I nostri progetti sociali

Rendiamo il valore sociale parte integrante di ciò che le aziende fanno ogni giorno

Grazie per il tuo supporto!

L’oggetto solidale che hai acquistato o che ti è stato donato ci aiuta a portare i nostri progetti sociali.

Prenditi 1 minuto per scoprire quali qui sotto…

Progetto “Stringhe. Piccoli numeri in movimento”:

psicomotricità e robotica contro la povertà educativa nelle periferie italiane

Progetto “Il libro oltre la siepe”:

accesso alla lettura per fasce socio-culturali ai margini.

Progetto “Segmenti consapevoli”:

promuove il benessere bio-psico-sociale di preadolescenti e adolescenti nell'alto milanese.

Progetto “Paripasso - Per Crescere Insieme”:

contrasto alle povertà educative riguardanti l'infanzia 0-6, con un focus specifico sui primi 1000 giorni di vita.

Progetto “Oltreiperimetri”:

generare nuova energia sociale partendo dai soggetti che vivono il territorio.

Con i nostri gadget e regali solidali lascia un segno.

Un pensiero che non solo dà visibilità alle imprese, ma che sostiene un progetto ad alto impatto sociale e sottolinea i valori che l'azienda mette al centro.


Questo oggetto solidale supporta i progetti sociali di Stripes

Le aziende x il sociale

Scegliendo i nostri gadget le aziende compiono un’azione concreta per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.



Volontariato aziendale

Volontariato di impresa e coinvolgimento dei dipendenti

Il volontariato aziendale prevede lo sviluppo di progetti in cui l’Impresa organizza e/o supporta con la partecipazione attiva dei propri dipendenti una specifica realtà non profit, una causa sociale o un’attività a sostegno della comunità locale.

Mettendo a disposizione tempo e risorse le aziende scelgono di supportare la collettività andando a migliorare il benessere delle persone e dei cittadini al di fuori del contesto lavorativo. Questo tipo di azioni di Responsabilità Sociale consentono all’azienda di usufruire di alcuni benefici fiscali e  se ben progettate ed implementate generano impatto positivo sul territorio e al contempo nell’azienda stessa: stimolano la fidelizzazione dei dipendenti, aumentano la collaborazione tra colleghi, promuovono lo sviluppo di competenze trasversali e migliorano la reputazione dell’impresa.

Scopri subito come ingaggiare i tuoi dipendenti con le proposte di StripesCorporate

Sviluppo e realizzazione di progetti di volontariato

Grazie alle competenze sviluppate in ambito progettazione, project management e gestione di servizi Stripes Corporate è in grado di supportare le aziende in tutte le fasi di sviluppo dei progetti di volontariato d’impresa: progettazione, organizzazione, gestione coinvolgimento dei dipendenti e rendicontazione.

Le attività possono essere sviluppate all’interno di servizi e progetti che la Cooperativa gestisce e segue oppure in collaborazione con altri enti del terzo settore o pubblici. La solida rete di consorzi e stakeholder permette infatti di sviluppare progetti di volontariato in vari ambiti e con il supporto di numerosi professionisti competenti e con precedenti esperienze di volontariato alle spalle.

Le attività

Le tipologie di attività organizzabili attraverso progetti di volontariato aziendale possono essere di diverso tipo: attività manuali, sportive, relazionali o di condivisione di competenze.

Alcuni esempi: cura e manutenzione di spazi di comunità e servizi per l'infanzia (imbiancatura, giardinaggio, etc…), manifestazioni sportive o Plogging, eventi di sensibilizzazione e fundraising, supporto ad attività educative.

Ogni iniziativa viene curata e sviluppate in modo personalizzato in base alle esigenze dell’azienda, all’affinità dell’attività con i valori della stessa, al numero di partecipanti e agli obiettivi condivisi.


