress
- Minor rischio di burn out
- Miglioramento della performance
- Miglioramento del rapporto con i colleghi
Per l’Azienda
- Crescita della brand reputation e della brand loyalty
- Miglioramento della produttività
- Minor assenteismo
- Maggior engagement dei dipendenti
Scopri i nostri percorsi e servizi dedicati al benessere
Consapevolezza ed equilibrio emotivo con la Mindfulness
La pratica della Mindfulness fornisce gli strumenti per imparare a gestire e rispondere alle pressioni della vita personale e professionale, lavorando sulla consapevolezza.
Lavorare sull’equilibrio emotivo e sulla consapevolezza mentale permette al corpo di rispondere con maggiore energia ed armonia alle le sfide e gli impegni di ogni giorno.
Attraverso un corso di Mindfulness l’azienda può aiutare i propri dipendenti a ridurre lo stress e a migliorare il benessere fisico e mentale, nonché la qualità del lavoro e delle relazioni ottenendo così dei vantaggi organizzativi ed economici
Anna Maria Sassi
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Terapeuta EMDR.
Conduttrice di gruppi clinici e training nell’ambito della mindfulness.
Relazioni in movimento: il Tai Chi nella vita quotidiana e lavorativa
Il Tai Chi Chuan, noto come Tai Chi, è una delle discipline orientali più conosciute in occidente che spesso viene descritto come “meditazione in movimento”. Si tratta infatti di un’arte marziale cinese “interna” caratterizzata da movimenti morbidi e circolari che coinvolge sia la mente che il corpo, che ha l’obiettivo di migliorare e valorizzare degli aspetti della vita personale e professionale legati al benessere psico-fisico.
Grazie a queste caratteristiche il Tai Chi può essere praticato da tutti e a qualunque età.
Proporre un corso di Tai Chi per i dipendenti della propria azienda significa, quindi, pensare ad un percorso orientato all’integrazione consapevole di corpo-mente-spirito-ambiente che favorisce relax, consapevolezza e autocontrollo.
Il corso, pensato e proposto da chi da anni lavora in ambito pedagogico e formativo, mira ad integrare i principi del Tai Chi con i moderni saperi derivati dalle neuroscienze per una proposta focalizzata sulle competenze relazionali e di gestione del conflitto che metta i partecipanti in grado di trasferire i movimenti, le posture e il modo di “stare in relazione” esperiti fisicamente durante le lezioni anche alle relazioni, personali e lavorative, quotidiane.
Gianluca Salvati
Coordinatore di servizi educativi e pedagogista. Ha collaborato per diversi anni con l’Università di Milano-Bicocca e ha pubblicato alcuni saggi e articoli con particolare focus sul tema “corpo e movimento nei processi formativi”. Da oltre 15 anni pratica l’antica arte cinese del Tai Chi Chuan, un’esperienza autoformativa che incontra in maniera quasi spontanea quella pedagogica e formativa.
Yoga: in equilibrio tra corpo e mente
Lo yoga è una disciplina fisica, mentale e spirituale di origine indiana che permette di migliorare lo stile di vita e ritrovare l’energia prendendosi una pausa dal resto degli impegni e dei problemi che occupano normalmente le giornate.
Praticare yoga significa – in poche parole – lavorare su sé stessi, sul proprio equilibrio fisico, psichico e spirituale per ritrovare il benessere. Proponendo un corso di Yoga in azienda si investe positivamente sui propri dipendenti andando a migliorare l’efficienza lavorativa e il lavoro in team diminuendo il senso di stress ed aumentando la consapevolezza e il senso di appartenenza aziendale.
Asia Aliberti
Counselor relazionale e insegnante di yoga. Nel corso degli anni ha approfondito diversi stili di yoga per scoprire che per ogni momento della vita e per ogni persona può esserci una pratica più giusta di un’altra. Condivide gli insegnamenti dello Yoga come un percorso di consapevolezza alla portata di chiunque, come esperienza interiore, fisica e mentale capace di garantire il benessere a 360 gradi.
Drammaterapia
La Drammaterapia fa parte del mondo delle arti-terapie ed è una forma di terapia psicologica che impiega strumenti e risorse del mondo del teatro per puntare al miglioramento del benessere personale, soprattutto dal punto di vista mentale ed emotivo. Attraverso un percorso di drammaterapia di gruppo è possibile sviluppare competenze creative e relazionali, partendo da sé stessi e dalle proprie emozioni fino ad arrivare alla relazione con l’altro. Nei corsi di drammaterapia il corpo è il mezzo espressivo attraverso il quale le persone dialogano sviluppando consapevolezza, coscienza di sé e autostima. Svolto in un contesto di gruppo, ad esempio all’interno di un gruppo di dipendenti della medesima azienda, è possibile migliorare le modalità di confronto ed interazione tra i differenti soggetti con la finalità di sperimentare punti di vista differenti e di ampliare la propria visione.
Rosa Alba Bellante
Pedagogista, Formatrice, Drammaterapeuta, Attrice. Svolge da oltre 25 anni attività pedagogica e come drammaterapeuta conduce percorsi formativi e incontri tematici per adulti e minori basati sul coinvolgimento attivo e creativo dei partecipanti. Da oltre 10 anni partecipa a laboratori come attrice e regista teatrale, attività che incontra e include quella pedagogica e formativa.
Alessia Amboni
Drammaterapeuta. Specializzata nella conduzione e formazione di percorsi di gruppo.
Lavoro con le tecniche del teatro e tutte le forme artistiche ad ampio raggio. Facilito percorsi di risveglio creativo ed espressività in modo delicato e giocoso per aiutare la persona a sperimentare un profondo ed integrale senso di benessere nella scoperta del proprio potenziale autentico.
Psicologo aziendale
Lo sportello di ascolto e supporto psicologico è uno strumento psico-educativo che viene messo a disposizione dei dipendenti per accogliere le loro problematiche e supportarli nella risoluzione delle situazioni complesse e di stress che influenzano anche la sfera professionale. Il servizio ha carattere volontario e viene garantita la massima riservatezza.
Lo psicologo aziendale è figura professionale esterna all’azienda che è in grado di posizionarsi in modo neutrale rispetto al contesto. Tale professionista presenta un titolo di studio idoneo (laurea, attestazioni, certificazioni) e una abilitazione alla professione. Inoltre, vene garantita l’esperienza in ambito organizzativo e nella gestione di gruppi.
Annalisa Olgiati
Laureata in Psicologia (Vecchio Ordinamento) sono da sempre nel mondo dell’educazione ora ricopro il ruolo di coordinatrice pedagogica e organizzativa. Dopo un Master professionalizzante, mi occupo anche di valutazione e trattamento dei disturbi dell’apprendimento. Nella pratica psicologica mi piace avere uno sguardo composito considerando sia l’approccio cognitivo-comportamentale, frutto del mio percorso di studi, che quello sistemico-relazionale, approfondito e sviluppato nell’attività di coordinamento psico-educativo.