Nuovi orizzonti del team building: coding e robotica educativa
Siete sempre alla ricerca di nuove proposte per il vostro team? Qualcosa che offra loro un’esperienza davvero diversa dal solito e che faccia davvero squadra?
Trovare nel gioco, nel divertimento e nella sfida la capacità di collaborare e fare squadra è universalmente riconosciuto, ma farlo tramite attività di coding e di robotica educativa è qualcosa di assolutamente innovativo.
Stripes Corporate può vantare l’esperienza in questo ambito di Stripes Digitus Lab Centro internazionale di ricerca e innovazione sulla robotica educativa e le tecnologie digitali creato all’interno di MIND Milano Innovation District da Stripes Cooperativa sociale Onlus, in collaborazione con diverse università italiane ed europee, sull’utilizzo della robotica educativa e delle tecnologie digitali come strumento di apprendimento, creatività, collaborazione e inclusione.
Le attività di coding e robotica educativa pienamente inserite nel filone delle discipline STEAM consentono in tutte le fasce di età di utilizzare un approccio specifico che è quello del learning by doing: procedere all’acquisizione di competenze e abilità, per prove ed errori aiutando a sviluppare un pensiero procedurale ed in grado di far vivere a bambini e adulti un’esperienza immediata e tangibile dei nessi logici.
Attività di team building basate sulla robotica educativa e il coding mirano a sviluppare il problem solving, ma anche l’immaginazione e la creatività, lo storytelling, favoriscono lo sviluppo delle soft skills, il tutto in un clima ludico e armonioso che, facendo leva sull’inclusività delle fragilità, punta a favorire la collaborazione, l’aiuto reciproco e il lavoro di gruppo.
I percorsi che proponiamo si basano sulla preparazione e messa in atto di collaborative challenges in scenari fantascientifici (scopri di più) come ad esempio il percorso METEORITE ON THE MOON!
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/r2t2_Moon_Image-principale-uai-258x258.png)
METEORITE ON THE MOON
Challenge collaborativa in team con ambientazione fantascientifica
È l’anno 2047. Alcuni meteoriti si stanno avvicinano al nostro pianeta.
Tra un’ora il primo meteorite cadrà sulla Luna e questo ci permetterà di misurare l’impatto della sua caduta. Questo è possibile perché ci sono diversi robot sulla Luna dotati di tutti gli strumenti necessari. Ora i robot devono essere diretti verso il punto di caduta stimato per raccogliere più dati possibili e fare una stima più accurata di ciò che accadrà sulla Terra!
Solo se tutti i robot del team saranno posizionati correttamente la missione sarà compiuta!
Un progetto che parla di valore sociale al mondo aziendale
Dopo numerose esperienze con aziende e realtà del mondo profit la Cooperativa presenta il nuovo brand Stripes Corporate e dà il via ad un nuovo progetto incentrato sul Welfare Aziendale e la Corporate Social Responsibility
Attiva sul territorio milanese da oltre trent’anni nella gestione di servizi e progetti socio-educativi, STRIPES Cooperativa Sociale amplia le proprie prospettive proponendosi come fornitore diretto per la realizzazione di progetti aziendali, interni ed esterni, con un alto impatto sociale.
Una scelta chiaramente inedita per un ente del Terzo Settore, una cooperativa sociale di tipo A, che racconta il coraggio e l’innovazione di questa realtà milanese che prova a lanciarsi in una nuova avventura. Come racconta la Presidente della Cooperativa, la Dott.ssa Dafne Guida, “Stripes Corporate nasce dalla volontà di identificare nuovi percorsi e nuove strade che possano dare a Stripes e tutti i suoi soci nuove possibilità di crescita e sviluppo, a partire dalle nostre competenze pedagogiche ed educative intrinseche. Al contempo questo progetto rappresenta il desiderio di mettersi costantemente in gioco per rinnovarsi ed innovarsi e per rimanere competitivi, soprattutto pensando a quanto accaduto negli ultimi anni e a quanto sta avvenendo anche tutt’ora nel panorama nazionale ed internazionale."
Cos’è quindi Stripes Corporate?
Stripes Corporate è un’idea, una scelta, un progetto che mira a rendere il valore sociale parte integrante di ciò che le aziende fanno ogni giorno. Questa nuova linea di sviluppo parla quindi alle aziende e a tutti gli enti - profit e non profit - intenzionati a mettere al centro della propria azienda il benessere dei dipendenti, delle loro famiglie e del territorio circostante. Le proposte di Stripes Corporate, infatti, hanno come principio quello di valorizzare dal punto di vista sociale ed etico ogni progetto sviluppato insieme ai committenti.
Welfare Aziendale, Comunicazione ed Eventi, Consulenza e Formazione e Corporate Social Responsibility sono le macro aree di queto progetto che desidera mettere le competenze e gli strumenti del terzo settore – e nello specifico della Cooperativa e dei suoi Soci - a disposizione delle Imprese intenzionate a realizzare progetti ed iniziative capaci di rispondere realmente ai bisogni dei destinatari, partendo dai dipendenti fino ad arrivare a tutta la comunità.
Consulenza e formazione per il Terzo Settore
Consulenza e formazione per il Terzo Settore
Da oltre 30 anni Stripes è impegnata nello sviluppo delle attività di progettazione e realizzazione di interventi di formazione ad enti pubblici e privati nel settore dei servizi alla persona e in particolare dei servizi socio-educativi.
