Team e skills building innovativi
Team e Skills Building innovativi
Stanco delle solite proposte? Vuoi stupire i tuoi dipendenti con delle attività che gli consentano di sentirsi veramente una squadra e sviluppare hard e soft skills?
StripesCorporate grazie a una molteplicità di professionisti è in grado di fornire soluzioni si team building e percorsi di skills building che ingaggiano attivamente i tuoi dipendenti valorizzando le peculiarità di ognuno e favorendo le relazioni.
Il divertimento favorisce l’apprendimento e lo sviluppo di nuove competenze e questo non vale solo per i bambini, ma anche per gli adulti.
Dire addio alle vecchie lezioni frontali e introdurre in azienda proposte formative nuove e accattivanti consente non solo ai processi formativi di avere successo, ma anche di migliorare il clima aziendale e la percezione dell’azienda da parte dei dipendenti e delle nuove risorse.
Ecco alcune delle nostre proposte più innovative:
ROBOTICA E TECNOLOGIA
METEORITE ON THE MOON
Challenge collaborativa in team con ambientazione fantascientifica
È l’anno 2047. Alcuni meteoriti si stanno avvicinano al nostro pianeta.
Tra un’ora il primo meteorite cadrà sulla Luna e questo ci permetterà di misurare l’impatto della sua caduta. Questo è possibile perché ci sono diversi robot sulla Luna dotati di tutti gli strumenti necessari. Ora i robot devono essere diretti verso il punto di caduta stimato per raccogliere più dati possibili e fare una stima più accurata di ciò che accadrà sulla Terra!
Solo se tutti i robot del team saranno posizionati correttamente la missione sarà compiuta!
OUT OF MIND!
Escape game a squadre con robot e quiz logici e informatici
La polizia nella notte ha rinvenuto delle strane creature robotiche all’interno di alcune scatole nel magazzino di un’azienda.
L’ispettore ha iniziato le sue indagini lasciando degli appunti ma è improvvisamente scomparso.
Sarete in grado di proseguire le sue indagini?
Saremo in grado di mettere insieme gli indizi per aprire le scatole che le contengono e capire come funzionano e cosa nascondono questi strani robot?
Il tempo corre e solo se riusciremo ad aprire tutte le scatole e superare tutte le prove avremo concluso l’operazione con successo!
SOFT SKILLS IN GIOCO
Attività in team per sviluppare soft skills con il coding e la robotica
Una serie di task precisi, un tempo limitato… Hard e soft skills sono al centro di questa attività.
Applicando il metodo scientifico i partecipanti dovranno raggiungere obiettivi specifici, riuscendo a mettere in campo diverse competenze tecniche, ma anche personali e relazionali.
Problem solving, gestione del tempo e dei conflitti, negoziazione, comunicazione e creatività sono solo alcune delle skills necessarie per portare a termine compiti singoli e di gruppo.
Allenare le proprie skills non è mai stato così divertente!
PENSIERO DIVERGENTE
US-Ability
La forza delle nostre idee
Attraverso un’attivazione di team-building dis-orientante, (ri)scoprirete che andare fuori dagli schemi, essere aperti all’altro, essere innovativi è possibile solo se utilizzerete la forza del NOI.
Annalisa Olgiati: Nella pratica psicologica mi piace avere uno sguardo composito considerando sia l’approccio cognitivo-comportamentale che quello sistemico-relazionale, approfondito e sviluppato nell’attività di coordinamento psico-educativo.
Silvia Pinciroli: In collaborazione con Agenzie e Società di Formazione, ha avuto modo di progettare e condurre percorsi formativi con gruppi di lavoro utilizzando un approccio pedagogico e laboratoriale.
Creiamo insieme la proposta più adatta per il tuo gruppo di lavoro!
Consulenza e formazione per il Terzo Settore
Consulenza e formazione per il Terzo Settore
Da oltre 30 anni Stripes è impegnata nello sviluppo delle attività di progettazione e realizzazione di interventi di formazione ad enti pubblici e privati nel settore dei servizi alla persona e in particolare dei servizi socio-educativi.
L’idea di formazione di Stripes nasce e si arricchisce dall’esperienza pluriennale nel settore della GESTIONE DIRETTA di servizi educativi (asili nido, scuole dell’infanzia, educativa di sostegno scolastico, centri estivi-ricreativi-di aggregazione, servizi di pre e post scuola, educativa domiciliare, facilitazione linguistica e mediazione culturale, centri di consulenza psico-pedagogica) e di collaborazioni, nell’ambito della ricerca e dello sviluppo, con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Milano Bicocca, con il Dipartimento di pedagogia sociale e interculturale dell’Università Cattolica di Milano e con il Centro Studi Riccardo Massa.
IL METODO
L’esperienza formativa di Stripes, condotta nel corso degli anni da figure diverse per formazione (psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, counsellor, mediatori linguistico-culturali, assistenti sociali esperti in ambito gestionale e organizzativo dei servizi zero-sei) ha creato un’impostazione metodologica specifica che si snoda a partire da un approccio sistemico-relazionale che permette l’analisi dei vissuti, delle dinamiche relazionali, delle motivazioni, delle aspettative dei singoli operatori e del loro contesto professionale.
La formazione che proponiamo prevede incontri teorici/pratici, che accompagnano i contenuti teorici con il coinvolgimento attivo dei singoli partecipanti attraverso simulate, vissuto corporeo, analisi dei casi e dei contesti.
L’obbiettivo è quello di coniugare i tre aspetti costitutivi della competenza educativa – sapere, saper fare e saper essere – realizzando una sintesi tra saperi pedagogici (teoria) e la loro traduzione operativa (pratica).