Volunteers coordinator

In relazione allo sviluppo e alla gestione di progetti di volontariato di impresa è possibile richiedere l’affiancamento di una figura consulenziale che accompagni l’azienda e il team dei volontari durante tutta l’esperienza sul campo. Tale figura, nota come “coordinatore dei volontari”, si occupa di coordinare le attività, gestire la comunicazione interna e con gli stakeholder esterni, organizzare formazioni e riunioni, rendicontare l’attività.
Il Volunteers Coordinator, inoltre, si affianca costantemente con il portavoce o un referente aziendale, spesso rappresentato da un dipendente già attivo che si fa promotore del progetto di volontariato.
Attraverso la propria esperienza nel campo del terzo settore e nell’ambito del project management Stripes Corporate è in grado di proporre figure di coordinamento capaci di accompagnare l’azienda in tutte le fasi di sviluppo dei suoi progetti di volontariato aziendale.


Distacco del personale

Le competenze e la professionalità che rendono unica la vostra azienda possono avere una grande utilità anche per gli enti del Terzo Settore. Per questo distaccare per periodi anche brevi parte del proprio personale presso un ente non profit rappresenta per le imprese un'occasione di contribuire alla loro crescita, nei progetti e nella struttura e di creare una partnership che contribuisce concretamente alla produzione di valore sociale.
Per l'azienda i benefici sono sia di tipo fiscale, potendo ottenere la deduzione del costo del personale distaccato, che in termini di formazione del proprio personale che potrà sperimentare un contesto lavorativo con motivazioni diverse e confrontarsi con altri gruppi di lavoro sviluppando nuove skills.


Payroll giving

Il payroll giving è una forma di donazione continuativa che l'impresa può proporre ai suoi dipendenti e che si concretizza nel destinare una somma di denaro fissa per un numero minimo di mesi in favore di un ente non profit prelevandola direttamente dal cedolino del lavoratore.
L'impresa può favorire il coinvolgimento dei dipendenti tramite formule di match giving: al raggiungimento di una quota donata dai lavoratori, l'azienda si impegna a raddoppiare il contributo. Questo tipo di iniziative hanno un riscontro molto positivo da parte dei dipendenti perchè oltre a consentire dei benefici fiscali, mettono in moto dinamiche di squadra. Dipendenti e azienda si spalleggiano l'un l'altro per sostenere un'iniziativa ad alto impatto sociale e questo contribuisce a migliorare il clima aziendale.


Raccolte di beni

Le raccolte di beni consentono di coinvolgere "attivamente" i propri dipendenti organizzando collette di beni di prima necessità o a supporto di attività specifiche. Gesti semplici che si concretizzano nella realizzazione di punti o box di raccolta dei beni che hanno però un grande impatto sia all'interno delle imprese che per gli enti beneficiari.
Questo tipo di attività crea delle vere e proprie gare di solidarietà tra i colleghi che sviluppano una sana "competitività" per il raggiungimento degli obiettivi e se valorizzate da una comunicazione mirata e strutturata genera effetti positivi sulle persone coinvolte.


Campagne di destinazione del 5x1000

La realizzazione di campagne di destinazione del 5x1000 rappresenta uno dei modi meno impegnativi per l'azienda per sensibilizzare i dipendenti a donare il loro 5x1000 ad un ente del terzo settore di cui l'azienda si fida e di cui supporta la mission.
Concretamente si tratta di un'azione di comunicazione interna in cui viene distribuito ai dipendenti (in occasione della consegna del CU o in vari momenti durante l'anno) del materiale informativo dell'Ente che si vuole supportare.

Fai subito squadra con i tuoi dipendenti per sostenere una buona causa!

Scrivici per creare un progetto personalizzato




    Corporate giving

    Corporate giving

    Il corporate giving comprende l’insieme di tutte le donazioni (denaro, beni, servizi etc.) che un’impresa può effettuare in favore di un Ente senza scopo di lucro.
    Le aziende che si impegnano in queste donazioni non solo migliorano il benessere dei destinatari dei progetti che sostengono, ma promuovono in generale anche tra i propri clienti e stakeholder comportamenti positivi e socialmente responsabili dando visibilità anche ai valori che guidano l’azienda nelle proprie scelte di business.