L’idea di formazione di Stripes nasce e si arricchisce dall’esperienza pluriennale nel settore della GESTIONE DIRETTA di servizi educativi (asili nido, scuole dell’infanzia, educativa di sostegno scolastico, centri estivi-ricreativi-di aggregazione, servizi di pre e post scuola, educativa domiciliare, facilitazione linguistica e mediazione culturale, centri di consulenza psico-pedagogica) e di collaborazioni, nell’ambito della ricerca e dello sviluppo, con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Milano Bicocca, con il Dipartimento di pedagogia sociale e interculturale dell’Università Cattolica di Milano e con il Centro Studi Riccardo Massa.
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/330974901_884443522766857_356672816076212350_n-uai-258x194.jpg)
IL METODO
L’esperienza formativa di Stripes, condotta nel corso degli anni da figure diverse per formazione (psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, counsellor, mediatori linguistico-culturali, assistenti sociali esperti in ambito gestionale e organizzativo dei servizi zero-sei) ha creato un’impostazione metodologica specifica che si snoda a partire da un approccio sistemico-relazionale che permette l’analisi dei vissuti, delle dinamiche relazionali, delle motivazioni, delle aspettative dei singoli operatori e del loro contesto professionale.
La formazione che proponiamo prevede incontri teorici/pratici, che accompagnano i contenuti teorici con il coinvolgimento attivo dei singoli partecipanti attraverso simulate, vissuto corporeo, analisi dei casi e dei contesti.
L’obbiettivo è quello di coniugare i tre aspetti costitutivi della competenza educativa – sapere, saper fare e saper essere – realizzando una sintesi tra saperi pedagogici (teoria) e la loro traduzione operativa (pratica).
L’utilizzo di una metodologia interattiva crea, inoltre, effetti positivi sull’apprendimento perché permette di catturare l’attenzione e la curiosità dei partecipanti anche nei momenti teorici densi e impegnativi, invita a riflettere sui propri comportamenti e a condividere le proprie esperienze alla luce dei contenuti, anche in considerazione del fatto che tutto quello che emerge in aula viene elaborato e assimilato dal gruppo.
Particolare attenzione viene data al setting d’aula, caratterizzato da un clima di fiducia, non giudicante, che invita al dialogo e all’ascolto, nel pieno riconoscimento dell’alterità.
CONTENUTI
Le nostre proposte formative riguardano sia “competenze trasversali” (relazione con l’utenza, comunicazione efficace, lavoro di gruppo e problem solving, lavoro per processi, valutazione delle performance etc…) sia contenuti specifici di carattere tecnico relativi ai diversi profili professionali che operano a vario livello nei contesti socio-educativi.
Scopri alcune proposte della nostra offerta formativa
- So Social – primi passi di comunicazione sociale
- Centro anch’io – percorso tecnico-pratico per la realizzazione di una proposta estiva innovativa e coinvolgente
- Bambini di che “genere” – Educare alle differenze di genere partendo dallo 0/6
- Il rosa è un colore (solo) per femmine? – Educare alla parità di genere e alle differenze
- Creare, collaborare e condividere – scoprire Google drive e i suoi strumenti come alleati per il coordinamento dei servizi educativi
- Il disegno libero – Creatività ed espressione di sé nell’atelier di pittura di A. Stern
- Osservare per includere – Metodi e strategie per parlare di disabilità nella prima infanzia
- La cura al nido – Gesti quotidiani e buone pratiche educative
- Keep slow! – Spunti dalla slow education per ritrovare un tempo lento da vivere bambini e adulti insieme
- Orientarsi tra le sfumature – buone pratiche per un servizio per l’infanzia interculturale
- Prevenire il burnout – Gioie e dolori del lavoro educativo nella prima infanzia
- L’educatore in sintonia – dalle neuroscienze le indicazioni per una interazione educativa basata sulla sintonia emotiva
- Scatole di me – un inedito utilizzo di spazi e materiali al nido e alla scuola dell’infanzia
- Sharenting e benessere digitale – supportare i genitori alla condivisione consapevole in rete
- Tra natura e digitale – sperimentare ambienti educativi multipli
- Crescere con la natura – il ruolo educativo nei contesti outdoor
- Nuove rotte professionali per l’educatore 0/6: viaggiatore o geografo?
- Educare senza il corpo? – Limiti e potenzialità dell’educare a distanza
- Orti e giardini come spazi didattici, educativi e terapeutici
- Gruppi, gruppalità e forme di disagio nei servizi socioeducativi
- Andar per campi – la programmazione curriculare e le metodologie attive nella scuola dell’infanzia
- Sto bene dramma… giocando – Un diverso modo di fare supervisione
- Il bambino terribile – proposte educative per la relazione e la cura
- Ri-animiamoci – strategie e metodologie di drammaterapia
- Il senso della cura al nido
- Il ruolo della voce nella relazione educativa e nella cura
- Bambini digitali crescono
- Dentro le parole. La scrittura per documentare in educazione
- Attiva-mente: costruire le conoscenze con le metodologie attive
- L’educatore in sintonia
- Dialogo, integrazione accoglienza
- Che archetipo sei? – scoperta e uso dei modelli del femminile e del maschile in educazione
- Cyberbullismo – le cose da sapere per educatori e insegnanti
- Coding e robotica educativa – per operatori dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado
- Thymio a scuola! – Progetto formativo di robotica educativa
- Il linguaggio corporeo in aula
- Identità in valigia – raccontiamoci differentemente
- Insieme per una scuola interculturale
- La digitalizzazione del Terzo Settore – Consulenza, formazione e implementazione
- Le professioni socio-educative – Consulenza e supervisione
Scegli subito la proposta formativa più adatta al tuo Ente!