L’utilizzo di una metodologia interattiva crea, inoltre, effetti positivi sull’apprendimento perché permette di catturare l’attenzione e la curiosità dei partecipanti anche nei momenti teorici densi e impegnativi, invita a riflettere sui propri comportamenti e a condividere le proprie esperienze alla luce dei contenuti, anche in considerazione del fatto che tutto quello che emerge in aula viene elaborato e assimilato dal gruppo.
Particolare attenzione viene data al setting d’aula, caratterizzato da un clima di fiducia, non giudicante, che invita al dialogo e all’ascolto, nel pieno riconoscimento dell’alterità.
CONTENUTI
Le nostre proposte formative riguardano sia “competenze trasversali” (relazione con l’utenza, comunicazione efficace, lavoro di gruppo e problem solving, lavoro per processi, valutazione delle performance etc…) sia contenuti specifici di carattere tecnico relativi ai diversi profili professionali che operano a vario livello nei contesti socio-educativi.
Scopri alcune proposte della nostra offerta formativa
- So Social – primi passi di comunicazione sociale
- Centro anch’io – percorso tecnico-pratico per la realizzazione di una proposta estiva innovativa e coinvolgente
- Bambini di che “genere” – Educare alle differenze di genere partendo dallo 0/6
- Il rosa è un colore (solo) per femmine? – Educare alla parità di genere e alle differenze
- Creare, collaborare e condividere – scoprire Google drive e i suoi strumenti come alleati per il coordinamento dei servizi educativi
- Il disegno libero – Creatività ed espressione di sé nell’atelier di pittura di A. Stern
- Osservare per includere – Metodi e strategie per parlare di disabilità nella prima infanzia
- La cura al nido – Gesti quotidiani e buone pratiche educative
- Keep slow! – Spunti dalla slow education per ritrovare un tempo lento da vivere bambini e adulti insieme
- Orientarsi tra le sfumature – buone pratiche per un servizio per l’infanzia interculturale
- Prevenire il burnout – Gioie e dolori del lavoro educativo nella prima infanzia
- L’educatore in sintonia – dalle neuroscienze le indicazioni per una interazione educativa basata sulla sintonia emotiva
- Scatole di me – un inedito utilizzo di spazi e materiali al nido e alla scuola dell’infanzia
- Sharenting e benessere digitale – supportare i genitori alla condivisione consapevole in rete
- Tra natura e digitale – sperimentare ambienti educativi multipli
- Crescere con la natura – il ruolo educativo nei contesti outdoor
- Nuove rotte professionali per l’educatore 0/6: viaggiatore o geografo?
- Educare senza il corpo? – Limiti e potenzialità dell’educare a distanza
- Orti e giardini come spazi didattici, educativi e terapeutici
- Gruppi, gruppalità e forme di disagio nei servizi socioeducativi
- Andar per campi – la programmazione curriculare e le metodologie attive nella scuola dell’infanzia
- Sto bene dramma… giocando – Un diverso modo di fare supervisione
- Il bambino terribile – proposte educative per la relazione e la cura
- Ri-animiamoci – strategie e metodologie di drammaterapia
- Il senso della cura al nido
- Il ruolo della voce nella relazione educativa e nella cura
- Bambini digitali crescono
- Dentro le parole. La scrittura per documentare in educazione
- Attiva-mente: costruire le conoscenze con le metodologie attive
- L’educatore in sintonia
- Dialogo, integrazione accoglienza
- Che archetipo sei? – scoperta e uso dei modelli del femminile e del maschile in educazione
- Cyberbullismo – le cose da sapere per educatori e insegnanti
- Coding e robotica educativa – per operatori dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado
- Thymio a scuola! – Progetto formativo di robotica educativa
- Il linguaggio corporeo in aula
- Identità in valigia – raccontiamoci differentemente
- Insieme per una scuola interculturale
- La digitalizzazione del Terzo Settore – Consulenza, formazione e implementazione
- Le professioni socio-educative – Consulenza e supervisione
Scegli subito la proposta formativa più adatta al tuo Ente!
Volontariato aziendale
Volontariato di impresa e coinvolgimento dei dipendenti
Il volontariato aziendale prevede lo sviluppo di progetti in cui l’Impresa organizza e/o supporta con la partecipazione attiva dei propri dipendenti una specifica realtà non profit, una causa sociale o un’attività a sostegno della comunità locale.
Mettendo a disposizione tempo e risorse le aziende scelgono di supportare la collettività andando a migliorare il benessere delle persone e dei cittadini al di fuori del contesto lavorativo. Questo tipo di azioni di Responsabilità Sociale consentono all’azienda di usufruire di alcuni benefici fiscali e se ben progettate ed implementate generano impatto positivo sul territorio e al contempo nell’azienda stessa: stimolano la fidelizzazione dei dipendenti, aumentano la collaborazione tra colleghi, promuovono lo sviluppo di competenze trasversali e migliorano la reputazione dell’impresa.
Scopri subito come ingaggiare i tuoi dipendenti con le proposte di StripesCorporate
Sviluppo e realizzazione di progetti di volontariato
Grazie alle competenze sviluppate in ambito progettazione, project management e gestione di servizi Stripes Corporate è in grado di supportare le aziende in tutte le fasi di sviluppo dei progetti di volontariato d’impresa: progettazione, organizzazione, gestione coinvolgimento dei dipendenti e rendicontazione.
Le attività possono essere sviluppate all’interno di servizi e progetti che la Cooperativa gestisce e segue oppure in collaborazione con altri enti del terzo settore o pubblici. La solida rete di consorzi e stakeholder permette infatti di sviluppare progetti di volontariato in vari ambiti e con il supporto di numerosi professionisti competenti e con precedenti esperienze di volontariato alle spalle.