    Ecco i modi in cui la tua impresa può contribuire a una buona causa

    Donazioni, erogazioni liberali

    Le donazioni in denaro rappresentano un modo molto concreto e importante tramite cui un'impresa può dimostrare il suo sostegno ad un ente e alla sua mission.
    Le donazioni possono essere occasionali, continuative o relative a un progetto specifico. Impegnarsi in una donazione vuol dire per un'azienda fare un investimento, dare il via a una relazione che crea valore sociale.
    Fare la propria parte per rispondere alle necessità della società civile sta sempre più diventando un obiettivo strategico per le imprese in un'ottica di Corporate social responsibility.


    Donazioni di beni e servizi

    Le aziende possono contribuire alla realizzazione della buona causa di un ente anche donando beni e servizi. Per quel che riguarda i beni possono essere sia beni strumentali come materiale di vario tipo, computer, mobili che beni oggetto della produzione dell'azienda. Per quel che riguarda i servizi essi possono essere connessi sia ad attività amministrative che istituzionali.
    Anche donazioni che possono sembrare irrisorie per un'azienda (computer usati, stampanti, materiale di cancelleria, mobili vecchi) rappresentano una grande risorsa per gli enti del terzo settore perchè consentono loro di risparmiare risorse che possono essere destinate ai beneficiari dei progetti.


    Cause-related marketing

    Fare cause-related marketing vuol dire per le aziende impegnarsi direttamente a favore di cause benefiche e progetti sociali attraverso la vendita di beni e servizi il cui ricavato (o parte di esso) è destinato a sostenere iniziative ad alto impatto sociale.
    Ciò vuol dire valorizzare soprattutto a livello comunicativo la partnership creata con un ente non-profit per rilanciare un prodotto o un servizio sul mercato.
    I clienti apprezzano molto le aziende che si espongono in questo modo che possono dunque migliorare la propria brand reputation ottenendo benefici in termini di fiducia e credibilità nel breve e medio termine.

    Inizia subito a sostenere una buona causa!

    Mettiti in contatto con noi




      Community Welfare

      Community Welfare – supportare progetti per la comunità e il territorio

      Attraverso la partecipazione a progetti di comunità le imprese sono co-partecipi nella realizzazione di percorsi utili per la crescita e lo sviluppo delle comunità locali e del territorio in cui l’azienda ha sede. Questo tipo di attività prevede la partecipazione di una pluralità di soggetti e lo sviluppo di nuove ed importanti partnership con il mondo istituzionale e il terzo settore. Spesso questo tipo di collaborazioni genera a progettazioni innovative ed inedite che hanno la finalità di generare benessere per tutta la comunità e quindi anche per l’azienda e i suoi dipendenti.

      Lo sviluppo di questo tipo di iniziative, inoltre, prevede un ascolto attento dei bisogni non solo dei dipendenti ma soprattutto dei bisogni del territorio in sinergia con una rete di partner che vanno dal settore pubblico, agli enti di rappresentanza, fino all’associazionismo.

      Andando a sollecitare l’empowerment delle persone che vivono il territorio –  tra cui i suoi abitanti e lavoratori – si può dar vita a processi di sussidiarietà orizzontale capaci di promuovere la coesione sociale, lo sviluppo di nuove competenze e la nascita di nuove relazioni per costruire una comunità.

      Con questo tipo di progetti le aziende possono coinvolgere i propri dipendenti ma anche i propri clienti in attività di Responsabilità Sociale mostrando il proprio impegno verso scelte etiche e sostenibili che sono in grado di generare benessere per le persone che vivono e abitano il territorio in cui l’azienda risiede.

      Il Community Welfare, quindi, rappresenta uno strumento capace di creare senso di comunità utile a sviluppare l’engagement dei dipendenti.

      Benefici del Community Welfare:

      • Benessere lavoratori e famiglie
      • Rafforzamento dei legami nel territorio tra pubblico, privato e non profit
      • Social Responsibility e Corporate Social Responsibility
      • Impatto economico sul territorio

      Quali sono le proposte di StripesCorporate nell'ambito del Community Welfare?