Team e skills building innovativi
Team e Skills Building innovativi
Stanco delle solite proposte? Vuoi stupire i tuoi dipendenti con delle attività che gli consentano di sentirsi veramente una squadra e sviluppare hard e soft skills?
StripesCorporate grazie a una molteplicità di professionisti è in grado di fornire soluzioni si team building e percorsi di skills building che ingaggiano attivamente i tuoi dipendenti valorizzando le peculiarità di ognuno e favorendo le relazioni.
Il divertimento favorisce l’apprendimento e lo sviluppo di nuove competenze e questo non vale solo per i bambini, ma anche per gli adulti.
Dire addio alle vecchie lezioni frontali e introdurre in azienda proposte formative nuove e accattivanti consente non solo ai processi formativi di avere successo, ma anche di migliorare il clima aziendale e la percezione dell’azienda da parte dei dipendenti e delle nuove risorse.
Ecco alcune delle nostre proposte più innovative:
ROBOTICA E TECNOLOGIA
METEORITE ON THE MOON
Challenge collaborativa in team con ambientazione fantascientifica
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/r2t2_Moon_Image-principale-uai-258x258.png)
È l’anno 2047. Alcuni meteoriti si stanno avvicinano al nostro pianeta.
Tra un’ora il primo meteorite cadrà sulla Luna e questo ci permetterà di misurare l’impatto della sua caduta. Questo è possibile perché ci sono diversi robot sulla Luna dotati di tutti gli strumenti necessari. Ora i robot devono essere diretti verso il punto di caduta stimato per raccogliere più dati possibili e fare una stima più accurata di ciò che accadrà sulla Terra!
Solo se tutti i robot del team saranno posizionati correttamente la missione sarà compiuta!
OUT OF MIND!
Escape game a squadre con robot e quiz logici e informatici
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/Progetto-senza-titolo-16-uai-258x258.png)
La polizia nella notte ha rinvenuto delle strane creature robotiche all’interno di alcune scatole nel magazzino di un’azienda.
L’ispettore ha iniziato le sue indagini lasciando degli appunti ma è improvvisamente scomparso.
Sarete in grado di proseguire le sue indagini?
Saremo in grado di mettere insieme gli indizi per aprire le scatole che le contengono e capire come funzionano e cosa nascondono questi strani robot?
Il tempo corre e solo se riusciremo ad aprire tutte le scatole e superare tutte le prove avremo concluso l’operazione con successo!
SOFT SKILLS IN GIOCO
Attività in team per sviluppare soft skills con il coding e la robotica
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/Progetto-senza-titolo-17-uai-258x258.png)
Una serie di task precisi, un tempo limitato… Hard e soft skills sono al centro di questa attività.
Applicando il metodo scientifico i partecipanti dovranno raggiungere obiettivi specifici, riuscendo a mettere in campo diverse competenze tecniche, ma anche personali e relazionali.
Problem solving, gestione del tempo e dei conflitti, negoziazione, comunicazione e creatività sono solo alcune delle skills necessarie per portare a termine compiti singoli e di gruppo.
Allenare le proprie skills non è mai stato così divertente!
PENSIERO DIVERGENTE
US-Ability
La forza delle nostre idee
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/US-ABILITY-uai-258x258.png)
Attraverso un’attivazione di team-building dis-orientante, (ri)scoprirete che andare fuori dagli schemi, essere aperti all’altro, essere innovativi è possibile solo se utilizzerete la forza del NOI.
Annalisa Olgiati: Nella pratica psicologica mi piace avere uno sguardo composito considerando sia l’approccio cognitivo-comportamentale che quello sistemico-relazionale, approfondito e sviluppato nell’attività di coordinamento psico-educativo.
Silvia Pinciroli: In collaborazione con Agenzie e Società di Formazione, ha avuto modo di progettare e condurre percorsi formativi con gruppi di lavoro utilizzando un approccio pedagogico e laboratoriale.
Creiamo insieme la proposta più adatta per il tuo gruppo di lavoro!
Consulenza pedagogica
Long headline to turn your visitors into users
Change the color to match your brand or vision, add your logo, choose the perfect layout, modify menu settings, add animations, add shape dividers, increase engagement with call to action and more. Change the color to match your brand or vision, add your logo, choose the perfect layout, modify menu settings, add animations, add shape dividers, increase engagement with call to action and more. Change the color to match your brand or vision, add your logo, choose the perfect layout, modify menu settings, add animations, add shape dividers, increase engagement with call to action and more. Change the color to match your brand or vision, add your logo, choose the perfect layout, modify menu settings, add animations, add shape dividers, increase engagement with call to action and more.
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/image-placeholder-1-min-uai-258x172.jpg)
Change the color to match your brand or vision, add your logo, choose the perfect layout, modify menu settings and more.