Le attività
Le tipologie di attività organizzabili attraverso progetti di volontariato aziendale possono essere di diverso tipo: attività manuali, sportive, relazionali o di condivisione di competenze.
Alcuni esempi: cura e manutenzione di spazi di comunità e servizi per l'infanzia (imbiancatura, giardinaggio, etc…), manifestazioni sportive o Plogging, eventi di sensibilizzazione e fundraising, supporto ad attività educative.
Ogni iniziativa viene curata e sviluppate in modo personalizzato in base alle esigenze dell’azienda, all’affinità dell’attività con i valori della stessa, al numero di partecipanti e agli obiettivi condivisi.
Volunteers coordinator
In relazione allo sviluppo e alla gestione di progetti di volontariato di impresa è possibile richiedere l’affiancamento di una figura consulenziale che accompagni l’azienda e il team dei volontari durante tutta l’esperienza sul campo. Tale figura, nota come “coordinatore dei volontari”, si occupa di coordinare le attività, gestire la comunicazione interna e con gli stakeholder esterni, organizzare formazioni e riunioni, rendicontare l’attività.
Il Volunteers Coordinator, inoltre, si affianca costantemente con il portavoce o un referente aziendale, spesso rappresentato da un dipendente già attivo che si fa promotore del progetto di volontariato.
Attraverso la propria esperienza nel campo del terzo settore e nell’ambito del project management Stripes Corporate è in grado di proporre figure di coordinamento capaci di accompagnare l’azienda in tutte le fasi di sviluppo dei suoi progetti di volontariato aziendale.
Distacco del personale
Le competenze e la professionalità che rendono unica la vostra azienda possono avere una grande utilità anche per gli enti del Terzo Settore. Per questo distaccare per periodi anche brevi parte del proprio personale presso un ente non profit rappresenta per le imprese un'occasione di contribuire alla loro crescita, nei progetti e nella struttura e di creare una partnership che contribuisce concretamente alla produzione di valore sociale.
Per l'azienda i benefici sono sia di tipo fiscale, potendo ottenere la deduzione del costo del personale distaccato, che in termini di formazione del proprio personale che potrà sperimentare un contesto lavorativo con motivazioni diverse e confrontarsi con altri gruppi di lavoro sviluppando nuove skills.
Payroll giving
Il payroll giving è una forma di donazione continuativa che l'impresa può proporre ai suoi dipendenti e che si concretizza nel destinare una somma di denaro fissa per un numero minimo di mesi in favore di un ente non profit prelevandola direttamente dal cedolino del lavoratore.
L'impresa può favorire il coinvolgimento dei dipendenti tramite formule di match giving: al raggiungimento di una quota donata dai lavoratori, l'azienda si impegna a raddoppiare il contributo. Questo tipo di iniziative hanno un riscontro molto positivo da parte dei dipendenti perchè oltre a consentire dei benefici fiscali, mettono in moto dinamiche di squadra. Dipendenti e azienda si spalleggiano l'un l'altro per sostenere un'iniziativa ad alto impatto sociale e questo contribuisce a migliorare il clima aziendale.
Raccolte di beni
Le raccolte di beni consentono di coinvolgere "attivamente" i propri dipendenti organizzando collette di beni di prima necessità o a supporto di attività specifiche. Gesti semplici che si concretizzano nella realizzazione di punti o box di raccolta dei beni che hanno però un grande impatto sia all'interno delle imprese che per gli enti beneficiari.
Questo tipo di attività crea delle vere e proprie gare di solidarietà tra i colleghi che sviluppano una sana "competitività" per il raggiungimento degli obiettivi e se valorizzate da una comunicazione mirata e strutturata genera effetti positivi sulle persone coinvolte.
Campagne di destinazione del 5x1000
La realizzazione di campagne di destinazione del 5x1000 rappresenta uno dei modi meno impegnativi per l'azienda per sensibilizzare i dipendenti a donare il loro 5x1000 ad un ente del terzo settore di cui l'azienda si fida e di cui supporta la mission.
Concretamente si tratta di un'azione di comunicazione interna in cui viene distribuito ai dipendenti (in occasione della consegna del CU o in vari momenti durante l'anno) del materiale informativo dell'Ente che si vuole supportare.
Fai subito squadra con i tuoi dipendenti per sostenere una buona causa!Scrivici per creare un progetto personalizzato
Laboratori creativi, ludici e tecnologici
Laboratori creativi, ludici e tecnologici per tutte le età
Il laboratorio rappresenta per grandi e piccoli un terreno fertile per idee e contaminazioni, stimola la motivazione, la curiosità, la partecipazione, e la problematizzazione, risultando così un momento in cui è possibile intessere relazioni, sviluppare competenze, socializzare e collaborare.
Fornire momenti di comunicazione, esplorazione e creatività grazie ad attività laboratoriali è un buon modo per l’azienda per distinguersi e migliorare la sua brand reputation sia verso i dipendenti che impegnandosi nella promozione di simili attività per scuole o gruppi di bambini.