      Progetti ed iniziative di welfare territoriale

      Grazie alla lunga esperienza nel campo del welfare di comunità, sviluppato all’interno di progetti territoriali e di co-progettazioni, Stripes Corporate è in grado di offrire alle aziende le proprie competenze a tutte le aziende interessate a realizzare progetti di Community Welfare o a divenire parte di processi già in atto nel territorio in cui l’impresa risiede.

      Nello specifico, Stripes Corporate è in grado di accompagnare le aziende durante la progettazione, l’organizzazione e la gestione di iniziative e/o progetti di welfare di comunità andando a supportare anche tutto lo sviluppo della rete e delle relazioni.

      L'obiettivo di questi progetti è la valorizzazione del territorio in un'ottica di partecipazione attiva, solidarietà e sviluppo locale.

      In questo tipo di attività la stessa azienda e i suoi dipendenti diventano beneficiari delle azioni.
      Con questo tipo di progetti le aziende possono coinvolgere i propri dipendenti ma anche i propri clienti in attività di Responsabilità Sociale mostrando il proprio impegno verso scelte etiche e sostenibili.


      Community manager

      Il Manager della Comunità è una figura professionale e consulenziale dal forte spirito innovativo che svolge una importante funzione di raccordo e facilitazione sul territorio connettendo tra loro tutti i partner. In generale, si occupa di tutte le fasi utili per realizzazione di progetti o eventi che hanno come beneficiari il territorio in cui si desidera operare. Lo scopo principale del Community Manager è quello di raggiungere gli obiettivi comuni e condivisi generando, al contempo, una attivazione della comunità di lungo periodo.

      Per le aziende la figura del Community Manager esterno rappresenta quindi un ponte verso il territorio e tutti gli enti che vivono in quel luogo. La sua funzione è quella di interpretare i bisogni dell’azienda e dei suoi dipendenti all’interno del contesto comunitario al fine di promuovere lo sviluppo di progetti in grado di creare benessere per tutti.


      Lascia un'impronta positiva nella tua comunità!

      Mettiti in contatto con noi




        Regali e Gadget solidali

        Regali e gadget solidali

        Trasforma i tuoi regali e gadget aziendali in un’occasione per sostenere un progetto sociale e dare un messaggio importante a chi lo riceve.

        Scegli i gadget e i regali solidali di Stripes per essere protagonista di un cambiamento che guarda al futuro garantendo a tutti le stesse opportunità nel presente.

        Un nostro consulente ti aiuterà a scegliere quale può essere il regalo o il gadget più adatto all’occasione e deciderete insieme come personalizzare gli oggetti con i loghi del vostro brand.


        Donazioni in Gift Card

        Grazie alla partnership con Wishraiser ti è possibile sostenere Stripes e i suoi progetti regalando una donazione.

        Fai crescere l’impatto sociale della tua azienda e comunica il tuo impegno a dipendenti, clienti e fornitori in un modo del tutto coinvolgente e innovativo grazie alle Gift Card.

        Cos'è una Wishraiser Gift Card e come funziona?

        È una gift card che permette di attivare una donazione a favore di Stripes e dei suoi progetti.

        Ma non solo, chi la riceve partecipa a tutte le estrazioni su Wishraiser per vincere un voucher da 500 euro, che può riscattare come desidera.

        Le Wishraiser Gift Card hanno importi di donazioni e durata personalizzabili sulle base delle esigenze della vostra azienda.

        In quali occasioni la tua azienda può utilizzare le Gift Card?

        Regali per dipendenti, clienti e fornitori
        Un regalo che ti consente di comunicare l’impegno sociale della tua azienda e che gratifica chi lo riceve.

        Eventi e fiere
        Le Donazioni in Gift Card possono essere un gadget molto esclusivo in queste occasioni dando un chiaro messaggio di quali sono i valori che la tua azienda promuove a livello sociale.

        Per promuovere un prodotto
        Regala una Gift Card per promuovere un nuovo prodotto valorizzandolo e facendo percepire il tuo impegno sociale.

        Scegli subito i tuoi gadget preferiti!