Long headline to turn your visitors into users
Change the color to match your brand or vision, add your logo, choose the perfect layout, modify menu settings, add animations, add shape dividers, increase engagement with call to action and more. Change the color to match your brand or vision, add your logo, choose the perfect layout, modify menu settings, add animations, add shape dividers, increase engagement with call to action and more. Change the color to match your brand or vision, add your logo, choose the perfect layout, modify menu settings, add animations, add shape dividers, increase engagement with call to action and more. Change the color to match your brand or vision, add your logo, choose the perfect layout, modify menu settings, add animations, add shape dividers, increase engagement with call to action and more.
Consulenza per Aziende
Consulenza per le aziende
La progettazione, realizzazione e gestione di servizi educativi, e nello specifico dei servizi per l’infanzia, sono principale passione della Cooperativa Stripes che da oltre 30 anni si occupa di famiglie e bambini.
Grazie a questa lunga esperienza StripesCorporate è in grado di affiancare tutte le Aziende che intendono aprire servizi educativi per i loro dipendenti – asili nido, micronidi, centri prima infanzia, spazi gioco, servizi integrativi – anche sugli aspetti più tecnici, oltre che dal lato pedagogico.
In stretta relazione con professionisti ed esperti con cui collaboriamo quotidianamente vogliamo supportare le aziende nella realizzazione di progetti e servizi sostenibili che possano portare tutti quei miglioramenti che le iniziative di Welfare Aziendale correttamente implementate producono.
La nostra consulenza è personalizzata in ogni dettaglio perché crediamo che ogni progetto sociale ed educativo meriti di essere vissuto sempre come una nuova esperienza per tutti!
Ti supportiamo in ogni momento nell'attivazione dei tuoi piani di welfare, servizi aziendali strategie di responsabilità sociale di impresa
- Identificazione del bisogno dei dipendenti (quantitativa e qualitativa)
- Stesura di studi di fattibilità
- Progettazione tecnica e pedagogica
- Identificazione e strutturazione di interni ed esterni sicuri, flessibili e funzionali che rispettano i requisiti di tipo strutturale
- Allestimento e arredamento accogliente e in grado di stimolare la creatività dei bambini
- Predisposizione dei documenti tecnici, burocratici ed amministrativi necessari per autorizzazione e gestione
- Identificazione dei fornitori utili per l’avvio del servizio
- Supporto nella realizzazione del brand del servizio
- Accompagnamento nella fase di promozione interna ed esterna con predisposizione di documentazione e materiali informativi
- Realizzazione del progetto pedagogico ed educativo (Scopri di più!)
- Presentazione del servizio alle famiglie e/o alla comunità
- Selezione e formazione del personale
- Ricerca fondi ed eventuale partecipazione ai bandi di finanziamento
Richiedi subito la consulenza più adatta alle tue necessità!Scrivici
Servizi educativi aziendali
Servizi educativi aziendali
Sempre più spesso le Aziende scelgono di proporre dei servizi educativi per i propri collaboratori dimostrandosi attente verso i loro bisogni familiari con l’intento di migliorare il benessere degli stessi.
Attraverso proposte di questo tipo le aziende scelgono quindi di prendersi cura dei propri dipendenti e di supportare genitori e neo genitori con proposte di work-life balance legate alla sfera educativa dei figli.
Scelte di questo tipo permettono di migliorare il clima aziendale e di promuovere una immagine di una azienda attenta alle tematiche di people e family care. Oltre a ciò le motivazioni possono essere davvero molteplici.
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/331325204_528527982715682_5504118584626461606_n-uai-258x194.jpg)
Perché proporre dei servizi educativi in azienda?
- Proporre strumenti di conciliazione della vita lavorativa con la vita familiare e genitoriale ai dipendenti (Work Life Balance)
- Incentivare la parità di genere, soprattutto nel Top Management, in corrispondenza con i Barcelona Targets on early childhood education and care stabiliti dall’Unione Europea (Gender Balance)
- Supportare ed incentivare la maternità e la natalità
- Diffondere una cultura dell’infanzia
- Fidelizzare ad ingaggiare le lavoratrici e i lavoratori lavoratrici con carichi famigliari e ridurre l’assenteismo
- Migliorare il clima aziendale e l’immagine dell’azienda
- Favorire un rientro delle lavoratrici dalla maternità in tempi più rapidi e con un atteggiamento sereno
- Attrarre nuovi talenti
Ecco i servizi a disposizione della tua azienda:
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/DSC_0422-scaled-uai-193x258.jpg)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/chi-1-uai-193x258.png)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/315310969_634509861806113_5400997837287807882_n-uai-193x258.jpg)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/Progetto-senza-titolo-19-uai-258x258.png)
Asili nido e micronidi aziendali
Il Nido aziendale si propone come un servizio molto flessibile che favorisce la conciliazione dei tempi di cura e delle esigenze delle famiglie, partendo sempre da un progetto educativo di qualità. Stripes Corporate si propone alle aziende per dare vita a servizi educativi aziendali 0/3 che siano realmente capaci di accompagnare con qualità i dipendenti in questa importante fase della loro vita e per offrire un’esperienza educativa di crescita e cura a bambine e bambini.
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/Progetto-senza-titolo-20-uai-258x258.png)
Convenzioni
Stripes Corporate è in grado di proporre delle convenzioni alle aziende per l’accesso ad alcuni servizi educativi (asili nido, scuole dell’infanzia e servizi integrativi) che la Cooperativa ha in gestione.
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/chi-uai-258x258.png)
Progettazione architettonica, degli ambienti e degli spazi
Un servizio educativo tra le altre cose deve essere in grado di offrire un contesto accogliente, rassicurante e stimolante per i bambini. Per tale ragione l’allestimento degli spazi, la scelta degli arredi, dei colori e dei materiali è un aspetto di fondamentale importanza.