Stripes grazie alla trentennale esperienza può realizzare attività laboratoriali su diverse tematiche
STEM
- Coding
- Robotica educativa
- Scienza
- Intelligenza artificiale
- Tinkering
- Stampa 3D
- Videogiochi
- Installazioni interattive
- Giochi interattivi
- Podcasting
ARTE
- Collage, Acquerello, Tempera
- Stamping
- Creta
- Caviardage
- Cianotipia e Lettering
- Fotografia e Video Making
- Musica e Teatro
- Archeologia e Cultura
- Storytelling
- Urbanismo tattico
NATURA
- Outdoor
- Riciclo creativo
- Osservazione in natura
- Land art
- Biodiversity Map
- Guerrilla Gardening
- Green gamification
- Lombricai, Formicai
- Mud kitchen
- Foliage
MENTE E CORPO
- Yoga
- Pilates
- Baby wearing
- Scoperte sensoriali
- Drammaterapia
- Laboratori sulla voce
- Thai Chi Chuan
- Danza
- Sport
- Mamma Fit
Ogni occasione è buona per proporre un laboratorio!Scrivici per progettare insieme la soluzione più adatta alla tua azienda
Campus per figli dei dipendenti
Campus aziendali per i figli dei dipendenti
La nostra idea di campus
I campus aziendali per i figli dei dipendenti sono delle attività settimanali organizzate durante i periodi di festività e chiusura delle scuole dalle aziende per bambini e ragazzi solitamente in età 3-18 anni.
Rientrano nei programmi di Welfare a beneficio dei dipendenti e delle loro famiglie, attuando una politica di sostegno ai genitori lavoratori in un’ottica di work-life balance.
In Italia le scuole rimangono chiuse per più di tre mesi durante le vacanze estive e alcune settimane durante l’ anno. In una famiglia con entrambi i genitori che lavorano, diventa spesso difficile conciliare lavoro e vita privata.
Divertimento
Cura
Organizzazione
Energia
Fantasia
Entusiasmo
Sono questi gli ingredienti principali della nostra idea di campus...
Un luogo dove fare esperienza, incontrare nuovi amici, vivere avventure coinvolgenti, lasciarsi trasportare dall’immaginario e scoprire che la magia è sempre intorno a noi!
Scegliamo sempre un tema, una cornice di riferimento intorno a cui costruire tutta la nostra programmazione.
Strutturiamo attività, giochi e laboratori a seconda dell’età e delle inclinazioni di ogni bambino/a, facendo in modo che tutti siano coinvolti, interessati e partecipi di questa grande esperienza insieme.
Organizziamo le attività con attenzione grazie ad un lavoro di un team composto da pedagogisti, coordinatori, educatori professionali e figure con competenze specifiche per ogni attività laboratoriale proposta.
L’attenzione educativa, la cura ed uno sguardo privilegiato sulla dimensione del gruppo e sulla dimensione individuale sono alla base della nostra metodologia.
Una particolare attenzione è rivolta alla presenza di minori diversamente abili, per i quali è possibile, in base alla valutazione dei loro bisogni, la presenza di un educatore di sostegno.
Le vacanze sono fatte per crescere!Con i nostri campus le festività di Natale, Pasqua o il lungo periodo di chiusura scolastica estiva si possono trasformare per tutti in ottime occasioni per sperimentare e vivere insieme nuove avventure!
L'organizzazione della giornata
I nostri campus sono luoghi connotati per “ripensare” i cosiddetti tempi marginali e trasformarli in occasioni a forte e chiara valenza educativa e pedagogica, con proposte principalmente ludico-ricreative.
Giochi, laboratori, attività, uscite, esperienze, musica, balli e recitazione si susseguono nel corso della giornata, per offrire ai bambini una proposta ricca e coinvolgente.
La giornata è organizzata secondo alcuni momenti più strutturati e alcuni “momenti creativi” in cui dare spazio all’immaginazione e alla creatività dei partecipanti!
Gli spazi e le uscite
Il luogo ideale per ospitare il campus è la sede aziendale, ma Stripes mette a disposizione anche alcune delle sue sedi dislocate sul territorio lombardo.
Sarebbe utile predisporre una o più sale o uno spazio adeguato dove poter svolgere le attività per i bambini, che possono essere da noi allestiti sia con mobilio ad hoc (soprattutto per la fascia 3-6 anni) che con l’allestimento a tema.
In aggiunta alla programmazione standard, durante il campus è possibile proporre momenti esperienziali aggiuntivi anche al di fuori della sede aziendali, magari alla scoperta di luoghi nelle vicinanze.
PISCINA – VISITE A MUSEI E MOSTRE – GIOCHI IN PARCHI E GIARDINI – PRANZO CON MAMMA E PAPA’ – GITE FUORI PORTA
FOCUS E ATTIVITA'
Laboratori ludico-creativi
Attività di gioco, artistiche, manipolative, che stimolano la creatività di bambini e ragazzi e che spesso sono proposte legate al percorso tematico, in modo da rafforzarne il valore immaginativo.
Arte
In ogni nostro campus siamo sempre pronti a sperimentare tanti linguaggi divertenti e scoprire insieme il mondo dell’arte, degli artisti e delle sue tecniche.
Gioco
L’esperienza del gioco mira al divertimento ma allo stesso tempo punta a favorire l’apprendimento e l’acquisizione di competenze prosociali.
FOCUS E ATTIVITA' STEAM
Scienza e Arte
Esperimenti divertenti, storytelling e role playing: scopriamo la scienza e le sue mille sfaccettature con attività legate anche all’arte e sviluppando la creatività con attività di Tinkering.
Coding
Muoviamo i primi passi nel mondo della programmazione e scopriamo alcuni dei principali software che possono essere utilizzati e impariamo a creare semplici videogiochi con la programmazione a blocchi.
Robotica Educativa e Intelligenza Artificiale
Entriamo nel mondo della robotica e dell’intelligenza artificiale scoprendo i vari tipi di robot: impariamo come sono fatti, come si programmano, collaborando insieme come un vero team di ingegneri.
E per i più grandi?
Per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni StripesCorporate propone i campus aziendali “FUTURE SKILLS CAMP”: occasioni per sviluppare competenze specifiche utili per il mondo del lavoro e della vita. Un’esperienze unica per ampliare e rafforzare hard e soft skills con metodologie educative innovative.