        Contattaci per avere un preventivo personalizzato




          Sostenibilità per tutti

          Sostenibilità per tutti

          Che il tema della sostenibilità negli ultimi anni sia divenuto fondamentale all’interno della nostra società è testimoniato anche a livello internazionale ad esempio dai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile o SDG – Sustainable Development Goals – identificati dall’ONU o dagli indicatori ESG – Environmental, Social and Governative.

          L’impatto sociale ed ambientale, infatti, è un elemento che oggi influenza il business e le scelte di clienti e consumatori. Per questo motivo sono sempre più numerose le aziende che scelgono di implementare delle green practice all’interno del contesto aziendale proponendo quindi iniziative “sostenibili” che conducono ad un miglioramento del benessere in generale.

          L’impresa sostenibile, quindi, è quella che oltre al valore economico sceglie di seguire una nuova mission orientata alla produzione di valore, anche al di fuori delle porte dell’azienda. Facendo ciò ci si prende carico di una nuova responsabilità di carattere sociale ed ambientale, migliorando il proprio posizionamento competitivo sul mercato.

          Quali sono i vantaggi per le aziende che scelgono di implementare in azienda percorsi educativi e formativi o attività legate alla sostenibilità?

          • Efficientamento del sistema del lavoro e riduzione degli sprechi
          • Innovazione sociale ed aziendale
          • Aumento della competitività
          • Miglioramento della brand reputation
          • Possibilità di ottenere attestazioni (Bollino Etico Sociale)

          Mettendo a disposizione le esperienze maturate in campo green e di sostenibilità, Stripes Corporate propone alle aziende molteplici opzioni per iniziare ad implementare in azienda alcune green practices.

          Scopri le nostre proposte per mettere la sostenibilità al centro della tua azienda con poche e semplici attività

          Percorsi educativi, eventi e laboratori per dipendenti, famiglie e bambini

          Per sviluppare il tema della sostenibilità in azienda è possibile e realizzare numerosi progetti ed eventi pensati per i dipendenti e le loro famiglie. Oltre ad iniziative specifiche per soli adulti, infatti, possono essere progettati laboratori e attività per bambini e ragazzi o momenti per tutta la famiglia per insegnare buone pratiche, ridurre i consumi e stimolare il riciclo.

          Con il supporto di educatori professionali e specializzati possiamo realizzare numerose iniziative, tra cui:

          • laboratori di educazione ambientale per adulti, ragazzi e bambini
          • laboratori per bambini sul tema del riciclo
          • eventi di guerrilla gardening o lancio di seed bomb
          • attività comunitarie e laboratoriali di raccolta di frutti e ortaggi per famiglie
          • attività sul riciclo e swap party aziendali o aperti a tutta la comunità
          • comunitaria, attività sul riciclo e swap party aziendali o aperti a tutta la comunità.

          Webinar e serate tematiche

          Stripes Corporate, in collaborazione anche con professionisti esterni ed enti specializzati, è in grado di organizzare incontri informativi e formativi (in presenza e online) per approfondire i temi legati alla sostenibilità. Questo tipo di iniziative possono essere sviluppate con l’intento di proporre delle azioni di miglioramento sia nel contesto professionale che nel contesto personale. Le finalità vengono sviluppate con l’azienda in base agli obiettivi e alle linee strategiche.


          Urban framing, orti urbani, frutteti e aree green interne ed esterne all’azienda

          Sono sempre di più le imprese che investono su azioni ed attività di giardinaggio in azienda. Come è noto, infatti, le attività di coltivazione a contatto con la natura influiscono positivamente sul benessere delle persone e al contempo rappresentano anche un luogo di socializzazione tra colleghi.

          Con il supporto di educatori ed operatori specializzati in progetti green e di outdoor education, di specialisti in ambito agricolo e ortoterapisti Stripes Corporate è in grado di accompagnarvi nei vostri percorsi di sviluppo di spazi green destinati ai dipendenti, alle loro famiglie o all’intera comunità.

          Porta la sostenibilità in azienda!