Grazie alle competenze pedagogiche ed educative del personale e alla collaborazione con professionisti e partner con grande esperienza in ambito architettonico specifiche nella realizzazione di spazi educativi e di comunità pubblici e privati, Stripes Corporate è in grado di supportare le Aziende anche nei processi di progettazione e ristrutturazione degli ambienti destinati ai servizi educativi. Nello specifico, gli elementi di questa collaborazione intendono proporre:
- La progettazione di ambienti di qualità
- Sostenibilità e innovazione
- Un progetto capace di far dialogare concetti pedagogici e architettonici
- La progettazione del verde
La nostra idea di servizio educativo 0/6
Quella dei servizi rivolti all’Infanzia 0/6 rappresenta l’area principale delle attività di Stripes. La cooperativa partecipa a numerosi tavoli territoriali di programmazione, a progetti e sperimentazioni innovative sui temi del welfare locale e sui percorsi di attivazione di Comunità e coesione sociale.
Rispetto alle proposte di servizi educativi in azienda viene prestata grande attenzione alle esigenze di affidabilità e flessibilità organizzative proprie del contesto di riferimento al fine di dare vita ad una proposta su misura, capace di rispondere insieme ai bisogni di conciliazione delle famiglie e all’organizzazione del lavoro della realtà aziendale.
A questo si affianca la professionalità dell’equipe educativa e dello Staff di supporto più tecnico che Stripes Corporate può mettere a disposizione attraverso i propri servizi di Consulenza alle Aziende.
La proposta per i servizi educativi di Stripes Corporate si caratterizza per i seguenti elementi:
- Un progetto pedagogico che mette bambine e bambini al centro
- Un servizio per l’infanzia che diventi “comunità educante”
- Un servizio capace di guardare ai tempi delle famiglie
- Una visione sull’innovazione
- Il rispetto dell’individualità di ogni bambino in un’ottica di inclusione
- Un focus sul digitale
Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2015 per i seguenti prodotti/servizi:
- progettazione e derogazione di servizi alla persona e alla collettività di carattere socio-assistenziale, educativo e ricreativo
- progettazione e derogazione di attività formative e di aggiornamento in campo socio-educativo
Certificazione UNI EN ISO 11034:2003
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/certificazione_cermet-uai-258x403.png)
Relativa alla progettazione e derogazione di servizi all’infanzia
Certificazione Marchio PAN
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/logo1bis-uai-258x157.png)
Attiva subito un servizio aziendale per i tuoi dipendenti.Scrivici per avere tutto il supporto di cui hai bisogno!
Genitori (in)formati!
Genitori informati
Le misure che le Aziende possono mettere in campo per supportare i dipendenti nella loro veste di genitori sono molteplici: flessibilità oraria, servizi educativi aziendali o convenzioni con asili nido, congedi parentali, e numerose altre.
Tra queste misure di welfare trova spazio anche la proposta di percorsi formativi e momenti informativi capaci di supportare genitori e neo genitori e di accompagnarli in tutte le fasi della crescita di propri figli in modo consapevole e costruttivo.
Attraverso questo tipo di interventi informativi ed educativi, di formazione e consulenza, nonché il sostegno psico-sociale, è possibile prendersi cura dei dipendenti aiutandoli a vivere in modo sereno il proprio ruolo di genitori andando quindi a migliorare il benessere personale da un punto di vista psico-fisico.
Attraverso questo tipo di proposte le Aziende possono:
- Supportare il ritorno al lavoro post maternità/paternità
- Ridurre l’assenteismo
- Valorizzare l’esperienza della genitorialità come momento di acquisizione di nuove competenze favorevoli per la persona e l’organizzazione
- Attrarre nuovi talenti
Scopri come poter supportare i tuoi dipendenti nel loro ruolo genitoriale insieme a noi!
Incontri tematici e percorsi formativi:
Oltre ad una ricca quantità di proposte formative già rodate è possibile progettare dei percorsi personalizzati, realizzati su misura in base alle esigenze e ai bisogni emergenti dei dipendenti.
I formatori di Stripes Corporate sono professionisti che quotidianamente lavorano a contatto con bambini, ragazzi e famiglie in contesti e ducativi e non, scolastici e familiari.
Possono, quindi, essere organizzati corsi e serate informative tematiche su molteplici argomenti come: la neo-genitorialità, lo sviluppo nell’età 0-3 o 0-6 anni, adolescenza e pre-adolescenza, l’orientamento scolastico dei propri figli, l’utilizzo delle tecnologie digitali nelle varie fasce d’età.