Lingua inglese, competenze digitali, dibattito, mindfulness, supporto allo studio e affiancamento lavorativo sono solo alcune delle attività che si potranno sperimentare sempre con un sguardo rivolto all’innovazione e al futuro!
Sei interessato ad attivare un campus per i figli dei tuoi dipendenti?Scrivici per un preventivo personalizzato!
Wellbeing aziendale
Wellbeing aziendale
Il Benessere fisico, mentale ed emotivo è sempre più spesso al centro dei piani di Welfare Aziendale. Il Wellbeing, infatti, rappresenta oggi uno strumento fondamentale per incrementare la produttività aziendale partendo dalla cura dei propri dipendenti.
E’ sempre più noto che momenti di meditazione, relax e “cura di sé” possono migliorare a gestire lo stress, la concentrazione e le relazioni con gli altri dal punto di vista dei dipendenti. Al contempo per l’azienda un investimento di questo tipo può aiutare la riduzione del tasso di assenteismo, generare un maggiore coinvolgimento dei propri collaboratori e un miglioramento dei risultati producendo un aumento dell’efficienza aziendale generale.
L’attenzione verso la sfera del benessere, inteso come benessere fisico, mentale ed emotivo, rappresenta un passo fondamentale per ogni azienda che intenda valorizzare il dipendente come persona.
StirpesCorporate mette a disposizione specifiche competenze di professionisti e proposte modulabili di Wellbeing che possono essere personalizzate rispetto alle necessità dell’azienda coinvolgendo professionisti (ortoterapeuti, insegnanti di pilates, …), reti ed associazioni con cui Stripes collabora da tempo.
Quali sono gli effetti delle strategie di wellbeing?
Alcuni vantaggi…
Per i dipendenti:
- Miglioramento nella gestione dello stress
- Minor rischio di burn out
- Miglioramento della performance
- Miglioramento del rapporto con i colleghi
Per l’Azienda
- Crescita della brand reputation e della brand loyalty
- Miglioramento della produttività
- Minor assenteismo
- Maggior engagement dei dipendenti
Scopri i nostri percorsi e servizi dedicati al benessere
Consapevolezza ed equilibrio emotivo con la Mindfulness
La pratica della Mindfulness fornisce gli strumenti per imparare a gestire e rispondere alle pressioni della vita personale e professionale, lavorando sulla consapevolezza.
Lavorare sull’equilibrio emotivo e sulla consapevolezza mentale permette al corpo di rispondere con maggiore energia ed armonia alle le sfide e gli impegni di ogni giorno.
Attraverso un corso di Mindfulness l’azienda può aiutare i propri dipendenti a ridurre lo stress e a migliorare il benessere fisico e mentale, nonché la qualità del lavoro e delle relazioni ottenendo così dei vantaggi organizzativi ed economici
Anna Maria Sassi
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Terapeuta EMDR.
Conduttrice di gruppi clinici e training nell’ambito della mindfulness.
Relazioni in movimento: il Tai Chi nella vita quotidiana e lavorativa
Il Tai Chi Chuan, noto come Tai Chi, è una delle discipline orientali più conosciute in occidente che spesso viene descritto come “meditazione in movimento”. Si tratta infatti di un’arte marziale cinese “interna” caratterizzata da movimenti morbidi e circolari che coinvolge sia la mente che il corpo, che ha l’obiettivo di migliorare e valorizzare degli aspetti della vita personale e professionale legati al benessere psico-fisico.
Grazie a queste caratteristiche il Tai Chi può essere praticato da tutti e a qualunque età.
Proporre un corso di Tai Chi per i dipendenti della propria azienda significa, quindi, pensare ad un percorso orientato all’integrazione consapevole di corpo-mente-spirito-ambiente che favorisce relax, consapevolezza e autocontrollo.
Il corso, pensato e proposto da chi da anni lavora in ambito pedagogico e formativo, mira ad integrare i principi del Tai Chi con i moderni saperi derivati dalle neuroscienze per una proposta focalizzata sulle competenze relazionali e di gestione del conflitto che metta i partecipanti in grado di trasferire i movimenti, le posture e il modo di “stare in relazione” esperiti fisicamente durante le lezioni anche alle relazioni, personali e lavorative, quotidiane.
Gianluca Salvati
Coordinatore di servizi educativi e pedagogista. Ha collaborato per diversi anni con l’Università di Milano-Bicocca e ha pubblicato alcuni saggi e articoli con particolare focus sul tema “corpo e movimento nei processi formativi”. Da oltre 15 anni pratica l’antica arte cinese del Tai Chi Chuan, un’esperienza autoformativa che incontra in maniera quasi spontanea quella pedagogica e formativa.
Yoga: in equilibrio tra corpo e mente
Lo yoga è una disciplina fisica, mentale e spirituale di origine indiana che permette di migliorare lo stile di vita e ritrovare l’energia prendendosi una pausa dal resto degli impegni e dei problemi che occupano normalmente le giornate.
Praticare yoga significa – in poche parole – lavorare su sé stessi, sul proprio equilibrio fisico, psichico e spirituale per ritrovare il benessere. Proponendo un corso di Yoga in azienda si investe positivamente sui propri dipendenti andando a migliorare l’efficienza lavorativa e il lavoro in team diminuendo il senso di stress ed aumentando la consapevolezza e il senso di appartenenza aziendale.
Asia Aliberti
Counselor relazionale e insegnante di yoga. Nel corso degli anni ha approfondito diversi stili di yoga per scoprire che per ogni momento della vita e per ogni persona può esserci una pratica più giusta di un’altra. Condivide gli insegnamenti dello Yoga come un percorso di consapevolezza alla portata di chiunque, come esperienza interiore, fisica e mentale capace di garantire il benessere a 360 gradi.
