23 Settembre 2024
Scelti per voi (Libri per tutti)
scelti per voi libri per tutti,Pedagogika_28_4_Sempre educare (ed educarci) alla libertà
Rubrica a cura di CLAUDIA ALEMANI
23 Settembre 2024
Stupiti… cioè poeti (intervista a Marco Pelliccioli)
poesia,Pedagogika_28_4_Sempre educare (ed educarci) alla libertà
A cura di MARIA PIACENTE - Classe 1982, Marco Pelliccioli è uno scrittore e poeta che, pur alla sua giovane età, ha già all’attivo numerose…
23 Settembre 2024
La traduzione dialettale non è pedagogica
Pedagogika_28_4_Sempre educare (ed educarci) alla libertà
Di ROBERTO SCAGLIONE (Assistente della Polizia di Stato e appassionato di scrittura) L’ambiguità della traduzione si gioca nel doppio senso…
23 Settembre 2024
Il mito di Penelope e il suo viaggio interiore
Pedagogika_28_4_Sempre educare (ed educarci) alla libertà
Di CLAUDIA CACCHIONI (Psicologa, psicoterapeuta psicoanalitica individuale e della coppia) Penelope, personaggio della mitologia greca, è…
23 Settembre 2024
La “specialità” narrativa dei bambini
Pedagogika_28_4_Sempre educare (ed educarci) alla libertà
Di FRANCESCA PRATICO' (Psicologa e psicoterapeuta con una formazione specifica in psicoterapia cognitvo-comportamentale) Fin dalla prima infanzia, le…
23 Settembre 2024
Liberi… di non sentirsi a casa
Pedagogika_28_4_Sempre educare (ed educarci) alla libertà
La nostra personalità continua a formarsi dall’elaborazione del vissuto personale. Spesso lo sottovalutiamo, a volte perfino ce ne vergogniamo;…
23 Settembre 2024
Libertà di insegnamento (nemmeno Mussolini osò cancellarla)
Pedagogika_28_4_Sempre educare (ed educarci) alla libertà
Di GIANCARLA CODRIGNANI (Politologa, giornalista, ex-parlamentare e femminista) Poteva assumersi la responsabilità del delitto Matteotti, ma non…