Ecco qualche esempio dei nostri corsi per famiglie e genitori:
- Spiccare il volo – Il passaggio dal nido alla scuola dell’infanzia
- Spiccare il volo – Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria
- Apprendimenti 3.0 – Genitori consapevoli tra educazione e tecnologia
- Genitori di diventa – sviluppo autonomie e comunicazione 0/3 anni
- Sguardi “di genere” – primi passi verso l’educazione di genere per genitori e famiglie
- SOS ambientamento – Emozioni e dialoghi condivisi per affrontare i primi momenti al nido
- Dimmi di no! – Genitori e bambini alle prese con le regole
- Bambini e tecnologia – rischio e opportunità per i più piccoli
- Cartoni e intelligenza emotiva – in che modo i cartoni animati insegnano l’intelligenza emotiva
- Il bambino che ero, il bambino che ho – come saper ascoltare meglio i nostri figli
- Sharenting e benessere digitale
- Share with care – Condividere immagini dei bambini online
- Diventare, essere, sentirsi padre
- Andiamo fuori – essere genitori in natura
I minimondi casalinghi
Consulenza per genitori di bambini 0/6 anni su come trascorre un tempo di qualità con i propri figli, come incuriosirli, stimolarli: dal cesto del tesoro a come organizzare gli spazi della cameretta, dalle proposte con utilizzo di materiale non strutturato a minimondi casalinghi per creare contesti condivisi con il proprio bambino/a.
Percorsi di accompagnamento specialistico
- Sportelli psico-pedagogici aziendali
- Lo specialista risponde:
- logopedista
- psicomotricista
- psicoterapeuta
- psicologo
- pedagogista
- Accompagnamento per neo-genitori che rientrano al lavoro post maternità/paternità per favorire la conciliazione dei tempi vita-lavoro e valorizzare l’esperienza genitoriale nel contesto professionale
Offri subito ai tuoi dipendenti un servizio di supporto alla genitorialità.Contattaci!
Consulenza pedagogica e psicologica
Consulenza pedagogica e psicologica
Sempre più spesso le aziende a seguito di una corretta mappatura dei bisogni dei dipendenti, scelgono di investire in welfare aziendale e di adottare scelte strategiche volte al miglioramento del benessere, della qualità della vita e della soddisfazione dei propri lavoratori.
Salute, benessere e felicità entrano quindi nelle aziende insieme ai concetti di “ascolto” e “cura” per dare vita ad un welfare condiviso che possa condurre ad un ben-essere professionale e personale dei dipendenti. “Stare bene” sia da un punto di vista psicologico che fisico, infatti, può influire positivamente oltre che sulla qualità della vita personale e familiare anche sulla qualità del lavoro svolto.
Attraverso professionisti qualificati e specializzati, StripesCorporate è in grado di offrire alle aziende e ai loro dipendenti una serie di servizi di consulenza psicologici e pedagogici su misura, ideati e promossi in base ai reali bisogni dei destinatari.
I servizi di consulenza possono rientrare nel Piano di Welfare come conto welfare oppure derivare da iniziative on top attraverso le quali le aziende possono finanziare e mettere a disposizione dei propri dipendenti delle prestazioni, delle iniziative o dei percorsi di formazione e consulenza.
Quali servizi puoi attivare per i tuoi dipendenti?
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/padre-e-figlio-da-colorare-scaled-uai-193x258.jpg)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/ragazzino-che-ha-una-sessione-di-terapia-occupazionale-con-uno-psicologo-uai-193x258.jpg)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/Senza-titolo-548-%C3%97-548-px-uai-193x258.jpg)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/Senza-titolo-Post-Instagram-Quadrato-2-uai-193x258.jpg)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/Senza-titolo-Post-Instagram-Quadrato-copia-2-uai-193x258.jpg)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/Senza-titolo-Post-Instagram-Quadrato-uai-193x258.jpg)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/Senza-titolo-Post-Instagram-Quadrato-copia-uai-193x258.jpg)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/pexels-yan-krukau-8613314-scaled-uai-193x258.jpg)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/Progetto-senza-titolo-scaled-uai-193x258.jpg)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/Progetto-senza-titolo-1-uai-193x258.png)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/26-uai-193x258.png)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/25-uai-193x258.png)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/18-uai-258x258.png)
Consulente pedagogico
Il Consulente Pedagogico orienta e propone il percorso di crescita a fronte delle empasse che si possono verificare nel corso del processo educativo.
L’intervento Pedagogico mira al benessere globale delle persone, con l’obiettivo di valorizzare, riattivare e potenziare la proprie risorse e di accompagnare alla crescita, facilitando l’autoapprendimento per far fronte alla situazione problematica e stabilire un nuovo equilibrio.
Il servizio offre:
- interventi di supporto e accompagnamento a bambini , adolescenti e famiglie nelle differenti tappe evolutive
- Valutazione e Trattamento dei disturbi evulotivi e dell’adolescenza
- Pedagogista di Prossimità: consulenza pedegogica in situazioni di separazione conflittuale e non (possibilità di interventi a domicilio)
- Accompagnamento e/o supportO alla coppia nei primi mesi di genitorialità
- Valutazione del trattamento di disturbi evolutivi e dell’adolescenza e disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/17-uai-258x258.png)
Logopedista
Il logopedista si occupa della prevenzione, della valutazione e del trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio, della comunicazione e dell’apprendimento legati a varie disfunzioni oppure post-intervento. Attraverso osservazioni e test individua gli indicatori di rischio e le specifiche difficoltà, intervenendo attraverso programmi riabilitativi personalizzati.
Il nostro servizio di Logopedia si occupa della valutazione e del trattamento di:
- disturbi evolutivi del linguaggio
- difficoltà tonoarticolatorie
- disordini fonologici
- deglutizione atipica
- disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia)
- disturbo della comprensione del linguaggio, balbuzie, disfonia
- disturbi dell’apprendimento associati ad altra patologia, al fine di migliorare la comunicazione, le capacità espressive e le competenze linguistiche
Valutazioni tramite test previste dal servizio:
- Screening di linguaggio (recettivo ed espressivo)
- Screening di lettura
- Screening di scrittura
- Screening di calcolo
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/19-uai-258x258.png)
Consulente psicologico
Il Consulente Psicologico aiuta ad individuare strategie che facilitano il cambiamento e la realizzazione personale nei vari passaggi della vita, propone un intervento di sostegno rivolto a persone che vivono un momento di disagio o crisi personale.