Drammaterapia
La Drammaterapia fa parte del mondo delle arti-terapie ed è una forma di terapia psicologica che impiega strumenti e risorse del mondo del teatro per puntare al miglioramento del benessere personale, soprattutto dal punto di vista mentale ed emotivo. Attraverso un percorso di drammaterapia di gruppo è possibile sviluppare competenze creative e relazionali, partendo da sé stessi e dalle proprie emozioni fino ad arrivare alla relazione con l’altro. Nei corsi di drammaterapia il corpo è il mezzo espressivo attraverso il quale le persone dialogano sviluppando consapevolezza, coscienza di sé e autostima. Svolto in un contesto di gruppo, ad esempio all’interno di un gruppo di dipendenti della medesima azienda, è possibile migliorare le modalità di confronto ed interazione tra i differenti soggetti con la finalità di sperimentare punti di vista differenti e di ampliare la propria visione.
Rosa Alba Bellante
Pedagogista, Formatrice, Drammaterapeuta, Attrice. Svolge da oltre 25 anni attività pedagogica e come drammaterapeuta conduce percorsi formativi e incontri tematici per adulti e minori basati sul coinvolgimento attivo e creativo dei partecipanti. Da oltre 10 anni partecipa a laboratori come attrice e regista teatrale, attività che incontra e include quella pedagogica e formativa.
Alessia Amboni
Drammaterapeuta. Specializzata nella conduzione e formazione di percorsi di gruppo.
Lavoro con le tecniche del teatro e tutte le forme artistiche ad ampio raggio. Facilito percorsi di risveglio creativo ed espressività in modo delicato e giocoso per aiutare la persona a sperimentare un profondo ed integrale senso di benessere nella scoperta del proprio potenziale autentico.
Psicologo aziendale
Lo sportello di ascolto e supporto psicologico è uno strumento psico-educativo che viene messo a disposizione dei dipendenti per accogliere le loro problematiche e supportarli nella risoluzione delle situazioni complesse e di stress che influenzano anche la sfera professionale. Il servizio ha carattere volontario e viene garantita la massima riservatezza.
Lo psicologo aziendale è figura professionale esterna all’azienda che è in grado di posizionarsi in modo neutrale rispetto al contesto. Tale professionista presenta un titolo di studio idoneo (laurea, attestazioni, certificazioni) e una abilitazione alla professione. Inoltre, vene garantita l’esperienza in ambito organizzativo e nella gestione di gruppi.
Annalisa Olgiati
Laureata in Psicologia (Vecchio Ordinamento) sono da sempre nel mondo dell’educazione ora ricopro il ruolo di coordinatrice pedagogica e organizzativa. Dopo un Master professionalizzante, mi occupo anche di valutazione e trattamento dei disturbi dell’apprendimento. Nella pratica psicologica mi piace avere uno sguardo composito considerando sia l’approccio cognitivo-comportamentale, frutto del mio percorso di studi, che quello sistemico-relazionale, approfondito e sviluppato nell’attività di coordinamento psico-educativo.
Vuoi attivare percorsi o servizi dedicati al benessere dei tuoi dipendenti?Mettiti in contatto con noi!
Consulenza pedagogica e psicologica
Consulenza pedagogica e psicologica
Sempre più spesso le aziende a seguito di una corretta mappatura dei bisogni dei dipendenti, scelgono di investire in welfare aziendale e di adottare scelte strategiche volte al miglioramento del benessere, della qualità della vita e della soddisfazione dei propri lavoratori.
Salute, benessere e felicità entrano quindi nelle aziende insieme ai concetti di “ascolto” e “cura” per dare vita ad un welfare condiviso che possa condurre ad un ben-essere professionale e personale dei dipendenti. “Stare bene” sia da un punto di vista psicologico che fisico, infatti, può influire positivamente oltre che sulla qualità della vita personale e familiare anche sulla qualità del lavoro svolto.
Attraverso professionisti qualificati e specializzati, StripesCorporate è in grado di offrire alle aziende e ai loro dipendenti una serie di servizi di consulenza psicologici e pedagogici su misura, ideati e promossi in base ai reali bisogni dei destinatari.
I servizi di consulenza possono rientrare nel Piano di Welfare come conto welfare oppure derivare da iniziative on top attraverso le quali le aziende possono finanziare e mettere a disposizione dei propri dipendenti delle prestazioni, delle iniziative o dei percorsi di formazione e consulenza.
Quali servizi puoi attivare per i tuoi dipendenti?
Consulente pedagogico
Il Consulente Pedagogico orienta e propone il percorso di crescita a fronte delle empasse che si possono verificare nel corso del processo educativo.
L’intervento Pedagogico mira al benessere globale delle persone, con l’obiettivo di valorizzare, riattivare e potenziare la proprie risorse e di accompagnare alla crescita, facilitando l’autoapprendimento per far fronte alla situazione problematica e stabilire un nuovo equilibrio.
Il servizio offre:
- interventi di supporto e accompagnamento a bambini , adolescenti e famiglie nelle differenti tappe evolutive
- Valutazione e Trattamento dei disturbi evulotivi e dell’adolescenza
- Pedagogista di Prossimità: consulenza pedegogica in situazioni di separazione conflittuale e non (possibilità di interventi a domicilio)
- Accompagnamento e/o supportO alla coppia nei primi mesi di genitorialità
- Valutazione del trattamento di disturbi evolutivi e dell’adolescenza e disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia)
Logopedista
Il logopedista si occupa della prevenzione, della valutazione e del trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio, della comunicazione e dell’apprendimento legati a varie disfunzioni oppure post-intervento. Attraverso osservazioni e test individua gli indicatori di rischio e le specifiche difficoltà, intervenendo attraverso programmi riabilitativi personalizzati.
