I prompt… quegli illustri sconosciuti


Di IGOR GUIDA Vicepresidente Cooperativa sociale Stripes e Direttore Scientifico Stripes Digitus Lab Tutti parlano di Intelligenza Artificiale, a…

Camilla Boniardi, nome d’arte Camihawke (Personagge e personaggi)


Di REBECCA CONTI Camilla nasce a Monza nel 1990 e dopo il liceo classico decide di fare l’università iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza.…

Un imprevisto è la sola speranza


Prima del viaggio si scrutano gli orari, le coincidenze, le soste, le pernottazioni e le prenotazioni (di camere con bagno o doccia, a un letto o due…

Sillabario Pedagogiko (Improvvise azioni)


Goffredo Parise, descrivendo i suoi Sillabari, ha detto: “Gli uomini d’oggi hanno più bisogno di sentimenti che di ideologie”. Ogni pedagogia può…

Quale… popolazione penitenziaria?


Di PAOLA NAVOTTI Imponente e celata dal muro di cinta, la costruzione di un istituto penitenziario evoca la separazione tra due mondi: quello dei…

Solitudini contemporanee: al di là del muro


Di REBECCA CONTI Il tema della solitudine è tanto intrinseco nella storia dell’uomo, quanto recente e distintivo della nostra epoca. Il contesto…

La biblioteca: come un ponte tra “fuori” e “dentro”


Di SANDRO RANCI Consulente informatico in pensione, volontario dell’Associazione Cuminetti. L’Associazione “Gruppo Carcere Mario Cuminetti” nasce…

Un altro modo è possibile


Di GIUSEPPE CENTOMANI Specializzato in Criminologia e Psicoterapia Interattivo-cognitiva, con 42 anni di servizio presso il Ministero della…

Al volontario basta essere volonteroso?


Di FRANCESCO TAGLIABUE Produttore creativo per il cinema e la serialità tv Il carcere è un deposito di lontananze stivato di vicende drammatiche che…

Libero… anche grazie alla poesia e al teatro


Intervista a Francesco Capizzi (in arte Cisky), ex detenuto del carcere di Bollate e oggi noto attore e cantante. A cura di MADDALENA CAPALBI…