E' possibile richiedere una consulenza psicologica individuale, di coppia o familiare per affrontare temi legati a difficoltà individuali temporanee, disagio di coppia, disagi nelle relazioni, difficoltà di rapporto fra genitori e problematiche psicoeducative.
Il servizio di Consulenza Psicologica si occupa, inoltre, della valutazione, quando questa è preliminare ad interventi volti al cambiamento.
Valutazioni tramite test previste dal servizio:
- test proiettivi, cognitivi e di personalità
- screening per la valutazione di Dislessia e Discalculia con appositi strumenti standardizzati
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/20-uai-258x258.png)
Psicoterapia
Lo psicoterapeuta offre l’opportunità di una cura per approfondire ed affrontare le proprie difficoltà, allo scopo di ricercare una soluzione personale che instauri una condizione di benessere soggettivo. La psicoterapia, a seconda delle esigenze, si occupa della persona, della coppia genitoriale o della famiglia nel suo complesso. Al nostro servizio di psicoterapia si accede tramite percorsi di psicoterapia rivolti a persone che soffrono di disturbi psicologici, che hanno l’obiettivo di sostenere l’evoluzione, la modulazione affettiva e l’elaborazione psicologica dell’esperienza interpersonale. Lo scopo dell’intervento è di permettere alla persona di trovare un nuovo equilibrio, in accordo con i propri
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/22-uai-258x258.png)
Mediazione familiare
Il Mediatore e consulente Familiare opera come facilitatore della comunicazione tra i componenti della famiglia. Il suo intervento è finalizzato a riequilibrare le relazioni, interne al sistema, nei momenti di difficoltà o di conflitto. La Consulenza Familiare fornisce indicazioni pratiche volte al superamento di un’empasse che interferisce con il naturale processo della vita familiare, inoltre si occupa di età evolutiva nelle situazioni di disagio o malessere momentaneo, non configurabili come patologia, del bambino e della famiglia. La Mediazione familiare affronta sia gli aspetti relativi a situazioni conflittuali che possono insorgere all’interno del sistema familiare. Si rivolge principalmente alla coppia, che diventa protagonista nella gestione del proprio conflitto e viene aiutata a ritrovare le proprie risorse in un dialogo il più possibile funzionale al nucleo familiare o ai cambiamenti che in esso si possono prospettare. Il servizio di Consulenza e Mediazione Familiare è rivolto a tutti coloro che sentono la necessità di un confronto per facilitare la comunicazione all’interno del proprio nucleo familiare.
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/21-uai-258x258.png)
Coordinazione genitoriale
Il Coordinatore Genitoriale cerca di agevolare la bigenitorialità superando i conflitti che si sono creati in famiglia e che fanno perdere di vista i bisogni dei figli, cerca di fare prevalere un clima familiare “non antagonistico” e incentrato sul minore. Il metodo e lo scopo della coordinazione genitoriale si diversificano da altri strumenti a sostegno delle coppie con figli, come la mediazione o la psicoterapia, che mirano a garantire in modo prioritario la sicurezza dei bambini. La coordinazione genitoriale rappresenta un metodo alternativo di soluzione delle controversie, affida a un professionista della salute mentale, o di ambito giuridico con formazione ed esperienza nella mediazione familiare, il compito di aiutare i genitori, di attuare il loro “piano genitoriale”, facilitando la soluzione delle controversie Il coordinatore ha anche funzioni di gestione dei contrasti e coordinazione delle azioni, lavorando con gli altri professionisti e le istituzioni a servizio della famiglia. Il ruolo principale del coordinatore è fare in modo di contenere i contrasti familiari per evitare una escalation senza possibilità di rimediare. Per questo, ha anche potere decisionale. Se i genitori non riescono a decidere o non ne sono capaci, il coordinatore potrà prendere le decisioni necessarie, nell’ambito stabilito dal giudice o dal contratto, e potrà sempre formulare raccomandazioni. Il coordinatore genitoriale svolge la sua attività nelle coppie altamente conflittuali con figli minori. Entra in azione quando il conflitto di coppia si rivela persistente, vale a dire, si prolunga nel tempo e blocca l’evoluzione del nucleo familiare, pervasivo, con la coppia che non trova accordi su niente, neppure sulle questioni di gestione ordinaria, intenso, nel senso che è caratterizzato da aggressività e violenza o da sentimenti di odio e di ostilità.
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/23-uai-258x258.png)
Psichiatria
Lo specialista svolge un’attività di valutazione diagnostica, di prescrizione farmacologica e accompagnamento psicoterapico.
Il Consulente Psichiatrico si propone nei casi di difficoltà o disagi relativi alla sfera personale e psichica, finalizza il suo intervento allo sviluppo di un piano terapeutico che può comprendere il piano farmacologico e essere affiancato da un percorso di psicoterapia.
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/24-uai-258x258.png)
Neuro-psicomotricità
La pratica di intervento dello psicomotricista sostiene il bambino verso l’autonomia e lo sviluppo armonico delle sue potenzialità.