Il nostro servizio di Logopedia si occupa della valutazione e del trattamento di:
- disturbi evolutivi del linguaggio
- difficoltà tonoarticolatorie
- disordini fonologici
- deglutizione atipica
- disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia)
- disturbo della comprensione del linguaggio, balbuzie, disfonia
- disturbi dell’apprendimento associati ad altra patologia, al fine di migliorare la comunicazione, le capacità espressive e le competenze linguistiche
Valutazioni tramite test previste dal servizio:
- Screening di linguaggio (recettivo ed espressivo)
- Screening di lettura
- Screening di scrittura
- Screening di calcolo
Consulente psicologico
Il Consulente Psicologico aiuta ad individuare strategie che facilitano il cambiamento e la realizzazione personale nei vari passaggi della vita, propone un intervento di sostegno rivolto a persone che vivono un momento di disagio o crisi personale.
E' possibile richiedere una consulenza psicologica individuale, di coppia o familiare per affrontare temi legati a difficoltà individuali temporanee, disagio di coppia, disagi nelle relazioni, difficoltà di rapporto fra genitori e problematiche psicoeducative.
Il servizio di Consulenza Psicologica si occupa, inoltre, della valutazione, quando questa è preliminare ad interventi volti al cambiamento.
Valutazioni tramite test previste dal servizio:
- test proiettivi, cognitivi e di personalità
- screening per la valutazione di Dislessia e Discalculia con appositi strumenti standardizzati
Psicoterapia
Lo psicoterapeuta offre l’opportunità di una cura per approfondire ed affrontare le proprie difficoltà, allo scopo di ricercare una soluzione personale che instauri una condizione di benessere soggettivo. La psicoterapia, a seconda delle esigenze, si occupa della persona, della coppia genitoriale o della famiglia nel suo complesso. Al nostro servizio di psicoterapia si accede tramite percorsi di psicoterapia rivolti a persone che soffrono di disturbi psicologici, che hanno l’obiettivo di sostenere l’evoluzione, la modulazione affettiva e l’elaborazione psicologica dell’esperienza interpersonale. Lo scopo dell’intervento è di permettere alla persona di trovare un nuovo equilibrio, in accordo con i propri
Mediazione familiare
Il Mediatore e consulente Familiare opera come facilitatore della comunicazione tra i componenti della famiglia. Il suo intervento è finalizzato a riequilibrare le relazioni, interne al sistema, nei momenti di difficoltà o di conflitto. La Consulenza Familiare fornisce indicazioni pratiche volte al superamento di un’empasse che interferisce con il naturale processo della vita familiare, inoltre si occupa di età evolutiva nelle situazioni di disagio o malessere momentaneo, non configurabili come patologia, del bambino e della famiglia. La Mediazione familiare affronta sia gli aspetti relativi a situazioni conflittuali che possono insorgere all’interno del sistema familiare. Si rivolge principalmente alla coppia, che diventa protagonista nella gestione del proprio conflitto e viene aiutata a ritrovare le proprie risorse in un dialogo il più possibile funzionale al nucleo familiare o ai cambiamenti che in esso si possono prospettare. Il servizio di Consulenza e Mediazione Familiare è rivolto a tutti coloro che sentono la necessità di un confronto per facilitare la comunicazione all’interno del proprio nucleo familiare.
Coordinazione genitoriale
Il Coordinatore Genitoriale cerca di agevolare la bigenitorialità superando i conflitti che si sono creati in famiglia e che fanno perdere di vista i bisogni dei figli, cerca di fare prevalere un clima familiare “non antagonistico” e incentrato sul minore. Il metodo e lo scopo della coordinazione genitoriale si diversificano da altri strumenti a sostegno delle coppie con figli, come la mediazione o la psicoterapia, che mirano a garantire in modo prioritario la sicurezza dei bambini. La coordinazione genitoriale rappresenta un metodo alternativo di soluzione delle controversie, affida a un professionista della salute mentale, o di ambito giuridico con formazione ed esperienza nella mediazione familiare, il compito di aiutare i genitori, di attuare il loro “piano genitoriale”, facilitando la soluzione delle controversie Il coordinatore ha anche funzioni di gestione dei contrasti e coordinazione delle azioni, lavorando con gli altri professionisti e le istituzioni a servizio della famiglia. Il ruolo principale del coordinatore è fare in modo di contenere i contrasti familiari per evitare una escalation senza possibilità di rimediare. Per questo, ha anche potere decisionale. Se i genitori non riescono a decidere o non ne sono capaci, il coordinatore potrà prendere le decisioni necessarie, nell’ambito stabilito dal giudice o dal contratto, e potrà sempre formulare raccomandazioni. Il coordinatore genitoriale svolge la sua attività nelle coppie altamente conflittuali con figli minori. Entra in azione quando il conflitto di coppia si rivela persistente, vale a dire, si prolunga nel tempo e blocca l’evoluzione del nucleo familiare, pervasivo, con la coppia che non trova accordi su niente, neppure sulle questioni di gestione ordinaria, intenso, nel senso che è caratterizzato da aggressività e violenza o da sentimenti di odio e di ostilità.
Psichiatria
Lo specialista svolge un’attività di valutazione diagnostica, di prescrizione farmacologica e accompagnamento psicoterapico.
Il Consulente Psichiatrico si propone nei casi di difficoltà o disagi relativi alla sfera personale e psichica, finalizza il suo intervento allo sviluppo di un piano terapeutico che può comprendere il piano farmacologico e essere affiancato da un percorso di psicoterapia.
Neuro-psicomotricità
La pratica di intervento dello psicomotricista sostiene il bambino verso l’autonomia e lo sviluppo armonico delle sue potenzialità.