          Scrivici




            Community Welfarecopia

            Community Welfare – supportare progetti per la comunità e il territorio

            Attraverso la partecipazione a progetti di comunità le imprese sono co-partecipi nella realizzazione di percorsi utili per la crescita e lo sviluppo delle comunità locali e del territorio in cui l’azienda ha sede. Questo tipo di attività prevede la partecipazione di una pluralità di soggetti e lo sviluppo di nuove ed importanti partnership con il mondo istituzionale e il terzo settore. Spesso questo tipo di collaborazioni genera a progettazioni innovative ed inedite che hanno la finalità di generare benessere per tutta la comunità e quindi anche per l’azienda e i suoi dipendenti.

            Lo sviluppo di questo tipo di iniziative, inoltre, prevede un ascolto attento dei bisogni non solo dei dipendenti ma soprattutto dei bisogni del territorio in sinergia con una rete di partner che vanno dal settore pubblico, agli enti di rappresentanza, fino all’associazionismo.

            Andando a sollecitare l’empowerment delle persone che vivono il territorio –  tra cui i suoi abitanti e lavoratori – si può dar vita a processi di sussidiarietà orizzontale capaci di promuovere la coesione sociale, lo sviluppo di nuove competenze e la nascita di nuove relazioni per costruire una comunità.

            Con questo tipo di progetti le aziende possono coinvolgere i propri dipendenti ma anche i propri clienti in attività di Responsabilità Sociale mostrando il proprio impegno verso scelte etiche e sostenibili che sono in grado di generare benessere per le persone che vivono e abitano il territorio in cui l’azienda risiede.

            Il Community Welfare, quindi, rappresenta uno strumento capace di creare senso di comunità utile a sviluppare l’engagement dei dipendenti.

            Benefici del Community Welfare:

            • Benessere lavoratori e famiglie
            • Rafforzamento dei legami nel territorio tra pubblico, privato e non profit
            • Social Responsibility e Corporate Social Responsibility
            • Impatto economico sul territorio

            Quali sono le proposte di StripesCorporate nell'ambito del Community Welfare?

            Progetti ed iniziative di welfare territoriale

            Grazie alla lunga esperienza nel campo del welfare di comunità, sviluppato all’interno di progetti territoriali e di co-progettazioni, Stripes Corporate è in grado di offrire alle aziende le proprie competenze a tutte le aziende interessate a realizzare progetti di Community Welfare o a divenire parte di processi già in atto nel territorio in cui l’impresa risiede.

            Nello specifico, Stripes Corporate è in grado di accompagnare le aziende durante la progettazione, l’organizzazione e la gestione di iniziative e/o progetti di welfare di comunità andando a supportare anche tutto lo sviluppo della rete e delle relazioni.

            L'obiettivo di questi progetti è la valorizzazione del territorio in un'ottica di partecipazione attiva, solidarietà e sviluppo locale.

            In questo tipo di attività la stessa azienda e i suoi dipendenti diventano beneficiari delle azioni.
            Con questo tipo di progetti le aziende possono coinvolgere i propri dipendenti ma anche i propri clienti in attività di Responsabilità Sociale mostrando il proprio impegno verso scelte etiche e sostenibili.


            Community manager

            Il Manager della Comunità è una figura professionale e consulenziale dal forte spirito innovativo che svolge una importante funzione di raccordo e facilitazione sul territorio connettendo tra loro tutti i partner. In generale, si occupa di tutte le fasi utili per realizzazione di progetti o eventi che hanno come beneficiari il territorio in cui si desidera operare. Lo scopo principale del Community Manager è quello di raggiungere gli obiettivi comuni e condivisi generando, al contempo, una attivazione della comunità di lungo periodo.

            Per le aziende la figura del Community Manager esterno rappresenta quindi un ponte verso il territorio e tutti gli enti che vivono in quel luogo. La sua funzione è quella di interpretare i bisogni dell’azienda e dei suoi dipendenti all’interno del contesto comunitario al fine di promuovere lo sviluppo di progetti in grado di creare benessere per tutti.


            Lascia un'impronta positiva nella tua comunità!

            Mettiti in contatto con noi