Essa prende spunto dall’osservazione del movimento spontaneo, ciò permette allo psicomotricista di valutare l’evoluzione delle principali tappe dello sviluppo psicomotorio del bambino così da individuarne bisogni, potenzialità e disequilibri. Inoltre il professionista si pone come supporto per comprendere le dinamiche educative e i vissuti emotivi.
Il servizio si occupa della valutazione e del trattamento delle disarmonie evolutive della motricità, della comunicazione, dell’apprendimento e della relazione.
A seconda della patologia, l’intervento psicomotorio può essere associato ad altri trattamenti.
Valutazioni tramite test previsti dal servizio:
- scala di sviluppo psicomotorio
- test di sviluppo motorio, cognitivo e percettivo
Offri subito ai tuoi dipendenti un servizio di consulenza psicopedagogica.Contattaci!
Community Welfarecopia
Community Welfare – supportare progetti per la comunità e il territorio
Attraverso la partecipazione a progetti di comunità le imprese sono co-partecipi nella realizzazione di percorsi utili per la crescita e lo sviluppo delle comunità locali e del territorio in cui l’azienda ha sede. Questo tipo di attività prevede la partecipazione di una pluralità di soggetti e lo sviluppo di nuove ed importanti partnership con il mondo istituzionale e il terzo settore. Spesso questo tipo di collaborazioni genera a progettazioni innovative ed inedite che hanno la finalità di generare benessere per tutta la comunità e quindi anche per l’azienda e i suoi dipendenti.
Lo sviluppo di questo tipo di iniziative, inoltre, prevede un ascolto attento dei bisogni non solo dei dipendenti ma soprattutto dei bisogni del territorio in sinergia con una rete di partner che vanno dal settore pubblico, agli enti di rappresentanza, fino all’associazionismo.
Andando a sollecitare l’empowerment delle persone che vivono il territorio – tra cui i suoi abitanti e lavoratori – si può dar vita a processi di sussidiarietà orizzontale capaci di promuovere la coesione sociale, lo sviluppo di nuove competenze e la nascita di nuove relazioni per costruire una comunità.
Con questo tipo di progetti le aziende possono coinvolgere i propri dipendenti ma anche i propri clienti in attività di Responsabilità Sociale mostrando il proprio impegno verso scelte etiche e sostenibili che sono in grado di generare benessere per le persone che vivono e abitano il territorio in cui l’azienda risiede.
Il Community Welfare, quindi, rappresenta uno strumento capace di creare senso di comunità utile a sviluppare l’engagement dei dipendenti.
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/274826354_7701435233203661_3336370517113022523_n-1-uai-258x258.jpg)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/289029375_8270356529644859_6631614735345457236_n-uai-258x193.jpg)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/344761562_2253142214886496_3264572550225844468_n-uai-258x193.jpg)
Benefici del Community Welfare:
- Benessere lavoratori e famiglie
- Rafforzamento dei legami nel territorio tra pubblico, privato e non profit
- Social Responsibility e Corporate Social Responsibility
- Impatto economico sul territorio
Quali sono le proposte di StripesCorporate nell'ambito del Community Welfare?
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/volontariato-uai-258x258.jpg)
Progetti ed iniziative di welfare territoriale
Grazie alla lunga esperienza nel campo del welfare di comunità, sviluppato all’interno di progetti territoriali e di co-progettazioni, Stripes Corporate è in grado di offrire alle aziende le proprie competenze a tutte le aziende interessate a realizzare progetti di Community Welfare o a divenire parte di processi già in atto nel territorio in cui l’impresa risiede.
Nello specifico, Stripes Corporate è in grado di accompagnare le aziende durante la progettazione, l’organizzazione e la gestione di iniziative e/o progetti di welfare di comunità andando a supportare anche tutto lo sviluppo della rete e delle relazioni.
L'obiettivo di questi progetti è la valorizzazione del territorio in un'ottica di partecipazione attiva, solidarietà e sviluppo locale.
In questo tipo di attività la stessa azienda e i suoi dipendenti diventano beneficiari delle azioni.
Con questo tipo di progetti le aziende possono coinvolgere i propri dipendenti ma anche i propri clienti in attività di Responsabilità Sociale mostrando il proprio impegno verso scelte etiche e sostenibili.
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2022/10/progetti-di-volontariato-uai-258x258.jpg)
Community manager
Il Manager della Comunità è una figura professionale e consulenziale dal forte spirito innovativo che svolge una importante funzione di raccordo e facilitazione sul territorio connettendo tra loro tutti i partner. In generale, si occupa di tutte le fasi utili per realizzazione di progetti o eventi che hanno come beneficiari il territorio in cui si desidera operare. Lo scopo principale del Community Manager è quello di raggiungere gli obiettivi comuni e condivisi generando, al contempo, una attivazione della comunità di lungo periodo.
Per le aziende la figura del Community Manager esterno rappresenta quindi un ponte verso il territorio e tutti gli enti che vivono in quel luogo. La sua funzione è quella di interpretare i bisogni dell’azienda e dei suoi dipendenti all’interno del contesto comunitario al fine di promuovere lo sviluppo di progetti in grado di creare benessere per tutti.
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2023/04/62608523_373889870000422_5141989044963508224_n-uai-193x258.jpg)
![](https://www.pedagogia.it/stripescorporate/wp-content/uploads/sites/14/2023/04/community-welfare-uai-193x258.jpg)