Essa prende spunto dall’osservazione del movimento spontaneo, ciò permette allo psicomotricista di valutare l’evoluzione delle principali tappe dello sviluppo psicomotorio del bambino così da individuarne bisogni, potenzialità e disequilibri. Inoltre il professionista si pone come supporto per comprendere le dinamiche educative e i vissuti emotivi.
Il servizio si occupa della valutazione e del trattamento delle disarmonie evolutive della motricità, della comunicazione, dell’apprendimento e della relazione.
A seconda della patologia, l’intervento psicomotorio può essere associato ad altri trattamenti.
Valutazioni tramite test previsti dal servizio:
- scala di sviluppo psicomotorio
- test di sviluppo motorio, cognitivo e percettivo
Offri subito ai tuoi dipendenti un servizio di consulenza psicopedagogica.Contattaci!
Servizi educativi aziendali
Servizi educativi aziendali
Sempre più spesso le Aziende scelgono di proporre dei servizi educativi per i propri collaboratori dimostrandosi attente verso i loro bisogni familiari con l’intento di migliorare il benessere degli stessi.
Attraverso proposte di questo tipo le aziende scelgono quindi di prendersi cura dei propri dipendenti e di supportare genitori e neo genitori con proposte di work-life balance legate alla sfera educativa dei figli.
Scelte di questo tipo permettono di migliorare il clima aziendale e di promuovere una immagine di una azienda attenta alle tematiche di people e family care. Oltre a ciò le motivazioni possono essere davvero molteplici.
Perché proporre dei servizi educativi in azienda?
- Proporre strumenti di conciliazione della vita lavorativa con la vita familiare e genitoriale ai dipendenti (Work Life Balance)
- Incentivare la parità di genere, soprattutto nel Top Management, in corrispondenza con i Barcelona Targets on early childhood education and care stabiliti dall’Unione Europea (Gender Balance)
- Supportare ed incentivare la maternità e la natalità
- Diffondere una cultura dell’infanzia
- Fidelizzare ad ingaggiare le lavoratrici e i lavoratori lavoratrici con carichi famigliari e ridurre l’assenteismo
- Migliorare il clima aziendale e l’immagine dell’azienda
- Favorire un rientro delle lavoratrici dalla maternità in tempi più rapidi e con un atteggiamento sereno
- Attrarre nuovi talenti
Ecco i servizi a disposizione della tua azienda:
Asili nido e micronidi aziendali
Il Nido aziendale si propone come un servizio molto flessibile che favorisce la conciliazione dei tempi di cura e delle esigenze delle famiglie, partendo sempre da un progetto educativo di qualità. Stripes Corporate si propone alle aziende per dare vita a servizi educativi aziendali 0/3 che siano realmente capaci di accompagnare con qualità i dipendenti in questa importante fase della loro vita e per offrire un’esperienza educativa di crescita e cura a bambine e bambini.
Convenzioni
Stripes Corporate è in grado di proporre delle convenzioni alle aziende per l’accesso ad alcuni servizi educativi (asili nido, scuole dell’infanzia e servizi integrativi) che la Cooperativa ha in gestione.
Progettazione architettonica, degli ambienti e degli spazi
Un servizio educativo tra le altre cose deve essere in grado di offrire un contesto accogliente, rassicurante e stimolante per i bambini. Per tale ragione l’allestimento degli spazi, la scelta degli arredi, dei colori e dei materiali è un aspetto di fondamentale importanza.
Grazie alle competenze pedagogiche ed educative del personale e alla collaborazione con professionisti e partner con grande esperienza in ambito architettonico specifiche nella realizzazione di spazi educativi e di comunità pubblici e privati, Stripes Corporate è in grado di supportare le Aziende anche nei processi di progettazione e ristrutturazione degli ambienti destinati ai servizi educativi. Nello specifico, gli elementi di questa collaborazione intendono proporre:
- La progettazione di ambienti di qualità
- Sostenibilità e innovazione
- Un progetto capace di far dialogare concetti pedagogici e architettonici
- La progettazione del verde
La nostra idea di servizio educativo 0/6
Quella dei servizi rivolti all’Infanzia 0/6 rappresenta l’area principale delle attività di Stripes. La cooperativa partecipa a numerosi tavoli territoriali di programmazione, a progetti e sperimentazioni innovative sui temi del welfare locale e sui percorsi di attivazione di Comunità e coesione sociale.
Rispetto alle proposte di servizi educativi in azienda viene prestata grande attenzione alle esigenze di affidabilità e flessibilità organizzative proprie del contesto di riferimento al fine di dare vita ad una proposta su misura, capace di rispondere insieme ai bisogni di conciliazione delle famiglie e all’organizzazione del lavoro della realtà aziendale.
A questo si affianca la professionalità dell’equipe educativa e dello Staff di supporto più tecnico che Stripes Corporate può mettere a disposizione attraverso i propri servizi di Consulenza alle Aziende.
La proposta per i servizi educativi di Stripes Corporate si caratterizza per i seguenti elementi:
- Un progetto pedagogico che mette bambine e bambini al centro
- Un servizio per l’infanzia che diventi “comunità educante”
- Un servizio capace di guardare ai tempi delle famiglie
- Una visione sull’innovazione
- Il rispetto dell’individualità di ogni bambino in un’ottica di inclusione
- Un focus sul digitale
Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2015 per i seguenti prodotti/servizi:
- progettazione e derogazione di servizi alla persona e alla collettività di carattere socio-assistenziale, educativo e ricreativo
- progettazione e derogazione di attività formative e di aggiornamento in campo socio-educativo
Certificazione UNI EN ISO 11034:2003
Relativa alla progettazione e derogazione di servizi all’infanzia
Certificazione Marchio PAN